PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni...

132
Lynx Natura e Ambiente s.r.l. PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) S S S T T T U U U D D D I I I O O O G G G E E E N N N E E E R R R A A A L L L E E E Settembre 2004 Provincia di Viterbo

Transcript of PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni...

Page 1: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

Lynx Natura e Ambiente s.r.l.

PPIIAANNOO DDII GGEESSTTIIOONNEE DDEELL ppSSIICC//ZZPPSS

““MMOONNTTII VVUULLSSIINNII”” ((IITT 66001100000088))

SSSTTTUUUDDDIIIOOO GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

Settembre 2004

Provincia di

Viterbo

Page 2: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

1

PIANO DI GESTIONE DEL PSIC/ZPS “MONTI VULSINI - IT 6010008” PARTE I – STUDIO GENERALE

INDICE 1. PREMESSA..............................................................................................................5

2. INTRODUZIONE.......................................................................................................7

2.1. DESCRIZIONE GENERALE DEL SITO .........................................................................7 2.2. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO ....................................................................7 2.3. METODOLOGIA .....................................................................................................9

2.3.1. Articolazione dello Studio Generale .................................................................................. 10 2.3.2. Articolazione del Piano di Gestione .................................................................................. 11

3. CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE ED ABIOTICA DEL SITO ....................14

3.1. LOCALIZZAZIONE DEL SITO...................................................................................14 3.2. VINCOLI NATURALISTICI ESISTENTI........................................................................14 3.3. GEOLOGIA .........................................................................................................14

3.3.1. Indice di franosità .............................................................................................................. 15 3.4. FITOCLIMA .........................................................................................................16 3.5. IDROGRAFIA .......................................................................................................17

4. CARATTERIZZAZIONE BIOTICA DEL PSIC – AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO NATURALISTICO ...............................................................18

4.1. PRESENZA, DISTRIBUZIONE E STATO DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO................................................................................................................18

4.1.1. “Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea” (cod. 6220*) 20 4.1.2. “Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile dell’Alysso - Sedion albi (cod. 6210).... 21 4.1.3. Stagni temporanei mediterranei (cod. 3170)..................................................................... 22

4.2. PRESENZA, DISTIBUZIONE E STATO DI CONSERVAZIONE DELLE SPECIE FAUNISTICHE DI INTERESSE COMUNITARIO...............................................................................................23

4.2.1. Artropodofauna.................................................................................................................. 23 4.2.2. Ittiofauna............................................................................................................................ 28 4.2.3. Erpetofauna....................................................................................................................... 33 4.2.4. Ornitofauna........................................................................................................................ 46 4.2.5. Chirotterofauna.................................................................................................................. 55

5. PRESENZA E INDICAZIONI SULLO STATO DI CONSERVAZIONE DI ALTRE SPECIE DI INTERESSE (RARE/MINACCIATE/DI INTERESSE BIOGEOGRAFICO) NEL SITO.......................................................................................................................59

5.1. FLORA ...............................................................................................................59

6. ANALISI DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE LOCALI – P.R.G.................60

Page 3: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

2

6.1. ANALISI DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE LOCALE - P.R.G. ...............................60 6.1.1. Comune di Bolsena........................................................................................................... 60 6.1.2. Comune di Montefiascone................................................................................................. 67 6.1.3. Comune di Bagnoregio...................................................................................................... 85

6.2. ANALISI DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE A SCALA TERRITORIALE – IL SISTEMA DEI VINCOLI ........................................................................................................................89

6.2.1. Vincolo Paesistico Ambientale – Il Piano territoriale Paesistico / ambito territoriale n.1 1986 89

7. CARATTERIZZAZIONE SOCIO-ECONOMICA......................................................97

7.1. INTRODUZIONE ...................................................................................................97 7.2. CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLA POPOLAZIONE...........................................97 7.3. CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE AZIENDE AGRICOLE....................................99 7.4. SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DELL’AREA NELL’AMBITO DEL PIANO PSIC ...............101

8. ASPETTI FORESTALI..........................................................................................107

8.1.............................................................................................................................107 8.2. FORMAZIONI FORESTALI ED ATTIVITÀ SELVICOLTURALI..........................................107

8.2.1. Analisi delle attività selvicolturali ..................................................................................... 108 8.2.2. I soprassuoli dei Monti Vulsini e la loro gestione ............................................................ 113

9. ANALISI DELLA SITUAZIONE AGRICOLA E SILVO-PASTORALE DELLA ZONA PSIC/ZPS “MONTI VULSINI”......................................................................................116

9.1.............................................................................................................................117 9.2. LE UTILIZZAZIONI FORESTALI .............................................................................117 9.3. LE ATTIVITÀ AGRICOLE E DI ALLEVAMENTO ZOOTECNICO ......................................119 9.4. L’AGRICOLTURA BIOLOGICA ..............................................................................119 9.5.............................................................................................................................120 9.6. LE SUPERFICI FORAGGERE PERENNI PER ALLEVAMENTI ESTENSIVI.........................120 9.7. LE SUPERFICI A SEMINATIVO ..............................................................................120 9.8. LE COLTURE ARBOREE ......................................................................................121 9.9. LE SUPERFICI SEMINATIVE RITIRATE DALLA PRODUZIONE ......................................122 9.10. LE ATTIVITÀ CONNESSE E COMPLEMENTARI ALL’AGRICOLTURA..........................122

10. AGGIORNAMENTO DELLE SCHEDE NATURA 2000 A SEGUITO DELLE INDAGINI DI CAMPO CONDOTTE .............................................................................124

10.1. HABITAT.......................................................................................................124 10.2. SPECIE FLORISTICHE.....................................................................................124 10.3. SPECIE FAUNISTICHE ....................................................................................125

11. CONNESSIONE/ISOLAMENTO DEL SITO CON ALTRI SITI DELLA RETE NATURA 2000 .............................................................................................................127

11.1. VALUTAZIONE DEL GRADO DI CONNESSIONE ECOLOGICA...................................127 11.2. L’ANALISI STRUTTURALE ................................................................................127 11.3. L’ANALISI FUNZIONALE ...................................................................................128 11.4. L’ANALISI GESTIONALE...................................................................................129

Page 4: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

3

Cartografia allegata:

1. Carta di inquadramento territoriale (scala 1:10.000) 2. Carta degli habitat di interesse naturalistico e dell’uso del suolo (scala 1:10.000) 3. Carta delle presenze faunistiche (scala 1:10.000) 4. Carta degli interventi (scala 1:10.000) Documentazione allegata: 5. Cartografie relative alla pianificazione urbanistica (scala 1:25.000) 6. Documentazione fotografica: Habitat, Ittiofauna, Erpetofauna, Aspetti agronomici 7. Scheda Natura 2000

Page 5: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

4

CREDITI

Esperti in pianificazione territoriale con esperienza nella redazione dei PdG/Regolamenti di siti di

interesse comunitario: Prof. Antonio Leone, Dr. Enrico Calvario

Esperti di settore:

Botanici: Dr. Walter Mattioli (Università della Tuscia), Dr. Giovanni Salerno

Aspetti Forestali: Prof. Bartolomeo Schirone, Dr. Simone Bollati, Dr. Mauro Pagano

Aspetti Agronomici: Dr Marcello Pollastrelli, Dr. Gianluca Cionci

Entomologia: Arch. Alessandro Bruno Biscaccianti

Ittiologi: Dr. Anna Rita Taddei, Dr. Eugenio Stabile,

Erpetologi: Dr.ssa Monica Pitzalis, Dr. Giampaolo Montinaro, Coordinamento scientifico Prof.

Marco Bologna

Ornitologi: Dr.ssa Francesca Zintu, Dr. Enrico Calvario

Chirotterologi: Dr.ssa Stefania Biscardi, Dr. Danilo Russo

Geologo: Prof. Vincenzo Piscopo

Aspetti socio-economici: Dr. Massimo Gioia

Pianificazione: Arch Leonardo Maria Brachetta

Esperto in fruizione/comunicazione: Dr. Carlo Cagnucci,

Esperto in cartografia GIS:e di gestione banca dati: Alpha Consult

Editing relazioni: Dr.ssa Silvia Sebasti Gruppo di lavoro interno all’Amministrazione Provinciale di Viterbo Responsabile del Procedimento: Dott.ssa Mara Ciambella; Progettisti: Dott. Mario Busatto, Dott.ssa Lucia Modonesi, Geom. Selena Eva Piergiovanni, Dott. Alessandro Pozzi; Collaboratori Tecnici: Stefano Laura, Luca Paolella, Luca Rizzacasa, Lucia Vallucci; Rachele Venanzi Collaboratori Amministrativi del Settore: Angelo Cioccolini Collaboratori esterni al Settore: Paolo Pelliccia;

Page 6: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

5

1. PREMESSA

Il Sito di importanza Comunitaria/Zona di Protezione Speciale denominato “Monti Vulsini- IT6010008” è l’oggetto del presente Piano di Gestione.

La Regione Lazio nel Docup Obiettivo 2 - 2000-2006 ha identificato nella Misura I.1 “Valorizzazione del patrimonio ambientale regionale” e nella Sottomisura I.1.2 “Tutela e gestione degli ecosistemi naturali” il principale strumento per incentivare il decollo della rete Natura 2000 nel proprio territorio.

Tale sottomisura comprende i seguenti quattro distinti Programmi di sistema:

- Programma - “Regolamenti e Piani di gestione” per Siti di importanza comunitaria (SIC) e Zone di protezione speciale (ZPS)

- Programma - “Rete ecologica” - Programma “Flora-Fauna” - Programma “Foreste Demaniali Regionali”

In particolare, per quanto riguarda il Programma “Regolamenti e Piani di Gestione”, la Regione Lazio ha identificato una serie di soggetti “Beneficiari” (amministrazioni provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con la Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile uno specifico accordo volontario, impegnandosi a realizzare per i pSIC/ZPS loro assegnati, un apposito “Piano di Gestione/Regolamento” sulla base di un “programma di lavoro” da loro stessi redatto.

Nel caso in oggetto, la redazione del Piano di Gestione e del presente Studio Generale, sua componente propedeutica, è stata affidata dal Beneficiario del finanziamento “Amministrazione provinciale di Viterbo” alla Società Lynx Natura e Ambiente s.r.l. di Roma.

Per quanto riguarda la redazione dei Piani di Gestione, sia il Ministero dell’Ambiente e del territorio sia la Regione Lazio - Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile hanno realizzato apposite Linee Guida, come di seguito indicato:

“Linee Guida per la Redazione dei Piani di Gestione di SIC e di ZPS” redatte dal Ministero dell’Ambiente e del Territorio, Servizio Conservazione Natura, nell’ambito del PROGETTO LIFE 99 NAT/IT/006279. D.M. del 3/9/2002 pubblicate sulla G.U.n° 224 del 24/9/2002;

“Linee guida per la redazione dei piani di gestione e la regolamentazione sostenibile dei SIC e ZPS” redatte dall’Assessorato Ambiente – Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile della Regione Lazio. DGR 2002/1103 pubblicato sul BURL n°28 del 10/10/2002

Page 7: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

6

Entrambi i documenti definiscono in modo chiaro quali debbano essere i contenuti dei documenti di Piano, ad essi ci siamo ispirati e riferiti per la stesura del presente Piano di Gestione.

Il Piano è stato articolato in due parti distinte:

- Parte I: Studio Generale - Parte II: Piano di Gestione

Lo Studio Generale individua la ragione d’essere del sito, indaga lo status degli habitat e delle specie di interesse comunitario, sistematizza le informazioni relative alle caratterizzazioni abiotiche, biotiche, socio-economiche e amministrative-territoriali.

L’obiettivo generale del Piano di Gestione è quello di mantenere gli habitat e le specie presenti nei due siti di interesse comunitario in uno stato di soddisfacente conservazione in accordo con l’Art. 6 della Direttiva Habitat.

Gli obiettivi specifici individuati dal Piano vengono quindi realizzati attraverso la definizione di strategie, azioni ed interventi di conservazione e gestione, incentrati sulla salvaguardia di habitat e specie d’interesse comunitario e coniugati con la valorizzazione sostenibile dell’area.

L’approccio adottato ha posto particolare attenzione allo sforzo di campo mirato all’aggiornamento del quadro conoscitivo di tipo naturalistico ed ha visto coinvolti diversi specialisti di settore (botanici, ittiologi, ornitologi, erpetologi) nella consapevolezza che solo partendo da un quadro chiaro ed esauriente relativo alla presenza, alla distribuzione ed allo stato di conservazione dei beni oggetto di attenzione comunitaria, si possa poi delinearne le opportune misure e strategie di gestione.

Fare acquisire la consapevolezza dell’importanza della tutela e della valorizzazione del Sito di importanza Comunitaria “Monti Vulsini- IT6010008” alle amministrazioni ed alle forze economiche locali è il miglior presupposto per il successo del presente Piano di Gestione.

Page 8: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

7

2. INTRODUZIONE

2.1. DESCRIZIONE GENERALE DEL SITO

Il proposto Sito di Importanza Comunitaria (pSIC) e la Zona di Protezione Speciale (ZPS) “Monti Vulsini”, sono identificati dal codice Natura 2000 IT6010008, così come indicato dal D.M. del 3 aprile 2000, ai sensi della Direttiva Habitat (93/43) ed ai sensi della Direttiva Uccelli (79/409) dell’Unione Europea.

Il Sito, ubicato nella provincia di Viterbo ad est del lago di Bolsena, si estende su 2.389,0 ha ed è suddiviso in due corpi: il primo si estende su una superficie di circa 510 ha, è situato all’interno del territorio comunale di Montefiascone e costeggia un tratto del Lago di Bolsena. Il secondo è suddiviso tra i comuni di Montefiascone, Bolsena e Bagnoregio.

La superficie del sito rientrante nel territorio comunale di Montefiascone ammonta a circa 1578,16 ha (il 66% della superficie totale dell’area), quella del comune di Bolsena a circa 630,45 ha (26,4%) e, infine, quella di Bagnoregio - interamente di proprietà privata - a circa 180,7 ha, (il 7,6% della superficie totale). Il territorio del pSIC/ZPS ha un’altitudine media di 440 metri s.l.m.ed è situato tra le coordinate geografiche E 12°0’12’’ e N 42°35’20”.

La principale valenza naturalistica che ha motivato la proposizione del pSIC/ZPS è costituita dalla presenza di 2 habitat di interesse e dalla presenza di specie ornitiche e zoocenosi forestali di interesse, per le quali si rimanda alla trattazione specifica nella relazione.

2.2. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO

Vengono di seguto elencati i principali richiami normativi ed i principali documenti tecnici che costituiscono il background necessario per la redazione del piano e che hanno costituito costante fonte di ispirazione per la stesura del presente documento.

Normativa Europea

Direttiva n. 79/409/CEE "Uccelli" del Consiglio del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici.

Direttiva 92/42/CEE "Habitat" del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e delle specie della flora e della fauna selvatiche

Page 9: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

8

Normativa Nazionale

DPR n.357/97: ”Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE” che “disciplina le procedure per l’adozione delle misure previste dalla direttiva ai fini della salvaguardia della biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali elencati nell’allegato A e delle specie della flora e della fauna indicate negli allegati B, D ed E”.

D.M. del 20 gennaio 1999 “Modificazioni degli allegati A e B del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n.357, in attuazione della direttiva 97/62/CE del Consiglio, recante adeguamento al progresso tecnico e scientifico della Direttiva 92/43/CEE”.

D.M. n. 224/2002 “Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000”

La Gestione dei Siti della Rete Natura 2000. Guida all’interpretazione dell’articolo 6 della Direttiva Habitat 92/43/Cee, 2000” Allegato II “Considerazioni sui piani di gestione”.

DPR n° 120/2003 Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche.

Normativa Regionale

DGR del Lazio n. 2146/1996 “Approvazione della lista dei siti con valori di importanza comunitaria del Lazio ai fini dell’inserimento nella Rete Ecologica Europea Natura 2000”, coerentemente con le disposizioni della Direttiva 92/43/CEE.

DGR del Lazio n. 1103/2002 “Approvazione delle linee guida per la redazione di piani di gestione e la regolamentazione sostenibile dei SIC e ZPS, ai sensi delle Direttive 92/43/CEE (habitat) e 79/409/CEE (uccelli) concernenti la conservazione degli habitat naturali e seminaturali della flora e della fauna selvatiche di importanza comunitaria presenti negli Stati membri, anche per l’attuazione della Sottomisura I.1.2 “Tutela e gestione degli ecosistemi naturali” (Docup Obiettivo 2 2000-2006)).

Documenti di riferimento

"Valutazione di piani e progetti aventi un'incidenza significativa sui siti della rete Natura 2000 Guida metodologica alle disposizioni dell'articolo 6, paragrafi 3 e 4 della direttiva "Habitat" 92/43/CEE". Traduzione italiana, non ufficiale, a cura dell'Ufficio Stampa e della Direzione regionale dell'ambiente Servizio VIA - Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

"Assessment of plans and projects significantly affecting Natura 2000 sites.

Page 10: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

9

Methodological guidance on the provisions of Article 6 (3) and (4) of the Habitats Directive 92/43/EEC" redatto dalla Oxford Brookes University per conto della Commissione Europea DG Ambiente.

Sustainable Tourism And Natura 2000. Guidelines, Initiatives And Good Practices In Europe- Dg Ambiente Commissione Europea. Final Pubblication Vol. 1, Vol. 2 And Annex Based On The Lisbon Seminar. Seca Ottobre 2000

Natura 2000 e foreste: sfide ed opportunità., 2003 Guida interpretativa Commissione Europea. DG Ambiente. Unità Natura e Biodiversità

2.3. METODOLOGIA

Secondo la Direttiva Habitat, lo scopo principale della rete Natura 2000 è il mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente degli habitat e delle specie compresi negli allegati delle direttive Habitat e Uccelli.

I metodi per conseguire questo obiettivo vengono lasciati sostanzialmente decidere ai singoli Stati membri e agli enti che gestiscono le aree.

La direttiva Habitat, all’articolo 6, ed il DPR 120/2003 di recepimento all’art. 4 (cfr. box norme e documenti di riferimento) prevedono infatti che vengano stabilite le misure di conservazione necessarie, predisponendo, se occorre, dei “Piani di gestione” per queste aree, specifici o integrati con altri piani di gestione del territorio.

In queste aree devono altresì essere adottate le misure più opportune per evitare il degrado degli habitat e la perturbazione delle specie per cui tali siti sono stati individuati e designati, nella misura in cui tali perturbazioni potrebbero avere un impatto negativo rispetto agli obiettivi generali sopra ricordati.

Quindi il principale obiettivo generale del Piano di gestione, coerentemente con quanto previsto dall’Art. 6 della Direttiva Habitat e dall’art. 4 del DPR 120/2003 di recepimento, è quello di garantire la presenza in condizioni ottimali degli habitat e delle specie che hanno determinato l’individuazione del SIC/ZPS, mettendo in atto strategie di tutela e gestione che lo consentano, pur in presenza di attività umane.

Lo stesso articolo 6 evidenzia inoltre la peculiarità dei piani di gestione dei siti Natura 2000 nel considerare in modo comprensivo le caratteristiche ecologiche e socio-economiche di ciascun sito.

Il Piano di gestione di un SIC/ZPS si configura quindi come uno strumento totalmente diverso dal Piano di assetto di un Parco (sensu 394/91): uno strumento operativo che

Page 11: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

10

disciplini gli usi del territorio al fine di renderli compatibili con la presenza in condizioni ottimali degli habitat e delle specie che hanno determinato l’individuazione del SIC/ZPS ed individui le azioni e gli interventi di conservazione necessari al loro mantenimento e/o ripristino.

In ogni caso, la gestione di un sito, qualunque sia il suo contributo nella rete, deve rispondere a un unico obbligo di risultato: salvaguardare l'efficienza e la funzionalità ecologica degli habitat e/o specie alle quali il sito e' "dedicato" contribuendo così a scala locale a realizzare le finalità generali della direttiva.

Figura 2.1 - Processo logico-decisionale per la scelta del Piano (Fonte: Linee Guida per la Redazione dei Piani di Gestione di pSIC e di ZPS)

2.3.1. Articolazione dello Studio Generale

Lo studio generale ha la finalità di definire un quadro conoscitivo sulla situazione ecologica, sociale ed economica dei siti, ed è stato finalizzato a caratterizzare i seguenti aspetti:

Page 12: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

11

- presenza, status di conservazione e localizzazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario presenti nei siti;

- individuazione e descrizione delle attività socio-economiche e dell’uso del territorio, espresse nei siti;

- interrelazioni tra gli habitat e le specie di interesse comunitario e le attività umane presenti nei siti e nelle aree circostanti.

Lo studio generale è stato articolato in:

- Caratterizzazione territoriale ed abiotica - Caratterizzazione biotica - Caratterizzazione socio-economica

Quando possibile i dati sono stati informatizzati e georeferenziati al fine di realizzare un Sistema Informativo Territoriale, che raccoglie e sintetizza dati fisici, ecologici ed amministrativi rendendoli di facile consultazione ed analisi, compatibile con il SIRA.

Lo studio generale così condotto costituisce quindi un quadro sintetico ma dettagliato che rappresenta il punto di partenza per le elaborazioni necessarie alla stesura del Piano di gestione.

Inoltre, anche la procedura di “Valutazione di Incidenza” trarrà notevoli benefici dalla realizzazione dello studio generale, in quanto esso comprende le cartografie di dettaglio con la esatta ubicazione degli “habitat” e delle stazioni/ambiti di presenza delle “specie” di interesse comunitario e sarà così possibile effettuare le scelte relative alla “localizzazione” degli interventi o alla “previsioni” dei Piani, in modo decisamente più consapevole.

2.3.2. Articolazione del Piano di Gestione

Si è preferito affrontare il Piano di gestione con un taglio molto operativo, di tipo programmatorio/gestionale con il fine ultimo di individuare le azioni e gli interventi necessari sia a risolvere/attenuare le principali criticità emerse tra attività antropiche e conservazione della biodiversità di interesse comunitario, sia a mantenere e/o a garantire uno “stato di conservazione soddisfacente”, così come definito dalla Direttiva Habitat e dal DPR 120/2003 agli habitat ed alle specie di interesse comunitario per la cui presenza i siti sono stati individuati.

Il Piano è stato articolato nei seguenti macro capitoli:

Page 13: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

12

Principali obiettivi di conservazione

Alla luce di quanto emerso dallo studio generale, vengono definite le peculiarità naturalistiche dei siti ed individuate le sue priorità di conservazione per quanto riguarda habitat e specie.

