Chi sono - CONImolise.coni.it/images/molise/CR_Molise/SRdS/2016/... · Un contenuto, sul web, non...

Post on 20-Jul-2020

1 views 0 download

Transcript of Chi sono - CONImolise.coni.it/images/molise/CR_Molise/SRdS/2016/... · Un contenuto, sul web, non...

ninjacademy.it

Chi sono ? Giornalista professionista in servizio presso MIUR -

Direzione regionale dell’Ufficio Scolastico del Molise

come Responsabile Comunicazione. Si occupa di

progetti sulla Didattica della Comunicazione per il Miur.

Formatore SMAU e docente nei corsi di formazione per

l’Ordine Nazionale dei Giornalisti, collabora con

l’Università Telematica Pegaso per il corso di

“Comunicazione digitale e social media”.

Scrive per il portale Tiscali.it e per l’agenzia di stampa

nazionale Primapress.

È caporedattore e fondatore del magazine online

Restoalsud.it e del portale nazionale Gosalute.it, per il

quale scrive di salute, sport e benessere. E’ coordinatore

del progetto rivolto alle scuole «Educare e innovare

l’informazione» realizzato in collaborazione con l’agenzia

di stampa nazionale DIRE.

E’ stato redattore e speaker per la tv Telemolise dal

2006 al 2015. E' autore del volume "Non è mai troppo

tardi - l'ABC della scuola buona che comunica"

(edizione Magi) con prefazione di Roberto Napoletano,

direttore del quotidiano Il Sole 24 Ore.

1

ninjacademy.it

CORSO MANAGEMENT 2016 Livello “avanzato”

COMUNICAZIONE E GESTIONE UFFICI STAMPA Day 1 - 25 Novembre 2016 Docente: Giuseppe Lanese

ninjacademy.it

Lo scenario della comunicazione sportiva

Non esiste uno scenario quotidiano in cui la comunicazione non giochi un ruolo importante; ogni giorno attraverso tutti i nostri sensi possiamo captare messaggi di ogni tipo, forma o contenuto in ciascuna realtà, dal mondo del lavoro all’universo dello spettacolo, dal contesto politico sino ad arrivare al mondo dello sport.

ninjacademy.it

Lo scenario della comunicazione sportiva

E’ importante individuare, elaborare ed applicare

uno schema di comunicazione efficace ed

efficiente, specialmente nell’ambito delle discipline

sportive (molto influenzate dai risvolti economici,

per stabilirne la maggior popolarità) e nei

cosiddetti “sport minori” i quali stanno cercando

di portare avanti un discorso, seppur graduale, di

miglioramento dei piani di comunicazione e del

coinvolgimento del tifoso.

ninjacademy.it

La comunicazione efficace

Grazie ai mezzi di comunicazione, i cosiddetti

mass media, che il pubblico sportivo è aumentato

in maniera esponenziale; quindi il pubblico

sportivo non è più costituito da esperti ma anche,

e soprattutto, da lettori, ascoltatori radiofonici,

telespettatori e “navigatori” della rete. Perché un

messaggio risulti efficace, è necessario che sia

comunicato attraverso il giusto linguaggio riferito al

“target”.

ninjacademy.it

La comunicazione efficace

Si può parlare di comunicazione efficace quando il mittente invia il giusto messaggio, raggiungendo il giusto target e ottenendo il giusto feedback

MITTENTE – MESSAGGIO – RICEVENTE (TARGET)

ninjacademy.it

Il linguaggio sportivo

«Insieme di espressioni diffuse dai media (stampa,

televisione, radio, web) costituite da messaggi

chiari, semplici, immediati e coinvolgenti

(storytelling), aventi un tocco di drammatizzazione

necessaria a sottolineare e a suscitare emozioni».

ninjacademy.it

Il linguaggio sportivo

La Gazzetta dello Sport - Gian Luca Pasini: «Spesso

l’appassionato ed il neofita non si accontentano della

sola lettura tecnica di un evento. E’ compito della

testata giornalistica installare più piani di racconto o,

più precisamente, fornire un diverso modo di

raccontare un episodio o una situazione, a seconda

dei mezzi che si hanno a disposizione ma anche in

base all’evento stesso da comunicare”.

ninjacademy.it

Comunicazione non più appannaggio mass media

Oggi il mondo dello sport deve confrontarsi con un

numero molteplice di mezzi di comunicazione e

spesso capita che i protagonisti della scena sportiva

diventano a loro volta giornalisti.

