Gli Indifferenti

12

Click here to load reader

Transcript of Gli Indifferenti

Page 1: Gli Indifferenti

GLI INDIFFERENTI

Pag 104 primer párrafo & 109 & 110 abajo & 190 (montatura) & 217 final & 223 principio, 229 (final ) y 230 & final 279 MicheleCarla. Voluntà di distruzione che l’aveva portato a quel letto pag 163Il pianto di una putana pag 225

I/II/III/IV

El cuento comienza un díade noche. Hablan. Vemos ños ñíos amorosos. Michele llama mascalzone a Leo. Este le mada pedir disculpas.Leoes amante de la mamma. A Leo le gusta Cala y la besa. La mamma está celosa de Lisa. Se van a dormir

V

Michele va a casa de Lisa al día siguiente. Ésta le propone ser su amante. A Michele no le gusta ella mucho, pero promete ir más veces a su casa.

VI

Esme mismo día en casa de la mamma es el cumple de Carla. Ésta le habla muy mal a Lisa de su hija. Luego llega Leo (antes le mandó flores). Hablan de la casa, de que leo los tiene cogidos por los huevos y luego comen y se emborrachan. Reina la alegría con un transfondo de tristeza y tragedia. Michele casi le mete una hostia a Leo

VII

Leo intenta tirarse a Carla, ésta vomita. Leo con un calentón se va a casa de Lisa pero ésta pasa de él. Luego se van todos al baile, paga Leo. Leo le dice a Carla que esa noche tiene que ir por su casa. Ella dice que no pero luego piensa que si quiere tener regalos y riqueza tiene que pasar por el aro. A Michele le entra una tremenda angustia vital: su vida no tiene uno scopo. Llega a casa. Está Lisa, ella le dice que le quiere. Él se muestra indiferente.Llegan todos. La mamma se cabrea con leo. Llora. Se va de la cena y vuelve. Está rencorosa con Leo porque cree que denoche se ira con la pintora (pittrice)

VIII/IX/X

Leo no quiere que la mamma subaste la casa: se descubriría el pastel ya que le darían más de lo que Leo daría. Carla se va a cama con Leo. Queda claro que no lo ama

Page 2: Gli Indifferenti

XI

Otro día. Carla durmió con Leo y se fue temprano para casa. Al mediodía llega la mamma a casa de Leo. Riñen porque piensa ésta que ha pasado la noche con Lisa. Luego la mamma queda con Lisa.

XII

Están en casa los hermanos y la mamma. Carla llega de jugar al tenis. Comen. Luego llega Leo y se lleva a Carla.

XIII

Michele’s deep thoughts about his life & people attitude

XIV

Michele e Lisa: éste le dice que no puede amarla ni odiar a nadie, que está harto de fingere. Lisa le cuenta lo de su hermana. Decide matar a Leo para demostrase que es capaz de odiar.

XV

Va a matar a Leo. Falla. Sale Carla. Discuten. Leo propone casarse con ella. Antes Michele tiene un juicio mental en el que lo juzgan por haber matado a Leo

XVI

Carla decice aceptar la invitación de Leo: non ci resta che sposarsi. Michele cae a la tentación de la carne con Lisa, la mamma contenta porque Lisa no está con Leo y se van al baile

RomaAnni venti: periodo fascismoFamilia borgheseApparienzia: societàMariagrazia: scioca, gelosa, pattetoca, cieca, frivola, nulla come persona/madreAscesa socialeAbulia e indifferenzaRipugnanti: schifosoI fratelli vogliono cambiare vitaI vecchi sono conformisti

