It i iIstruzioni

Post on 16-Oct-2021

0 views 0 download

Transcript of It i iIstruzioni

1

I t i iIstruzioni: Premere o la freccia in avanti sulla tastiera (→) per passare alla diapositiva seguente. Per una corretta lettura della presentazione premere il pulsante di avanzamento solo quando lampeggia: q p gg Premere o la freccia indietro sulla tastiera (←) per tornare alla diapositiva precedente Premere o il pulsante “rit cr” (o “home” o “”) sulla Premere o il pulsante  rit cr  (o  home  o  ) sulla tastiera per tornare all’inizio della presentazione Premere o il pulsante “fine” (o “end”) sulla tastiera 

i ll’ l i di i iper arrivare all’ultima diapositiva Premere per aprire questa schermata di aiuto

Torna alla diapositiva corrente 

2

Prof  Gianluca FrenguelliProf. Gianluca Frenguelli

Modulo 1 ‐ b

3

M l tt    Manualetto, cap. 2

4

F ti f l iFonetica e fonologia

La fonetica è lo studio concreto delle proprietà fisiche (fonetica acustica) e fisiologiche (fonetica percettiva(fonetica acustica) e fisiologiche (fonetica percettiva, articolatoria) dei suoni del linguaggio.

La fonologia è studio dei suoni nella loro funzione distintiva.

5

Si i l iSistema articolatorio

6

i f i (1)Foni e fonemi (1)

I fonemi sono modelli astratti che presiedono all’articolazione dei suoni (foni), che sono diversi adall articolazione dei suoni (foni), che sono diversi ad ogni occorrenza.

Il fonema è il modello di un segmento fonico che a) non può essere segmentato ulteriormente; b) svolge una funzione contrastiva: in italiano e in inglese i foni [f] e [v] rappresentano due distinti fonemi /f/ e /v/ permettendo di distinguere faro dafonemi /f/ e /v/, permettendo di distinguere faro da varo e fine (bello) da vine (vite)

7

i f i (2)Foni e fonemi (2)

Ciascuna coppia di parole i cui membri si distinguono solo per la presenza di un determinato fonema prende il nomeper la presenza di un determinato fonema prende il nome di coppia minima.

La prova attraverso la quale si individuano i diversi fonemi attraverso l’individuzione delle coppie minime è detta prova di commutazionedetta prova di commutazione

8

P di t iProva di commutazione

Quando in una lingua due suoni ricorrono nelle stesse posizioni e possono essere scambiati fra loro

d il bi d l i ifi d ll lprovocando il cambiamento del significato delle parole allora questi due suoni sono due diversi fonemi.

Es.: se sostituiamo [p] con [b] in [pElle] otteniamo [bElle] che in italiano ha un significato diverso; Se lo facciamo nella parola inglese [pEt] ‘animale domestico’p g [p ]otteniamo [bEt] ‘scommessa’

i i it li i i i l / / /b/ i di f isia in italiano sia in inglese /p/ e /b/ sono quindi fonemi

9

Sistemi fonologici

Ogni lingua ha il proprio sistema di fonemi e può essere anche molto diverso da quello di altre lingue. q g

Per esempio, l’inglese individua i due fonemi vocalici /i/ breve e /i:/ lungo i quali distinguono le parole fit [fit] ‘adatto’ e feet [fi:t]/i:/ lungo, i quali distinguono le parole fit [fit] adatto e feet [fi:t] ‘piedi’In italiano i due suoni possono essere scmbiati senza mutare il significato della parola di partenza: pino può essere pronunciatosignificato della parola di partenza: pino può essere pronunciato sia [pino] che [pi:no].

/i/ e /i:/ sono quindi fonemi in inglese ma non in italiano

10

Varianti libere e varianti combinatorie (1)

Quando due suoni della stessa lingua compaiono nelle medesime posizioni e si possono scambiare fra loro senza p pcausare variazioni di significato della parola, questi due suoni sono soltanto varianti foniche facoltative di un unico fonema (allofoni)fonema (allofoni).

Es.: se pronunciamo la parola [ramo] con la r uvulare [R] questo secondo suono non sarà un fonema ma una variante liberasecondo suono non sarà un fonema, ma una variante libera individuale del fonema /r/.

Infatti sostituendo [r] con [R] in [ramo] non otteniamo una parola diInfatti sostituendo [r] con [R] in [ramo] non otteniamo una parola di significato diverso.

11

Varianti libere ( )e varianti combinatorie (2)

A differenza delle varianti libere, le varianti combinatorie sono condizionate dal contesto fonico e non dipendono dal parlante

Es.: la n delle parole naso [nazo] e ancora [aNkora] non è la stessa:

Nella prima, la n si articola poggiando la lingua sui denti: è una n dentale

N ll d i i l li t il l l ti è Nella seconda si poggia la lingua contro il velo palatino: è una nvelare

Tuttavia questo diverso modo di articolare la nasale non è in gradoTuttavia questo diverso modo di articolare la nasale non è in grado di determinare due significati distinti, ma è determinato meccanicamente dal fonema successivo.