Esempio: se l’attaccante azzurro escluso dalla

Nazionale fa un tweet, diventa egli stesso artefice di

informazione e di una notizia.

Se un tifoso riprende un allenamento dove un

giocatore si infortuna alla vigilia di un derby, anche

quella è una notizia.

ninjacademy.it

Comunicazione del «Brand»

E’ sempre più frequente da parte di chi fa sport, la

tendenza a fornire la notizia in versione esclusiva:

diventano così fonte di notizia i siti delle squadre e

delle società sportive o degli eventi, ponendosi

come diretti concorrenti dei giornali tradizionali,

delle tv e delle radio.

ninjacademy.it

Comunicazione del «Brand»

Molte squadre non emettono più comunicati

stampa, facendoli recapitare nelle redazioni via

mail, ma appoggiano e diffondono direttamente la

notizia sul proprio portale Internet, con lo scopo

fare aumentare i contatti interni”. Un discorso

analogo vale per altri canali comunicativi quali

YouTube, Instagram che cercano di scavalcare la

professione del giornalista, creando spesso un

legame diretto con il tifoso o l’appassionato.

ninjacademy.it

Il Piano di comunicazione

A cosa serve?

• A promuovere il «brand» società sportiva

• ad accrescere il pubblico

• ad attrarre gli sponsor

• a trasmettere i valori e la mission

ninjacademy.it

Il Piano di comunicazione

Da cosa partire?

• Cosa promuovere

• Dove promuovere

• A chi promuovere

• Come e perché promuovere

ninjacademy.it

Il Piano di comunicazione

Chi deve realizzare il Piano?

• Un esperto di comunicazione con le idee chiare

• Non improvvisare

• Gratis è impossibile

• Tempi certi per il monitoraggio dei risultati

ninjacademy.it

Il Piano di comunicazione

Gli step del piano Piano

• Scegliere gli strumenti di comunicazione (tv,

carta stampata, sito web, blog, web tv, social

• Creare e gestire i contenuti

• Diffondere i contenuti (conferenza stampa,

comunicato, comunicazione sul web e sui

social)

• Monitorare i risultati

ninjacademy.it

Il Piano di comunicazione

case history:

«Premio Giornalistico sportivo Pietro Fasolino»

Organizzato a Campobasso.

Il premio coinvolge le scuole.

Il Patrocinio è dell’Ordine dei giornalisti del Molise.

• Contatto con l’USR per la sede

• Contatto con l’Ordine dei giornalisti

• Contatto con le scuole e le famiglie dei ragazzi.

Preparare le targhe

• Preparare il comunicato stampa e inviarlo

• Realizzare l’evento di premiazione

• Preparare il comunicato stampa a consuntivo

• Diffondere news e foto sui Social

• Rassegna stampa

ninjacademy.it

Il Piano di comunicazione

ninjacademy.it

l’Ufficio stampa

• L’Ufficio stampa è gestito da un Responsabile

comunicazione, da un Addetto stampa e da un

Responsabile relazioni esterne o Portavoce

• Il Responsabile comunicazione coordina l’ufficio

e stabilisce le strategie di comunicazione

insieme alla società sportiva

• L’Addetto stampa si occupa operativamente

dell’attività di comunicazione

• Il Responsabile relazioni esterne (o Portavoce)

si occupa dei rapporti con le altre società, con i

dirigenti, con le istituzioni, ecc.

ninjacademy.it

Il comunicato stampa

• Rispettare le regole delle 5 W

• Attenzione alla lunghezza. Max una pagina

• La notizia va scritta subito, nell’attacco

• Inserire foto

• Il titolo deve contenere la notizia

• Prevedere eventuali dichiarazioni

• Inserire firma, mail e recapiti alla fine

• Inviarlo alla mailing list selezionata

ninjacademy.it

Le relazioni con i mass media

• Non basta inviare il comunicato stampa

• Presentarsi alle testate giornalistiche

• Occorre creare relazioni di collaborazioni con le

testate fornendo servizi «unici» (mandare video

confezionati, interviste, foto, curare rubriche,

citare le testate nei ringraziamenti, premi, ecc.)