Page 3: Gli Indifferenti

Incapacità di avere un rapporto autentico con quello che ti circonda: tutti sono indifferenti. I giovani se ne rendono conto. Michele è il più indifferente, forse è il protagonista. Sempre turbato.Falita: caídaLeo: L’antieroe: antigonista di michele, crudele, cinico, fascista. È un predatore, un bugiardo.Il libro è una denuncia politica della società di Moravia.Il disaggio,il malessere: questo è dappertutto il romanzoSmorfia di biasimo: cara de culpaFigliolo: hijo/niñoPure: valor exhortativo, a veces sin traducción. Siedi pure accanto a me: siéntese a mi ladoVita: cinturaSoprabito:overcoatNascondiglio: esconditeA malincuore: de mala gana (reluctantly)Spegnere: apagar Accendere: encenderSciupare: estropear, dañar ( = sciupato)Spogliare: desnudarseDestare= svegliare: DespertarseChicchessia: anyoneRispecchiamento: reflexiónPersonaggi carichi di: cargados deConsapevole: aware ofAdattamento: adoptaciónAlgo más que: qualcosa di più cheL’atteggiamento: la actitudLetizia: joyRovina: collapse, fallTarati: locos, taradosPersino=per fino: evenEh furbacchione: que listo!Unghia: uña (unghie)Ammettere: admitirMascalzone: granujaAttacare briga con qcn.: buscar pelea conNon si può mica dir semprela verità in faccia alla genteFare schifo: dar asco Ma come sei schifosoAsta: subastaSbadiglio: yawn sbadigliareSciocchezza: locura scioccoLanguore: weaknessVattene: pégate el piroEsitare: hesitatePittrice: pintoraLe bugie hanno le gambe corte

Page 4: Gli Indifferenti

Trattenne: controlarse, contenerse: si trattenne (di dire/fare qualcosa)Daccapo: di nuovoSporgersi: lean out sporgersi dalla finestraBaciare sulla boccaChe non si era mosso dalla sua poltronaRammarico: amarguraAngoscia: angustiaContegno: behaviourTermosifone: calefacción centralRannicchiarsi: acurrucarseSpalancó gli occhi: abrir los ojosSgradevole:DesagradableL’uscio: puerta de fueraMuoio dal sonnoSpalla: shoulderAltrove: elsewhereMenzogna: mentiraMa seppe trattenersi: se supo contenerSoffitto: ceilingCivetteria: flirteoGoffamente: torpemente goffo: torpe, raroMalinteso: EquívocoSiamo intesi? Estamos de acuerdo?Villeggiatura: holidaysGettare il portacenere: tirar el ceniceroMussolina: musulmanaCuscino: pillowÈ presto: es tempranoSgualdrina: putaRivoltella: revólverPalla: balaGrilleto: gatilloSeggiola: sillaNon mi resta che sposarloPianerottolo: rellanoVentaglio: abanicoRespingere: reject

Page 5: Gli Indifferenti

Gli Indifferenti. DeBols!llo, 2005. Traducción de R. Coll Robert.

Esta novela, publicada en 1929, tiene la, digamos, desvergüenza de atreverse a ser una novela existencialista años antes de que Sartre inventara el Existencialismo. Por supuesto, esto se descubrió a posteriori y sin merma alguna de la fama de Sartre como padre de este movimiento filosófico. Hasta entonces, pasó por una arriesgada novela de denuncia social.

La acción de la obra transcurre en un fin de semana, tres días que se corresponden con los tres actos del teatro clásico y sus funciones de planteamiento, nudo y desenlace. Los protagonistas, los miembros de una familia bien venida a menos que ven cómo su pasividad y su poca capacidad para conciliarse con su mundo emocional (que o bien reprimen o bien dejan totalmente al mando) los arrastra poco a poco al centro de una telaraña tejida por Leo, el villano manipulador amante de la madre, seductor de la hija, sometedor del hijo y único personaje de la novela que muestra una auténtica energía vital.

Pero esta falta de vida de los personajes no se debe a una carencia del autor, sino a una voluntad de estilo. Moravia nos muestra cómo la inacción, el dejarse llevar, es el curso vital elegido por la mayoría de la masa burguesa que no tiene un verdadero motivo para luchar y, así, se ve arrastrada a un gris en el que se es una fácil víctima de todo depredador dispuesto a aprovecharse de esta inercia para conducir a su presa por los caminos más ventajosos para él.

Estilísticamente, como ya se ha visto en la organización de la obra, Moravia sigue los pasos de la técnica teatral, adaptándola a la novelística, con una prosa más descriptiva que valorativa y haciendo un uso frecuente de la introspección y la expresión directa de los pensamientos de los personajes para presentarnos la multiplicidad de puntos de vista y sus estados emocionales al modo de monólogos y apartes, todo de un modo coherente y efectivo que hace perdonar algunos (pocos) errores achacables a la edad e inexperiencia del autor en las fechas en las que compuso la novela.

