PIANO SOCIO SANITARIO 2006 -2008

Post on 31-Dec-2015

49 views 7 download

description

PIANO SOCIO SANITARIO 2006 -2008. Cooperazione e reti per un sisema di qualità. Metodologia e tempi. Metodologia e Tempi. Individuazione gruppi redazionali Definizione dei mandati Definizione dei tempi. Individuazione gruppi redazionali. Gruppo Redazionale - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of PIANO SOCIO SANITARIO 2006 -2008

1 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

PIANO SOCIO SANITARIO2006 -2008

Cooperazione e reti per un sisema di qualità

Metodologia e tempi

2 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

Metodologia e Tempi

• Individuazione gruppi redazionali

• Definizione dei mandati

• Definizione dei tempi

3 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

Individuazione gruppi redazionali

• Gruppo Redazionale

• Gruppi Redazionali Reti Verticali

• Gruppi Redazionali Reti Orizzontali

• Gruppi Redazionali Reti Tematiche

4 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

Individuazione dei gruppi redazionaliGruppo Redazionale GeneraleCognome Nome Gruppo AziendaAgosti Claudia Gruppo di Redazione ASL 2Brasesco Pier Claudio Gruppo di Redazione MMGComaschi Marco Gruppo di Redazione ASL 3Conzi Gianfranco Gruppo di Redazione ASL 1Copello Francesco Gruppo di Redazione San MartinoCostantini Massimo Gruppo di Redazione ISTDe Ferrari Giacomo Gruppo di Redazione UniversitàDel Buono Silvio Gruppo di Redazione GasliniFerrannini Luigi Gruppo di Redazione ASL 3Flego Gaddo Gruppo di Redazione ASL 4Grego Stefano Gruppo di Redazione EvangelicoMorich Claudia Gruppo di Redazione RegioneOrengo Giovanni Gruppo di Redazione San MartinoPierri Mauro Gruppo di Redazione Villa ScassiTraverso Elda Gruppo di Redazione RegioneVigna Sergio Gruppo di Redazione RegioneVinzoni Lucia Gruppo di Redazione Regione

5 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

Individuazione dei gruppi redazionali e coordinatoriReti Verticali

Cognome Nome Gruppo Azienda

Oreste PaolaGruppo Redazione Verticale

Prevenzione Regione

Di Pietro PasqualeGruppo Redazione Verticale

Emergenza Urgenza Gaslini

Vigna SergioGruppo Redazione Verticale

Emergenza Urgenza Regione

Noberasco  Maurizio Gruppo Redazione Verticale Cronicità ASL 2

Baratto LuigiGruppo Redazione Verticale

Riabilitazione ASL 3

6 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

MANDATO:

• CREAZIONE GRUPPI DI REDAZIONE

• REDAZIONE SCHEDA (con eventuali commenti non

superiori a 5 cartelle)

• IPOTESI DI CONTESTUALIZZAZIONE PER AREA

GEOGRAFICA

GRUPPI REDAZIONALI RETI VERTICALI

7 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

GRUPPI REDAZIONALI RETI VERTICALI (creazione gruppo)

CRITERI

• RAPPRESENTANZA TERRITORIALE

• RAPPRESENTANZA DELLE COMPETENZE

(OSPEDALE-TERRITORIO-SPECIALIZZAZIONI)

• RAPPRESENTANZA DELLE DIVERSE

PROFESSIONALITA’

8 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

GRUPPI REDAZIONALI RETI VERTICALI (scheda)

9 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

GRUPPI REDAZIONALI RETI VERTICALI (scheda)

(1) STRUTTURA (NODI DELLA RETE):

Individuare le strutture che compongono le 4 reti

funzionali

(2) FUNZIONI:

Definire le funzioni che vengono svolte dalle

strutture

10 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

GRUPPI REDAZIONALI RETI VERTICALI (scheda)

(3) INDICATORI:

Laddove possibile individuare pochi, sintetici e significativi

macroindicatori di processo e di esito con i relativi

standards di performance

(4) PORTE DI ACCESSO ALLE RETI:

Definire i nodi che rappresentano porte di accesso dirette

dei cittadini alle reti.

Definire le strutture di facilitazione all’accesso (es. i Centri

di Prenotazione)

11 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

GRUPPI REDAZIONALI RETI VERTICALI (scheda)

(5) RELAZIONI TRA I NODI

• Definire gli strumenti e le modalità dei flussi informativi

relativi ai dati clinici

• Costruire le interfacce tra strutture di livelli diversi

all’interno delle reti orizzontali e tra verticali ed orizzontali

• Individuare i nodi multifunzione che rappresentano i link

prevalenti tra le diverse reti

12 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

GRUPPI REDAZIONALI RETI VERTICALI

IPOTESI DI CONTESTUALIZZAZIONE PER AREA

GEOGRAFICA

• 3 grandi aree geografiche (Levante, Area Metroplitana,

Ponente)