• Le relazioni si costruiscono nel tempo

• Le relazioni vanno mantenute con la costanza

• Conoscere personalmente i giornalisti del

territorio che si occupano di sport

• Creare la «community» attorno al

progetto/società sportiva (es. restoalsud)

ninjacademy.it

La conferenza stampa

E’ un evento a sé se si tratta di presentare progetti

sportivi, convegni o iniziative formative o culturali.

Va usata con parsimonia. Richiede tempo (anche

per i giornalisti), risorse, e spesso può essere

sostituita da altri strumenti di comunicazione

preconfezionati (soprattutto video con eventuali

interviste);

E’ usata con regolarità, invece, al termine degli

eventi sportivi settimanali come resoconto per i

giornalisti. Prima di una conferenza stampa di fine

gara è bene sapere quali giornalisti siano presenti.

Quindi occorre inviare una nota pre-evento con

richiesta di accredito alla stampa e monitorare le

presenze.

ninjacademy.it

Diventare «partner» dei mass media

• Il comunicato stampa da solo, è superato

• Creare il proprio media (sito web, blog, web tv,

social

• Diventare «fonte» per i giornalisti

ninjacademy.it

Blog sportivi più influenti

GianlucaDiMarzio.com - Il vostro sito di calciomercato.

http://www.gianlucadimarzio.com

Calcioblog

http://www.calcioblog.it

Outdoorblog.it

http://www.outdoorblog.it

RunLovers

http://www.runlovers.it

Vela Blog Mistro

http://www.velablog.com/

F1Passion.it

http://www.f1passion.it

Sport «minori»

Sportinmolise.com

ninjacademy.it

Creare il proprio sito wordpress

Più che mai prima, Content is King! I contenuti vincono!

ninjacademy.it

Web Content e Wordpress

Wordpress è il CMS (Content Management System) più usato dalle testate digitali per la scrittura, la pubblicazione e la gestione dei web content. Alcuni esempi di giornali online che usano Wordpress: New York Times, The Huffington Post, Il Fatto Quotidiano, Il Post

25

ninjacademy.it

Perché scegliere Wordpress?

● Semplice da installare, configurare e utilizzare;

● Facilmente estendibile (grazie ai tantissimi plugin sviluppati);

● Economico: il CMS è gratis. Da dove si ricava? ● Da wordpress.org, il sito ufficiale. Tuttavia, il

suggerimento è utilizzare quanto presente su WpItaly.it.

26

ninjacademy.it

Anatomia di un quotidiano online su Wordpress – Il Corpo Centrale (Content)

27

ninjacademy.it

Anatomia di un quotidiano online su Wordpress - La Colonna Laterale (Sidebar)

28

ninjacademy.it

Anatomia di un quotidiano online su Wordpress – Piè di Pagina (Footer)

Es. restoalsud.it

29

ninjacademy.it

La differenza tra un post e una pagina su Wordpress

Post: Contenuto Dinamico, è – giornalisticamente parlando – l'articolo, si archivia in categorie, si classifica in tag; Pagina: Contenuto statico, costituisce la struttura principale del sito, può essere agganciato al menù.

30

ninjacademy.it

Gli elementi del post 'perfetto'

● Titolo con minimo 60 caratteri; ● Descrizione con un minimo di 160 caratteri; ● Grassetti; ● Link in uscita; ● Divisione in paragrafi; ● Categoria opportuna; ● Tag; ● Immagine correttamente inserita e nominata; ● Con video; ● Permalink ben strutturato.

31

ninjacademy.it

5 plugin fondamentali per le testate online

1. Advanced Post Types Order: mentre WordPress è nato per

la gestione dei blog, caratterizzati dal flusso cronologico dei

post, con questo plugin un quotidiano può gestire

manualmente l’impaginazione della home in base a criteri

quali la rilevanza della notizia o la scelta editoriale.

32

ninjacademy.it

2. All in One Seo Pack: serve a ottimizzare il blog WordPress in chiave SEO. 3. Contact Form 7: Il giornalismo sul web è anche (e soprattutto) partecipativo. Installando e configurando questo plugin, potrete permettere al lettore d’inviare la propria segnalazione, con tanto di immagine e file.