Criticità/Minacce

Ha l’obiettivo di definire gli elementi di maggiore criticità e di minaccia, derivanti dal contesto territoriale e socioeconomico, che possono interferire con i principali obiettivi sopra definiti e quindi con la presenza in uno stato di conservazione soddisfacente degli habitat e delle specie di interesse comunitario.

Strategie di Gestione

Le valutazioni ottenute contribuiscono alla definizione delle Strategie di Gestione per il raggiungimento dell’Obiettivo indicato dall’Art.6 della Direttiva Habitat, che consiste nel garantire la presenza in condizioni ottimali degli habitat e delle specie che hanno determinato l’istituzione del pSIC. Le Strategie di Gestione possono condurre alla definizione di Ambiti omogenei di intervento ed alla Regolamentazione sostenibile dei siti.

Interventi di Gestione

Le Strategie di gestione così delineate vengono attuate tramite la definizione degli Interventi di gestione e dei costi necessari per la loro realizzazione, che portano all’applicazione di specifiche azioni finalizzate alla conservazione e/o al ripristino degli habitat e delle specie di interesse comunitario.

Monitoraggio

Vengono individuati alcuni indicatori specifici sui quali effettuare azioni di monitoraggio al fine di valutare nel tempo l’efficacia dell’attuazione del Piano, sulla conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario.

Regolamentazione

Vengono indicate le modalità tecnico-amministrative per l’attuazione del Piano, proponendo un assetto gestionale calibrato sul contesto naturale dei siti e delle attività previste dagli interventi di gestione. E’ in questa sezione che si individuano e vengono indicate le modalità più opportune per l’integrazione del piano e/o del regolamento all’interno degli strumenti di pianificazione esistenti.

Page 14: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

13

Piano d’azione

Il Piano d’azione definisce le priorità d’intervento e i tempi di realizzazione delle azioni previste dal piano di gestione.

Page 15: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

14

3. CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE ED ABIOTICA DEL SITO

3.1. LOCALIZZAZIONE DEL SITO

Il proposto Sito di Importanza Comunitaria (pSIC) e la Zona di Protezione Speciale (ZPS) “Monti Vulsini”, sono identificati dal codice Natura 2000 IT6010008, così come indicato dal D.M. del 3 aprile 2000, ai sensi della Direttiva Habitat (93/43) ed ai sensi della Direttiva Uccelli (79/409) dell’Unione Europea.

Il Sito, ubicato nella provincia di Viterbo ad est del lago di Bolsena, si estende su 2.389,31 ha ed è suddiviso in due corpi: il primo si estende su una superficie di circa 510 ha, è situato all’interno del territorio comunale di Montefiascone e costeggia un tratto del Lago di Bolsena. Il secondo è suddiviso tra i comuni di Montefiascone, Bolsena e Bagnoregio. Il territorio in esame ha un’altezza media di 440 metri s.l.m., tra le coordinate geografiche E 12°0’12’’ e N 42°35’20”.

3.2. VINCOLI NATURALISTICI ESISTENTI

Il pSIC/ZPS “Monti Vulsini” non ricade all’interno di aree protette.

3.3. GEOLOGIA

La regione vulsina è stata sede in passato di una intensa attività vulcanica iniziata circa un milione di anni fa e caratterizzata da vulcaniti e colate piroclastiche a cui seguì la produzione di ignimbriti e materiali idromagmatici (Giovannelli, 1992). La depressione attualmente coperta dal Lago di Bolsena, la conca di Latera e l’area di Montefiascone hanno rappresentato i principali apparati vulcanici del complesso Vulsino. La fase iniziale del ciclo bi Bolsena è caratterizzata da depositi di piroclastici alternati a lapilli e ceneri, a questa fase seguono ripetuti eventi di collassi vulcano-tettonici che hanno determinato la formazione dell’attuale depressione del Lago di Bolsena che, tuttavia, un tempo doveva avere un’estensione maggiore di quella attuale. Il ciclo vulcanico è chiuso da una attività idromagmatica e contemporaneamente, ad est del bacino lacustre, da una stromboliana che porta alla formazione di coni di scorie; tale materiale è oggi largamente impiegato nell’edilizia col nome di “pozzolana”.

Page 16: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

15

3.3.1. Indice di franosità

Le carte dell’indice di franosità (scala 1:25.000), riportate in allegato, nascono esaminando alcuni temi fondamentali, quali la geologia di superficie, la cliviometria, l’uso del suolo. La sovrapposizione dei singoli temi genera uno strato informativo che costituisce le “UTE” (Unità Territoriali Elementari). Si è arrivati alla determinazione delle caratteristiche delle aree di frana, classificandole e assegnando a ciascuna un indice di franosità.

L’indice di franosità attribuito a ogni UTE del territorio dell’autorità dei Bacini Regionali, si basa su un' analisi storica che forma la banca dati degli oltre diecimila eventi registrati della Regione Lazio. È chiaro che più precisi sono i datio di base e i rilievi di campo, più preciso e significativo sarà tale indicatore.

La metodologia non dipende dalla qualità del dato: solo il suo risultato dipende dal grado di approfondimento che oggi è limitato dalla scala di non eccessivo dettaglio delle conoscenze di base (Uso del suolo telerilevato da satellite, geologia in scala 1:100.000). Un miglioramento delle perimetrazioni delle UTE si otterrà migliorando il dettaglio delle conoscenze di base.

Un primo approfondimento dovrebbe riguardare:

- La carta geologica con un dettaglio utilizzabile al 10.000 sulla CTR; - Il tema dell’uso del suolo, possibilmente rilevato da foto aeree a bassa quota per

essere in scala 1:10.000; - La carta delle pendenze sulla CTR, quindi anche 1:10.000;

In secondo luogo sarebbe necessario considerare anche:

- Giacitura; - Influenza delle piogge.

Il programma GDL normalizza i dati e riporta sul disegno a colori il risultato. E’ possibile discretizzare il territorio e avere una carta tematica a macchie di leopardo che indica zone di maggiore o minore attenzione, come nella carte di seguito rappresentate.

Valore= �aixAi+ bixBi+ cixCi (con i da 0 a 68777)

Dove:

- ai è il valore i-esimo del parametro A desunto dalla carta dell’Uso del Suolo telerilevato,TPZ 1994, ABR Regione Lazio.

- bi è il valore i-esimo del parametro B desunto dalla carta della Geologia 1:50.000 Regione Lazio

Page 17: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

16

- ci è il valore i-esimo del parametro C desunto dalla carta delle Pendenza a 6 classi Regione Lazio

Valore Modello

ID Descrizione da a

A Alto grado di vulnerabilità 13 16

MA Medio-Alto grado di vulnerabilità 10 12

M Medio grado di vulnerabilità 8 9

B Basso grado di vulnerabilità 7 7

Fonte del dato: F. Paolo Di Giacomo, Dai dati dei singoli overlay alla modellistica sui dati, In: Ingegneri Architetti 49/1-2-3 (1999), pp. 24 – 25.

3.4. FITOCLIMA

Secondo la classificazione bioclimatica di Blasi (1994), l’area in esame rientra all’interno della Regione Mesaxerica (sottoregione ipomesaxerica), termotipo collinare inferiore/superiore, ombrotipo subumido superiore/umido inferiore

Tale unità è caratterizzata da precipitazioni abbondanti (775 – 1214 mm), con piogge estive comprese tra 112 e 152 mm, aridità estiva debole a luglio ed agosto, solo sporadicamente a giugno, temperatura media che si aggira intorno ai 13°, freddo in inverno che si prolunga da ottobre a maggio e media delle minime del mese più freddo compresa tra 1,2 e 2,9°C.

La stessa unità fitoclimatica è presente nel Lazio anche nella Bassa Val Roveto, nelle aree pedemontane degli Ernici e del M. Cairo e sul versante Nord-Orientale dell’Antiappennino meridionale.

La vegetazione forestale prevalente in queste condizioni climatiche si identifica con boschi di cerro, querceti misti e castagneti e con potenzialità anche per le faggete termofile e per i boschi misti di sclerofille e caducifoglie sugli affioramenti litoidi.

Le serie di vegetazione di questa unità fitoclimatica sono:

- Serie del carpino bianco e del tiglio (Aquifolio-Fagion, Tilio-Acerio fragm.) - Serie del cerro e della rovere (Teucrio siculi-Quercion cerridis) - Serie dellla roverella e del cerro(Quercion pubescenti-petreae fragm.) - Serie del leccio (Quercion ilicis). - Serie del’ontano nero, dei salici e dei pioppi (Alno-Ulmion fragm; Salicion albae) -

Page 18: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

17

3.5. IDROGRAFIA

Il settore meridionale del pSIC in oggetto si estende in lungo parte della riva meridionale del lago di Bolsena.

All’interno del territorio dei Monti Vulsini sono presenti inoltre diversi corsi d'acqua. Taluni (Fosso Valle nel Comune di Montefiascone e Fosso di Arlena nel Comune di Bolsena) sono compresi nel pSIC Monti Vulsini, altri (Fosso del Ponticello nel Comune di San Lorenzo Nuovo e Fosso Fiume nel Comune di Grotte di Castro) invece si trovano nel versante del bacino idrografico non compreso nel pSIC.

Sono corsi d'acqua con alveo di modesta entità per quanto riguarda le dimensioni, ma presentano una buona portata, costante per tutto l’anno. Questi ambienti, considerati "di minori rilevanza" e non ben conosciuti a livello locale per gli aspetti naturalistici, sono molto importanti per il bacino del Lago di Bolsena oltre che per l'apporto idrico al lago anche per la presenza di elementi vegetazionali e faunistici molto interessanti e perché caratterizzati da habitat ancora in buono stato di conservazione, i quali dovrebbero essere pertanto tutelati.

Page 19: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

18

4. CARATTERIZZAZIONE BIOTICA DEL PSIC – AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO NATURALISTICO

4.1. PRESENZA, DISTRIBUZIONE E STATO DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO

Il pSIC/ZPS Monti Vulsini si presenta diviso in due settori: nel settore orientale della caldera del Lago di Bolsena si colloca il pSIC denominato “settore Nord”, nei pressi di Montefiascone, nel versante meridionale del lago è situato il “settore Sud”.

Nel “settore Nord”, la conca vulsina degrada verso il lago con una serie di gradoni, posti parallelamente alla linea della costa in maniera discontinua sia per la presenza di tufi e lave, sia per l’azione erosiva delle acque superficiali. Questa zona è attraversata da un reticolo di piccoli corsi d’acqua, in genere a carattere torrentizio, che incidono, anche profondamente, le formazioni tufacee e laviche sottostanti, creando i presupposti per ospitare cenosi boschive molto ricche che risultano in ottimo stato di conservazione e che, con la loro presenza, testimoniano la vocazione forestale dell’intero territorio.

In generale si tratta di formazioni di querce caducifoglie a prevalenza di Quercus cerris L. e Quercus pubescens Willd., per lo più governate a ceduo matricinato; accompagnano tali querce Acer campestre L., Acer obtustatum W. et K., Ligustrum vulgare L., Coronilla emerus L., Cytisus scoparius (L.) Link, Fraxinus ornus L., Mespilus germanica L., Crataegus monogyna Jacq., Prunus spinosa L. e Cornus mas L.

Nuclei di una certa estensione si rinvengono presso il Bosco di Turona, presso Podere Montegallo e Località La Pietrara, nonché lungo i Fossi Melona e d’Arlena.

Fra le erbacee del corteggio floristico di queste formazioni forestali sono frequenti: Cyclamen hederifolium Aiton, Viola reichenbachiana Jordan, Geranium robertianum L. e Helleborus bocconei Ten.

Nel “settore Sud”, oltre ai boschi di querce caducifoglie situati in località Fondaccio e Forcinella, si rinviene anche il castagno (Castanea sativa Miller), soprattutto in località La Fratta nei pressi di Montefiascone (VT), accompagnato da Corylus avellana L., Carpinus betulus L., Lonicera caprifolium L., Sorbus torminalis (L.) Crantz. e Fraxinus angustifolia Vahl subsp. oxycarpa (Willd.) Franco et Rocha Afonso.

Lungo le zone di impluvio, nei pressi della sorgente di Turona ed in genere nei settori più freschi su suolo ricco e profondo, sono presenti piccoli lembi di bosco misto mesofilo a prevalenza di Carpinus betulus L.; differenziano questo aspetto alcune specie più mesofile come Euphorbia amygdaloides L., Vinca minor L., Mycelis muralis (L.) Dumort, Allium pendulinum Ten. e Scilla bifolia L.

Page 20: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

19

Sui morfotipi più acclivi si rinvengono anche querceti termofili a prevalenza di Quercus pubescens Willd. con Ostrya carpinifolia Scop., Fraxinus ornus L. ed Acer campestre L., a cui talvolta si associa il leccio (Quercus ilex L.). Presso il Podere Porcine sono inoltre presenti alcuni esemplari di Quercus suber L.

In relazione all’esposizione e al morfotipo la boscaglia si arricchisce di specie ora termo-xerofile ora più mesofile sia nello strato arboreo e arbustivo che nel sottobosco erbaceo. Nelle zone di raccordo con i fondovalle, lungo i fossi di cui sopra, possono comparire anche lembi di specie igrofile composti principalmente da pioppi e salici.

Nelle zone marginali sono inoltre numerose le specie lianose e rampicanti come Lonicera caprifolium L., Tamus communis L., Clematis vitalba L., Bryonia dioica Jacq. ed Hedera helix L. negli aspetti più freschi; Rubia peregrina L., Smilax aspera L. insieme alle arbustive Rosa sempervirens L. e Rubus ulmifolius Schott in quelli più aridi.

Non mancano però in entrambi i settori, “Nord” e “Sud”, paesaggi ampiamente antropizzati con presenza di oliveti, vigneti, frutteti ed altri coltivi, o presenza di aree caratterizzate da specie sinantropiche come robinieti o roveti, specialmente lungo le strade principali, nelle zone di contatto con i coltivi o nelle zone adibite alla caccia.

Questo studio, finalizzato al recupero di informazioni relative alla presenza nel pSIC/ZPS degli habitat di interesse comunitario e alla valutazione del loro stato di conservazione attuale, ha portato ad effettuare indagini in campo mirate alla localizzazione dei suddetti habitat: per questo sono state effettuate uscite e raccolti esemplari nel bimestre Aprile – Maggio 2004.

Le determinazione delle specie botaniche raccolte sul territorio si è svolta principalmente sia su materiale essiccato conservato presso l’Erbario della Tuscia UTV, sia su materiale fresco, utilizzando il microscopio stereoscopico bioculare, la chiave analitica della Flora d’Italia (PIGNATTI, 1982) e della Flora Europea (TUTIN et al., 1964 – 1980); la nomenclatura segue il Prodromo della Flora Romana di Anzalone (1996, 1998).

Per alcune specie di difficile identificazione si è fatto uso di monografie specifiche e del confronto con campioni d’erbario conservati presso l’Erbario della Tuscia (UTV).

I saggi raccolti sono ora conservati presso l’Herbarium UTV dell’Università degli Studi della Tuscia, consultabile online all’indirizzo http://www.unitus.it/dipartimenti/ dabac/erbario.

In seguito ai sopralluoghi effettuati con questo lavoro, sono stati individuati e delimitati i seguenti habitat naturali di interesse comunitario nel pSIC/ZPS “Monti Vulsini”:

- “Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea” (cod. 6220);

Page 21: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

20

- “Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile dell’Alysso-Sedion albi” (cod. 6110);

- “Stagni temporanei mediterranei” (cod. 3170).

Tutti questi habitat sono localizzati nel settore Nord dei Monti Vulsini presso il Podere Sant’Arcangelo, il Podere Porcine ed in Località Sant’Antonio. Si forniscono di seguito informazioni dettagliate per ognuno di questi habitat.

4.1.1. “Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea” (cod. 6220*)

Sui Monti Vulsini, anche se l’area è frequentemente interessata da zone agricole e antropizzate, sono ancora presenti lembi di vegetazione naturale che si attestano sulle spallette e sulle vallecole incise sulla roccia affiorante di tipo vulcanico: si tratta di pratelli terofitici sub-acidofili che pur non avendo grande incidenza nella caratterizzazione del paesaggio viterbese, possiedono una elevata diversità floristica e fitocenotica (Scoppola, 2000).

I siti di questa tipologia sono dominati da vegetazione erbacea annuale e sono caratterizzati da aspetti vegetazionali che rappresentano diversi stadi dinamici.

La classe Thero-Brachypodietea comprende infatti i pascoli terofitici a carattere pioniero più o meno basifili, della parte occidentale del bacino del mediterraneo; avendo però il difetto, sottolineato da molti Autori, di raggruppare comunità a composizione floristica, struttura e dinamismo molto differenti, attualmente i pascoli effimeri terofitici di carattere xerico e pioniero a distribuzione mediterranea vengono tutti ricondotti alla classe Tuberarietea guttatae.

Sui Monti Vulsini questi pratelli terofitici legati alle sabbie silicee si trovano in contatto seriale con gli elementi dell’Alysso-Sedion albi legati all’habitat rupicolo (specie rinvenute come Erophila verna (L.) Chevall., Hornungia petraea (L.) Reichenb. e Saxifraga tridactylites L. sono infatti presenti anche nelle fitocenosi di questo habitat), localizzate nelle radure tra il cisteto a prevalenza di Cistus incanus L. ed il cespuglieto, nei pressi del bosco di querce caducifoglie a cerro e/o roverella.

Sono presenti specie quali: Aegilops geniculata Roth, Aira caryophyllea L., Vulpia myuros (L.) C.C. Gmelin, Brachypodium distachyon (L.) P. Beauv., Rumex bucephalophorus L., Petrorhagia saxifraga (L.) Link, P. velutina (Guss.) P. W. Ball et Heywood, Silene gallica L., Tuberaria guttata (L.) Fourr., Convolvolus cantabrica L., Hypochoeris achyrophorus L., Crepis neglecta L., Trifolium campestre Schreber,

Page 22: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

21

Reichardia picroides (L.) Roth, Erodium cicutarium (L.) L’Hèr, Logfia gallica (L.) Cosson et Germ., Trifolium scabrum L., Vicia lathyroides L., ecc… che fanno ricondurre questi pratelli terofici all’associazione Trifolio scabri-Hypochoeridetum achyrophori dell’ordine dei Thero-Brachypodietalia.

4.1.2. “Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile dell’Alysso - Sedion albi (cod. 6210)

I siti con questa tipologia di vegetazione hanno una distribuzione geografica molto eterogenea e sono caratterizzati dalla presenza di biocenosi specializzate, legate ad una litologia e ad una geomorfologia peculiari. Essa comprende associazioni pioniere termofile, marcatamente eliofile, ricche di licheni e muschi degli affioramenti rocciosi, solitamente in contatto con boschi caducifogli e pascoli.

Il Manuale d’interpretazione (Versione Eur 15/2, Ottobre 1999) indica come piante guida dell’habitat a scala europea: Alyssum alyssoides (L.) L., Arabis recta Vill. (= A. auricolata Lam.), Hornungia petraea (L.) Rchb., Saxifraga tridactylites L., Sempervivum L. sp pl., Teucrium botrys L. e varie specie dei generi Cerastium L., Jovibarba Opiz, Sedum L., tutte presenti anche in Italia. Ad esse, in base alla letteratura italiana più attendibile e all’esperienza di campo, se ne possono aggiungere per l’Italia altre legate in modo specifico all’alleanza Alysso-Sedion albi: Micropus erectus L., Minuartia hybrida (Vill.) Schischkin, Erodium cicutarium (L.) L’Hér., Alyssum montanum L., Veronica praecox All., Petrorhagia saxifraga (L.) Link e le crittogame: Fulgensia fulgens, Tortella inclinata, Toninia coeruleo-nigricans (Poldini 1985, 1989; Scoppola, 1998, 2000).

Inoltre, molte citazioni dell’Alysso-Sedion spesso si riferiscono a situazioni puntiformi e frammentarie a Sedum sexangulare L. e S. album L., che si sviluppano su suoli meno profondi per l’affioramento di roccia carbonatica o su suolo nudo poco profondo per azione antropica (es. pascolamento), in ambito di brometo xerico (Scoppola e Pelosi, 1995; Scoppola, 1998).

Le associazioni pioniere dell’alleanza Alysso-Sedion albi colonizzano prevalentemente margini e testate rupestri caratterizzate da condizioni stazionali estreme. I suoli sono per lo più protorendzine. Alla formazione di queste cenosi partecipano spesso numerose terofite submediterranee unitamente a muschi calcofili (Tortellion) e licheni (Toninion coeruleo-nigricantis). Fra le associazioni di contatto prevalgono quelle licheniche nei punti di maggiore aridità e quelle di brometo xerico nei punti di accumulo di terriccio. Specie sub-acidofile che si rinvengono sui Vulsini quali Trifolium arvense L., Aira cariophyllea L., Arabidopsis thaliana (L.) Heynh., ecc., che alcuni Autori italiani ed europei indicano fra le differenziali di associazioni dell’Alysso-Sedion o della stessa alleanza, sono trasgressive dagli aspetti acidofili della classe Sedo-Scleranthetea Br. Bl. 1955 em. Th. Müller 1961 (Kornek, 1975).

Page 23: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

22

Nei Monti Vulsini l’Alysso-Sedion albi si trova in contatto seriale con i pratelli terofitici delle sabbie silicee (Tuberarietea guttatae), con il cisteto a prevalenza di Cistus incanus L. (Cisto-Lavanduletea) e con gli stadi pioneri del cespuglieto a Spartium junceum L. e/o Cytisus scoparius (L.) Link (fig. 4.1).

Fig. 4.1

A: Alysso-Sedion albi e litosuolo nudo con licheni crostosi B: Cisteto con prevalenza di Cistus incanus L. (Cisto-Lavanduletea) C: Pratelli terofitici delle sabbie silicee (Tuberarietea guttatae) D: Stati pionieri del cespuglieto mantello a Spartium junceum L. e/o Cytisus scoparius (L.) Link E: Boscaglia cedua di Quercus cerris L. e Quercus pubescens Willd.

Questo tipo di habitat assume una particolare importanza a causa della sua frammentarietà e per la rarità con cui esso si presenta in stazioni primarie, poiché nel nostro territorio esso è noto soprattutto come vegetazione secondaria (POLDINI 1985, 1989).

Anche in Italia centrale e nel Lazio l’habitat è dunque noto soprattutto per stazioni secondarie, mentre in pochissimi casi esso corrisponde a situazioni primarie.