Los indiferentes es la primera novela de Moravia, publicada en 1929cuando el autor tenía solo veintiún años, y la que le consagró, a edadtan temprana, como uno de los grandes autores contemporáneos.Considerada como la primera novela existencialista, narra lasreacciones de una familia burguesa ante su inminente ruina. La madre,Mariagrazia, se aferra a su aburrido y poco escrupuloso amante, Leo,quien codicia sexualmente a la hija de Mariagrazia, Carla, aunque loscelos de la madre seconcentran en su amiga Lisa, quien a su vez persigue al hijo deMariagrazia, Michele, verdadero protagonista de esta compleja trama de

Page 6: Gli Indifferenti

deseos, cuyas reacciones arrastrarán el drama hasta su desenlace.

«Si tenía algo claro cuando andaba buscando el tempo de Losindiferentes era una idea o fijación estilística: la de hacer uso dela técnica teatral en la n

Es la primera novela de Moravia,publicada en 1929 cuando el autor tenia 21 años.Relata la vida y miserias de una familia "rica" completamente rota y desolada por los apuros economicos y por esa infelicidad tediosa que les acompaña durante toda su vida.La madre Mariagrazia,suplica el inexistente amor de su amante Leo,quien codicia sexualmente a la hija de mariagrazia,Carla,aunque los celos de la madre se concentran en su amiga Lisa,quien a su vez persigue al hijo de Mariagrazia,Michele,que es el protagonista de esta trama cargada de deseo sexual.

Una vez mas nos sumerge en los rincones mas retorcidos de la Psique humana.Desgranando a cada personaje ,los mas oscuros ,y reprimidos instintos carnales.Otra genialidad del Señor Moravia.

Los indiferentes fue la primera novela publicada por Moravia -en 1929, cuando contaba solamente veintidós años- y le procuró súbita fama y gran prestigio entre la crítica. Los rasgos dominantes de su obra (el minucioso análisis de la conducta humana, la condena de la abulia moral y la consiguiente indiferencia cívica de sus compatriotas) no están simplemente anunciados en esta novela: están, ya, plasmados en una narración y en personajes definitivos, memorables.Relato amargo, pero fascinante por la lucidez con que diseca el desolado tedio de sus criaturas, Los indiferentes refleja el destino de una generación que asistió a la ascensión del fascismo, con disgusto pero sin lucha, resguardada en la conciencia de su impotencia.Los valores formales, la infalible certeza para caracterizar psicologías, situaciones, ambientes: las virtudes admiradas en La romana, en El aburrimiento, en sus narraciones breves, son las que confieren a esta primera novela un lugar primordial en la obra de Moravia, además del interés testimonial que los años acrecieron. Ya en ella revela el autor esa necesidad vital que -según el destacado crítico e historiador literario Francesco Flota- es la de "descubrir, bajo las hipocresías de la vida, bajo las apariencias ilusorias y las evasiones líricas, el aparato de las mentiras, sin aceptar que se pretenda dar una cosa por otra." La reciente adaptación cinematográfica de Los indiferentes, dirigida por Francesco Masselli, ha sido considerada por el mismo Moravia como la más fiel que hay tenido una novela suya, y ha obtenido el premio máximo en el Festival Internacional de la Argentina.

Moravia es un escritor importante y al que da gusto leer por su calidad narrativa, murió hace unos diez años.Siempre en sus obras defendió los valores humanos.Esta es su primer novela, y yo aconsejo leerla, pues es de esas que uno no deja facilmente. Fué periodista y corresponsal de guerra, y algunos de sus escritos no

Page 7: Gli Indifferenti

gustaron a Musolini Durante la época de Musolinni todas sus obras fueron prohibidas,sus obras criticaban la amoralidad y la ideologia de la Alta Burguesia y su indiferencia a la llegada del fascismo a Italia.Su padre era judío.Tuvo que permanecer escondido de los fascistas en un establo durante meses hasta que consiguió escapar de Italia.

Esta novela refleja la hipocresia, y la indiferencia de la Alta burguesía.