5 plugin fondamentali per le testate online

ninjacademy.it

5 plugin fondamentali per le testate online

4. Jetpack by WordPress.com: si tratta di un pacchetto di strumenti utili per arricchire il giornale online: statistiche a portata di back-end, integrazione dei pulsanti social e per la stampa, box per permettere ai lettori di “abbonarsi” e ricevere via e-mail gli articoli, una volta pubblicati. 5. Polldaddy Polls & Ratings: il sondaggio è una delle “call-to-action” più usate dai magazine sul web. Non si può, quindi, non avere il modo per interrogare i lettori.

ninjacademy.it

Il Web Content va aiutato - 1

Non basta scrivere un contenuto di qualità ma bisogna attuare la strategia idonea per diffonderlo tramite tutti gli strumenti offerti dalla rete: motori di ricerca e social media in primis. ➔

35

ninjacademy.it

Il Web Content va aiutato - 2

Ecco quali sono i canali con cui 'trasmettere' i web content: ● Motori di Ricerca: Google, Bing, Yahoo!, iStella…

● Social Media: Facebook, Twitter, Google+, LinkedIn,

Instagram, Pinterest, Snapchat…

● Messaggistica: WhatsApp, Telegram, Indoona...

● Forum e aggregatori di post.

36

ninjacademy.it

Gli Aggregatori

L'aggregatore è un sito che permette di aggregare la notizia e, potenzialmente, di diffonderlo a utenti che non avremmo raggiunto da soli.

Aggregatori consigliati

Google News; Liquida.it;

OkNotizie.it; Blog-News.it.

37

ninjacademy.it

Web content: 6 consigli per attirare l'attenzione del lettore - 1

● Un contenuto, sul web, non è composto solo da parole.

● Più un post, infatti, è ‘bello’ anche a vedersi, più attirerà l’attenzione del lettore, evitando che, nel giro di pochi secondi, rimbalzi altrove, diminuendo così il tempo medio sul sito e, soprattutto, perdendolo per sempre (lo scopo è farlo tornare!).

● Un articolo, quindi, deve essere curato anche esteticamente.

● Come? Sfogliamo slide!

38

ninjacademy.it

Web content: 6 consigli per attirare l'attenzione del lettore - 2

1. Dimensione del font: con 16 pt lettura più agevole;

2. Variare il colore del font: ad esempio, usare un colore diverso

per la parola collegata a un link in uscita;

3. Evitare il post 'mattone': dividere il contenuto in paragrafi

(con criterio logico). I lettori così non saranno 'intimoriti' dal

contenuto;

4. Usare il grassetto per evidenziare i punti chiave del post;

5. La foto è fondamentale: sceglierne una a dovere. Se c'è

anche un video, ancora meglio;

6. Fare domande all'interno del contenuto in modo tale da

coinvolgere il lettore

39

ninjacademy.it

Come rendere efficaci i contenuti

URL SHORTENER

Si tratta di servizi che permettono di accorciare e “abbellire” uno o

più URL.

Uno tra i più conosciuti è quello offerto da Google, oppure date uno

sguardo a Tiny o bitly.

Gli URL shortener permettono non solo di rispettare la brevità, ma

anche di creare un po’ di curiosità intorno al contenuto che state

condividendo.

Quale link si nasconde dietro quell’URL accorciato e così

ermetico?

A tutto vantaggio del click-through rate, naturalmente.

40

ninjacademy.it

Come distinguere un web content di qualità da uno scarso - 1

Rispetto ai milioni di contenuti pubblicati ogni giorno su internet, come si fa a distinguere (e valutare economicamente) un web content buono da uno scarso?

41

ninjacademy.it

Come distinguere un web content di qualità da uno scarso - 2

Ecco 5 criteri da seguire: 1) Lunghezza: il post è scarso se composto da 200

a 300 parole; è buono se contiene da 400 a 600 parole;

2) Originalità: il post è scarso se il contenuto è il classico 'copia & incolla'. In questo caso, Google può penalizzare il sito che lo contiene nel ranking;

42

ninjacademy.it

3) Ricerca: l'articolo è scarso se l'autore si ferma a una sola fonte, senza citazione, riferimenti, link in uscita e immagini per approfondire; 4) Correttezza: l'articolo è scarso se presenta refusi o evidenti errori grammaticali e/o sintattici. Rileggere almeno due volte è fondamentale prima di pubblicare; 5) SEO: l'articolo è scarso se non è scritto in chiave SEO