4.1.3. Stagni temporanei mediterranei (cod. 3170)

Secondo il manuale di interpretazione degli habitat dell’Unione Europea (Versione Eur 15/2, 1999) si tratta di piccole pozze temporanee, profonde pochi centimetri che esistono soprattutto durante i periodi invernali e fino alla tarda primavera. La flora è principalmente composta da terofite mediterranee e alcune geofite che appartengono

Page 24: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

23

alle alleanze Isoëtion, Nanocyperion flavescentis, Lythrion tribracteati, ecc… Si possono considerare specie guida dell’habitat: Cyperus flavescens L., C. fuscus L., Isoëtes hystrix Bory, Juncus bufonius L., Juncus tenageja L. fil., Lythrum tribractatum Sprengel, Serapias vomeracea (Burm. fil.) Briq., ecc.

Sui Monti Vulsini queste piccole pozze effimere sono in contatto catenale con i pratelli terofitici e con gli elementi dell’Alysso-Sedion albi. Le entità legate a questo tipo di habitat sono risultate molto interessanti, alcune delle quali rare o rarissime per il Lazio; tra queste: Spergula pentandra L., Periballia minuta Asch. et Gr., Montia fontana L. subsp. chondrosperma (Fenzl) Walters, Teesdalia coronopifolia (Bergeret) Thell., Moenchia erecta (L.) P. Gaertner, B. Meyer et Scherb. subsp. erecta e Catabrosa aquatica (L.) Beauv.; in particolar modo Spergula pentandra L. è stata segnalata per la prima volta nel Lazio proprio sui Vulsini in Loc. Sant’Antonio in questo tipo di habitat, dove si sviluppa copiosa in piccole nicche intercalate a mosaico all’interno di cenosi terofitiche caratterizzate soprattutto da Rumex bucephalophorus L., Logfia gallica (L.) Cosson et Germ., Silene gallica L., Hypochoeris achyrophorus L. e H. glabra L. (Scoppola, 1997).

Alle specie di cui sopra se ne associano altre: Scleranthus polycarpos L., Trifolium scabrum L., T. subterraneum L., Poa bulbosa L., Galium divaricatum L., Romulea bulbocodium (L.) Sebastiani et Mauri, Plantago bellardi All., Serapias vomeracea (Burm. fil.) Briq., Vulpia bromoides (L.) S.F. Gray, Scilla autumnalis L., Sherardia arvensis L., Aira caryophyllea L., Sagina subulata (Swarta) C. Presl., Linum bienne Miller, ecc… nonché Juncus bufonius L., J. capitatus Weigel e J. tenageja L. fil.

4.2. PRESENZA, DISTIBUZIONE E STATO DI CONSERVAZIONE DELLE SPECIE FAUNISTICHE DI INTERESSE COMUNITARIO

4.2.1. Artropodofauna

4.2.1.1. Cerambyx cerdo

Caratteristiche della specie e distribuzione nell’areale

Cerambyx cerdo è una specie di grossa taglia (24-55 mm), ecologicamente legata ai querceti termofili e xero-termofili. Nonostante sia citata come ospite di numerose essenze arboree, è essenzialmente stenofaga a spese di Quercus spp., di cui attacca rami e tronchi di piante senescenti vegete ma debilitate o morenti; la larva scava la galleria trofica dapprima sotto la corteccia e successivamente in profondità nel legno. Lo sviluppo richiede mediamente 3-4 anni; l’adulto ha fenologia estiva (Giugno-Agosto) e presenta costumi crepuscolari e notturni, nutrendosi della linfa che sgorga dalle ferite degli alberi. L’areale della specie comprende gran parte dell’Europa, Regione

Page 25: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

24

Caucasica, Asia Minore, Medio Oriente e Nord Africa (Maghreb), ma è maggiormente diffusa nell’Europa centro-meridionale e nell’area mediterranea (Bense, 1995; Sama, 2002).

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

La specie è nota di tutte le regioni italiane eccetto la Valle d’Aosta (Sama, 1988); sembra tuttavia più localizzata nell’Italia centro-meridionale, probabilmente però solo per difetto di ricerche. E’ localmente frequente nel piano basale e collinare ma ovunque in regressione per la progressiva scomparsa della sua nicchia ecologica, costituita dai boschi maturi e disetanei. E’ tuttavia una specie tendenzialmente sinantropica, infeudata alle vecchie Querce ornamentali delle ville storiche e dei viali cittadini. Pur non essendo attualmente a rischio di estinzione (se non localmente), le popolazioni italiane sembrano in declino e da alcuni decenni risulta sempre più sporadica, soprattutto nei biotopi naturali. Per tali motivi lo stato di conservazione di questa specie in Italia non può dirsi soddisfacente.

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio con specifico riferimento alla Provincia di Viterbo

Nel Lazio Cerambyx cerdo è ben distribuito ed è noto di numerose stazioni: M. Viglio, M. Autore, Fiuggi, Manziana, Bolsena, Subiaco, Bassano di Sutri, Cisterna, Anzio, Frascati, Grottaferrata, Maccarese, Roma (Luigioni, 1927; Sama, 1988; Pinzari, 1997), Paganico Sabino, Tuscolo, Tolfa, Acilia, Gerano, Civita (Sama, 1988); molti di questi dati non sono recenti ma in alcune delle succitate località la sua presenza risulta confermata da reperti recenti (Biscaccianti, dati inediti). Della provincia di Viterbo la specie è nota di Bassano di Sutri [= Bassano Romano], Bolsena (Luigioni, 1927), Acquapendente, Barbarano Romano, Marta, Montefiascone, Vasanello, Vitorchiano (Biscaccianti, dati inediti). Come evidenziato nella relazione preliminare a questo studio, la specie è citata del sito in base alla segnalazione di Luigioni (1927) per Bolsena (toponimo che indicava anche il territorio circostante dei Monti Vulsini). Data la sua presenza accertata in stazioni limitrofe, è verosimile ritenere che essa sia presente anche all’interno del pSIC, sebbene sarà necessario confermarne l’effettiva presenza e verificare la consistenza delle popolazioni. Per quanto riguarda lo stato di conservazione nel Lazio, vale quanto detto al punto precedente, essendo i boschi termofili laziali quasi ovunque minacciati dal taglio e dallo sfruttamento eccessivi.

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

Come si è detto, Cerambyx cerdo è citato di Bolsena da Luigioni (1927) e sulla base di tale segnalazione risulta inserito nella Scheda Natura 2000 relativa ai Monti Vulsini; è inoltre noto di Montefiascone (Biscaccianti, dato inedito). Le indagini svolte in occasione della redazione del presente Piano hanno permesso di confermarne la presenza all’interno dei confini del pSIC e di valutarne, almeno sommariamente, la consistenza

Page 26: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

25

delle popolazioni e lo stato di conservazione.

- I dati relativi sono i seguenti (i numeri in neretto che seguono le stazioni fanno riferimento alla carta allegata);

- Bolsena (VT), Sorgente di Turona, 400 m, 19.VII.2004, A. B. Biscaccianti leg., 2 exx. (resti) (1);

- Bolsena (VT), tra Fosso di Turona e Fosso d’Arlena, 400 m, 30.VII.2004 e 10.VIII.2004, A. B. Biscaccianti leg., 2 exx. (2);

- Montefiascone (VT), tra Fondaccio e Piana delle Grotte, 360-380 m, 30.VII.2004 e 10.VIII.2004, A. B. Biscaccianti leg., 5 exx. (3);

- Montefiascone (VT), Poggio Romolo, 400 m, 10.VIII.2004, A. B. Biscaccianti leg., 3 exx. (resti) (4);

Nelle seguenti stazioni sono state inoltre osservate gallerie trofiche degli stadi preimmaginali della specie e fori di sfarfallamento degli anni precedenti, anche se non sono stati finora individuati adulti in attività:

- Bolsena (VT), Turona, 367 m, 10.VIII.2004, A. B. Biscaccianti vid. (5); - Bolsena (VT), Sant’Antonio, 350 m, 19.VII.2004, A. B. Biscaccianti vid. (6); - Montefiascone (VT), Poggio Romolo, 400 m, 10.VIII.2004, A. B. Biscaccianti vid.

(4).

I dati sopra esposti mostrano come la specie sia ben distribuita nell’area pSIC in stazioni con presenza di piante mature, mostrando una netta preferenza per le aree boschive aperte e luminose o, talvolta, infeudata alle grandi Querce isolate ai margini dei boschi, nei terreni coltivati o nei poderi. In tutte le stazioni esaminate convive con il congenere C. welensii Küster, 1846, con il quale condivide le piante ospiti, la stessa nicchia ecologica e la cui biologia è del tutto analoga. Quest’ultima specie è risultata però nettamente più frequente: rispetto al totale degli esemplari esaminati delle due specie, il 75% erano C. welensii e il 25% C. cerdo. Tale rapporto è stato pertanto considerato nel conteggio dei fori di sfarfallamento (indistinguibili nel caso di queste due specie), onde avere una stima di massima della consistenza della popolazione di C. cerdo (vedi oltre). Pur trattandosi di una specie relativamente frequente, la sua presenza nel comprensorio è di un certo rilievo in quanto è un buon indicatore ecologico per le cenosi forestali di latifoglie termofile e semimesofile.

Di seguito si riporta sinteticamente un riepilogo dei dati sin qui esposti seguendo lo schema del Formulario Standard Natura 2000, al quale si rimanda per le spiegazioni dettagliate.

Page 27: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

26

Cerambyx cerdo Linné, 1758:

POPULATION EVALUATION SITE SITE RESIDENT BREEDING WINTERING STAGING POPULATION CONSERVE ISOLATION GLOBAL

pSIC Monti Vulsini

(i)p > 45 - - - C B C B

Altre specie:

GROUP SCIENTIFIC NAME POPULATION MOTIVATION Invertebrati Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) R-R D Invertebrati Rhamnusium bicolor demaggii Tippmann, 1956 R-V B Invertebrati Necydalis ulmi Chevrolat, 1838 R-V D Invertebrati Ropalopus ungaricus (Herbst, 1784) R-V D Invertebrati Xylotrechus antilope (Schönherr, 1817) R-R D Invertebrati Pseudosphegesthes cinerea (Laporte & Gory, 1836) R-V D Invertebrati Deroplia genei (Aragona, 1830) R-V D Invertebrati Lucanus cervus (Linné, 1758) R-R D

L’indicazione relativa alla consistenza minima della popolazione (nella colonna “Population”) è stimata e deriva dall’osservazione di adulti in attività, resti e vecchi fori di sfarfallamento (in quest’ultimo caso il numero indicato rappresenta il 25% di quelli conteggiati, per i motivi esposti sopra a proposito della sintopia con C. welensii), come appresso indicato:

STAZIONE ADULTI RESTI FORI DI SFARFALLAMENTO

RIFERIMENTO CARTOGRAFIA

Sorgente di Turona, m 400 2 1 F.so di Turona - F.so d’Arlena, m 400 2 2 Fondaccio - Piana delle Grotte, m 360-380 5 3 Poggio Romolo, m 400 3 27 4 Turona, m 367 4 5 Sant’Antonio, m 350 2 6 TOTALI 7 5 33

Per quanto riguarda la valutazione del sito relativamente alla specie in oggetto (nella colonna “Evaluation site”), si tenga presente quanto segue:

- POPULATION: si è applicata la categoria C (“popolazione compresa tra 2% e 0% di

Page 28: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

27

quella nazionale”) anche se non esistono dati precisi in merito alla reale consistenza delle popolazioni italiane di C. cerdo. La specie è infatti in regressione in tutto il territorio italiano ma, ove esistono condizioni idonee al suo sviluppo, essa presenta generalmente popolazioni stabili e spesso numerose. Tale indicazione deriva pertanto da un’analisi critica dei dati disponibili.

- CONSERVE: si è applicata la categoria B (“buona conservazione”) perchè, pur non essendo presenti nel comprensorio boschi maturi di particolare rilievo, la presenza di diversi elementi a ecologia specializzata denota un buono stato di conservazione di alcune stazioni boschive all’interno del pSIC.

- ISOLATION: la categoria C applicata (“popolazione non isolata all’interno di una vasta fascia di distribuzione”) è in rapporto con la corologia generale della specie, da non confondere con quanto riportato più sotto in merito al grado di connessione/isolamento della popolazione rispetto ad altre nel Lazio.

- GLOBAL: date le considerazioni fin qui esposte, si ritiene che il valore del sito sia complessivamente valutabile come buono (“B”).

Nel comprensorio dei Monti Vulsini, oltre a Cerambyx cerdo, sono presenti altri elementi di grande significato ecologico e biogeografico: fra i Cerambycidae meritano di essere segnalati almeno Aegosoma scabricorne, Rhamnusium bicolor demaggii (sottospecie endemica del Lazio), Necydalis ulmi, Ropalopus ungaricus, tutti elementi rari o molto rari, a ecologia specializzata, legati alla presenza di alberi maturi o senescenti; inoltre Pseudosphegesthes cinerea, Xylotrechus antilope e Deroplia genei, specie anch’esse rare, legate prevalentemente al legno morto della volta arborea. Di particolare rilievo è inoltre la presenza accertata di Lucanus cervus (Coleoptera, Lucanidae), specie ovunque in netta rarefazione, tutelata dalla Direttiva Habitat 92/43 CEE e inserita nell’Allegato II. L. cervus non era precedentemente noto per l’area: la stazione di raccolta (Bolsena (VT), Fosso d’Arlena, 380 m, 30.VII.2004, A. B. Biscaccianti leg. - rif. cart. 7) è la più meridionale finora accertata in Italia (cfr. Franciscolo, 1997), fatta eccezione per una vecchia citazione per la Campania (Luigioni, 1929) mai più confermata. Nel comprensorio dei Monti Vulsini è a contatto sovrapposto con L. tetraodon (Thunberg, 1806), specie vicariante meridionale (cfr. Leoni, 1910; Franciscolo, 1997), con la quale, verosimilmente, si ibrida.

Le popolazioni qui esaminate di Cerambyx cerdo sono direttamente connesse tra loro e verosimilmente con altre limitrofe (Montefiascone, Marta, Vitorchiano, Vasanello, Acquapendente), essendo una specie con buone possibilità di dispersione attiva. Date le considerazioni fin qui esposte, lo stato di conservazione della specie nell’area può dirsi soddisfacente.

Page 29: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

28

4.2.2. Ittiofauna

Durante uno studio condotto nel 1998-1999 dalla Lynx Natura e Ambiente s.r.l. e che ha previsto un’indagine faunistica nel bacino idrografico del Lago di Bolsena, di cui il pSIC in oggetto fa parte, sono stati effettuati dei campionamenti per l'ittiofauna nei fossi immissari e in alcuni ambienti di risorgiva in prossimità del lago. Da queste indagini, alcuni di questi ambienti sono risultati piuttosto interessanti per la presenza di alcune specie ittiche di interesse comunitario, quali la Rovella (Rutilus rubilio), il Vairone (Leuciscus souffia muticellus), con popolazioni ben strutturate, e lo Spinarello (Gasterosteus aculeatus) considerato estinto a livello locale (Taddei et al., 1999). La presenza della Rovella e del Vairone sono stati confermati da campionamenti condotti durante il mese di maggio 2004, mentre non si hanno nuovi dati sullo Spinarello.

Sono stati inoltre indagati diversi corsi d'acqua che si snodano nel territorio dei Monti Vulsini. Alcuni di essi, quali i Fossi Valle (Comune di Montefiascone) e di Arlena (Comune di Bolsena), sono compresi nel pSIC Monti Vulsini, mentre altri come i Fossi del Ponticello (Comune di San Lorenzo Nuovo) ed il Fiume (Comune di Grotte di Castro) si trovano nel versante del bacino idrografico non compreso nel pSIC.

Nella scheda Natura 2000 non sono indicate specie ittiche relativamente ai corsi d'acqua presenti in questo pSIC. Riteniamo quindi importante riportare i dati sulle specie rilevate e segnalare gli ambienti in cui vivono.

Le stazioni di campionamento per l’ittiofauna, evidenziabili nella cartografia allegata, sono di seguito riportate:

- Stazione Fosso Valle, tratto a monte e a valle del ponte sulla strada litoranea, in prossimità della confluenza con il Lago di Bolsena (Figg. 1 e 2 )

- Stazione Fosso di Arlena, tratto compreso tra la zona a valle del ponte sulla Via Cassia fino al laghetto a valle della chiusa nei pressi del Podere di Arlena (Figg. 3-5)

- Stazione Fosso del Ponticello, da pochi metri a valle della sorgente fino al tratto cementificato (Figg. 7-10, 17, 19, 21-24).

- Stazione Fosso il Fiume, tratto in prossimità della confluenza con il Lago di Bolsena (Fig. 13)

- Ambienti di risorgiva in località Barano, nei pressi del Vivaio Puri (Figg. 14-16)

I campionamenti sono stati condotti nella maggior parte dei corsi d’acqua utilizzando dei coppi e solo per il Fosso del Ponticello un elettrostorditore ad impulso. I pesci catturati sono stati identificati, misurati e pesati e poi rilasciati nello stessa zona in cui erano stati raccolti.

Page 30: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

29

4.2.2.1. Rovella Rutilus rubilio

Caratteristiche della specie, distribuzione nell’areale e stato di conservazione in Italia

La Rovella è endemica della Regione Italico-peninsulare ed è ampiamente diffusa nella penisola. E’ segnalata anche in Dalmazia, Albania e Grecia anche se è da verificare l’appartenenza allo stesso taxon delle popolazioni italiane. In seguito ad immissioni accidentali legate a ripopolamenti per la pesca sportiva, questa specie ittica è attualmente presente anche in alcuni corsi d’acqua dell’Appennino romagnolo e della Sicilia.

La Rovella è una specie gregaria che vive in gruppi. Ha una discreta valenza ecologica ed è in grado di occupare gran parte del corso d’acqua, dalla zona dei Ciprinidi a deposizione litofila fino alla foce. Predilige però le acque con corrente moderata e poco profonde, con fondo ghiaioso o sabbioso e con modesta presenza di macrofite acquatiche. Si nutre principalmente di piccoli invertebrati, ha un accrescimento piuttosto rapido e la maturità sessuale è raggiunta in genere alla fine del primo anno. Il dimorfismo sessuale è evidente soltanto durante il periodo riproduttivo (nei mesi di aprile e maggio), quando i maschi presentano le pinne pari e anale di colore rosso più intenso e vistosi tubercoli nuziali sul capo e a volte anche sulla regione dorso-laterale del corpo.

Per la sua discreta valenza ecologica, questo Ciprinide riesce a tollerare modesti incrementi di eutrofizzazione dovuti ad inquinamento da scarichi urbani, mentre è più sensibile alle alterazione del proprio habitat. In genere tutti gli interventi sull’alveo, quali le canalizzazioni, il prelievi di inerti, ecc. producono effetti negativi su questa specie poiché compromettono il substrato riproduttivo con la conseguente diminuzione delle aree di frega.

Per quanto riguarda lo stato di conservazione della Rovella in Italia, in alcuni bacini le popolazioni sono in forte contrazione numerica soprattutto in relazione a fenomeni di competizione che si sono originati in seguito all’introduzione e acclimatazione di specie alloctone, quali il Triotto (Rutilus erythrophthalmus). Un esempio in merito è il Lago di Bracciano, in cui la presenza del Triotto ha portato ad una forte rarefazione della popolazione autoctona di Rovella. In altri ambienti in cui questa specie è stata introdotta, ad esempio in Sicilia, si è diffusa ampiamente e costituisce in alcuni casi una delle specie ittiche dominanti.

Rutilus rubilio è riportata nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE tra le “specie animali e vegetali d’interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione”. E’ anche indicata nell’Allegato III della Convenzione di Berna. Tra le categorie di minaccia della Lista rossa dei Pesci d’acqua dolce indigeni in Italia, la Rovella viene considerata ”a più basso rischio”.

Page 31: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

30

Distribuzione nei corsi d’acqua del bacino idrografico del Lago di Bolsena e stato di conservazione delle popolazioni

Durante i campionamenti del 1998 effettuati utilizzando dei coppi, numerosi esemplari di Rovella sono stati catturati nel Fosso Valle, nel tratto a monte del ponte sulla strada litoranea, in prossimità della confluenza con il Lago di Bolsena (Figg. 1 e 2).

E’ stata rilevata la presenza sia di giovani che di adulti, questi ultimi in livrea riproduttiva; sono stati infatti catturati due maschi con pinne rosse e tubercoli nuziali. I dati sulle catture di maggio 2004 indicano la presenza di giovani e di maschi in riproduzione, a conferma che la popolazione di Rovella presente in questo fosso è in un buono stato di conservazione ed è ben strutturata.

Alcuni individui di Rovella di circa 10 cm di lunghezza totale sono stati rinvenuti anche nel Fosso di Arlena, in un piccolo laghetto formatosi a valle di una chiusa, di cui oggi rimangono solo dei resti, in corrispondenza del Podere di Arlena (Figg. 3-6); anche in questo caso è stato catturato un maschio in livrea riproduttiva (Fig. 6). La presenza della Rovella in questo tratto del corso d’acqua è stata accertata anche a maggio di questo anno; sono stati infatti catturati cinque esemplari giovani.

Sebbene gli scarsi dati numerici non permettano di fare una analisi precisa sulla consistenza e struttura di popolazione della Rovella in questo fosso, il fatto di aver trovato dei giovani e di adulti in riproduzione fa ipotizzare che la capacità riproduttiva della popolazione possa essere garantita.

In generale, sia per il Fosso Valle che per quello di Arlena, trattandosi di corsi d’acqua di limitate dimensioni e per l’abbondante presenza di un altro Ciprinide, il Cavedano (Leuciscus cephalus) con il quale è possibile che si stabilisca una competizione alimentare in questi ambienti limitati, si può supporre che le popolazioni di Rovella in questi fossi non raggiungano una elevata consistenza numerica.

4.2.2.2. Vairone Leuciscus souffia muticellus

Caratteristiche della specie, distribuzione nell’areale e stato di conservazione in Italia

Il Vairone è un endemismo italiano ed ha un areale di distribuzione che comprende l’Italia settentrionale, in particolare le regioni occidentali e centrali con una tendenza a diminuire di frequenza verso est, e le regioni peninsulari fino alla Campania e al Molise. La sua distribuzione è però frammentata, poiché questa specie è piuttosto sensibile ed è legata ad una buona qualità dei corsi d’acqua.