Es una novela que cuenta la historia de una familia acomodada tiempo atrás. Esta novela es casi una critica del modo de vida y de pensar de la Alta Burguesia,siempre indiferente a los problemas de la equidad social, de la pobreza, e incluso de los sentimientos humanos. Todos viven de cara a la galeria, de cara a lo que piensen los demás y sin embargo mantienen una doble moral hipocrita.Siempre de cara a sus intereses, en no perder ese estatus social, que tanto les interesa. Los personajes de esta novela son una madre, su amante, su hijo y su hija.La madre es una mujer ya mayor que no soporta el paso que el tiempo ha dejado en ella.Tiene un amante ,Leo, algo cinico y sin escrupulos que además, es quien se ha ido haciendo cargo de las deudas de la familia y esta casi a punto de quedarse con la casa en que viven.La hija es seducida por Leo, produciendose una situación incomoda para ella.La madre no sabe nada de lo que ocurre, y es engañada por los dos.El hijo, Miguel ,es un personaje al que todo le crea indiferencia, no tiene sentimientos hacia las personas.Mantiene relaciones con una mujer ,Lisa ,que tambien las mantuvo con Leo, aunque el le volvio a pedir relaciones y ella se negó.El personaje del hijo es el de una persona que es indiferente a todo, para satisfacer sus propios intereses le pedirá a Lisa que vuelva a mantener relaciones con Leo. El desenlace no lo cuento ,pues luego me dicen que pierde interes la novela. Son personajes,todos indiferentes al resto del mundo, sin mas intereses que mantener el estatus social que siempre han tenido.

Page 8: Gli Indifferenti

Gli Indifferenti è un romanzo che segna una svolta notevole nella letteratura italiana dei primi decenni del XX secolo. Moravia rivendicò spesso la sua appartenenza alla letteratura di tipo esistenzialista (di derivazione dostoevskijana) cui con questo romanzo avrebbe dato il la nella letteratura europea, molto prima di quella francese della metà del secolo scorso.La figura dell'inetto riappare in un'ambiente borghese ivi descritto in modo impietoso dallo scrittore allora giovanissimo. Affiora una critica ad un mondo, quello borghese, ripiegato in se stesso, nella cura di trame private e totalmente privo di slanci interiori. Su questi presupposti la vicenda non può neanche avere risvolti drammatici (anche se la suprema ambizione di Moravia era quella di portare il teatro nel romanzo, infatti la vicenda si svolge in un arco temporale di due giorni e soddisfa addirittura i canoni aristotelici dell'unità di luogo,di tempo e di azione).

Il libro racconta le vicende di una famiglia benestante composta da madre e due figli. Mariagrazia, la madre, già amante di Leo, ma ora l’uomo nutre un certo interesse per la figlia, Carla, ormai cresciuta. Fra i due inizia una relazione nel giorno del compleanno della ragazza, all’insaputa di tutti, poiché Carla allo scoccare del proprio genetliaco sente il bisogno di cambiare, di iniziare una nuova vita. Lisa, cara amica di Mariagrazia, si innamora di Michele, il fratello di Carla, ma il ragazzo non nutre sentimenti sinceri verso la donna. Carla e Leo si incontrano di nascosto ma una sera vengono scoperti in flagrante da Lisa, la quale non si fa vedere e ne parla con Michele. Il ragazzo, che non ha mai potuto sopportare Leo già dai tempi della relazione con la madre, preso dalla collera vuole uccidere l’uomo. Tenta di farlo ma fortunatamente non ci riesce. Il romanzo si chiude con l’entrata di Carla nella vita borghese, culminante nel matrimonio con Leo, con il rifiuto rassegnato di Michele e il pieno successo di Merumeci.

PERSONAGGI:Protagonista del romanzo è le famiglia degli Ardengo, formata dalla madre Mariagrazia e dai due figli Carla e Michele. I protagonisti appartengono tutti all’alta borghesia, l’unica classe sociale che l’autore conosceva profondamente.

-Carla: avverte che il vecchio mondo puro e intatto dell’infanzia è ormai sepolto nella sua anima come una cosa lontana e intoccabile. Un nuovo atteggiamento occorre per affrontare l’incerta dimensione del vivere quotidiano: in questo momento un atto di violenza è necessario a rompere le abitudini meschine di una vita piena di noia e tuttavia le sembra «di recitare una parte falsa e ridicola». La ragazza resiste a Leo e alle sue proposte interessate solo per un senso di vergogna, combattuta tra il desiderio di «rovinare tutto» e un senso di paura per le conseguenze di quella violenza sconosciuta. Nonostante ciò, le sembra che questa «avventura familiare» sia il solo epilogo degno di inaugurare la sua nuova esistenza, una frattura che rompa e laceri per sempre il vecchio mondo, fatto di immobilità, dominato da una meschina fatalità, pieno di atti e di gesti ripetuti fino alla nausea, in cui le stesse parole, i discorsi e le scene di gelosia tra la