Come distinguere un web content di qualità da uno scarso - 2

ninjacademy.it

Come distinguere un web content di qualità da uno scarso - 3

In sintesi, ecco le quattro caratteristiche di un contenuto di valore: 1) Scrivere un post originale, grammaticalmente e

sintatticamente corretto;

2) Contenuto con un minimo di 400 parole e con una lunghezza consigliata di massimo 600;

3) Post 'SEO Friendly';

4) Inserire link e/o immagini per l'approfondimento di quanto esposto.

44

ninjacademy.it

Cos'è la SEO?

● SEO è l'acronimo di Search Engine Optimization ed è, in estrema sintesi, l'applicazione di tutte le metodologie e le tecniche atte a ottimizzare contenuti, codici e grafica di un sito o di una pagina Web, al fine di facilitarne l'indicizzazione e il posizionamento nei motori di ricerca.

● Il posizionamento, invece, è la capacità di un sito o di una pagina web di scalare la SERP (Search Engine Results Page) attraverso contenuti e tecniche SEO.

45

ninjacademy.it

Cos'è la SEO?

● L'indicizzazione è la metodologia (algoritmo) utilizzata dai motori di ricerca per analizzare, scansionare, quindi archiviare e classificare i dati ricevuti, al fine di migliorare la user experience.

● La user experience è la maggiore corrispondenza

tra bisogno e risultato.

ninjacademy.it

Perché è importante un contenuto ottimizzato

● Maggiore visibilità;

● Google Friendly;

● Infiniti lettori potenziali; ● Aumento dell'autorevolezza della testata.

47

ninjacademy.it

Cosa Google scansiona del web content

● Title;

● Description e metatag;

● Contenuti;

● Title H1, H2, H3, codice HTML, link e permalink.

48

ninjacademy.it

Google Trend

Google Trend esplora i più recenti argomenti di tendenza, dati e visualizzazioni su Google. Grazie a questo strumento si scopre ciò che fa tendenza nelle 'vicinanze' della testata online.

49

ninjacademy.it

Google News

Google News è uno strumento che consente al lettore di aggiornare rapidamente e con facilità le informazioni sulla sua fonte di notizie. Per una testata online è fondamentale esserci, in quanto incrementa il numero di visitatori.

50

ninjacademy.it

Google Analytics

Google Analytics è un potente strumento gratuito che permette di misurare: ● Visite (quantità, provenienza, interessi, ecc.);

● Quanto 'tira' una notizia in tempo reale o nel lungo periodo;

● Analisi di mercato (numero di lettori, permanenza media sulla

pagina, frequenza rimbalzo, ecc.);

● Link di provenienza;

● Parole ricercate che conducono ai web content;

● Influenza dei social (referral). 51

ninjacademy.it

Come valutare un quotidiano

Sul web ci sono vari strumenti (gratuiti) con cui si può valutare una testata. Eccone alcuni: ● Alexa.com (page rank* e trust rank**); ● Stimasito.com (guadagni, visite, ranking, ecc.); ● Valoresito.com; ● Webstatsdomain.com; ● Sitoinweb.com.

*Page rank = metodo di classificazione di Google, basato sul numero di link in entrata **Trust rank = metodo di classificazione di Google, basato sulla fiducia delle pagine, sulla qualità dei

contenuti, ecc.

52

ninjacademy.it

I parametri di valutazione di Google

Ecco di cosa Google si serve per valutare un quotidiano:

● Struttura del sito, provenienza di link e permalink;

● Grafica del sito web; ● Eccesso di pubblicità;

● Qualità e correttezza dei contenuti;

● Pulizia del codice HTML;

53

ninjacademy.it

● Assenza di sovraottimizzazione (SEO black); ● Corrispondenza dei contenuti con keyword;

● Velocità di caricamento;

● Autori/Redazione/Reg. Trib.

● Visite e permanenza dei visitatori

● Traffico di ricerca e da referral.

I parametri di valutazione di Google

ninjacademy.it

Le infografiche - 1

Le infografiche rappresentano uno dei contenuti oggi più

apprezzati dagli utenti e dalla rete, e conseguentemente più

utilizzati dalle aziende editoriali.