Page 32: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

31

E’ una specie gregaria che vive in acque correnti, limpide e ben ossigenate e con fondali ghiaiosi; è presente nel tratto medio-alto dei corsi d’acqua e va ad occupare prevalentemente la Zona dei Ciprinidi a deposizione litofila. E’ una specie sicuramente più esigente rispetto alla Rovella ed è legata ad una buona qualità del corso d’acqua. Ricerca il cibo prevalentemente sul fondo e la sua dieta è rappresentata per lo più da organismi macrobentonici. La maturità sessuale è raggiunta al secondo-terzo anno e il dimorfismo sessuale è evidente soltanto durante il periodo riproduttivo che va da aprile a luglio, quando i maschi mostrano una livrea più accesa, con riflessi violacei nella banda scura che percorre longitudinalmente i fianchi, le pinne pari ed anale di colore più intenso e il capo si ricopre di piccoli tubercoli nuziali. La deposizione dei gameti avviene in acque basse e correnti, su fondali ciottolosi e ghiaiosi.

Il Vairone è una specie in diminuzione nell’areale di distribuzione, sia in relazione ad una contrazione numerica delle popolazioni che a causa di estinzioni locali. Le popolazioni di questa specie, esigente per quanto riguarda la qualità ambientale, sono consistenti nei corsi d’acqua non inquinati e che conservano idonee caratteristiche ambientali. Oltre alle varie forme di inquinamento, il Vairone è particolarmente sensibile ad alterazioni del proprio habitat, soprattutto per ciò che concerne i substrati per la riproduzione.

Leuciscus souffia è riportato nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE tra le “specie animali e vegetali d’interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione”. E’ anche indicato nell’Allegato III della Convenzione di Berna. Tra le categorie di minaccia della Lista rossa dei Pesci d’acqua dolce indigeni in Italia, il Vairone è considerato ”a più basso rischio”.

Distribuzione nei corsi d’acqua del bacino idrografico del Lago di Bolsena e stato di conservazione delle popolazioni

Nel bacino idrografico del Lago di Bolsena, la presenza del Vairone è stata rilevata soltanto nel Fosso del Ponticello, non compreso nel pSIC Monti Vulsini.

Vogliamo porre particolare attenzione a questo corso d’acqua in quanto, per buona parte del suo percorso, presenta caratteristiche di elevata naturalità e un buono stato di conservazione (Figg. 7-10).

In questo tratto sussistono tutte le caratteristiche ambientali idonee per garantire la presenza di questa specie, ovvero acque correnti, ben ossigenate e fondo ghiaioso. Durante i sopralluoghi effettuati nel 1998 è stata infatti rilevata la presenza del Vairone, mai segnalato prima nel bacino idrografico, ed è emerso che si tratta di una popolazione con una buona consistenza numerica. I campionamenti condotti mediante elettrostorditore hanno portato infatti alla cattura (seguita da rilascio) di più di 50 esemplari, tra cui giovani (4-7 cm di lunghezza totale) e adulti (10-14 cm di lunghezza totale), alcuni maturi sessualmente (Figg. 11 e 12) (lo stato di maturazione delle gonadi

Page 33: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

32

è stato valutato per spremitura effettuando una leggera pressione dell’addome). I sopralluoghi del 2004 hanno confermato la presenza del Vairone ed un buono stato di conservazione della popolazione nel Fosso del Ponticello.

4.2.2.3. Spinarello Gasterosteus aculeatus

Caratteristiche della specie, distribuzione nell’areale e stato di conservazione in Italia

Lo Spinarello ha una ampissima distribuzione nell’emisfero settentrionale; è presente in gran parte dell’Europa, ma il suo areale risulta frammentato. In Italia la sua distribuzione è discontinua e le popolazioni sono fortemente localizzate, sia perché esigente dal punto di vista ambientale, che a seguito delle numerose estinzioni locali. E’ presente nella regione Padana, in entrambi i versanti della regione Italico-peninsulare, con una certa continuità fino alla Campania e alle lagune del Gargano, mentre più a sud sono note soltanto un paio di popolazioni isolate; in Sardegna ci sono popolazioni sia in acque dolci che lagunari.

E’ una specie gregaria di piccola taglia che necessita di acque con corrente lenta o moderata, limpide e ben ossigenate, ricche di vegetazione. Vive nelle risorgive di pianura, nei tratti medi e bassi dei corsi d’acqua, negli estuari e nelle lagune costiere salmastre e anche negli ambienti lacustri.

Lo Spinarello è carnivoro e la sua dieta è tipica di un predatore opportunista che ricerca le sue prede a vista ed è costituita da crostacei, larve di insetti, vermi, molluschi, stadi giovanili di pesci, ecc.

La maturità sessuale viene raggiunta alla fine del 1° o 2° anno; il dimorfismo sessuale, oltre che nella taglia (che risulta essere maggiore nella femmina), diventa evidente durante il periodo riproduttivo, quando i maschi assumono una colorazione particolarmente vistosa (rosso del ventre e azzurro dell’occhio). La riproduzione ha luogo tra marzo e luglio e in questo periodo il maschio costruisce un nido e difende il proprio territorio. Il comportamento riproduttivo di questa specie è particolarmente interessante in quanto il maschio compie un rituale con una danza che attira la femmina.

Questa specie è molto sensibile alle alterazioni della qualità ambientale ed in particolare alle artificializzazioni degli alvei; risente anche degli eccessivi prelievi idrici, dell’inquinamento delle acque e della predazione esercitata da specie alloctone (ad esempio da parte delle trote immesse per la pesca sportiva). Gli interventi di conservazione di questa specie devono essere pertanto rivolti alla tutela delle risorgive, ambienti particolarmente idonei, e più in generale alla conservazione degli habitat.

Page 34: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

33

Tra le categorie di minaccia della Lista rossa dei Pesci d’acqua dolce indigeni in Italia, lo Spinarello è considerato ”vulnerabile”.

Distribuzione nei corsi d’acqua del bacino idrografico del Lago di Bolsena e stato di conservazione delle popolazioni

Sono soltanto tre gli esemplari di Spinarello rinvenuti durante i campionamenti del 1998; due individui sono stati catturati alla confluenza del Fosso il Fiume (Fig. 13), ambiente caratterizzato da acque con corrente moderata, limpide, piuttosto fredde e ben ossigenate, e un esemplare in un ambiente di risorgiva presso la Località Barano (Figg. 14-16), entrambi i corpi d'acqua esterni al pSIC. Nonostante il basso numero di individui osservati, il ritrovamento di esemplari di Spinarello risulta molto importante poiché questa specie era considerata estinta a livello locale. Non è escluso inoltre che possa essere presente in altri ambienti di risorgiva in prossimità del lago e nelle acque lacustri stesse (i pescatori segnalano infatti il ritrovamento di rari esemplari negli altavelli, le reti utilizzate per la pesca delle anguille).

Per la serie di estinzioni puntiformi delle popolazioni di Spinarello verificatesi nel corso degli anni in tutto l’areale e che hanno portato ad una frammentarietà nella distribuzione di questa specie, abbiamo ritenuto importante segnalarne la presenza in questi ambienti.

4.2.3. Erpetofauna

Dopo un'attenta osservazione della cartografia e in considerazione del background costruito dalle indagini precedentemente descritte sono state effettuate due sessioni di campionamento nei mesi di Aprile e Maggio in località Parco di Turona, Podere Perello, Podere Sailli, Poderi Monte Segnale, Poggio del Crogiolo, Madonna della Valle e zone adiacenti al Lago di Bolsena (presso l’azienda “Il Molino”, nella zona alle pendici di Montefiascone). Nel dettaglio sono stati monitorati, tramite campionamenti a vista e con retino da gamberi, raccolte d’acque permanenti e temporanee, quali fossi, ruscelli, fontanili, prati allagati, stagni ed il bacino del Lago di Bolsena e sono stati effettuati dei transetti in ambienti misti (bosco e prato-pascoli).

Page 35: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

34

4.2.3.1. Tritone crestato Triturus carnifex

Caratteristiche della specie e distribuzione generale

Si tratta di una specie di salamandride principalmente acquatica, caratterizzata da un evidente dimorfismo sessuale per quanto concerne dimensione, morfologia e

colorazione del corpo. In entrambi i sessi il dorso presenta una colorazione scura con punteggiature nere tonde ed irregolari; il ventre è giallo-arancio con macchie sparse da grigiastre a nere (Lanza, 1983). Il maschio raggiunge 15 cm e durante la fregola presenta un’evidente cresta dorsale, una banda argentea caudale ed un ingrossamento cloacale. Le femmine, lunghe fino a 18 cm, non hanno particolari trasformazioni durante la fregola, ma talvolta presentano una striscia gialla dorsale (Lanza, 1983). Colonizza bacini larghi e profondi con abbondante vegetazione, ma può vivere anche in stagni, pozze astatiche, piccoli corsi d’acqua o anse di fiumi, canali di irrigazione, cisterne, pozzi di pietra, fontanili e sorgenti (Bonifazi, 2000; Bonifazi & Carpaneto, 1990; Giacoma, 1988; Griffiths, 1996). Dove le raccolte d’acqua sono soggette ad essiccazione, gli individui sono in grado di intraprendere una vita terrestre interrandosi o nascondendosi sotto pietre, tronchi ed

all’interno di manufatti, per poi entrare in quiescenza durante i periodi aridi oppure scegliendo le ore più umide della giornata per uscire ed alimentarsi di artropodi terrestri. Gli accoppiamenti avvengono in acqua. Le uova sono deposte singolarmente sulla vegetazione acquatica. Si nutre di numerosi invertebrati acquatici (larve di chironomidi, efemerotteri, anisotteri e ditiscidi e varie tipologie di piccoli crostacei quali cladoceri, copepodi ed ostracodi) e terrestri (Fasola & Canova, 1992).

La specie è distribuita nella Svizzera meridionale, in parte dell’Austria, nella Baviera meridionale, in Slovenia, in Croazia e in Italia (isole escluse) (Arntzen & Borkin, 1997)

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

Specie ben diffusa su tutto il territorio nazionale si

Adulto di Triturus carnifex

Distribuzione di Triturus carnifex in Italia (da Societas Herpetologica

italica, 1996)

Page 36: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

35

rinviene dal livello del mare fino a 1600 m s.l.m. sulle Alpi e 1800 m s.l.m sull’Appennino (SHI, 1996). L’inquinamento dei corpi idrici, la distruzione degli ambienti umidi e l‘introduzione di pesci carnivori nelle acqua di stagni e fontanili sono i principali fattori di minaccia per questo salamandride.

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio

Nel Lazio è probabilmente l’urodelo più comune e diffuso. Presenta popolazioni in tutte le provincie, colonizzando ambienti acquatici di varia natura sia naturali sia artificiali, dal livello del mare fino a circa 1800 m s.l.m. (Lago della Duchessa) (Bonifazi, 2000). I fattori di minaccia principali sono simili a quelli menzionati su scala nazionale. E’ importante però evidenziare come la pulizia di fontanili e pozzi legati ad attività antropiche (pastorizia ed agricoltura) spesso entrino in conflitto con questi anfibi sia per le modalità (svuotamento ed eradicazione totale della vegetazione acquatica, talvolta utilizzando prodotti chimici) sia per i tempi di realizzazione che spesso coincidono con la ovodeposizione o lo sviluppo larvale (Bonifazi, 2000). Nella “Lista Rossa degli anfibi e rettili del Lazio” è classificata quale specie parzialmente minacciata (LR) (Scalera et al., 2000).

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

La presenza di Triturus carnifex è stata segnalata in una zona limitrofa al pSIC "Monti Vulsini", in località "Morticini" nel comune di Montefiascone (osservazione diretta risalente al 1994).

Le interviste effettuate hanno permesso di rilevare la presenza della specie in diverse località (Parco di Turona, Podere Sailli, Poderi Monte Segnale). Tali segnalazioni, benché numerose, risalgono a circa 15 anni orsono.

Durante i campionamenti la presenza della specie in esame è stata confermata tramite il ritrovamento di uova e larve a diverso stadio di sviluppo in una “troscia” (piccolo stagno) all’interno del Podere Sailli e in un prato allagato del Podere Perello. Non è stato invece riconfermato nelle altre stazioni di cui si conoscevano dati.

Il tritone crestato italiano è stato rinvenuto in due località distinte all’interno del pSIC in esame nel corso dei campionamenti diretti. Il ritrovamento di larve a diversi stadi di sviluppo fa supporre che presenti popolazioni consistenti e vitali nell'area indagata.

Distribuzione di Triturus carnifexnel Lazio (da Bologna et al., 2000)

Page 37: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

36

Complessivamente i dati ottenuti dalle tre tipologie di indagini non si ritengono sufficienti a determinare lo stato di conservazione della specie nel sito di indagine. E' inoltre necessario tenere in considerazione che la mancanza di studi specifici, ad eccezione dei dati provenienti da indagini erpetofaunistiche generiche (Atlante Anfibi e Rettili del Lazio), non consente di avere un quadro puntuale ed esaustivo sulla consistenza numerica e la struttura di popolazione della specie.

4.2.3.2. Salamandrina dagli occhiali Salamandrina terdigitata

Caratteristiche della specie e distribuzione generale

Salamandrina terdigitata è una specie endemica dell’Appennino appartenente ad un genere monotipico (Vanni & Nistri, 1997). Rispetto ad altri Salamandridi, la salamandrina dagli occhiali ha un aspetto gracile con capo ben distinto dal tronco, arti esili che, a sviluppo definitivo, presentano quattro dita su tutte le zampe. Le dimensioni degli individui adulti, maturi sessualmente, variano in un intervallo tra 60 a 111 mm compresa la coda (Vanni & Lanza 1978). La colorazione appare uniformemente bruno-nerastra sul dorso. A livello del capo vi è una macchia interoculare biancastra-giallo ocra dalla forma che ricorda

grossolanamente quella di un paio di occhiali. L’addome è variamente ed irregolarmente pigmentato con alternanza di screziature rosse e macchie nere su uno sfondo biancastro. La superficie della cute è finemente e uniformemente granulosa e il rilevamento di costole e vertebre rende tale animale in apparenza fortemente disidratato (Lanza, 1983).

Habitat elettivi sono principalmente valli ombrose, fresche e umide sebbene viva anche in ambienti aperti e fortemente antropizzati quali parchi o terreni coltivati; non mancano segnalazioni occasionali in grotta. Slamandrina terdigitata è una specie decisamente terricola che si reca in acqua solo nel periodo della deposizione. Di abitudini notturne ed elusive, vive nascosta tra i sassi e nelle fessure del suolo, più di rado sotto i tronchi marcescenti (Vanni, 1980), comparendo all’aperto solo nel periodo degli amori o dopo piogge abbondanti. L’accoppiamento avviene in un periodo compreso tra l’autunno e la primavera (Lanza, 1983) mentre l’ovodeposizione ha luogo generalmente da marzo a maggio (Della Rocca et al., in stampa). Salamandrina terdigitata presenta sviluppo

Adulto di Salamandrina terdigitata

Page 38: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

37

indiretto. Il periodo di incubazione dell’uovo è correlato alla temperatura dell’acqua (Della Rocca et al., in stampa), e ad una temperatura di 14°C è di circa 20 giorni (Vanni, 1980).

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

L’areale della salamandrina dagli occhiali si estende in modo continuo dalla provincia di Genova all’estremità meridionale della Calabria (Aspromonte), con maggiore frequenza di località del versante tirrenico, ma con recenti segnalazioni anche in alcune località del versante adriatico (Zuffi, 1999). La specie è diffusa dal livello del mare fino a ca. 1500 m di quota, più frequentemente tra 200 m e 700 m s.l.m., pertanto è considerata specie tipicamente collinare strettamente legata a cenosi forestali subtermofile o mesofile. Il suo stato di conservazione è di difficile definizione a causa delle difficoltà di rilevamento al di fuori del periodo riproduttivo. E’ una specie molto sensibile al disboscamento e all’alterazione dei corpi idrici utilizzati per l’ovodeposizione.

La salamandrina dagli occhiali è specie protetta dalla Direttiva “Habitat” 92/43/CEE (Appendice II e IV), ed è inclusa anche nell’Allegato II della Convenzione di Berna (1979), che promuove la conservazione della vita selvatica e degli ambienti naturali in Europa. Infine, in Italia Salamandrina terdigitata è inserita nel “Libro Rosso” dei vertebrati, quale specie parzialmente minacciata (“LR = Lower Risk”) (Bulgarini et al., 1998).

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio

Nel Lazio la salamandrina dagli occhiali è ampiamente diffusa ancorché localizzata, con popolazioni apparentemente stabili (Corsetti & Capula, 1992; Corsetti, 1993, 1999; Corsetti & Angelini, 2000) ed è nota in tutti i rilievi antiappenninici, dai Monti Cimini agli Aurunci. La specie è ampiamente distribuita anche in aree appenniniche nonché in alcune località planiziali presso Roma (Aranova, Acquatraversa, Malafede) (Corsetti & Angelini, 2000; Vignoli & Bologna., 2001; Vignoli et al., 2001).

Nel Lazio meridionale è stata rilevata attività riproduttiva anche durante la stagione autunnale con

Distribuzione di Salamandrina terdigitata in Italia (da Societas

Herpetologica italica, 1996)

Distribuzione di Salamandrina terdigitata nel Lazio (da Bologna et

al., 2000)

Page 39: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

38

ovodeposizioni osservate nel mese di ottobre (Corsetti 1999a, 1999b). Il subareale laziale risulta frammentato anche se l’elusività della specie contribuisce a sottostimare la sua reale distribuzione. Elemento pressoché costante per consentire la vitalità delle popolazioni, è la presenza di un ruscello di modesta portata o di un piccolo bacino con acque limpide e fresche, per lo più (ma non necessariamente) a fondo roccioso o sassoso, ben protetto dalla vegetazione delle rive e del tutto privo di fauna ittica. Tali bacini idrici, fondamentali siti di ovodeposizione, possono occasionalmente essere anche artificiali o semiartificiali, come abbeveratoi, piccoli pozzi in pietra, vasche in metallo o cemento.

La specie è protetta dalla L. R. 18/1988. Infine, Salamandrina terdigitata è inclusa nella “Lista Rossa degli anfibi e dei rettili del Lazio”, classificata quale specie vulnerabile (“VU = vulnerable”) (Scalera et al., 2000).

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

La presenza di Salamandrina terdigitata non risulta segnalata in bibliografia né all’interno del pSIC "Monti Vulsini", né in zone limitrofe.

Le interviste effettuate non hanno permesso di rilevare la presenza della specie all’interno del pSIC in esame.

Durante i campionamenti la presenza della specie in esame è stata confermata tramite il ritrovamento, in un fontanile all’interno del Parco di Turona, non lontano dal Fosso d’Arlena, di uova, di larve a diverso stadio di sviluppo e di due adulti (femmine in ovodeposizione) nel mese di Aprile, e di sole larve appartenenti a diverse ovature nel mese di Maggio.

La salamandrina dagli occhiali è stata rinvenuta in una località all’interno della ZPS “Monti Vulsini” nel corso dei campionamenti diretti. Il ritrovamento di uova, di larve a diversi stadi di sviluppo e di adulti fa supporre che presenti perlomeno una popolazione consistente e vitale nell'area indagata.

Una notevole idoneità ambientale per la specie è stata riscontrata anche nei pressi del Fosso d’Arlena, sempre all’interno del Parco di Turona, che presenta una serie di piccole anse laterali adatte per la fase di ovodeposizione, tanto da poter essere considerato l’area “sorgente” rispetto al fontanile in cui è stata effettivamente rilevata la specie. Probabilmente il mancato ritrovamento di Salamandrina terdigitata nel Fosso d’Arlena e nei suoi affluenti è dovuto alla maggiore difficoltà di monitoraggio del sistema.

Complessivamente i dati ottenuti dalle tre tipologie di indagini non si ritengono sufficienti a determinare lo stato di conservazione della specie nel sito di indagine. E' inoltre necessario tenere in considerazione che la mancanza di studi specifici in loco, e per raffronto con altre indagini popolazionistiche sviluppate in Italia centrale (Angelini et al.

Page 40: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

39

2001; Della Rocca et al., in stampa), non consente di avere un quadro puntuale ed esaustivo sulla consistenza numerica e la struttura di questa popolazione.

4.2.3.3. Testuggine di Hermann Testudo hermanni

Caratteristiche della specie e distribuzione generale

Il genere Testudo annovera nove specie di tartarughe terrestri di cui tre appartenenti alla fauna europea. Testudo hermanni è una specie politipica e si distinguono due razze geografiche T. h. hermanni (Gmelin 1789) e T. h. boettgeri (Mojsisovics 1889), facilmente distinguibili in base alla differente forma del carapace ed alla colorazione del piastrone (Arnold & Burton, 1978). Testudo hermanni è una specie delle coste mediterranee settentrionali (corotipo NE Mediterraneo) (Bologna et al., 2000), diffusa con discontinuità dalla Spagna nord-orientale fino alla Tracia turca (Bour, 1997). La maggior parte delle popolazioni presenti dai Balcani alla Romania sud-occidentale sono ascrivibili alla sottospecie T. h. boettgeri, mentre T. h. hermanni è diffusa nella parte occidentale dell'areale della specie. La maggior parte delle popolazioni selvatiche di Testuggine di Hermann vive in regioni caratterizzate da clima di tipo mediterraneo dove colonizza gli habitat caratterizzanti la zona retrodunale e subcostiera, con scarsa vegetazione, prevalentemente di tipo erbaceo od arbustivo basso, e la zona a macchia bassa con formazioni vegetazionali di altezza compresa tra 1 e 3 metri. Colonizza anche ambienti di macchia alta e querceti termofili misti, nonché arbusteti di derivazione dalle suddette formazioni vegetazionali. Sebbene i querceti siano formazioni troppo chiuse ed ombrose per essere abitate stabilmente dalle testuggini, possono essere aree idonee a trascorrere il periodo invernale di letargo grazie alle escursioni termiche meno accentuate e per sottrarsi al caldo torrido degli ambienti retrodunali durante le ore centrali del giorno nel periodo estivo. La specie è attiva da febbraio-marzo ad ottobre-novembre con picchi di attività nei mesi di maggio e giugno. Durante la tarda primavera e l’estate gli animali termoregolano, con un pattern di attività bimodale che mostra picchi nelle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio, ed inattività pressoché totale durante le ore centrali in cui la specie frequenta ambienti di ecotono tra macchia e radura, il che consente di evitare l’irraggiamento diretto. L’attività riproduttiva comincia in primavera con il corteggiamento e gli accoppiamenti e termina nei mesi di maggio e giugno con

Adulto di Testudo hermanni

Page 41: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

40

l’ovodeposizione. Le testuggini depongono le uova scavando i nidi nel terreno, in aree con scarsa vegetazione. I nidi appena allestiti non appaiono diversi dal terreno circostante e non possono essere individuati da alcuna traccia visiva.