Page 9: Gli Indifferenti

madre e Leo appaiono angosciosi, previsti in anticipo, già esperimentati nella loro falsità in mille modi e occasioni diverse.L a storia di Carla rappresenta un difficile e doloroso, seppur riuscito adattamento.Si dimostra in grado di orientarsi perfettamente nella gran selva dell’esistenza sociale,ormai bene riconciliata,anche se amaramente,con il mondo.Carla, “stanca di esaminare se stessa e gli altri” rinuncia ad ogni resistenza e si adatta ad un mondo borghese, fatto di ipocrisia e completamente privo di valori di qualsiasi genere.

-Michele: si trova nella stessa condizione psicologica, oscillante tra una vanità falsa e l’indifferenza, in cui sembra al contrario lasciarsi andare, senza combattere. Michele a volte reagisce. Sembra che voglia rompere con la finzione, strappare le maschere a quei volti della sua vita duri, patetici, inespressivi, denudare i propri istinti. La ribellione, però, quando avviene, è tiepida e mite: la noia, l’indifferenza svuotano ogni azione, anche quella più vera come l’attentato alla vita di Leo, che Michele sente quanto mai necessario per ridare un senso alla propria esistenza. Nell’epilogo della drammatica vicenda, prima di uscire di scena, egli rivela la rinuncia della sua volontà: la pistola scarica, un atto mancato, mentre Leo, impaurito, sovrasta per l’ultima volta la sua debole volontà. Quella di Michele è la storia di un adattamento mancato in quanto questo personaggio rispecchia in sé la condizione dell’uomo borghese nel momento in cui assume una sua coscienza critica, o meglio una coscienza di crisi. Si mostra incapace di qualsiasi adattamento: l’impotenza della sua indifferenza gli impedisce di ingannarsi così a fondo e così volgarmente come gli altri. E’ un personaggio nostalgico, cosciente del fatto che niente può ricondurlo a quei valori morali smarriti. Egli si rende conto che partecipare alla concretezza del presente, del depravato presente, guarire dai propri traumi e dalle proprie inibizioni è possibile soltanto a prezzo della propria corruzione. In una classe sociale come quella essere indifferente è forse l’unica forma di resistenza se non di nobiltà etica.Sia Carla che Michele invidiano Leo, pur disprezzandolo, ma odio e disprezzo si compenetrano in una forma di amore, che ha lontane motivazioni nell'assenza di un padre mancante, sconosciuto: Carla lo desidera inconsciamente, ma solo come illusoria possibilità di riscatto; Michele lo odia e su di lui tenta un’esercitazione e una prova della sua debole volontà. In Leo, infine, il ragazzo cerca un modello comportamentale che lo scuota e lo tiri fuori dalla sua indifferenza. L’odio di Michele per Leo è tutto fantasticato, trasportato dal piano reale a quello dell’immaginazione: gli atti violenti e il mancato assassinio attestano tutti l’incapacità del giovane a odiarlo realmente. E insieme all’avversione, Michele prova per Leo una segreta ammirazione che si traduce, sul piano dell’azione e della realtà, e rispetto il suo desiderio di un mondo puro e autentico, in un risibile fallimento.

-Mariagrazia: rappresenta un aspetto della decadenza borghese. La sua è veramente la «commedia» di una società che sta perdendo progressivamente ogni legame con la realtà autentica della vita e si appunta ai gesti, alle parole, agli atteggiamenti più esteriori e insulsi, per salvarsi dal naufragio. Il suo ruolo è quello di chi si accorge di andare alla deriva, di affondare ogni giorno di più, ma non accenna ad alcuna reazione per impedire il fallimento. Ella sogna, invece, soluzioni impossibili, ricchezze e agi che le permettano di sopravvivere. Eccitata da false e ridicole ambizioni, non si accorge del mondo che frana intorno a lei, dell’ira e del disgusto che provoca nei figli con le sue scenate di gelosia, delle intenzioni ambigue di Leo, del suo tradimento con la figlia, delle cadute morali di Michele. Il carattere di Mariagrazia è indice di decadenza, quasi

Page 10: Gli Indifferenti

volgare nella sua supponenza di prestigio,di superiorità legata a doppio filo con l’idea del possesso materiale e della ricchezza. Per Mariagrazia Leo è il mondo borghese del decoro sociale, della supremazia dei sentimenti superficiali sulle verità più genuine: è Leo che conta sopra ogni cosa.