Il nome deriva da information graphic e consiste in una grafica

utilizzata per spiegare un concetto complesso in modo più

semplice.

In altri termini, questo strumento mostra alcuni dati resi più fruibili

e immediati attraverso un impianto narrativo e mostrati in

maniera grafica.

(fonte Digital Content Marketing, A. Maestri F. Gavatorta 2013)

55

ninjacademy.it

Le 4 caratteristiche fondamentali delle infografiche - 2

Un’efficace infografica deve possedere 4 caratteristiche

fondamentali per riuscire a ingaggiare l’audience:

1. RAPIDITÀ E IMMEDIATEZZA: deve presentare un set complesso

di informazioni in modo rapido, senza rinunciare alla chiarezza e

alla comprensibilità.

2. MIX: deve integrare e fare interagire efficacemente parole e

immagini allo scopo di rivelare informazioni e delineare trend

specifici.

(fonte Digital Content Marketing, A. Maestri F. Gavatorta 2013)

56

ninjacademy.it

Le 4 caratteristiche fondamentali delle infografiche - 2

3. CHIAREZZA: deve essere più facile da comprendere rispetto alle sue

singole componenti.

4. DESIGN ED ESTETICA: deve essere esteticamente bella e saper

coinvolgere il lettore a seconda della tematica affrontata.

(fonte Digital Content Marketing, A. Maestri F. Gavatorta)

ninjacademy.it

ESEMPIO DI INFOGRAFICA

ninjacademy.it

I vantaggi delle infografiche

Un altro grande vantaggio ottenuto con le infografiche l’utilizzo

efficace del mix multimediale parola scritta + immagini.

59 (fonte Digital Content Marketing, A. Maestri F. Gavatorta 2013)

ninjacademy.it

I vantaggi delle infografiche

Ultimo plus delle infografiche è la possibilità che queste hanno di

essere condivise.

In conclusione, l’infografica è oggi uno dei contenuti a maggior tasso di

incremento e diffusione.

Utilizzatissima dalle testate internazionali come «The Economist» e

«New York Times», da qualche tempo ha attratto l’interesse anche dei

più innovativi progetti editoriali italiani, come «Linkiesta» , l’edizione

italiana di «Wired» e Fanpage.

A lato del team di giornalisti e blogger, queste realtà hanno deciso di

inserire in redazione anche grafici e designer, per una produzione

sempre più importante e strutturata di contenuti grafici.

60 (fonte Digital Content Marketing, A. Maestri F. Gavatorta 2013)

ninjacademy.it

I vantaggi delle infografiche

Le infografiche rimangono contenuti efficaci finché comunicano informazioni

rilevanti per l’utente.

Si sta assistendo a una produzione enorme di infografiche, tanto che da

tempo esistono diversi aggregatori e blog dedicati verticalmente a questo

mondo come Visual.ly o Cool.

PER CREARE INFOGRAFICHE: magic.piktochart.com

(fonte Digital Content Marketing, A. Maestri F. Gavatorta 2013)

ninjacademy.it

Consigli di stile

● Rispettate le attese e il percorso visivo abituale dell’utente,

posizionando gli argomenti e i dati più importanti in testa o in rilievo

● State attenti alle dimensioni, all’ottimizzazione e al peso:

un’infografica deve essere visibile e condivisibile, soprattutto da

mobile!

● Fare leva sulla pertinenza: orientatevi verso un design che riprenda

il tema trattato.

ninjacademy.it

La comunicazione sui Social media

ninjacademy.it

La comunicazione sui Social media

4 febbraio 2004, Cambridge, Massachusetts, Stati Uniti

ninjacademy.it

La comunicazione sui Social media

1,65 miliardi

Sono gli utenti che accedono a Facebook almeno una volta al mese

(dato aggiornato al 2016).

1,09 miliardi

È il numero di persone che utilizza attivamente Facebook su base

giornaliera (dato aggiornato al 2016).

1,51 miliardi

Sono le persone che usano Facebook da dispositivo mobile ogni

mese (dato aggiornato al 2016).

ninjacademy.it

La comunicazione sui Social media

66,1%

È la percentuale di iscritti che accede a Facebook quotidianamente

(dato aggiornato al 2016).