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

La Testuggine comune, o Testuggine di Hermann, è la sola autoctona del territorio italiano ed è riconoscibile da Testudo greca e Testudo marginata, entrambe introdotte in alcune aree italiane, per la presenza di un astuccio corneo sulla punta della coda e di due placche sopracaudali.

L’areale primario in Italia si estendeva a tutta l’Italia peninsulare ed alle isole maggiori. Attualmente la distribuzione della specie è frammentata e limitata alle seguenti regioni: Toscana, Lazio, Campania, Molise, Basilicata, Calabria, Puglie, Sicilia, Sardegna ed alcune isole dell’Arcipelago Toscano (Societas Herpetologica Italica, 1996). In alcune aree della Pianura Padana, nonché occasionalmente in altre regioni, sono stati segnalati esemplari, probabilmente provenienti dal commercio, ascrivibili alla sottospecie orientale (T. h. boettgeri), maggiormente euriterma ed in grado di sopportare le basse temperature invernali caratteristiche dell’Italia continentale (Ballasina, 1995).

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio

Nel Lazio T. hermanni è presente in tutte le province, esclusa quella di Rieti, con i contingenti popolazionali maggiori lungo il litorale romano e viterbese, area che rappresenta più del 85% delle segnalazioni (Carpaneto, 2000). In questa regione la Testuggine di Hermann è riscontrabile principalmente in ambienti costieri e sub costieri, in una fascia altitudinale compresa tra il livello del mare fino a 600 metri di quota nelle aree più termofili dove si estendono la macchia mediterranea o il bosco caducifoglio eliofilo (es. comprensorio tolfetano) (Carpaneto, 2000). Il periodo di attività è compreso tra aprile ed ottobre mentre l’attività riproduttiva è concentrata nel mese di giugno.

Distribuzione di Testudo hermanni in Italia (da Societas Herpetologica

italica, 1996)

Distribuzione di Testudo hermanninel Lazio (da Bologna et al., 2000)

Page 42: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

41

Come in altre regioni italiane, il fenomeno diffuso del rilascio di animali provenienti da allevamenti ha alterato, anche nel Lazio, il quadro distributivo della specie, contribuendo in varia misura a complicare l’identità tassonomica delle popolazioni autoctone: gli esemplari commerciati appartengono generalmente alla sottospecie boettgeri che si ibrida senza difficoltà con la sottospecie nominale.

Per quanto concerne la conservazione, attualmente la Testuggine di Hermann è inserita nell’appendice II del trattato CITES (Convention on the International Trade of Endangered Species Washington, 1973, recepita in Italia dalla legge 150/92 modificata con la legge 59/93) che ne regola la vendita ed il possesso. Infine, Testudo hermanni è inclusa nella “Lista Rossa degli anfibi e dei rettili del Lazio”, classificata quale specie in pericolo (“EN = endangered”) (Scalera et al., 2000).

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

La presenza di Testudo hermanni non è stata rilevata all'interno del pSIC "Monti Vulsini" ma la specie è stata osservata in aree contigue al pSIC, all'interno del comune di Bolsena (osservazione diretta risalente al 1996).

Le interviste alle persone del posto hanno comunque confermato la presenza della specie nell’area.

Durante i campionamenti la presenza della specie in esame non è stata confermata.

In base alle conoscenze sulla distribuzione di Testudo hermanni acquisite mediante le tre tipologie di indagine si rileva la presenza della specie all’interno del pSIC in esame, anche se le segnalazioni non sono circostanziate.

La frequenza di incontro della specie e l’elevata naturalità caratterizzante gli habitat elettivi per la testuggine di Hermann osservata all’interno del sito di indagine, permettono di rilevare un'ottima potenzialità ambientale ad ospitare la specie. Ciò associato al ritardato inizio della stagione idonea, momento in cui la specie è più facilmente reperibile, fa supporre che il mancato ritrovamento non sia necessariamente espressione del cattivo stato di conservazione delle popolazioni.

Complessivamente i dati ottenuti dalla presente ricerca non si ritengono sufficienti a determinare lo stato di conservazione della specie nel sito di indagine. E' inoltre necessario tenere in considerazione che la mancanza di studi specifici, ad eccezione dei dati provenienti da indagini erpetofaunistiche generiche (Atlante Anfibi e Rettili del Lazio), non consente di avere un quadro puntuale ed esaustivo sulla consistenza numerica e la struttura di popolazione della specie.

Page 43: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

42

4.2.3.4. Testuggine palustre europea Emys orbicularis

Caratteristiche della specie e distribuzione generale

La specie è distribuita in Europa centro-orientale e meridionale, Asia occidentale e Africa nordoccidentale (Arnold & Burton, 1978). Abita corsi d’acqua con corrente ridotta, stagni, lanche, paludi, lagune salmastre ed anche bacini artificiali. E’ diffusa principalmente nelle zone di pianure ed in quelle costiere; raramente si spinge oltre i 500 m s.l.m. (raggiunge eccezionalmente i 1400 m in Basilicata e Sicilia) (Lanza, 1983; Carpaneto, 2002). Preferisce le zone con abbondante vegetazione acquatica, dove può cercare il cibo o sostare in termoregolazione sia in acqua (“floating” o “basking” acquatico) sia all’esterno (“basking”) sfruttando corpi galleggianti, rami adagiati in prossimità della riva sul pelo dell’acqua o isole costituite da terra o vegetazione. Talvolta alcuni esemplari possono trovarsi anche lontano dai bacini idrici sia in aree boscate sia in terreni coltivati, noto fenomeno di dispersione da collegare probabilmente alla ricerca di nuovi ambienti acquatici o per ovodeposizione. Gli accoppiamenti avvengono in acqua principalmente nei mesi di maggio e giugno, la deposizione tra giugno ed agosto. Le femmine possono deporre da 3 a 15 uova, in una buca profonda circa 15 cm scavata nel terreno, distante anche qualche centinaio di metri dalla risorsa idrica. La schiusa avviene normalmente dopo 80 giorni. Si nutre di anellidi, molluschi, piccoli vertebrati (uccelli palustri, anfibi e loro larve, ma anche pesci: Lanza, 1983), ma negli adulti può essere importante una integrazione a base di vegetazione acquatica (Ferri, 1999). E’ predata principalmente negli stadi giovanili da mammiferi (volpe, lontra ed altri carnivori, ma anche da grossi roditori) e da uccelli (aironi, palmipedi, rapaci e corvidi); è inoltre catturata a qualsiasi età anche dall’uomo sia per fini gastronomici (soprattutto nel passato), sia perché ritenuta dannosa agli impianti di acquicoltura (Ferri, 1999; Lanza, 1983)

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

Si trova su tutto il territorio nazionale (Sardegna e Sicilia incluse) con la sottospecie E. orbicularis galloitalica. Sembra meno frequente nelle zone

Adulto di Emys orbicularis

Distribuzione di Emys orbicularis in Italia (da Societas Herpetologica

italica, 1996)

Page 44: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

43

montuose. La specie ha subito una drastica diminuzione delle popolazioni in tutte le zone umide nazionali. Il cambio d’uso del suolo a favore dell’edilizia e dell’agricoltura hanno alterato sia le zone di nutrizione ed accoppiamento (stagni, laghi, fiumi a lento corso, etc.) sia le zone di deposizione (i campi nelle zone adiacenti i bacini idrici).

Dall’IUCN è catalogata come specie parzialmente minacciata (“LR”) (Spagnesi & Zambotti, 2001). Infine, in Italia Emys orbicularis è inclusa nel “Libro Rosso” dei vertebrati, quale specie parzialmente minacciata (“LR= Lower Risk”) (Bulgarini et al., 1998).

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio

E’ presente in quasi il 20% dei quadranti in cui è diviso il territorio regionale, ma in realtà le popolazioni sono molto rarefatte. Le segnalazioni più numerose riguardano le province di Viterbo, Roma e Latina (Utzeri, 2000). Le popolazioni della Testuggine d’acqua europea sono fortemente diminuite a seguito delle imponenti opere di bonifica avvenute nel secolo scorso. Non esistono dati sullo status e sulla struttura di popolazione ed eccezione della Riserva Naturale di Monte Rufeno e di Castel Porziano.

Nella “Lista Rossa degli anfibi e rettili del Lazio” è classificata quale specie in pericolo (“EN = Endangered”) (Scalera et al., 2000).

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

Emys orbicularis è segnalata presso la strada secondaria per Bolsena all’altezza del Fosso Buonvicino al confine del pSIC “Monti Vulsini”, nel comune di Montefiascone (osservazione diretta risalente al 1996).

Le interviste alle persone del luogo hanno permesso di rilevare la presenza della specie all'interno del pSIC, al km 110 della S.S. Cassia, nel Fosso d’Arlena, probabilmente nel 2003.

Durante i campionamenti la presenza della specie in esame non è stata confermata

I dati ottenuti dalle tre tipologie di indagini fanno ipotizzare che la testuggine palustre, rinvenuta in due località negli anni precedenti a questa ricerca, sia presente nell'area indagata, vista l’attendibilità dei rilevatori e l’estrema idoneità ambientale del bacino del Lago di Bolsena.

Distribuzione di Emys orbicularis nel Lazio (da Bologna et al., 2000)

Page 45: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

44

E' necessario però tenere in considerazione che la mancanza di studi specifici, ad eccezione dei dati provenienti da indagini erpetofaunistiche generiche (Atlante Anfibi e Rettili del Lazio), non consente di avere un quadro puntuale ed esaustivo sulla consistenza numerica e la struttura di popolazione della specie.

4.2.3.5. Cervone Elaphe quatuorlineata

Caratteristiche della specie e distribuzione generale

Il genere Elaphe annovera circa 38 specie di ofidi aglifi di cui 7 appartenenti alla fauna europea e 5 presenti in Italia. Il cervone (Elaphe quatuorlineata) è diffuso nell'Italia appenninica e in Sicilia, nell'area mediterranea di Slovenia, Croazia e Montenegro, Albania, Macedonia meridionale, Grecia, Bulgaria, Romania, Moldavia, Ucraiana e Russia precaucasica; popolazioni sono presenti marginalmente anche in Kazakistan, Turkmenistan, Iran, Turchia e Siria (Böhme, 1997). Elaphe quatuorlineata è una specie politipica con 3 sottospecie: E. q. quatuorlineata (Lacépède, 1789) diffusa dall'Italia peninsulare ai Balcani, E. q. sauromates (Pallas, 1814) presente nell'Europa orientale fino al Caucaso, E. q. muenteri (Bedriaga, 1881) solo di alcune isole Egee (Böhme, 1997). Elaphe quatuorlineata presenta una colorazione delle parti superiori bruno-giallastra con quattro caratteristiche bande longitudinali scure (due per lato) decorrenti dal collo fino alla base della coda (Arnold & Burton, 1978). E’ uno dei serpenti più grandi d’Europa raggiungendo, seppur raramente, la lunghezza massima di 260 cm. La macchia mediterranea è il tipico habitat colonizzato da questa specie, sebbene anche altri boschi caducifogli termofili siano largamente colonizzati. Predilege soprattutto aree ecotonali radure-bosco, forre, boscaglie, ruderi, muretti a secco e coltivi (Bruno & Maugeri, 1977). Lo si riscontra dal livello del mare sino a 2500 m (Armenia). Il cervone è una specie decisamente terrestre sebbene sia un abile arrampicatore e nuotatore. Tali caratteristiche permettono al cervone di colonizzare una vasta varietà di ambienti, sfruttandone le diverse disponibilità trofiche. E’ un attivo predatore la cui dieta comprende lucertole, uccelli micromammiferi. Durante i mesi più freddi (da settembre-ottobre a marzo-aprile), trascorre la latenza invernale nelle cavità degli alberi o all’interno di tane di roditori abbandonate. L’attività riproduttiva comincia in primavera (maggio-giugno) con gli accoppiamenti e termina nei mesi di giugno e luglio con l’ovodeposizione. Le femmine depongono da 3 a 18 uova scavando buche nel terreno o

Adulto di Elaphe quatuorlineata

Page 46: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

45

sotto le radici degli alberi deperienti. I giovani sono attivamente predati dal biacco mentre gli adulti sono regolarmente cacciati dal cinghiale, il tasso, la volpe e falconiformi.

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

In Italia il cervone è diffuso nell’area peninsulare a sud del fiume Arno ed in Sicilia (Societas Herpetologica Italica, 1996). Sembra sia stato importato, senza acclimatazione, in Liguria, Piemonte, Trentino, Veneto e Toscana settentrionale. E’ uno dei serpenti più conosciuti dagli abitanti delle campagne, per il quale hanno coniato le denominazioni più varie, spesso legate a credenze popolari. Il nome di “pasturavacche” risale ad una delle più diffuse che vuole il cervone ghiottissimo di latte, tanto da spingersi ad attingerlo direttamente dalle mammelle delle mucche al pascolo o addirittura a quelle delle donne con il neonato accanto. E’ ancora oggi protagonista di manifestazioni pagane legate al culto di Angizia, che hanno luogo, quale cerimonia religiosa, a Cocullo e Preturo (Abruzzo). In Italia, come in altre zone del suo areale, il cervone è fortemente in contrazione principalmente per l’alterazione e la riduzione degli habitat naturali.

In Italia il cervone è incluso nel “Libro Rosso” dei vertebrati, quale specie parzialmente minacciata (“LR = Lower Risk”) (Bulgarini et al., 1998).

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio

Nel Lazio E. quatuorlineata è presente su tutto il territorio regionale in tutte le province, anche se meno frequente nel settore sud-orientale, probabilmente per difetto di ricerche (Cattaneo & Carpaneto, 2000). In questa regione il cervone colonizza formazioni di bosco e boscaglia, sia sempreverdi sia caducifoglie e misti, prediligendo, all’interno di queste, le aree ecotonali a confine con le radure idonee all’attività di termoregolazione (Cattaneo & Carpaneto, 2000). Si rinviene anche in ambienti ruderali o con un basso grado di antropizzazione, dove trova nei manufatti i siti di rifugio o estivazione-ibernazione. Il legame con l’acqua porta il cervone e visitare ambienti sia lotici che lentici quando entrano in contatto con gli habitat boscosi o arbustivi. Specie tipicamente

Distribuzione di Elaphe quatuorlineata in Italia (da

Societas Herpetologica italica, 1996)

Distribuzione di Elaphe quatuorlineata nel Lazio (da

Bologna et al., 2000)

Page 47: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

46

termoxerofila si spinge eccezionalmente fino a 1500 m s.l.m. sui Monti Lepini anche se generalmente non supera i 900-1000, rimanendo a quote più basse, più caratteristiche dell’ambiente mediterraneo.

E. quatuorlineata è inclusa nella “Lista Rossa degli anfibi e dei rettili del Lazio”, classificata quale specie in pericolo (“EN = Endangered”) (Scalera et al., 2000).

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

Elaphe quatuorlineata è segnalata nel comune di Montefiascone in località non precisata (dato bibliografico risalente al 1966), comunque all'esterno della ZPS in esame.

Le interviste effettuate alle persone del posto non hanno permesso di rilevare la presenza della specie all'interno del pSIC.

Durante i campionamenti la presenza della specie in esame non è stata confermata.

In base alle conoscenze sulla distribuzione di Elaphe quatourlineata acquisite mediante le tre tipologie di indagine si denota la presenza della specie all’interno della ZPS in esame, anche se le segnalazioni non sono recenti.

La frequenza di incontro della specie e l’elevata naturalità caratterizzante gli habitat elettivi per il cervone osservata all’interno del sito di indagine, permettono di rilevare un'ottima potenzialità ambientale ad ospitare la specie. Ciò associato al ritardato inizio della stagione idonea, momento in cui la specie è più facilmente reperibile, fa supporre che il mancato ritrovamento non sia necessariamente espressione del cattivo stato di conservazione delle popolazioni.

Complessivamente i dati ottenuti dalla presente ricerca non si ritengono assolutamente sufficienti a determinare lo stato di conservazione della specie nel sito di indagine.

E' inoltre necessario tenere in considerazione che la mancanza di studi specifici, ad eccezione dei dati provenienti da indagini erpetologiche generiche (Atlante Anfibi e Rettili del Lazio), non consente di avere un quadro puntuale ed esaustivo sulla consistenza numerica e la struttura di popolazione della specie.

4.2.4. Ornitofauna

Il lavoro di censimento e localizzazione delle coppie nidificanti nell’area dei Monti Vulsini è iniziato nel mese di febbraio. Dopo uno studio del territorio, utilizzando carte ctr 1: 25.000, e l’esame bibliografico dei vari metodi usati per questa tipologia di lavoro, si è

Page 48: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

47

scelto di censire le coppie con dei punti di avvistamento. Tali punti sono stati scelti in modo da creare una rete, che andasse a coprire la maggior parte dei territori destinati ad essere pSIC e ZPS. Così se un punto d’avvistamento copre un territorio x, il punto d’avvistamento successivo copre il territorio Y, confinante con x. Questo vale per tutti i punti presi in considerazione.

In un primo momento si è scelta una sosta di 30 minuti per ogni punto d’avvistamento. Il lavoro d’osservazione è stato fatto con regolarità dal 15 febbraio al 1°giugno una volta a settimana. Dal 1° maggio, mese in cui quasi tutti i rapaci migratori hanno raggiunto la loro destinazione (il falco pecchiaiolo, a differenza del nibbio bruno e del biancone ha un picco migratorio molto più tardivo, di solito i primi giorni di maggio), si sono eliminati i punti di avvistamento che interessavano aree poco o per nulla idonee alla nidificazione. Nei punti di avvistamento rimasti si è scelto di prolungare il tempo di sosta ad un’ora, così da aumentare la possibilità di osservare i rapaci in parata o in atteggiamento di difesa del territorio.

Nella tabella seguente vengono riportati i punti in cui sono state avvistate una o più specie: la data dell’avvistamento, il nome del waypoint a cui si fa riferimento, la specie, il numero degli individui avvistati ed il comportamento quando possibile o, se distanti dal punto d’avvistamento, la determinazione della loro posizione.

DATA WAYPOINT SPECIE N°INDIVIDUI BEHAVIOUR

26032004 BIAB Circaetus gall. 1 caccia

01042004 FZMF4 Indeterminato 3 migrazione

01042004 FZMF5 Indeterminato 2 migrazione

01042004 FZMV2 Circaetus gall. 1

07042004 FZMV2 Circaetus gall. 1

03052004 FZMF2 Milvus migrans 1

03052004 FZMF4 Milvus migrans 1

08052004 FZMV6 Milvus migrans 1

08052004 BIAP Circaetus gall. 1 caccia

19052004 FZMV8 Pernis apivorus 2

21052004 BIAP Pernis apivorus 1 caccia

Nel periodo di studio non si è potuto accertare la nidificazione di nessuna coppia, infatti per fare ciò è necessario rinvenire nido con uova o piccoli, nido vuoto, trasporto imbeccata, sacche fecali, materiale per il nido. Il rinvenire sacche fecali o materiale per il nido implica un avvicinamento al nido tale da poter provocare l’abbandono da parte della coppia.

Page 49: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

48

Mentre il periodo di studio è stato antecedente alla nascita dei pulli e quindi a tutto ciò che può interessare gli stessi o le cure parentali. Il rinvenimento del nido vuoto è un’operazione che va effettuata dopo il periodo autunnale, quando gli alberi sono spogli ed i nidi sono più facilmente individuabili.

Quindi si è parlato esclusivamente di

- nidificazione probabile: uccello in canto, impegnato in attività di difesa del territorio, osservate le parate nuziali;

- nidificazione eventuale: uccello osservato durante il periodo riproduttivo, nell’ambiente adatto, senza altra indicazione di nidificazione (SROPU, 1995).

-

4.2.4.1. Falco pecchiaiolo Pernis apivorus

Caratteristiche della specie e Distribuzione nell’areale

Grande rapace (lunghezza 51-57 cm; apertura alare 115-136 cm; peso 510-1050 g.) simile alle poiane; in volo riconoscibile per la testa piccola, il collo lungo e la coda lunga con gli angoli arrotondati (vedi tavola a lato). La colorazione del piumaggio è molto variabile (W.S.Clark, 2003). Abita complessi forestali, soprattutto fustaie di latifoglie, ma anche miste o di conifere e cedui invecchiati, con ampie radure e prati (C. Scoccianti � G.

Scoccianti, 1995). Predilige larve, pupe, nidi e adulti di varie specie di vespe e api. Ma a volte si nutre anche di rettili, mammiferi, nidiacei, frutta e bacche. Gregario in migrazione, diventa invece territoriale nel periodo di nidificazione.

È un nidificante piuttosto comune in molte delle aree boscate dell’Europa, assente solo nella tundra e nella steppa brulla. E’ raro nelle Isole Britanniche (W. S. Clark, 2003).

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

In Italia è regolarmente distribuito sulle Alpi, con maggiori densità in ambito prealpino. Molto localizzato in Pianura Padana, regolarmente diffuso nell’Appennino tosco-

Page 50: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

49

emiliano, diviene più localizzato in Italia centro-meridionale, a sud fino a Campania e Basilicata. Le densità rilevate variano tra 4,3-11 coppie / 100 km2sulle Alpi e 3,5-10 coppie / 100 km2 in Italia centrale;più frequentemente densità di 1 cp. / 100 km 2. L’estrema elusività della specie rende difficile una stima della consistenza della popolazione italiana complessiva, stimata in 600-1000 coppie. Areale storico di nidificazione senza apparenti sostanziali differenze. (P. Brichetti � G. Fracasso, 2003; F.Sergio � Penteriani, 2002). La specie rientra nella categoria “vulnerabile” dell’IUCN (E.Calvario, M. Gustin, S. Sarrocco et alt., 1999).