12

Sistemi di trascrizione (1)Nelle società evolute l’uomo ha elaborato vari sistemi grafici per rappresentare i suoni e per fissare egrafici per rappresentare i suoni e per fissare e tramandare i messaggi orali.

Tuttavia le scritture alfabetiche naturali non rappresentano mai fedelmente i suoni di una lingua, e tale sfasatura è resa ancor più evidente dall’evoluzione della lingua parlata rispetto a quella

iscritta

13

Sistemi di trascrizione (2)

Alcune sistemi alfabetici (spagnolo, polacco ungherese, finnico italiano) rappresentano abbastanza fedelmente lafinnico, italiano) rappresentano abbastanza fedelmente la lingua cui si riferiscono

Altri, come l’inglese e il francese presentano una divaricazione molto evidente tra alfabeto e suoni.

14

Sistemi di trascrizione (3)In inglese uno stesso fonema, come la i lunga /i:/, può essere rappresentato da 10 grafie diverse:essere rappresentato da 10 grafie diverse:

1 green ‘verde’ 6 key ‘chiave’1. green verde2. eve ‘vigilia’3 mean ‘basso’

6. key chiave7. people ‘gente’8 aeon ‘eternità’3. mean basso

4. field ‘campo’5 (to) seize ‘afferrare’

8. aeon eternità9. quay ‘molo’

5. (to) seize afferrare

15

Sistemi di trascrizione (3)Viceversa, uno stesso grafema <gh> può

rappresentare fonemi diversi:rappresentare fonemi diversi:

1 /f/ in enough ‘abbastanza’1. /f/ in enough abbastanza2. /g/ in ghost3 nessun suono in though ‘comunque’3. nessun suono in though comunque

16

Si i di i i (4)Sistemi di trascrizione (4)

I sistemi di trascrizione fonetica perfezionano il principio della scrittura alfabetica: p p

Tra suoni e simboli c’è un rapporto 1:1. A ogni simbolo corrisponde un suono.

L’International Phonetic Alphabet (IPA) è il sistema di trascrizione fonetica più usato.

17

Consonanti IPAConsonanti IPA

18

Vocali IPAVocali IPA

19

L i d ll’i liLe consonanti dell’italiano

Sono classificate in base a tre parametri:

S ità d t i t d ll d ll’ di Sonorità: determinata dalla presenza o dall’assenza di vibrazione delle corde vocali.

M d di ti l i t d ll’ t l f t Modo di articolazione: natura dell’ostacolo frapposto al passaggio dell’aria (occlusione completa, parziale, ecc.): occlusive, fricative, affricate, nasali, vibranti, ) , , , , ,semiconsonanti.

Luogo di articolazione: labbra, denti, alveoli, palato,Luogo di articolazione: labbra, denti, alveoli, palato, velo, ugola, glottide.

20

S itàSonorità

Corde vocali: suoni sordi e sonori

l’aria che passa attraverso le corde vocali aperte p pnon incontra ostacoli (come nel suono sssss)

l’aria che passa con le corde vocali accostate nell aria che passa con le corde vocali accostate nel passare produce vibrazioni (come nel suono zzzzz)

21

L hi di i l i (1)Luoghi di articolazione (1)

Labbra: suoni bilabiali

[p] = bilabiale, sordaEs.: pane, epico, tappo

[b] = bilabiale, sonora Es.: bene, ebanista, abbastanza , ,

[m] = bilabiale sonora Es : mano amare lemmaEs.: mano, amare, lemma

22

L hi di ti l i (2)Luoghi di articolazione (2)

Denti e labbra: suoni labiodentaliDenti e labbra: suoni labiodentali

[f] = labiodentale, sordaEs.: faro, afa, ceppo

[v] = labiodentale, sonora[v] labiodentale, sonoraEs.: vene, evanescente, avviso

23

L hi di i l i (3)Luoghi di articolazione (3)

Denti superiori: suoni dentali

[t] = dentale, sordaEs.: tana, eterno, otto

[d] = dentale, sonoraEs.: dente, adorare, addosso, ,

[n] = dentale, sonoraEs : nome ancora annataEs.: nome, ancora, annata

24

L hi di ti l i (4)Luoghi di articolazione (4)

Arcata alveolare: suoni alveolari

[s] [ts] = alveolari, sordeEs.: sano, casa, passo

zio, stazione, pazzo

[z] [dz] [l] [r]= alveolari, sonoreEs.: smodato, esile (non esiste la doppia) zero, azzimato l li llluce, alieno, allororamo, arciere, carro

25

L hi di ti l i (5)Luoghi di articolazione (5)