-Leo: si presenta come la figura più negativa del romanzo, ma tuttavia ha un suo fascino interno, una sua funzione narrativa ben precisa. Leo Merumeci è un personaggio soggiogato dalla sensualità, dal gusto della predominanza, che tiene avvinti a sé i destini dei «suoi» pupazzi, li fa muovere e agire secondo uno schema preordinato, pronto ad adattarsi a ogni situazione con la furbizia, felice di colpire la propria vittima quando questa gli si inginocchia ai piedi, conquistata dal suo fascino o vinta dalla sua perversità. Egli insidia Carla nello stesso modo subdolo in cui tenta di impossessarsi della villa Ardengo, con la stessa fatalistica tenacia con cui mira al nuovo approccio con Lisa, con la stessa sottile perfidia con cui abbandona Mariagrazia per una donna più giovane. Quando cerca di sedurre Carla, Leo è cosciente del dramma intimo della giovane e nonostante ciò la domina come un perfetto stratega. Leo ha un solo istinto, un solo impulso per volta, che segue fino in fondo pienamente convinto della sua scelta, integrato mirabilmente alla sua vita borghese e ai suoi istituti. In Leo si sublimano, quindi, l’ipocrisia, la falsa coscienza e la convenzionalità, aspetto saliente che Carla e Michele tentano appunto di rovesciare, anche se con debole convinzione, ma del quale alla fine restano vittime. Appartenente ad un mondo radicalmente corrotto, è uno dei tanti uomini perfettamente integrati in esso, che vivono di nuda avidità e di cinica libidine, avendo ridotto la propria esistenza al raggiungimento delle sole realtà irrinunciabili: il sesso e il denaro. Egli rispecchia la mentalità del borghese, sicuro di sè, incurante delle esigenze altrui, bugiardo e calcolatore, privo di qualsiasi spessore morale.

-Lisa: amica della famiglia Ardengo, è innamorata del giovane Michele che non la contraccambia. E’ la vecchia amante di Leo il quale in un momento di “bisogno”si reca da lei convinto che ella provi ancora un forte sentimento per lui; ma in realtà non è così. Dopo aver scoperto della storia clandestina tra Leo e la giovane Carla, racconta tutto a Michele.

TEMPO E LUOGHI:La vicenda è ambientata negli anni del fascismo italiano e si svolge in un arco di tempo quanto mai unitario, quarantotto ore disaminate quasi senza soluzione di continuità, dipanandosi pressoché interamente nell’ambito di distinti «interni» borghesi, la villa Ardengo, la casa di Leo, la casa di Lisa, il salone dove si recano a ballare,ecc.. che di capitolo in capitolo si succedono e ritornano esattamente al centro del dramma.

TEMATICHE :L’autore critica pesantemente il mondo borghese e mette in risalto come in esso tutto sia basato su intrighi e tresche più o meno avventurose.Il tema principale, è individuabile già nel titolo, ossia “l’Indifferenza”.Per lo scrittore l’indifferenza non è una stoica forma di saggezza di fronte alla vita, ma è la degradazione dell'uomo che rassegnato e sconfitto, rinuncia a vivere. Indifferenza è dunque inerzia morale, passività esistenziale, superficialità, con cui la società borghese si pone nei confronti dei problemi dell'esistenza, dei valori più veri e profondi insiti nell'uomo.“Gli indifferenti” in questione sono Michele e Carla, due ragazzi alle soglie