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio con specifico riferimento alla Provincia di Viterbo

La distribuzione nel Lazio è abbastanza frammentaria ed interessa tutte le cinque province della regione: aree di pianura, collinari e montane del Lazio settentrionali; aree preappenniniche ed appenniniche; aree prossime alla costa nel Lazio meridionale. In un’area collinare di 850 km 2 del Lazio settentrionale è stata riscontrata la densità di 1 coppia / 28,3 km2. Il numero di coppie nidificanti nella regione è stato stimato prossimo al valore di 100. Risulta presente con “nidificazione eventuale” nelle località Ponte San Pietro e Soriano nel Cimino; con nidificazione probabile a San Martino al Cimino, Ronciglione e Tarquinia; nidificazione certa nelle località La Farnesiana e Civitella Cesi. I dati raccolti presso la Riserva Naturale di Monte Rufeno dal 1996 confermano la presenza della specie durante l’intero periodo di nidificazione, per cui si può ritenere probabile la nidificazione della specie in loco.

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

Il sito è stato poco studiato dal punto di vista ornitologico. Nel 1995 viene pubblicato dalla SROPU l’Atlante degli uccelli nidificanti nel Lazio, contenente i dati raccolti tra il 1983 ed il 1986, con l’integrazione di ulteriori dati raccolti fino al 1994, in cui Pernis apivorus non risulta nidificante nell’area.

Nonostante la consultazione di diverse riviste ornitologiche e di diversi esperti nel settore, non emerge alcun lavoro passato sulla specie in questione nell’area dei Monti Vulsini.

Le condizioni meteorologiche dei mesi primaverili del 2004 hanno indotto un ritardo nei tempi di migrazione dei rapaci. Se si escludono avvistamenti di rapaci in migrazione, tra

Page 51: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

50

cui alcuni falchi pecchiaioli, solo il 19/05 si avvista per la prima volta un individuo in atteggiamento di caccia e vicino ad una zona idonea per la nidificazione. Tale avvistamento ci consente solo di poter ipotizzare una “eventuale nidificazione”di una coppia tra i Poderi Monte Segnale e Turona.

La zona non essendo area protetta, non presenta particolari norme di tutela della fauna selvatica presente. Ciò comporta un’incertezza per quanto riguarda il futuro della specie nell’area in esame. Nell’area sono presenti poche aree idonee alla nidificazione ed alla caccia, e non si può prevedere l’uso che ne verrà fatto in futuro; non avendo vincoli, si può ipotizzare però che le aree boschive continuino ad essere tagliate, andando a costituire boschi cedui matricinati; questi costituiscono anche ora la maggior parte dell’area boschiva dei Monti Vulsini, e sicuramente una gestione di questo tipo risulta inadatta alla conservazione dei rapaci. Altro problema potrebbe derivare dall’attività agricola, praticata con metodi tradizionali quasi ovunque e non biologici. L’uso infatti di diserbanti, o fertilizzanti chimici, potrebbe andare ad influire su una minore quantità di insetti, fonte primaria di cibo per questa specie, o accumursi nei tessuti creando dei problemi per la salute di questi rapaci.

Per quanto riguarda l’andamento della popolazione, non sono stati reperiti dati sufficienti ad affrontare questo problema.

4.2.4.2. Biancone Circaetus gallicus

Caratteristiche della specie e distribuzione nell’areale

Aquila caratteristica di medie dimensioni (lunghezza:59-65 cm; apertura alare 165-188 cm; peso 1,2-2,3 kg) facilmente riconoscibile per la testa e la parte anteriore del petto scuri che contrastano con il resto del corpo più chiaro.

Predilige ambienti misti con ampi tratti aperti steppici o rocciosi, alternati a foreste. Si nutre principalmente di serpenti e lucertole; caccia principalmente trascorrendo molto tempo in spirito santo o librandosi, ma anche stando su alti posatoi.

E’ vocifero solo durante il periodo di nidificazione. Alleva un solo pulcino l’anno.

Nidifica in Marocco e Algeria settentrionali, Spagna, Francia meridionale, localmente in

Page 52: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

51

Italia ed Ex-Jugoslavia, in Grecia, Turchia, Israele, nel Caucaso meridionale, in Ucraina, Russia, Bielorussia e nella Polonia orientale. La maggior parte della popolazione migra in Africa, in un’area a sud del Sahara, per passarvi l’inverno.

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

Si hanno scarse informazioni per quanto riguarda la distribuzione e densità delle coppie riproduttrici in Italia, ma si stima che siano presenti circa 400 coppie. I due nuclei principali di presenza della specie sono rappresentati dalla Maremma tosco-laziale e da una vasta porzione delle Alpi occidentali, comprendente la Liguria, il Piemonte, e la Valle d’Aosta.

La specie è presente anche in altre aree dell’Appennino: Molise, Gargano, Cilento, Basilicata e Calabria. La specie è classificata a status sfavorevole in Europa (SPEC3: rara). Il maggior fattore limitante per la specie è rappresentato dalla riduzione degli habitat di caccia elettivi, dovuta soprattutto alle attuali modifiche delle pratiche agro-pastorali. I tagli forestali, l’elettrocuzione su linee elettriche a media tensione, la persecuzione diretta e l’uso di bocconi avvelenati rappresentano ulteriori cause di decremento della popolazione.

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio con specifico riferimento alla Provincia di Viterbo

Nel Lazio il Biancone occupa soprattutto una vasta area di circa 150.000 ettari della maremma laziale, fra Cerveteri, Civitavecchia e Tarquinia e presenta coppie isolate in altre zone adatte. La consistenza numerica può essere stimata in 20-30 coppie. Il Biancone è inserito nelle Lista rossa nazionale(Frugis e Schenk, 1981) in quanto ritenuto vulnerabile per le particolari esigenze ecologiche. Le notizie circa la presenza storica nel Lazio sono scarse, ma tendono a confermare una distribuzione più ampia sia in senso geografico che altitudinale: era nidificante agli inizi del secolo nei boschi di pianura di Castelporziano e Castel Fusano, forse nel Parco del Circeo e in molte zone della campagna romana attualmente frequentate solo durante la migrazione. La specie ha subito un forte calo numerico ed una notevole contrazione di areale soprattutto a causa della distruzione delle grandi selve di querce caducifoglie e Leccio dell’antiappennino e della campagna romana, nonché della trasformazione dei pascoli in colture agricole intensive. Nella provincia di Viterbo è segnalato con “nidificazione eventuale” nell’area di Acquapendente (anche se i dati raccolti in luogo dal 1996 confermano una nidificazione certa), Ponte San Pietro, San Giuliano, Vetralla, Ronciglione; con “nidificazione certa” nell’area di Tarquinia, La Farnesiana e Monte

Page 53: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

52

Romano.

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

Il sito è stato poco studiato dal punto di vista ornitologico. Nel 1995 viene pubblicato dalla SROPU l’Atlante degli uccelli nidificanti nel Lazio, contenente i dati raccolti tra il 1983 ed il 1986, con l’integrazione di ulteriori dati raccolti fino al 1994, in cui Circaetus gallicus non risulta nidificante nell’area.

Nonostante la consultazione di diverse riviste ornitologiche e di diversi esperti nel settore, non risulta essere stato effettuato altro studio sulla specie in questione nell’area dei Monti Vulsini.

Nel 2004 il lavoro di monitoraggio dell’area ha portato all’osservazione ripetuta nel tempo di un individuo. Questo ci permette di dire che nell’area è presente una coppia eventualmente nidificante.

L’area in cui è stata osservata la specie è compresa tra la strada Cassia e la strada Umbro-Casentinese e comprende le località Poderi Monte Segnale, Pian Castagneto, Turona, La Pietrara.

La zona non essendo area protetta, non presenta particolari norme di tutela della fauna selvatica presente. Ciò comporta un’incertezza per quanto riguarda il futuro della specie nell’area in esame. Nell’area sono presenti poche aree idonee alla nidificazione ed alla caccia, e non si può prevedere l’uso che ne verrà fatto in futuro; non avendo vincoli, si può ipotizzare però che le aree boschive continuino ad essere tagliate, andando a costituire boschi cedui matricinati; questi costituiscono anche ora la maggior parte dell’area boschiva dei Monti Vulsini, e sicuramente una gestione di questo tipo risulta inadatta alla conservazione dei rapaci.

Per quanto riguarda l’andamento della popolazione, non sono stati reperiti dati sufficienti ad affrontare questo problema.

Page 54: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

53

4.2.4.3. Nibbio Bruno Milvus migrans

Caratteristiche della specie e distribuzione nell’areale

Grande rapace (lunghezza 46-59 cm; apertura alare 130-155 cm; peso 560-1210 g) marrone scuro; la gran parte degli individui presenta un pannello biancastro squadrato o a forma di mezzaluna sulla parte inferiore dell’ala scura; la coda è forcuta (vedi tavola sotto); i sessi sono simili nel piumaggio ma la femmina è notevolmente più grande (W.S.Clark, 2003).

Vive in ambienti misti con boschi di latifoglie o foreste mediterranee alternati a zone aperte, soprattutto se in prossimità di zone umide; frequenta anche zone antropizzate attirato dalle discariche a cielo aperto; frequenta soprattutto zone di pianura e di collina

(C. Scoccianti � G. Scoccianti, 1995).

Predatore abbastanza generalista, si nutre prevalentemente di pesci ed anfibi; secondariamente anche di piccoli mammiferi, rettili, uccelli.

Abbastanza comune, ma nidificante localizzato in gran parte dell’Europa, tranne per le Isole Britanniche, la Scandinavia, gran parte dell’Africa settentrionale e il Medio Oriente.La gran parte degli individui abbandona

l’Europa durante l’inverno migrando in Africa.

Distribuzione e stato di conservazione in Italia

Eccetto per pochi individui in Sicilia, le popolazioni italiane sono migratrici e nidificanti, con areale di svernamento in Africa. In Italia la specie, presente da marzo a settembre, presenta una distribuzione a chiazze con quattro nuclei principali: prealpino-padano, tirrenico-appenninico, adriatico inferiore-ionico e siciliano. Le popolazioni più importanti sono concentrate presso i grandi laghi prealpini, dove si registrano densità di 7-180 coppie/100 km2. La stima complessiva della popolazione italiana è difficile a causa delle ampie fluttuazioni locali e si aggira sulle 700-1000 coppie. Studi intensivi di popolazione in otto

Page 55: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

54

aree prealpine negli anni 1992-2000 hanno evidenziato simultanei incrementi e cali di popolazione in aree anche molto vicine tra loro, rendendo difficile la stima di una tendenza complessiva, probabilmente in calo. Dopo un ampio declino negli anni ’60-’70, le popolazioni della Pianura Padana mostrano locali segni di ripresa. Cali importanti sono segnalati per l’Italia centrale (F.Sergio, 2002); progressiva scomparsa o decremento di consistenti “colonie” dai boschi planiziali (P. Brichetti � G. Fracasso, 2003).

Distribuzione e stato di conservazione nel Lazio con specifico riferimento alla Provincia di Viterbo

Nel Lazio il Nibbio bruno occupa soprattutto una vasta area della fascia tirrenica a nord di Anzio, fino a Montalto di Castro, con un ampio inserimento all’interno, che interessa tutta la fascia preappenninica e in particolare la valle del Tevere e i rilievi che vi si affacciano. Altre coppie isolate si incontrano in tutte le zone di collina e di bassa montagna con ampi boschi di latifoglie e preferibilmente corsi d’acqua e bacini lacustri. La consistenza numerica può essere stimata in 100-200 coppie. Le notizie circa la presenza storica nel Lazio sono scarse, ma tendono a confermare una distribuzione più ampia sia in senso geografico che altitudinale: era nidificante agli inizi del secolo nei boschi di pianura di Castelporziano e Castel Fusano, forse nel Parco del Circeo e in molte altre zone della campagna romana attualmente frequentate solo durante la migrazione. La specie ha subito un forte calo numerico ed una notevole contrazione di areale, soprattutto a causa della distruzione delle grandi selve di querce caducifoglie e Leccio dell’antiappennino e della campagna romana e della trasformazione dei pascoli in colture agricole intensive. In particolare si segnala la scomparsa e la diminuzione dei nuclei coloniali, il più importante dei quali resta quello di Castelporziano. Nella provincia di Viterbo la sua presenza estiva risulta essere di “nidificazione eventuale” nelle seguenti aree: S.Giov. delle Contee, Gradoli, Bolsena, Capodimonte, Montefiascone, Celleno, Attigliano, Ponte San Pietro, Riminino, Viterbo, Soriano nel Cimino, San Giuliano, La Rocca, Vignanello, Gallese, Capranica, Sutri, Bassano Romano, Nepi; si parla invece di “nidificazione probabile” presso le località di Tuscanica e Vetralla; la “nidificazione certa riguarda le seguenti località: Proceno, Orte, Civita Castellana, Ronciglione, S. Martino al Cimino, Tarquinia, Monte Romano, La Farnesiana, Civitella Cesi (F.Petretti, 1995).

Distribuzione e stato di conservazione nel sito

Il sito è stato poco studiato dal punto di vista ornitologico. Nel 1995 viene pubblicato dalla SROPU l’Atlante degli uccelli nidificanti nel Lazio, contenente i dati raccolti tra il 1983 ed il 1986, con l’integrazione di ulteriori dati raccolti fino al 1994, in cui Milvus migrans risulta nidificante nell’area di Bolsena e Montefiascone con nidificazione eventuale.

Nonostante la consultazione di diverse riviste ornitologiche e di diversi esperti nel

Page 56: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

55

settore, non risulta essere stato effettuato altro studio sulla specie in questione nell’area dei Monti Vulsini.

Nel 2004 il lavoro di monitoraggio dell’area ha portato all’osservazione di singoli individui. Nell’area del Fondaccio, idonea alla nidificazione, la specie è stata avvistata due volte; ciò porta a individuare nell’area in esame una “eventuale nidificazione della specie”.

Anche in altre due zone sono stati effettuati avvistamenti in periodo riproduttivo; in un caso, nella zona industriale di Bolsena, dove comunque sono assenti aree idonee alla nidificazione; nell’altro l’avvistamento è stato fatto in un’area attigua alla strada Umbro-Casentinese, ed in questo caso si può parlare di nidificazione eventuale.

La zona non essendo area protetta, non presenta particolari norme di tutela della fauna selvatica presente. Ciò comporta un’incertezza per quanto riguarda il futuro della specie nell’area in esame. Nell’area sono presenti poche aree idonee alla nidificazione ed alla caccia, e non si può prevedere l’uso che ne verrà fatto in futuro; non avendo vincoli, si può ipotizzare però che le aree boschive continuino ad essere tagliate, andando a costituire boschi cedui matricinati; questi costituiscono anche ora la maggior parte dell’area boschiva dei Monti Vulsini, e sicuramente una gestione di questo tipo risulta inadatta alla conservazione dei rapaci. Anche le pratiche agricole con l’impiego di diserbanti e fertilizzanti chimici costituiscono un rischio per un rapace dalla dieta così varia come il nibbio.

Per quanto riguarda l’andamento della popolazione, non sono stati reperiti dati sufficienti ad affrontare questo problema.

4.2.5. Chirotterofauna

4.2.5.1. Premessa

E’ importante tenere presente che il censimento dei rifugi estivi e delle specie potenzialmente presenti durante la stagione primaverile-estiva ha risentito delle condizioni climatiche sfavorevoli e delle scadenze amministrative previste per la consegna del presente piano di gestione. Pertanto i dati ottenuti e forniti sono insufficienti per ritenere esaustiva la conoscenze delle specie presenti ed il loro status.

Page 57: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

56

4.2.5.2. Metodologia e indagini di campo

Sono state condotte ricerche bibliografiche riguardanti le specie di chirotteri potenzialmente presenti nell’area di studio ed in particolare sulle specie inserite nella direttiva 92/43/CEE allegato II. Le informazioni ottenute sono state verificate sul campo. Sono state effettuate due uscite di campo durante le quali è stata condotta un'accurata ricognizione di tutte le cavità naturali, artificiali e dei ruderi potenzialmente idonei come rifugi per i chirotteri.

In ciascuna cavità o rudere si è proceduto alla ispezione della volta così come di fessure e anfratti, ricercando inoltre eventuali tracce (escrementi, resti di pasto) o resti ossei.

Sono stai effettuati transetti con un rilevatore di ultrasuoni. Le registrazioni ottenute sono state poi analizzate ed i dati sono stati elaborati attraverso analisi statistiche che hanno permesso l’individuazione delle specie di seguito elencate:

- Myotis daubentonii - Pipistrellus kuhlii - P. pipistrellus - P. pygmaeus - Hypsugo savii - Tadarida teniotis

Le ispezioni hanno riguardato i seguenti siti:

- Bosco di Turona - Ex casa del pesce sul rio di Arlena: tracce consistenti di guano e resti di pasto. E’

possibile che la colonia fosse formata da qualche centinaio di individui e che per le caratteristiche del rifugio si trattasse di un roost estivo. La visita è stata ripetuta due volte ma non sono stati trovati pipistrelli. E’ probabile che il sito sia stato abbandonato a causa del disturbo antropico. Comunque ulteriori visite sono indispensabili per verificare se effettivamente la colonia abbia del tutto abbandonato tale roost.

- Cavità artificiali e/o naturali lungo la via Cassia costeggiando il confine del pSIC lato Lago di Bolsena

I punti di ascolto col Batdetector sono stati selezionati nei seguenti siti:

- Bosco di Turona: pipistrellus kuhlii, P.pipistrellus, P. pygmaeus, Myotis daubentonii (social calls) probabilmente sul fosso di Arlena presso sito registrazione, Hypsugo savii

- Ex casa del pesce, registrazioni effettuate sul rio di Arlena: H. savii, Myotis cfr. daubentonii

- Strada che parte dalle pietre lanciate fino ai campi sulla collina: Tadarida teniotis

Page 58: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

57

-

4.2.5.3. Considerazioni sulle specie di Allegato IV reperite nel sito dei Vulsini

Vespertilio di Daubenton Myotis daubentonii (Kuhl, 1817)

Si tratta di una specie ad ampia distribuzione europea (da Irlanda e Portogallo verso est fino agli Urali; dalla Scandinavia centrale all’Itala del sud e alla Grecia settentrionale; Bogdanowicz, 1999).

Specie ritenuta abbondante e localmente in crescita demografica, forse in relazione a fenomeni climatici e di eutrofizzazione delle acque continentali. Tipicamente legata agli ambienti umidi, si alimenta cacciando a pelo d’acqua, e catturando le prede direttamente con la bocca o, spesso, con le zampe posteriori o l’uropatagio. In diverse aree europee si osserva un fenomeno di segregazione sessuale legato all’altitudine, con le femmine presenti solo alle quote più basse (nel nostro Appennino, al di sotto dei 900 m ca. : Russo, 2002). In Italia, sulla base delle informazioni disponibili Bulgarini et al. lo classificano come Vulnerabile (VU), ma è possibile che il suo status sia in realtà più favorevole. Nonostante si tratti di una specie al momento non minacciata e capace di adattarsi anche a corsi d’acqua fortemente alterati dall’azione antropica, la sua presenza risulta favorita dalla conservazione della vegetazione riparia, che incrementa la presenza di insetti preda.

Rifugiandosi anche nelle cavità di alberi, la specie risulta favorita dalla conservazione di alberi vetusti ricchi di cavità, soprattutto in prossimità di aree riparie.

Pipistrello pigmeo Pipistrellus pygmaeus (Leach, 1825)

Questa specie è stata separata solo di recente dalla sua gemella P. pipistrellus (Barratt et al., 1997) per cui la definizione esatta dell’areale è in fase di continuo aggiornamento; tuttavia, possiamo affermare che P. pygmaeus sia presente praticamente in tutta Europa. In molte regioni, incluso l’Italia, risulta simpatrica con P. pipistrellus, da cui si distingue chiaramente con metodi bioacustici e molecolari, ma con difficoltà per via morfologica. Purtroppo, non è ancora possibile disporre di un quadro chiaro del suo status, anch’esso in via di definizione: al momento, la specie risulta abbondante in certe aree, in altre assai meno. Studi recenti condotti in Sud Italia confermano le osservazioni compiute in altre aree europee circa la forte associazione di P. pygmaeus con aree di alimentazione costituite da ambienti umidi, soprattutto corsi d’acqua (Russo e Jones, 2002).

Da tali caratteristiche si desume che la presenza della specie possa essere favorita da azioni analoghe a quelle suggerite per M. daubentonii.

Pipistrello albolimbato Pipistrellus kuhlii (Kuhl, 1817), Pipistrello nano Pipistrellus

Page 59: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

58

pipistrellus (Schreber, 1774), Pipistrello di Savi Hypsugo savii (Bonaparte, 1837), Molosso di Cestoni Tadarida teniotis (Rafinesque, 1814)

Tratteremo assieme questi taxa, in quanto accomunati da un’elevata sinantropia. Le prime tre specie, vespertilionidi di piccola taglia, sono frequenti anche nelle grandi città del nostro Paese, ove sovente si alimentano presso le luci stradali; stesso dicasi per il Molosside T. teniotis (l’unico rappresentante temperato di una famiglia a localizzazione tipicamente tropicale), di grande taglia, la valutazione del cui status, definito non preoccupante, potrebbe essere in parte falsata dalla caratteristica di emettere suoni udibili per l’ecolocalizzazione, cosa che rende la specie facilmente osservabile e quindi sovrastimabile rispetto da altri chirotteri meno contattabili. Va rilevato, in tal senso, che T. teniotis risulta sì frequente, ma probabilmente si mantiene a densità demografiche piuttosto basse, come può desumersi dal basso numero di individui contattati contemporaneamente nelle aree di foraggiamento. P. kuhlii, H. savii e T. teniotis sono distribuiti dalla Penisola Iberica ai Balcani, ma limitati alle latitudini più basse in Europa, soprattutto nel Mediterraneo; mentre P. pipistrellus è praticamente presente in tutta Europa. Queste specie manifestano spiccata tendenza alla selezione di rifugi creati dall’uomo (soprattutto nel caso di T. teniotis, però, anche le fessure nelle pareti rocciose assumono una certa importanza) e scarsa selettività nella scelta delle aree di alimentazione, fermo restando che laghi e fiumi offrono comunque condizioni ottimali per il foraggiamento (cfr. ad es. Russo e Jones, 2002). Bulgarini et al. (1998) classificano tutti questi taxa come a più basso rischio (LR). La conservazione di queste specie è comunque favorita dal mantenimento dell’agricoltura estensiva, di una buona qualità degli ambienti umidi e dal non utilizzo di biocidi nel trattamento degli elementi lignei degli edifici a scopo antiparassitario.

