Agenzia Spaziale Europea -...

Post on 04-Nov-2020

1 views 0 download

Transcript of Agenzia Spaziale Europea -...

SPACE PILLS PROJECT

Ilaria Zilioli

Agenzia Spaziale Europea

ESA Space Pills

2

Tipologia del progetto

Progetto di divulgazione scientifica ideato per gli studenti degli istituti superiori.

Scopo del progetto

Stimolare l’entusiasmo degli studenti per le discipline scientifiche e per la ricerca scientifica in generale, attraverso l’informazione scientifica e le immagini spettacolari del nostro pianeta e dell’universo.

Realizzazione Inserire nelle scuole, in modo da renderla sistematicamente usufruibile, l’informazione scientifica presente sul sito web dell’Agenzia Spaziale Europea.

Risorse Servizio gratuito.

Benefici Aumentare l’interesse degli studenti per gli studi scientifici a livello universitario.

Incrementare la visibilita’ dei risultati ottenuti dall’ESA grazie agli investimenti pubblici nel settore spaziale.

L’ Agenzia Spaziale Europea, sostiene e promuove a fini pacifici la ricerca e la tecnologia spaziali tra gli

stati europei ed assicura l’esecuzione di attività fondamentali quali l’educazione.

(Art. II, Convenzione ESA)

MISSIONE DELL'ESA

Oltre 40 anni di esperienza

20 Stati Membri

Cinque sedi in Europa, circa 2200 dipendenti

Un budget di 4 miliardi di Euro (2013)

Oltre 70 satelliti progettati, testati ed operativi in volo

17 satelliti scientifici attualmente operativi nello spazio

Sei tipi di razzi lanciatori sviluppati

L'ESA IN CIFRE

L’ESA ha 20 Stati membri, 18 dei quali facenti parte dell’ EU (AT, BE, CZ, DE, DK, ES, FI, FR, IT, GR, IE, LU, NL, PT, PL, RO, SE, UK) piu’ la Norvegia e la Svizzera. Altri otto paesi dell’UE hanno siglato accordi di cooperazione con l'ESA: Estonia, Slovenia, Polonia, Ungheria, Cipro, Lettonia, Lituania e Repubblica Slovacca. Il Canada partecipa ad alcuni programmi in base ad un accordo di cooperazione.

STATI MEMBRI DELL’ESA

Houston

Washington

Kourou

Mosca

Centri operativi ESA

Uffici

ESTEC (Noordwijk)

Bruxelles ESA HQ (Parigi) Tolosa

ESAC (Madrid) ESRIN

(Roma)

EAC (Colonia)

ESOC (Darmstadt)

SEDI DELL'ESA

Harwell

Redu

Salmijaervi (Kiruna)

Stazioni a terra ESA

New Norcia

Santa Maria

Cebreros, Villafranca

Oberpfaffenhofen

Maspalomas

Perth Malargüe

Austria Belgio Repubblica Ceca Danimarca Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Italia Lussemburgo Paesi Bassi Norvegia Portogallo Spagna Svezia Svizzera Regno Unito Canada

41 91 4

22 21

523 436 18 30

420 2

88 23 25

188 44 28

237 29

AT

BE

DK

FI

FR

DE

IE

IT

NL

NO

ES

SE CH

UK

CA

PT

GR CZ

LU

TOTAL INTERNATIONAL STAFF: 2267

DIPENDENTI PER NAZIONALITÀ NEL 2013

Scienza Volo spaziale umano Esplorazione dell’universo Osservazione della Terra Razzi vettori (Lanciatori)

L'ESA è una delle poche agenzie spaziali al mondo ad operare in quasi tutti i settori dell'attività spaziale.