Palato: suoni prepalatali e palatali

[dZ] = prepalatale, sonoraEs.: gesto, agile, metraggio

[S] [tS] = prepalatali, sordeEs.: scena, ascesaciao, acido, faccia

[<] [Y] = palatali (sonori) Es.: gnomo, ogni

gli, aglio

26

L hi di ti l i (6)Luoghi di articolazione (6)

Velo palatino: suoni velari

[k] = velare, sordaEs : caro che accantoEs.: caro, che, accanto

[g] = velare, sonoraEs.: gara, ghiro, traggo

27

M di di ti l i (1)Modi di articolazione (1)

1. Occlusione completa: suoni occlusivi[p] [b] [t] [d] [m] [n] [<] [k] [g][p] [b] [t] [d] [m] [n] [<] [k] [g]

2. Occlusione parziale: suoni continuip z[f] [v] [s] [z] [S] [r] [l] [Y]

3. Breve occlusione: suoni affricati[ts] [dz] [tS] [dZ]

28

M di di ti l i (2)Modi di articolazione (2)

1. Occlusione completa: suoni occlusivi

a. velo palatino alzato: orali[p] [b] [t] [d] [k] [g][p] [b] [t] [d] [k] [g]

b. velo palatino abbassato: nasalip[m] [n] [<]

29

di di i l i (3)Modi di articolazione (3)

2. Occlusione parziale: suoni continui

Ott t di t f i ia. Ottenuta mediante fricazione: costrittive o fricative[f] [v] [s] [z] [S]

b. ottenuta appoggiando la lingua al palatoi. senza vibrazione: laterali

[r] [l] [Y]

ii. Con vibrazione della lingua: vibrante[r]

30

Le consonanti dell’italianoLe consonanti dell italianoBilabiali Labiodentali Dentali Alveolari Prepalatali Palatali Velari

sor.

son. sor. son. sor. son. sor. son. sor. son. sor. son. sor. son.

O li p b t d k gOcclusive

Orali p b t d k g

Nasali m n <

Costrittive f v s z S

Continue Laterali l Y

Vibranti r

Affricate ts dz tS dZ

31

Le vocali dell’italianoQuando l’aria transita nel canale fonatorio senza incontrare ostacoli (tranne quello rappresentato dalle ( q ppcorde vocali, che vibrano), si produce una vocale

Le vocali vengono articolate nella cavità orale grazie aiLe vocali vengono articolate nella cavità orale grazie ai movimenti della lingua

Si è soliti rappresentare le vocali italiane mediante ilSi è soliti rappresentare le vocali italiane mediante il cosiddetto triangolo vocalico, uno schema in cui le singole unità sono disposte, grosso modo, nel punto in cui si collocherebbe la lingua per articolarlecui si collocherebbe la lingua per articolarle

32

Il t i l liIl triangolo vocalico

33

L li d ll’i liLe vocali dell’italiano

Il sistema eptavocalico tonico dell’italiano standard si riduce a pentavocalico in posizione atona. Infatti p pin posizione atona tutte le vocali sono chiuse

bello /'bDllo/, bellezza /bel'lettsa/;, ;leggo /'lDggo/, leggevo /led'dYevo/comico /'kNmiko/, comicità /komitRi'ta/t /' tN / t / t ' /stono /'stNno/, stonare /sto'nare/.

Dittonghi ascendenti, con una semiconsonante che d il l ill bi i t i i i di (j tprecede il nucleo sillabico: iato, ieri, iodio, uomo (jato,

jDri, jNdjo, wNmo).

34

ApprossimantiApprossimanti

Si tratta di suoni linguistici che dal punto di vistafonetico si impostano come le vocali ma hanno unafonetico si impostano come le vocali, ma hanno unadurata più breve: infatti l’articolazione passaimmediatamente alla vocale seguente.g

Inoltre, a differenza delle vocali, ricorrono nellaposizione di margine sillabico anziché in quella diposizione di margine sillabico anziché in quella di.

Es.: il suono [w] in uovo;

il suono [j] in ieri

35

ApprossimantiApprossimanti

Le approssimanti non occorrono mai da sole,ma suppongono sempre una vocale tonica opp g patona seguente, che abbia articolazione diversa(la /j/ non ricorre mai con la /i/, la /w/ mai con la( j/u/), con la quale formano un dittongo.

36

ApprossimantiApprossimanti

Le coppie che si distinguono per la presenza diuna approssimante non sono molte:

ll b ll / ll ' j / ll / ll i' /alleviamo: verbo allevare /alle'vjamo/ ~ v. alleviare /allevi'amo/

spianti: verbo spiantare /'spjanti/ ~ v. spiare /spi'anti/

qui /'kwi/ ~ cui /'kui/

la quale /la'kwale/ ~ lacuale ‘lacustre’ /la ku'ale/q