Page 60: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

59

5. PRESENZA E INDICAZIONI SULLO STATO DI CONSERVAZIONE DI ALTRE SPECIE DI INTERESSE (RARE/MINACCIATE/DI INTERESSE BIOGEOGRAFICO) NEL SITO

5.1. FLORA

Per il pSIC/ZPS “Monti Vulsini”, fra le specie di rilievo segnalate nella scheda Natura 2000 come “altre specie” rivestono particolare interesse Ajuga genevensis L., Echinops siculus Strobl., Helleborus bocconei Ten. e Teucrium siculum Rafin.

Ajuga genevensis L. è una emicriptofita eurasiatica indicata come rara nel territorio laziale (ANZALONE, 1996, 1998) e vulnerabile nella lista rossa regionale (CONTI et al., 1997), è abbastanza frequente nell’area di studio dove predilige stazioni soleggiate negli orli dei boschi misti mesofili e delle cerrete. Inoltre, nel viterbese, è da considerare abbastanza comune e non vulnerabile in quanto sono state censite altre località in cui la specie è abbondante (SCOPPOLA, 1991, 1995; CAPORALI, 1999).

Echinops siculus Strobl. è una emicriptofita endemica dell’Italia centrale e meridionale (PIGNATTI, 1982), è però considerata comune (C) per ANZALONE (1996, 1998) ed è stata più volte osservata per il territorio dei Monti Vulsini, per cui non corre rischi di conservazione.

Stesso discorso vale per Helleborus bocconei Ten., che però ANZALONE (1996, 1998) considera rara o sporadica (R) per il territorio laziale.

Infine, anche Teucrium siculum (Rafin.) Guss. è una emicriptofitica endemica appennica ed è una specie di boschi di latifoglie (querceti e castagneti) generalmente impostati su terreno acido (SCOPPOLA e BASCIETTO, 2001); anch’essa è sicuramente presente nel pSIC/ZPS “Monti Vulsini” e non corre alcun rischio di conservazione.

Page 61: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

60

6. ANALISI DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE LOCALI – P.R.G.

6.1. ANALISI DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE LOCALE - P.R.G. 6.1.1. Comune di Bolsena

- Provincia: Viterbo - Estensione totale del territorio comunale (ha): 6377,6 - Territorio comunale occupato dal pSIC (ha): 588,7

6.1.1.1. Strumenti urbanistici:

Lo strumento di pianificazione vigente è il Piano Regolatore Generale (P.R.G.)

Variante generale di adeguamento al PTP

Zone urbanistiche di PRG presenti all’interno del perimetro pSIC:

Zona B - edilizia

- Sottozona B6: in località S. Antonio (confinante con il pSIC) e nella zona a nord del fosso d’Ariena

Zona E – destinazione agricola

- Sottozona E1: zona a ovest della Cassia Antica, località Montienzo, zona compresa tra il podere del Marchese e il pod. Porcine, pod. Sailli, pod. Sant’Arcangelo, località Tascionara, località Monte Segnale fino a Torrone (estremità Nord del pSIC)

- Sottozona E2: zona a sud del fosso d’Ariena – località Sant’Antonio lungo la SS Cassia, località Pian Castagneto, zona a nord del fosso Melone, versante ovest del Monte Segnale

Zona F – servizi

- Sottozona F5: zona compresa tra il fosso d’Ariena e il fosso Turona

Terre di demanio civico

- zona a ovest della Cassia Antica, fosso d’Ariena – fosso Turona

Page 62: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

61

Estratto dalle norme tecniche di attuazione

ART.9 – ZONA B: edilizia attuale

1) Le zone B comprendono le aree interessate da fenomeni di urbanizzazione in corso di sviluppodi cui accettano i criteri edilizi, per il loro peso urbano ormai consolidato. Questa zona, onde accogliere il più possibile caratteri diversi dell’urbanizzazione in corso è articolata in quattro sottozone con valori diversi di densità edilizia.

Pur ritenendo opportuno il ricorso a piani particolareggiati nell’ambito di queste zone, si è prevista anche la possibilità di intervento, in assenza di questi, mediante concessioni singole al fine di garantire una sufficiente flessibilità delle norme in relazione alla loro applicabilità.

In entrambi i casi (Piani Attuativi e concessione singola) gli interventi possibili nell’ambito della zona B sono quelli di nuova costruzione nei lotti liberi, ampliamento degli edifici esistenti fino agli indici e secondo i parametri fissati dalle presenti norme, demolizioni e ricostruzioni di edifici con limite delle cubature esistenti o nel caso che le cubature dei fabbricati da demolire siano minori di quelle derivanti dagli indici indicati, non superiore ai volumi possibili con l’applicazione degli indici previsti.

I vincoli e le modalità di tutela del P.T.P. per la zona B sono recepiti nella normativa specifica di ciascuna sottozona.

7) SOTTOZONA B6: Tale sottozona riguarda le aree sostanzialmente sature e realizzate anche secondo piani attuativi in località Turona e S. Antonio.

Ai sensi dell’art. 46 delle norme tecniche del P.T.P. è fatta salva la normativa prevista dal vigente strumento urbanistico comunale per i progetti che abbiano ottenuto l’autorizzazione dell’Assessorato Regionale alla Tutela Ambientale, ai sensi della legge n. 1497/39, antecedentemente all’adozione del Piano Paesistico. Possono essere consentiti ampliamenti o adeguamenti ad edifici esistenti, nei limiti di quanto previsto dallo strumento attuativo vigente.

La sottozona è disciplinata dalle prescrizioni specifiche dell’art. 17 delle norme tecniche di attuazione (terreni sottoposti a gravame di uso civico) come modificato dal parere dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura.

ART.12 – ZONA E: attività agricole

Norma a carattere generale

Ogni intervento nelle zone agricole deve essere indirizzato alla conservazione dei valori tipici e tradizionali propri dell’agricoltura ed alla difesa dell’esercizio dell’impresa agricola

Page 63: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

62

considerato come strumento attivo per la conservazione dei beni ambientali.

Nelle zone agricole i casali che hanno individuazione catastale e che comunque siano stati edificati anteriormente a 50 anni, dovranno recepire la normativa dei centri storici e quindi saranno possibili solo interventi dai manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo.

Nelle zone agricole è vietata ogni attività comportante trasformazione dell’uso del suolo in uno diverso dalla sua naturale vocazione per l’utilizzazione agricola.

Nelle zone agricole è vietata ogni lottizzazione a scopo edilizio, ai sensi della legge regionale del 22 Luglio 1974 n.34, salva la possibilità di concentrare l’edificazione i borghi agricoli, ai sensi dell’art.2 del D.I. 2 Aprile 1968 n.1444, ove ciò sia consentito dagli strumenti urbanistici.

È vietata altresì l’apertura di strade o sentieri che non siano strettamente necessari per l’utilizzazione dei fondi a scopo di coltivazione e l’esecuzione di opere di urbanizzazione all’infuori di quelle strettamente connesse ed eseguite in con testualità delle opere edilizie consentite e che devono constare del progetto relativo a queste ultime.

Nelle zone agricole l’edificazione consentita deve essere strettamente correlata all’utilizzazione agricola dei suoli ed allo sviluppo delle imprese agricole, comprendendovi, in conformità alle leggi che la consentono, l’attività di agriturismo.

L’edificazione è consentita in base ai parametri specifici delle sottozone E1-E2-E3-E4.

L’edificazione può essere consentita in deroga ai suddetti parametri, con limite di mc 0,07/mq di cui 0,03 per residenza rurale su lotto di almeno 1 ha occupato, per uso di alloggio dei lavoratori agricoli da applicare stabilmente all’azienda agricola ovvero per uso di abitazione della famiglia dell’imprenditore agricolo a titolo principale, ovvero per annessi agricoli, subordinatamente alla presentazione di un piano di utilizzazione aziendale o interaziendale che dimostri la necessità delle opere da realizzare, da approvarsi dal competente settore decentrato dell’agricoltura.

L’edificazione per uso abitativo dell’imprenditore agricolo, di cui innanzi, è limitata alla superficie lorda di mq 90 maggiorabile di 12 metri quadrati per ogni componente familiare, oltre il terzo e fino ad un massimo di 150 mq, oltre i servizi igienici e gli accessori, in misura non superiore al 20% della predetta superficie.

Non v’è necessità del piano di utilizzazione se l’opera sia prevista da un piano di sviluppo o di miglioramento agrario o da altro strumento di intervento previsto dalle leggi in materia e debitamente approvato.

I piani, ai soli fini edificatori, devono obbligatoriamente prevedere la realizzazione dei

Page 64: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

63

fabbricati preesistenti; in tal caso sono comunque ammessi completamenti della costruzione necessari per dotare il fabbricato degli indispensabili servizi igienici e sanitari.

Nelle zone ove ciò sia ritenuto possibile dallo strumento urbanistico, sono consentite costruzioni monolocali per il ricovero degli attrezzi, di altezza non superiore a m 2,50 e di superficie non superiore a mq 9 quando si disponga di un lotto non inferiore a 2.000 mq.

Nelle zone idonee all’esercizio dell’attività silvo-pastorale, questa deve svolgersi in conformità alle norme del R.D.L. 30 Dicembre 1923 n.3267 e successive modificazioni ed integrazioni dei relativi regolamenti di attuazione, nonché ai progetti, programmi e regolamenti deliberati dalle Amministrazioni pubbliche cui sono attribuiti i relativi demani e, per i territori montani, dalle competenti Comunità montane.

In dette zone è comunque ammessa la costruzione di abbeveratoi, colubri, ricoveri e rimesse per il bestiame brado, fienili, realizzati per iniziativa pubblica o privata sempreché su un progetto documentato con i relativi fabbisogni ed approvato dall’Ente a cui è attribuito il demanio, ovvero al comune o, per i territori montani, dalla competente Comunità montana, da ubicarsi comunque col rispetto della situazione ambientale.

Sono ammessi, con la medesima procedura, rifugi per il personale di sorveglianza, per cubatura non superiore a mc 240.

Nelle zone agricole è possibile l’insediamento di impianti o industrie per la conservazione, trasformazione o la commercializzazione dei prodotti agricoli, nonché di impianti destinati alle attività di servzio per l’agricoltura, subordinatamente alla procedura di impatto ambientale, se gli impianti comportano l’utilizzazione, singolarmente o nel loro complesso (anche per accessioni successive), di una superficie territoriale superiore a mq 10.000.

Gli impianti inquinanti sono sempre soggetti a valutazione di impatto ambientale.

In ogni caso gli impianti di cui ai precedenti commi devono essere localizzati e progettati in modo tale da armonizzare con gli elementi caratterizzanti del paesaggio agricolo, devono prevedere tipologie edilizie e l’impiego di materiali consueti nella zona e devono essere accompagnati da un progetto di sistemazione delle aree esterne che eviti immissioni dannose e preveda opportune schermature a verde.

In generale ogni edificazione nelle zone agricole deve essere in armonia con le forme tradizionali locali dell’edilizia rurale.

Deve essere evitato, salvo imprescindibili ragioni di ordine tecnico, che le costruzioni sorgano sul colmo delle alture e ne deturpino il profilo.

Page 65: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

64

Le costruzioni per uso residenziale non possono superare i due piani e l’altezza di m 7 se coperte a terrazza e di m 6,3 se coperte a tetto, calcolata dall’imposta del tetto.

La copertura dei fabbricati deve essere obbligatoriamente a terrazzo o a tetto se ciò corrisponde a lle tipologie tradizionali dei loghi.

La costruzione deve corrispondere al profilo naturale del terreno, salvo terrazzamenti o riporti non superiori a m 1,5 i quali vanno comunque rivestiti con pietre locali e preferibilmente schermati a verde.

In ogni caso l’altezza delle costruzioni viene misurata dal punto più basso.

Per il calcolo della cubatura ammissibile si tiene conto, sia per le residenze che per gli annessi agricoli, di tutti i volumi fuori terra, comprese cantine, garage, sgomberi, soffitte, vani accessori e volumi tecnici di ogni genere.

Sono escluse le sole intercapedini del tetto e gli spazi non praticabili, di altezza non superiore a cm 70 eventualmente lasciati sotto il piano d’imposta della costruzione.

La Zona E comprende tutto il territorio comunale destinato alla conservazione dell’aspetto caratteristico del paesaggio ed alla conservazione e sviluppo delle attività agricole primarie, la Zona E si divide in quattro sottozone E1-E2-E3-E4.

SOTTOZONA E1: Agricola Normale – destinata esclusivamente all’esercizio delle attività agricole connesse con l’agricoltura.

In essa sono consentiti oltre agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, interventi di risanamento conservativo e ristrutturazione degli edifici esistenti, nonché la costruzione di abitazioni rurali relative alla costruzione di fondi, magazzini, silos, stalle, serre, serbatoi idrici, ricoveri per macchine agricole, costruzioni adibite alla conservazione e trasformazione di prodotti agricoli, dimensionate alle esigenze agricole dei terreni di proprietà esistenti nel Comune, rapportate alla superficie ed al tipo di coltura e secondo le prescrizioni che seguono.

SOTTOZONA E2: Zone agricole speciali.

Tale sottozona riguarda aree di notevole valore paesistico e ambientale, attualmente interessate da boschi e/o piantagioni di pregio.

In tale sottozona sono da privilegiare le colture della vite e dell’olivo.

Valgono le prescrizioni precedentemente indicate relativamente alle zone a tutela integrale del sistema bosco – pascolo (area Ei del P.T.P)

Page 66: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

65

Vedi estratto norme tecniche del P.T.P.

ART. 13 – ZONA F: attrezzature ed impianti di interesse generale

La Zona F è destinata alle attrezzature ed impianti di interesse generale a cui si riferisce il D.I. 2/4/1968 n.1444. La Zona F si divide nelle sottozone seguenti:

Sottozona F1: Aree pre attrezzature di servzio pubbliche o private di uso pubblico connesse con gli insediamenti;

Sottozona F2: Aree di verde pubblico per il gioco e lo sport;

Sottozona F3: Aree per attrezzature tecnico-distributive

Sottozona F4: parco archeologico; questa sottozona comprende le preesistenze archeologiche delle aree dell’Antica Vulsinia;

Sottozona F5: Parchi naturali.

Sottozona F5: parchi naturali; riguarda un’area in Località Turona di notevole valore paesistico-ambientale. Sono consentiti interventi tendenti alla conservazione, al miglioramento ed alla valorizzazione delle caratteristiche naturali dell’area secondo le indicazioni di uno specifico Piano di iniziativa pubblica, finalizzato alla conservazione e valorizzazione delle specifiche caratteristiche naturali e delle particolarità di ordine scientifico e culturale. In sede di piano attuativo andranno individuate:

- le aree da sottoporre a particolare regime di tutela, all’interno delle quali sia escluso ogni intervento volto a modificare lo stato attuale dei luoghi;

- le aree “campione” utilizzabili a fini didattici e dimostrativi; - le aree eventualmente ancora utilizzabili ai fini silvi-colturali; - le aree di maggiore fruizione da parte del pubblico; - gli eventuali “Monumenti Naturali”; - le zone nelle quali reperire aree di sosta e di ristoro, fornite di attrezzature minime

per i visitatori; - le vie di penetrazione carrabili e le aree di parcheggio per i visitatori.

Gli eventuali volumi realizzabili nelle sottozone F non diminuiscono quelli previsti per le residenze e i servizi a loro connesse.

Nelle Zone sottoposte al P.T.P. ad obbligo di Piano di Dettaglio Unitario, la realizzazione delle zone a servizi di interesse generale è subordinata all’approvazione del suddetto Piano in base alle delimitazioni indicate nelle Tavole B1, B2 e B3 del P.R.G..

Page 67: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

66

ART.17 – TERRENI SOTTOPOSTI A GRAVAME DI DEMANIO CIVICO

Articolo così modificato dalla deliberazione della Giunta Regionale Lazio del 23 settembre 1997 n. 5795

Aree demaniali e private gravate da usi civici e dirititi collettivi.

Rientrano tra i beni di uso civico e pertanto sono soggetti alle presenti norme:

Le terre assegnate in liquidazione di diritti di uso civico e di altri diritti promiscui in proprietà esclusiva alla generalità dei cittadini residenti nel territorio del comune o di una frazione anche se imputate alla totalità dei suddetti enti;

Le terre possedute da comuni o frazioni soggette all’esercizio degli usi civici e comunque oggetto di dominio collettivo delle popolazioni;

Le terre possedute a qualsiasi titolo da università, associazioni agricole o comunque nominate;

Le terre pervenute agli enti di cui alle precedenti lettere a seguito di scioglimento di promiscuità, permuta con altre terre civiche, conciliazioni regolate dalla legge 10 giugno 1927 n. 1766, scioglimento di associazioni agrarie, acquisto ai sensi dell’art. 32 della stessa legge;

Le terre pervenute agli enti medesimi da operazioni e provvedimenti di liquidazione o estinzioni di usi civici comunque avvenute;

Le terre private gravate da usi civici a favore della popolazione locale per i quali non sia intervenuta la liquidazione ai sensi della citata legge n. 1766/1927.

Le predette terre non possono essere interessate da edificazione o da utilizzazione non compatibile con la gestione collettiva delle stesse ai fini agro – pastorali. Non sono utilizzabili per il conseguimento di eventuali lotti minimi, imposti dallo strumento urbanistico per l’edificazione, anche ove si ipotizzi che la stessa sia posizionata all’esterno della parte sottoposta a vincolo essendo tali aree interessate solo dalle indicazioni contenute nella legge n. 1766/1927.

Gli strumenti urbanistici attuativi delle proposte contenute nel P.R.G., che dovessero interessare dei fondi sui quali sono state attivate procedure di legittimazione o di liquidazione dell’uso per renderli edificabili, dovranno essere interessate dalla verifica del V.I.A.

Page 68: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

67

6.1.2. Comune di Montefiascone

- Provincia: Viterbo - Estensione totale del territorio comunale (ha): 10.517,6 - Territorio comunale occupato dal pSIC (ha): 1569.9

6.1.2.1. Strumenti urbanistici:

Lo strumento di pianificazione vigente è il Piano Regolatore Generale (P.R.G.)

Una variante generale al P.R.G. è ancora in fase di approvazione da parte della Regione Lazio.

Zone urbanistiche di PRG presenti all’interno del perimetro pSIC “ MONTI VULSINI NORD”:

Zona E – destinazione agricola

- Sottozona E1: estesa a tutta la porzione di territorio a est della Cassia

- Sottozona E2: dal confine Nord, attraverso le località Poggio Cerretella, Colle della Guardata, Ponte della Regina, fino a Poggio Lungo

Zona H – attrezzature agro - turistiche

- Sottozona H1: località La Pietrara, Gabelletta, fosso Bronzino (la parte interna al pSIC della zona H1 è quella indicata come localizzazione preferenziale degli insediamenti turistici)

Zone urbanistiche di PRG presenti all’interno del perimetro pSIC “ MONTI VULSINI SUD”:

Zona C – espansione residenziale

- Sottozona C4. presso Casale Marcello

Zona E – destinazione agricola

- Sottozona E2: in tutto il settore Est del pSIC, tra la Strada del Lago e la provinciale Verentana ( località Molino della Valle, Cavallara, Pantano, Madonna della Valle, La Fratta)

Zona H – attrezzature agro - turistiche

Page 69: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

68

- Sottozona H1: estesa alla restante parte di territorio compresa nel pSIC (località Fondaccio, Staccionata, Forcinella) (nella zona Nord del pSIC, lungo la strada del lago, vengono individuate le localizzazioni preferenziali degli insediamenti turistici)

- Sottozona H2: su una fascia di 150 mt limitrofa al Lago di Bolsena

Estratto dalle norme tecniche di attuazione

ART. 13 – ZONA C – Espansione edilizia

Le zone C, distinte con i simboli C1, C2, C3 e C4 comprendono le aree di nuova espansione edilizia secondo le indicazioni contenute nelle tavole di zonizzazione del P.R.G..

In esse è consentita la edificazione dopo l’approvazione dei piani particolareggiati, nelle tre forme seguenti:

Per sub-comprensori, secondo le indicazioni del corrispondente piano particolareggiato. La proposta dovrà comunque rispettare gli indici specifici di zona appresso indicate e d interessare una dimensione minima di 30.000 mq.

È consentito ricavare l’area corrispondente ai parcheggi pubblici in tutto o in parte all’interno dell’area adibita a servizi (F2).

b) Per lottizzazioni convenzionate non costituenti sub-comprensori.

c) Per edificazione diretta, lotto minimo consentito: mq 1.000; minima dotazione di parcheggio: 2,5 mq/ab

Le nuove costruzioni in tutti e tre i casi, nelle zone C1, C2, C3 e C4 – Espansione residenziale – La superficie minima di intervento per lo strumento esecutivo è di mq 30.000, sono comunque autorizzate con il rispetto delle seguenti norme, ed in particolare, per quanto attiene al distacco minimo fra i corpi di fabbrica, gli edifici dovranno rispettare quanto in proposito fissato dal D.M. 2 Aprile 1968, n°1444 art.9, comma 3.

Sottozona C4 – Espansione residenziale estensiva turistica, con case unifamiliari isolate o accorpate con giardino.

Le case unifamiliari e bifamiliari isolate non possono superare il 20% della cubatura totale realizzabile per ogni singolo strumento urbanistico esecutivo (P.P o L.C.); la restante cubatura va utilizzata per la realizzazione di complessi unitari per i quali deve essere redatto apposito progetto planovolumetrico.

Page 70: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

69

Ai fini della salvaguardia del centro storico e dei valori paesistici ed ambientali, per il rispetto altresì delle prerogative boschive ed irrigue di alcune parti del territorio, per le zone C4 i Piani Particolareggiati dovranno individuare le aree più idonee nelle quali ubicare i volumi edilizi.

- Indice di fabbricabilità territoriale: 0,15 mc/mq - Hmax: m 7 - n° max dei piani: 2 - Distanza minima dai confini e dalle strade (ove non diversamente prescritto):

m 10

Nel caso di accorpamenti, i progetti dovranno presentare carattere architettonico unitario.

ART. 16 – ZONA E – Agricola

La zona agricola è destinata prevalentemente all’esercizio dell’attività agricola silvo-pastorale e zootecnica e ad attività connesse con l’agricoltura.

Essa si divide in:

Sottozona E1 – agricola normale

Sottozona E2 – agricola di particolare pregio ambientale

Sottozona E1 – Agricola normale.

In essa sono consentite:

- Costruzioni a servizio diretto dell’agricoltura: abitazioni, fabbricati rurali, quali stalle, porcilaie, silos, serbatoi idrici, ricoveri per macchine agricole, tettoie, ecc.;

- Costruzioni precarie e serre per la coltivazione intensiva di fiori, verdure, ecc. con indice di copertura massimo pari ad 1/3 della superficie del fondo.