• Ipotesi di nuovi assetti delle reti verticali partendo dagli

attuali assetti

13 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

Individuazione dei gruppi redazionaliReti Orizzontali 1Cognome Nome Gruppo AziendaModenesi Maurizio  Gruppo Redazione Orizzontale Rete Anziani ASL 2Griffo Raffaele Gruppo Redazione Orizzontale Rete Cardiologica ASL 3Oltrona Visconti Luigi Gruppo Redazione Orizzontale Rete Cardiologica San MartinoCostantini Massimo Gruppo Redazione Orizzontale Rete Cure Palliative ISTDe Micheli Alberto Gruppo Redazione Orizzontale Rete Diabete ASL 3Rela Clara Gruppo Redazione Orizzontale Rete Disabili ASL 4Mancardi Giovanni Luigi Gruppo Redazione Orizzontale Rete Demenze UniversitàSerrati Carlo Gruppo Redazione Orizzontale Rete Neurologica ASL 1Pontremoli Roberto Gruppo Redazione Orizzontale Rete Nefrologica UniversitàBruzzi Paolo Gruppo Redazione Orizzontale Rete Oncologica ISTIcardi Giancarlo Gruppo Redazione Orizzontale Rete Prevenzione Comunità UniversitàPiccardo Michele Gruppo Redazione Orizzontale Rete Prevenzione Comunità ASL 3

14 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

Individuazione dei gruppi redazionaliReti Orizzontali 2Cognome Nome Gruppo AziendaFerrannini Luigi Gruppo Redazione Orizzontale Rete Psichiatria e Dipendenze ASL 3Silvano Stefania Gruppo Redazione Orizzontale Rete Prevenzione Famiglia ASL 5Nardelli Ernesto Gruppo Redazione Orizzontale Rete Prevenzione Famiglia San MartinoViglino Sandro Gruppo Redazione Orizzontale Rete Prevenzione Famiglia SUMAILomi Andrea Gruppo Redazione Orizzontale Rete Prevenzione Rischio Clinico ASL 3Galuppi Gaetano Gruppo Redazione Orizzontale Rete Politrauma San MartinoFaravelli Bruno Gruppo Redazione Orizzontale Rete Respiratoria Villa ScassiMereu Carlo Gruppo Redazione Orizzontale Rete Respiratoria S. CoronaTroise Costantino Gruppo Redazione Orizzontale Rete Respiratoria San MartinoSchiaffino Sergio Gruppo Redazione Orizzontale Rete Salute in Carcere Regione Mazzola Claudio Gruppo Redazione Orizzontale Rete Traumatologico Reumatologica GallieraCimmino Marco Gruppo Redazione Orizzontale Rete Traumatologico Reumatologica Università

15 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

Individuazione dei gruppi redazionaliReti Orizzontali 3

Cognome Nome Gruppo AziendaVenturini Pier Luigi Gruppo Redazione Orizzontale Rete Pediatrica GasliniLorini Renata Gruppo Redazione Orizzontale Rete Pediatrica GasliniSerra Giovanni Gruppo Redazione Orizzontale Rete Pediatrica GasliniDi Pietro Pasquale Gruppo Redazione Orizzontale Rete Pediatrica Gaslini

16 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

MANDATO:

• CREAZIONE GRUPPI DI REDAZIONE

• REDAZIONE SCHEDA (con eventuali commenti non

superiori a 5 cartelle)

• REDAZIONE 4 FLOW CHART

• IPOTESI DI CONTESTUALIZZAZIONE PER AREA

GEOGRAFICA

GRUPPI REDAZIONALI RETI ORIZZONTALI

17 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

GRUPPI REDAZIONALI RETI ORIZZONTALI (creazione gruppo)

CRITERI

• RAPPRESENTANZA TERRITORIALE

• RAPPRESENTANZA DELLE COMPETENZE

(OSPEDALE-TERRITORIO-SPECIALIZZAZIONI)

• RAPPRESENTANZA DELLE DIVERSE

PROFESSIONALITA’

18 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

GRUPPI REDAZIONALI RETI ORIZZONTALI (scheda)

19 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

GRUPPI REDAZIONALI RETI ORIZZONTALI (scheda)

(1) STRUTTURA (NODI DELLA RETE):

Individuare le strutture che compongono le 4 reti

funzionali

(2) FUNZIONI:

Definire le funzioni che vengono svolte dalle

strutture

20 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

GRUPPI REDAZIONALI RETI ORIZONTALI (scheda)

(3) STANDARD:

Laddove possibile individuare pochi, sintetici e significativi

macroindicatori di processo e di esito con i relativi

standards di performance

(4) PORTE DI ACCESSO ALLE RETI:

Definire i nodi che rappresentano porte di accesso dirette

dei cittadini alle reti.