ATTIVITÀ

• Navigazione satellitare • Telecomunicazioni • Tecnologie spaziali • Stazioni operative

CA: 0.4%, 15.5 M€

UK: 8.7%, 300.0 M€

CH: 3.1%, 108.3 M€

SE: 2.2%, 75.0 M€

ES: 4.3%, 149.6 M€

PT: 0.5%, 16.1 M€

NO: 1.6%, 56.3 M€ NL: 2.3%, 79.5 M€ LU: 0.4%, 15.0 M€

IT: 11.6%, 400.0 M€

IE: 0.5%, 17.3 M€ GR: 0.4%, 15.1 M€

AT: 1.5%, 50.1 M€ BE: 5.4%, 187.7 M€

CZ: 0.4%, 13.7 M€

DE: 22.4%, 772.7 M€

DK: 0.7%, 25.7 M€ FI: 0.6%, 19.5 M€

FR: 21.7%, 747.5 M€

Income from EU: 6.0%, 206.3 M€

RO: 0.5% 16.0 M€

PL: 0.8%, 28.9 M€

Altre entrate: 3.9%, 133.4 M€

Programmi ESA

TOTALE PER IL 2013: € 4,282 MILIARDI

TotalE: 3449.2 M€

BUDGET ESA per il 2013

Perche’ un progetto Space Pills per i giovani ?

Perche’

I giovani rappresentano il futuro della nostra società e la ricerca scientifica è fondamentale per costruire un futuro

migliore per la nostra società,

dunque è fondamentale stimolare l’entusiasmo dei giovani verso la ricerca scientifica.

A questo a scopo è necessario far crescere l’interesse verso gli studi scientifici, al fine di creare una futura forza-lavoro qualificata e promuovere carriere professionali in questo settore nel medio termine.

2

Promuovere una forza-lavoro qualificata nel settore scientifico

Per aumentare la forza-lavoro qualificata nel settore scientifico, occorre attrarre l'interesse degli studenti verso le discipline scientifiche

Come?

Stimolando l'entusiasmo degli studenti per gli studi scientifici a livello universitario

Divulgando fantastiche immagini legate alle attività spaziali e dando informazioni sui benefici derivanti dalla ricerca spaziale in generale

L’ESA PUÒ SUPPORTARE IL MIUR A STIMOLARE L’INTERESSE DEGLI STUDENTI VERSO LA SCIENZA

L’ESA è in grado di fornire gratuitamente alle scuole delle sorprendenti immagini dallo spazio con informazioni scientifiche di alto livello ad esse correlate su temi quali: il nostro pianeta il nostro sistema solare l’universo

Tali informazioni possono essere rese facilmente accessibili agli studenti a scuola in modo innovativo attraverso il sito Web dell’ESA con informazioni scientifiche in esso disponibili

ATTUAZIONE DEL PROGETTO ‘SPACE PILLS’

Messa a punto di un Progetto Pilota di facile attuazione: Il Progetto Pilota verrà proposto nelle scuole superiori

selezionate sul territorio Italiano

L’ESA mette a disposizione del MIUR 11 lezioni in podcast accessibili via web-links supportate da informazioni scientifiche sempre aggiornate dagli scienziati dell’ESA

I web links sono facilmente accessibile e facili da scaricare gratuitamente con un collegamento via web

REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PILOTA

Prossimi passi necessari all'attuazione del progetto pilota: L’ESA fornirà alle scuole 11 lezioni su vari temi, in podcast, ed

i relativi weblinks I temi delle lezioni saranno scelti dagli insegnanti di

riferimento in base ai loro programmi scolastici I podcasts scelti dalle scuole verranno utilizzati in supporto

alla didattica Alla conclusione del progetto pilota, gli studenti

presenteranno un elaborato in occasione di un seminario o altro un evento di rilevanza nazionale da definirsi.

(cfr. Roadmap allegata)

Visitate il sito web dell’ESA!

http://www.esa.int http://www.esa.int/Education

Uno dei compiti più importanti dell’ESA è stato quello di diffondere le più recenti scoperte nello spazio e sviluppare programmi tecnologici che ispirino i giovani a

perseguire carriere professionali nei settori della scienza e della tecnologia.