Page 11: Gli Indifferenti

dell’età adulta, totalmente sopraffatti ed annoiati dall’ambiente in cui vivono, che non è in grado di dar loro emozioni e stimoli di alcun tipo eccetto l’insofferenza. Nella loro ricerca di novità ed evasione, scendono a squallidi compromessi che fanno emergere la “bassezza umana” nella speranza di un cambiamento. “Indifferenza” che tuttavia non può mai essere totale, ed è perciò connessa ad un altro tema centrale: l’”insoddisfazione”, tipica della media borghesia urbana che Moravia critica aspramente. La critica di Moravia è così spietata perché lo coinvolge da vicino, e la sua stessa appartenenza a questa classe sociale è un elemento soggettivo.Attorno al tema dell'indifferenza ve ne erano altri che la letteratura del Decadentismo aveva messo in luce come l'incomunicabilità, il senso di inettitudine, la coscienza dello scacco. Sul piano della struttura narrativa va detto però che tali temi sono calati in un impianto di tipo naturalistico, con una osservazione minuziosa, quasi maniacale, della realtà sociale e psicologica, in uno stile neutro, quasi fotografico, privo di qualunque concessione all'elemento lirico e con l'adozione di un italiano standard, totalmente referenziale, ma che tuttavia, mimando la piattezza dei personaggi e delle situzioni raggiunge piena espressività.

STILE E FORMA:Il lessico, pur essendo utilizzato per descrivere situazioni consuetudinarie, è di registro medio alto e conferisce allo stile una certa ricercatezza. Talvolta c’è l’uso di alcune figure retoriche che contribuisce a enfatizzare il tono della narrazione.Il ritmo e lento ed il tono è serio, a volte diventa drammatico ma al tempo stesso la pateticità produce l’effetto di porre in ridicolo determinati personaggi e azioni. Le scelte stilistiche rendono l’opera particolare ed inconsueta, come ad esempio la scelta singolare di ambientare un romanzo in un arco di tempo che non supera le quarantott’ore.

NARRATOREIl narratore è onnisciente, perché conosce i pensieri dei personaggi. Moravia intende quindi rappresentare l’universo borghese non con gli strumenti innovativi del romanzo sveviano o pirandelliano ma con una riflessione sulla apatia e sulla passività dei personaggi. Il narratore assume via via il punto di vista dei suoi personaggi principali (focalizzazione interna). In altre parole il narratore riportando i pensieri dei personaggi, ci consente di attuare un costante confronto tra ciò che essi pensano e ciò che dicono.

RIFLESSIONI Gli indifferenti di Alberto Moravia è stato pubblicato nel 1929, nel periodo in cui il fascismo italiano proseguiva trionfante il suo cammino, ed in Germania il nazismo si accingeva a prendere il potere. In questo romanzo, nato da un diretto desiderio di un analisi moralistica e satirica, vengono ritratti gli aspetti disperati e corrotti della vita e del costume della società borghese di quel periodo storico, con una lucidità e una freddezza puntigliosa che sembrano rifiutare gli ideali della politica trionfalistica del regime, e sottintendono, il giudizio negativo dell’autore nei confronti delle aspirazioni del fascismo italiano. E’ proprio dalla descrizione realistica, opaca, squallida, più vicina alla cronaca che alla poesia e dalla creazione di personaggi carichi di una profonda autenticità che traspare il parere di Moravia e che gli ha aperto la via del realismo.Moravia ha sempre negato che nel suo romanzo fossero presenti istanze sociali o politiche: tuttavia è evidente che l'indifferenza si carica nel romanzo di connotazioni storiche precise: si tratta del conflitto dell'individuo con la vita, ma anche del conflitto

Page 12: Gli Indifferenti

dell'individuo con una determinata società, come dimostra Moravia, che, in tutto l'arco della sua produzione narrativa, colpirà successivamente con la sua polemica ironica e fredda la società conformista del ventennio fascista, quella violenta del dopoguerra, e quella alienata del neocapitalismo industriale (vedi La noia). I temi de Gli indifferenti si ripeteranno poi nei romanzi successivi, i personaggi chiave presenteranno le stesse caratteristiche esistenziali, anche se di volta in volta sono calati in ambienti e situazioni storiche diverse. Queste caratteristiche comuni permettono di raggruppare i personaggi moraviani in due schiere opposte: vinti e vincitori. Alla schiera dei vinti appartengono quelli che sono destinati allo scacco, che tentano in modo spesso velleitario di ribellarsi al destino: di questo gruppo Michele, protagonista de Gli indifferenti . All'altro gruppo appartengono invece i personaggi che accettano la vita senza farle il processo e che proprio per questo risultano alla fine vincitori o per lo meno non del tutto sconfitti. Sono personaggi che non possono fallire, perchè manca loro un impegno, un progetto di vita: caratteristica di questa schiera è Mariagrazia, la madre de “Gli indifferenti”.