Definire le strutture di facilitazione all’accesso (es. i Centri

di Prenotazione)

21 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

GRUPPI REDAZIONALI RETI ORIZZONTALI (scheda)

(5) RELAZIONI TRA I NODI

• Definire gli strumenti e le modalità dei flussi informativi

relativi ai dati clinici

• Costruire le interfacce tra strutture di livelli diversi

all’interno delle reti orizzontali e tra verticali ed orizzontali

• Individuare i nodi multifunzione che rappresentano i link

prevalenti tra le diverse reti

22 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

GRUPPI REDAZIONALI RETI ORIZZONALI (Flow Chart)

• Per ogni rete verticale redigere una Flow chart per

disciplina, condizione o patologia (esempi)

• Tecniche di redazione delle flow chart

23 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

GRUPPI REDAZIONALI RETI ORIZZONTALI

IPOTESI DI CONTESTUALIZZAZIONE PER AREA

GEOGRAFICA

• 3 grandi aree geografiche (Levante, Area Metroplitana,

Ponente)

• Ipotesi di nuovi assetti delle reti orizzontali partendo dagli

attuali assetti

24 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

GRUPPI REDAZIONALI RETI ORIZZONALI (scheda)

(6) TECNOLOGIE

Definire gli specifici strumenti, le funzioni assistenziali e gli

assetti organizzativi utilizzati in ambito sanitario per

garantire i percorsi definiti

25 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

Cognome Nome Gruppo AziendaGallo Nico Gruppo Redazione Rete Informativa ASL 3Valente Umberto Gruppo Redazione Rete Trapianti San MartinoLeoncini Ubaldo Gruppo edilizia Sanitaria ASL 3Sicios Oreste Gruppo edilizia Sanitaria RegioneFarinelli Marcello Gruppo Redazione rete medicina alternativa ASL3Flego Gaddo Gruppo Redazione rete medicina alternativa ASL 4Di Rocco Maia Gruppo Redazione Rete Malattie Rare e Genetica GasliniDagna Franca Gruppo Redazione Rete Malattie Rare e Genetica Galliera

Individuazione dei gruppi redazionaliReti Tematiche

26 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

MANDATO:

• CREAZIONE GRUPPI DI REDAZIONE

• REDAZIONE DI LINEE PROGRAMMATICHE

2006 -2008

• IPOTESI DI CONTESTUALIZZAZIONE PER

AREA GEOGRAFICA

GRUPPI REDAZIONALI RETI TEMATICHE

27 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

GRUPPI REDAZIONALI RETI TEMATICHE

IPOTESI DI CONTESTUALIZZAZIONE PER AREA

GEOGRAFICA (laddove possibile)

• 3 grandi aree geografiche (Levante, Area Metroplitana,

Ponente)

• Ipotesi di nuovi assetti delle reti tematiche partendo dagli

attuali assetti

28 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

ID AZIONI Inizio Fine gglug 2006 ago 2006 set 2006 ott 2006 nov 2006 dic 20069/7 16/7 23/7 30/7 6/8 13/8 20/8 27/8 3/9 10/9 17/9 24/9 1/10 8/10 15/10 22/10 29/10 5/11 12/11 19/11 26/11

1 1d11/07/2006

11/07/2006

Riunione del Gruppo di Redazione (GR)

2 1d14/07/2006

14/07/2006

Riunione esplicativa ai gruppi di Redazione Verticale (GRV) e Orizzontale (GRO)

345d

21/09/2006

21/07/2006

Avvio lavori GRO GRV

15d

12/10/2006

22/09/2006

Sintesi GRV & GRO a cura del GR Ristretto (GRR)

445d

21/09/2006

21/07/2006

Redazione parti generali (GR)

6 5d13/10/2006

09/10/2006

Validazione della sintesi da parte del GR

712d

24/10/2006

09/10/2006

Stesura bozza di Piano Sanitario Regionale come Argomento di Giunta

836d

01/12/2006

13/10/2006

Elaborazione Piano Contestualizzato a cura delle Conferenze di Area

40d

15/12/2006

23/10/2006

Verifica e correzione del Gruppo di Redazione

11

31d

02/02/2007

22/12/2006

Audizioni

12

21d

05/03/2007

05/02/2007

Discussione commissione

5

9

3/12 10/12 17/12

gen 200724/12 31/12 7/1 14/1 21/1

feb 200728/1 4/2 11/2 18/2

10

0d22/12/2006

22/12/2006

Documento per Giunta

13

15d

23/03/2007

05/03/2007

Deliberazione di Consiglio

mar 200725/2 4/3 11/3 18/3 25/3

GANTT REDAZIONE PSSR

29 venerdì 14 luglio 2006 Assessorato alla Salute Regione Liguria

Per il giorno 25 Luglio p.v. vi chiediamo:

• La composizione dei gruppi• I primi contributi scritti (ipotesi di struttura delle

relazioni)• Inviare la documentazione a:ass.salute@regione.liguria.it con indicato in oggetto: PSR

A R R I V E D E R C IP.S. In attesa della costituzione di una segreteria vi preghiamo di inviare ogni richiesta di chiarimento all’indirizzo e-mail. GRAZIE