40

Sono i minuti che l'utente medio di Facebook trascorre

quotidianamente sulla piattaforma (dato aggiornato al 2014).

ninjacademy.it

La comunicazione sui Social media

84,2%

È la percentuale di utenti fuori dagli Stati Uniti e Canada (dato

aggiornato al 2016).

28 milioni

È il numero di utenti italiani che utilizza Facebook (dato aggiornato

al 2016).

21 milioni

È il numero di utenti italiani che si connette a Facebook ogni

giorno (dato aggiornato al 2016).

ninjacademy.it

La comunicazione sui Social media

15%

È l'aumento percentuale che si registra in estate per ciò che riguarda

il numero di contenuti condivisi (dato Italia aggiornato al 2015).

52,3 milioni

Numero di interazioni correlate allo sport in Italia (dato aggiornato

al 2015)

45 miliardi

Sono i messaggi inviati ogni giorno tramite Facebook (dato aggiornato

al 2015).

ninjacademy.it

La comunicazione sui Social media

900 milioni

È il numero di utenti attivi di Facebook Messenger su base

mensile (dato aggiornato al 2016).

1 miliardo

È il numero di utenti attivi di WhatsApp su base mensile (dato

aggiornato al 2016).

500 milioni

Sono le persone che utilizzano Instagram ogni mese (dato aggiornato

al 2016).

ninjacademy.it

La comunicazione sui Social media

8 miliardi

Il numero di video visualizzati ogni giorno su Facebook (dato

aggiornato al 2016).

10 miliardi

Le volte in cui il bottone Like viene visualizzato ogni giorno (dato

aggiornato al 2016).

30%

È la percentuale di Like provenienti da dispositivo mobile (dato

aggiornato al 2016).

ninjacademy.it

La comunicazione sui Social media

201 miliardi

Il numero complessivo di connessioni accettate su Facebook (dato

aggiornato al 2016).

30 milioni

È il numero di aziende che ha una Fan Page di Facebook (dato

aggiornato al 2014).

19 milioni

Sono le imprese che hanno una Fan Page ottimizzata per cellulari

(dato aggiornato al 2014).

ninjacademy.it

La comunicazione sui Social media

122%

A tanto ammonta l’incremento nella spesa effettuata dalle aziende per

unità di annunci su Facebook anno su anno (dato aggiornato

al 2014).

1,5 milioni

È il numero di aziende che investe in annunci di Facebook.

1 miliardo

Sono le ricerche giornaliere effettuate su Facebook ogni giorno

112 milioni

ninjacademy.it

La comunicazione sui Social media

221 milioni

Sono le interazioni (post, commenti e simili) correlate ai recenti

Europei di calcio (dal 1 maggio al 7 giugno 2016).

80%

È la percentuale delle applicazioni “top” di iOS e Android che utilizza

Facebook Login per la registrazione degli utenti (dato aggiornato

al 2014)

5,38 miliardi (di dollari)

A tanto ammontano i ricavi realizzati dall'aziende nel primo trimestre

del 2016.

ninjacademy.it

La comunicazione sui Social media

Facebook può essere usato per:

• raccontare eventi, iniziative,

• per pubblicare foto, video

• per dirette video

I post non hanno limite di lunghezza, a differenza di

twitter (solo 140 caratteri)

Il profilo personale ha il limite di 5000 friend

La pagina pubblica non ha limiti di iscrizioni

ninjacademy.it

La comunicazione sui Social media

Come usare Facebook in maniera efficace:

• Pubblicare almeno un post al giorno;

• Usare contributi multimediali: foto e video;

• Usare post accattivanti e con i giusti hashtag

• Rispondere e moderare i commenti

ninjacademy.it

La comunicazione sui Social media

• Gli hashtag:

• È un aggregatore tematico che permette di

collegare il proprio post ad altri post dello stesso

tema

• Usare i giusti hashtag contribuisce a offrire migliore

visibilità al post

ninjacademy.it

La comunicazione sui Social media

Twitter è un è stato creato nel marzo 2006

dalla Obvious Corporation di San Francisco. Fornisce

agli utenti una pagina personale aggiornabile tramite

messaggi di testo con lunghezza massima di 140

caratteri.

ninjacademy.it

FINE

Si ringrazia