- Nel caso in cui, per le suddette costruzioni vengano utilizzati materiali riflettenti (vetro, metallo) sarà necessario che esse siano disposte in guisa da non costituire disturbo per i veicoli che percorrono la viabilità primaria;

- Costruzioni adibite alla conservazione e trasformazione di prodotti agricoli, annesse ad aziende agricole che lavorano prevalentemente prodotti propri, ovvero svolte in sociale, adibite all’esercizio di macchine agricole con If: 0,10 mc/mq;

- Costruzioni adibite ad allevamenti industriali di animali, con If non superiore a 0,10 mc/mq;

- Le coltivazioni delle cave esistenti.

Page 71: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

70

L’apertura e la coltivazione delle nuove cave è consentita esclusivamente nell’ambito di specifiche zone per attività estrattive che dovranno eventualmente essere individuate mediante apposita variante al P.R.G..

Per le cave già in funzione nelle sottozone E1, si dovrà procedere alla redazione del progetto definitivo di sfruttamento e di successiva sistemazione e del relativo atto d’obbligo.

Gli indici per la sottozona E1 sono i seguenti:

- If: 0,05 mc/mq (di cui un massimo di 0,03 mc/mq può essere utilizzato per la residenza);

- H max: 7 m - Distacco dai confini: 10 m (oppure a confine con parete

cieca); - Superficie massima di intervento: mq 30.000 (non è possibile, per la

cubatura residenziale, accorpare una superficie superiore ai 3 ha).

Per tutte le costruzioni la distanza dai cigli delle strade di P.R.G. e delle strade esistenti statali, provinciali e comunali, per le quali non sono previste dal P.R.G. aree specifiche di rispetto, è fissata in base a quanto previsto dal D.I. n.1404 del 1 Aprile 1963).

Per i fabbricati residenziali esistenti, nella zona E1, alla data di adozione del piano, è consentito una tantum, un aumento della superficie utile nella misura del 10%.

Per gli edifici di cui ai punti a) e c) del presente articolo non sono ammessi scarichi nei canali e corsi d’acqua.

Per gli edifici di cui al punto d) non sono consentiti in ogni caso scarichi in fognature o canali senza preventiva depurazione e secondo le disposizioni che saranno impartite di volta in volta dall’ufficio sanitario, in relazione alla composizione chimica ed organica delle acque stesse, tenuto conto delle leggi e dei regolamenti igienico-sanitari vigenti.

Sottozona E2 – Agricola di particolare pregio ambientale

In tale sottozona sono consentite soltanto le costruzioni di cui alla sottozona E1, lettera a).

Gli indici che si applicano in tale sottozona sono:

- If: 0,03 mc/mq (di cui un massimo di 0,01 mc/mq può essere utilizzato per le abitazioni);

- H max: m 4,5 - Sm: mq 30.000

Page 72: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

71

- SM: mq 50.000

Per tutte le costruzioni la distanza dal ciglio delle strade di P.R.G. e per le strade esistenti statali, provinciali e comunali, per le quali non sono previste zone di rispetto, è fissata in m 40.

Nelle sottozone agricole E1 ed E2 è assolutamente vietata la costruzione di strade di qualunque tipo (vicinali, consortili, interpoderali, ecc.) che non siano espressamente previste dallo strumento urbanistico generale o particolareggiato approvato.

È fatta eccezione per la sola viabilità, a fondo cieco, a servizio di edifici e opere di cui ai precedenti punti a), b), c), d) ed e), che risultino regolarmente autorizzate: l’esecuzione è comunque condizionata all’autorizzazione del sindaco, così come previsto dall’art. 1 della legge n.10 del 28 Gennaio 1977.

Nelle sottozone E1 ed E2 è vietata l’installazione di campeggi o similari che non siano espressamente previsti dallo strumento urbanistico comunale che dovrà anche individuare l’eventuale entità insediativi (n. di presenze contemporanee insediabili) e le caratteristiche essenziali di utilizzazione.

Nelle zone agricole E1 ed E2 sono vietati altresì impianti di demolizione di auto e relativi depositi; tali attività possono eventualmente trovare opportuna collocazione, previa autorizzazione del sindaco, all’interno delle zone D – artigianali e piccole industrie – e non dovranno comunque essere visibili dalle strade di primaria importanza.

La destinazione d’uso degli edifici e dei complessi produttivi è trascritta nei Registri Immobiliari, prima del rilascio della concessione edilizia; in caso di mutamento della destinazione, il Comune annulla la concessione provvede a norma dell’art.41 della Legge Urbanistica 17 Agosto 1942 n. 1150, e successive modificazioni.

Inoltre, nelle sottozone E1 ed E2 è consentita la realizzazione di impianti tecnologici relativi alle reti degli acquedotti, elettrodotti, fognature, telefono, nonché la realizzazione di impianti di depurazione o incenerimento dei rifiuti liquidi e solidi per i quali non valgono le limitazioni previste dal presente articolo relative ai punti a), b), c), d) ed e).

ART.21 – Zone H – Attrezzature agro-turistiche

Sottozona H1 – Zona a carattere agro-turistico

In tale zona sono previsti insediamenti residenziali turistici, concentrati in complessi capaci ciascuno di una ricettività media di 200-250 vani, per un totale di 1000 abitanti. Detta zona sarà attuata mediante Piani Particolareggiati con previsioni planovolumetriche che individueranno le aree per le residenze tenendo conto delle coperture boschive e delle vocazioni irrigue del territorio.

Page 73: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

72

La parte residua delle residenze e dei servizi collettivi è destinata all’agricoltura.

La parte della zona H1 al di fuori degli insediamenti ammessi è destinata all’agricoltura; in tale zona è vietata l’edificazione ad eccezione delle sole attrezzature necessarie alla conduzione del fondo agricolo con If: 0,003 mc/mq ed Altezza massima peri a m 2,5.

L’indice di fabbricabilità territoriale di 0,015 mc/mq è così destinato:

- 0,01 mc/mq per le residenze; - 0,05 mc/mq per le costruzioni di sole attrezzature necessarie alla conduzione del

fondo agricolo.

Art.22 – Sottozona H2 – Attrezzature pubbliche a carattere temporaneo

In queste zone sono vietati insediamenti residenziali di qualsiasi tipo. Sono ammesse esclusivamente costruzioni a carattere precario per attrezzature balneari di servizio; pontili di attracco per imbarcazioni non a motore; esercizi pubblici; ristoranti; centri di pronto soccorso e simili; nonché attività commerciali strettamente legate al turismo.

Le attrezzature dovranno essere previste riunite in complessi unitari posti ad una distanza minima di circa m 1.000 uno dall’altro.

La zona è comunque soggetta a Piano Particolareggiato esteso a tutta la riva del lago di Bolsena pertinente al Comune di Montefiascone.

L’indice di fabbricabilità territoriale sarà di 0,01 mc/mq.

Sottozona H2 - soggetta a Piano Particolareggiato che dovrà essere redatto sulla base di quanto prescritto dalla Legge Regionale n.52 del 25 ottobre 1976.

VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE (in itinere)

Zone urbanistiche di PRG presenti all’interno del perimetro pSIC “ MONTI VULSINI NORD”:

Zona B – edilizia

- Sottozona B4. località Poggio della Frusta

Zona E – destinazione agricola

- Sottozona E1: località Podere della Guardata, nella zona di attraversamento del Fosso Bronzino sulla via Cassia e lungo il fosso Pisciarello, Pian del Nespolo, estesa alla zona a est della Cassia Antica: La Selciatella, Rosignolo, Monte Gallo

Page 74: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

73

- Sottozona E2: sulle pendici del Poggio Cerretella, località La Pietrara, nella zona a N di Monte Rotondo, lungo il fosso di San Martino, nella zona a N di Mentuccia, presso Rosignolo

- Sottozona E3: località Poggio Cerretella, La Pietrara, dalla SS Cassia verso sud: da Poggio Lungo fino al fosso del Bronzino

- Sottozona E4: Monte Gallo, Podere della Guardata, La Cupellara, Ponte della Regina, Piana Lunga, Castellaccio, fino al fosso del Bronzino; nella parte sud del pSIC: San Martino – Le Notazie

- Sottozona E5: località Poggio della Frusta

- Sottozona E6: località Le Notazie e Mentuccia

Zona F – servizi

- Sottozona F1: presso Monte Rotondo

Zone urbanistiche di PRG presenti all’interno del perimetro pSIC “ MONTI VULSINI SUD”:

Zona E – destinazione agricola

- Sottozona E2: località La Fratta e tutta la zona ovest del pSIC: Forcinella, Fondaccio

- Sottozona E3: nella zona est del pSIC: Molino della Valle, Cavallara, Pantano, Madonna della Valle

Zona F – servizi

- Sottozona Ftr. località Colle Marcello

- Sottozona Fcv: aree distribuite nella fascia limitrofa al Lago di Bolsena

Zona sottoposta a tutela da sottoporre a piano di dettaglio

- fascia di battigia del Lago di Bolsena

Estratto dalle norme tecniche di attuazione

ART. 35.B - ZONA B

Le ZONE B sono quelle che comprendono le parti del territorio totalmente o

Page 75: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

74

parzialmente edificate, prive di valori storico-ambientali di particolare pregio, sostanzialmente urbanizzate ed in quanto tali suscettibili di intervento di manutenzione, completamento, ristrutturazione e rinnovo.

In tali zone, l’attuazione avviene di regola tramite intervento diretto, salvo eventuali prescrizioni quando previste negli articoli specifici che disciplinano le singole sottozone. L’Amministrazione Comunale potrà comunque subordinare gli interventi alla preventiva approvazione di un Piano Attuativo quando si prefigurino interventi che per dimensioni, caratteristiche ed assetti funzionali proposti richiedano un controllo preventivo a scala urbanistica anche tramite specifici atti di convenzionamento. L’Amministrazione Comunale potrà altresì elaborare Progetti di recupero e riqualificazione ambientale di determinati spazi pubblici particolarmente degradati e/o funzionalmente carenti.

Allo scopo di creare le premesse per il recupero del patrimonio edilizio e per interventi di riqualificazione urbana, si ravvisa la necessità di differenziare normativamente le zone omogenee b sulla base di diversi caratteri tipologici, funzionali, urbanistici, nonché in relazione al diverso ruolo da esse assolto in rapporto al Centro Storico ed alle aree extraurbane. Pertanto le zone omogenee B come individuate dal PRG vengono così suddivise

Sottozona B0 – Zona totalmente o parzialmente edificata di recente formazione limitrofa al Centro Storico

Sottozona B1 – Zona totalmente o parzialmente edificata nella prima espansione della Città o in aree ambientalmente significative

Sottozona B2 – Zona totalmente o parzialmente edificata di recente formazione

Sottozona B3 – Zona totalmente o parzialmente edificata di più recente formazione

Sottozona B4 – Zona totalmente o parzialmente edificata di più recente formazione

è quella che interessa i tessuti edilizi dell’area urbana delle frazioni di più recente formazione, sviluppatasi con indice fondiario elevato, caratterizzata da un disegno relativamente non compiuto e dalla presenza di assetti tipologici che necessitano di trasformazioni igieniche, statiche e funzionali.

ART.35.E - ZONA E

Comprendono le parti del territorio destinate ad usi agricoli e quelle con edifici, attrezzature ed impianti connessi al settore agro-silvo-pastorale ed alla valorizzazione dei loro prodotti, nonché le parti di territorio non classificabili secondo i criteri precedenti e che rivestono un particolare pregio ambientale, naturalistico, geomorfologico, archeologico, paesaggistico;

Page 76: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

75

Le aree comprendenti le parti di territorio destinate ad usi agricoli, ai sensi dell’Art.2 del DM 1444/68, sono classificate secondo i criteri di seguito riportati e individuate nelle tavole del PRG con le seguenti definizioni:

Sottozona E1 – Zona agricola di primaria importanza

Sottozona E2 – Zona boscata e aree vegetazionali

Sottozona E3 – Zona agricola di particolare pregio ambientale e paesistico

Sottozona E4 – Zona agricola di secondaria importanza

Sottozona E5 – Zona agricola marginale

Sottozona E6 – Centri rurali consolidati

Norme di carattere generale

Fatto salvo quanto previsto dalle leggi regionali, nella zona agricola è vietata:

- ogni attività comportante trasformazione dell’uso del suolo per finalità diverse da quelle legate alla produzione vegetale, all’allevamento animale o alla valorizzazione dei relativi prodotti, nonché ad attività connesse e compatibili;

- ogni lottizzazione a scopo edilizio; - l’apertura di strade interpoderali che non siano strettamente necessarie per

l’utilizzazione agricola e forestale del suolo.

La suddivisone è basata su diversi gradi di tutela e sulla suscettività delle varie sottozone.

Relativamente all’uso agricolo, si precisa che ai fini delle presenti norme si intendono zone agricole quelle che sono destinate di fatto all’esercizio dell’attività agricola.

Ogni intervento nelle zone agricole deve essere indirizzato alla conservazione dei valori tipici e tradizionali propri dell’agricoltura ed alla difesa dell’esercizio dell’impresa agricola considerato come strumento attivo per la conservazione dei beni ambientali.

Rientrano tra le opere non soggette a preventiva autorizzazione le sistemazioni idrauliche e gli impianti di irrigazione, i terrazzamenti, i riporti, gli scassi, le arginature, la palificazioni, le recinzioni in legno e fili o rete metallica, i silos a trincea, i pergolati, le tettoia e le schermature poste a protezione delle colture, la posa di teloni o di rivestimenti mobili e gli impianti per la stabilizzazione delle condizioni termiche o di illuminazione con plastica o altri materiali mobili, anche se abbisognino di intelaiature stabilmente infisse al suolo.

Page 77: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

76

Fermo restando l’obbligo di procedere prioritariamente al recupero delle strutture esistenti, la nuova edificazione in zona agricola è consentita soltanto se necessaria alla conduzione del fondo ed all’esercizio delle attività agricole, di quelle ad essa connesse o compatibili.

Il lotto minimo per la costruzione di strutture abitative è rappresentato dall’unità aziendale minima, e comunque non inferiore a 1 Ha.

Per le strutture a scopo residenziale, l’indice fondiario massimo consentito non potrà superarte il rapporto do 0,025 mc/mq.

In generale ogni edificazione nelle zone agricole deve essere in armonia con le forme tradizionali locali dell’edilizia rurale, in particolare dovranno essere utilizzate nell’edificazione residenziale le tipologie ed i materiali tipici dell’edilizia rurale locale.

La costruzione deve corrispondere al profilo naturale del terreno, salvo terrazzamenti o riporti non superiori a m 1,50, i quali vanno comunque rivestiti con pietre locali o schermati a verde.

La destinazione d’uso delle varie parti degli edifici e dei complessi produttivi deve essere chiaramente indicata nei progetti, insieme all’area vincolata in relazione al volume di pertinenza con atto d’obbligo da trascriversi nei Pubblici Registri.

Per gli edifici esistenti nelle zone E sono ammesse le opere di cui all’art. 321 della L. n.457/78, lettere a, b, c, d e succ., mod. e int.

Nell’ambito delle zone agricole, per i fabbricati rurali, che alla data di adozione della presente variante al PRG, sono destinati a residenza, può essere concessa la destinazione a civile abitazione, previo domanda da inoltrarsi all’Amministrazione comunale e corresponsione degli oneri concessori di cui alla legge 10/77 e succ. mod..

Nelle zone agricole si possono destinare parte dei fabbricati adibiti a residenza ad uso turistico stagionale. Allo stesso fine i predetti fabbricati possono essere ampliati fino ad un massimo del 20% della cubatura esistente e comunque per non più di 200 mc. Tale facoltà è concessa allorquando l’edificio sia oggetto di un intervento che recuperi i caratteri propri dell’edilizia rurale locale; le prescrizioni da osservarsi negli interventi di cui sopra sono le seguenti:

- le pareti esterne dei fabbricati dovranno essere almeno per il 50% rivestite con muratura in pietra locale e per la parte rimanente intonacate e tinteggiate sulle tonalità terroso-ocra;

- le gronde dovranno essere realizzate con mattoni in laterizio, del tipo a mano, a più ordini, o sporgenti di circa 50 cm sorrette da filagne in legno;

- i canali di gronda ed i discendenti, quando presenti, dovranno essere in rame;

Page 78: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

77

- gli infissi esterni in legno naturale mordentato con portelloni ciechi esterni nel caso di finestre o porte finestre e portoncini alla mercantile per le porte di ingresso.

- parapetti, balaustre e simili, se non eseguite in muratura, dovranno essere realizzati in ferro e verniciate di colore nero satinato o grigio antracite,

- le coperture dovranno essere tutte a tetto con pendenza non superiore al 30-35% e rivestite con tegole ed embrici in laterizio alla romana;

- l’edificio dovrà essere schermato con essenze arboree tipiche locali, compresa l’utilizzazione di cipressi (cupressus sempervirens), sui lati che guardano strade statali, provinciali, comunali, vicinali e interpoderali;

- sui fondi agricoli, gli impianti di serre dovranno distare dai confini almeno ml 5,00 e la fascia di rispetto dovrà esser adeguatamente piantumata con essenza atte a realizzare una quinta arborea tale da schermare l’impianto. Gli impianti esistenti dovranno adeguarsi alla presente norma.

Sottozona E1 – Zona agricola di primaria importanza

Definizione: Zone agricole estensive con colture prevalenti a seminativo semplice.

La sottozona E1 si riferisce a territori agricoli, di pianura con prevalenza di colture a seminativo e con possibilità di impianti d’irrigazione per la presenza di falde poco profonde.

L’edificazione per uso abitativo è disciplinata dalle norme generali di cui all’art. 35.E.

È consentita la realizzazione di edifici per stoccaggio prodotti, ricovero attrezzi agricoli e stalle con le seguenti limitazioni:

- If mc/mq 0,07 - H max ml 6,00 - Dc ml 20,00 - Ds ml 20,00

Il progetto dovrà riportare la superficie fondiaria asservita alle costruzioni; l’area così indicata sarà vincolata con atto d’obbligo da trascriversi nel registro della Conservatoria Immobiliare.

Sottozona E2 – Zona boscata e aree vegetazionali

Definizione: Zone agricole con colture erborate miste a seminativo.

Esse comprendono i territori ricoperti da essenze arboree non da frutto, e quelli sui quali esistono previsioni di rimboschimenti.

Page 79: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

78

1. In dette aree, pertanto, sono compresi i boschi radi ed i boschi a normale densità, ma contenenti radure, siano essi rappresentati da essenze governate ad alto fusto, a ceduo, ed a ceduo composto.

2. Rientrano in questa sottozona i territori collinari ed alto collinari comprese aree a pascolo e prato-pascolo che svolgono anche funzione di transizione e di protezione alle zone boscate e che mantengono elevati valori da naturalità.

3. Le aree incluse in questa sottozona rappresentano le parti del territorio più indicate per l’utilizzazione zootecnica, per esse è possibile, attraverso opportune operazioni di bonifica e miglioramento, elevare la resa del pascolo e migliorarne i caratteri paesaggistici.

4. In questa sottozona rappresentano le parti del territorio più indicate per l’utilizzazione zootecnica, per esse è possibile attraverso opportune operazioni di bonifica e miglioramento elevare

5. Gli interventi consentiti potranno riguardare il riattamento e la manutenzione dei percorsi esistenti, sia per fini silvo-pastorali che escursionistici, la realizzazione di attrezzature minime quali segnaletica, sosta, aree per picnic.

6. Ai fini delle attività di zootecnia è consentita la costruzione di abbeveratoi, fienili, recinti di cattura e rimesse per il bestiame brado e delle strutture ed infrastrutture necessarie per il corretto svolgimento dell’attività agricola.

7. L’edificazione per uso abitativo è consentita solo se strettamente necessaria all’utilizzazione agricola dei fondi, nel rispetto delle norme generali di cui all’art. 35. E.

8. È consentita la realizzazione di edifici per ricovero attrezzi agricoli e stalle secondo le seguenti prescrizioni e limitazioni:

- If mc/mq 0,03 - H max ml 6,00 - Dc ml 20,00 - Ds ml 20,00

Il progetto dovrà riportare la superficie fondiaria asservita alle costruzioni; l’area così indicata sarà vincolata con atto d’obbligo da trascriversi nel registro della Conservatoria Immobiliare.

Sottozona E3 – Zona agricola di particolare pregio ambientale e paesistico

1. Definizione: Rientrano in questa sottozona le aree che contengono prevalentemente i “beni diffusi” come individuati dalla legge 431/85, le aree intercluse e

Page 80: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

79

di rispetto del sistema stesso, nonché altre aree di particolare valenza ambientale e paesaggistica.

2. Nella sottozona E3 valgono le prescrizioni di carattere generale di cui all’art. 35.E., salvo eventuali deroghe, eccezioni, modifiche o integrazioni riportate nei punti successivi del presente articolo.

3. In queste aree è sempre consentito un uso produttivo delle coperture vegetali secondo le vigenti norme di polizia forestale, che non può, comunque prescindere dalla salvaguardia della diversità biologica e dell’ambiente. In particolare nelle zone idonee all’esercizio dell’attività silvo-pastorale, questa dovrà svolgersi in conformità alle norme del R.D.L. del 30/12/1923 n°3267 e successive modificazioni ed integrazioni e dei relativi documenti di attuazione, nonché ai progetti, programmi e regolamenti delle amministrazioni pubbliche, anche comunitarie.

4. Le presenti norme si intendono comunque integrate dalle norme del PTP, Ambito 1, Zone Fo e Fi.

5. È vietata ogni insegna pubblicitaria, ad eccezione delle targhe indicative dei percorsi naturalistici, turistici e culturali e le insegne di superficie inferiore a mq 0,50. Sono vietate le opere di modifica delle quote naturali del terreno, eccetto quelle necessarie per il mantenimento ed il miglioramento del regime idrico e dell’equilibrio geologico.

Sottozona E4 – Zona agricola di secondaria importanza

1. Definizione: Zone agricole estensive con colture prevalenti a seminativo semplice.

2. La sottozona E4 si riferisce a territori agricoli collinari con prevalenza di colture a seminativo e con possibilità di impianti d’irrigazione per la vicinanza a corsi d’acqua ed a falde poco profonde.

3. L’edificazione per uso abitativo è consentita solo se strettamente necessaria all’utilizzazione agricola dei fondi, nel rispetto delle norme generali di cui all’art. 35.E.

4. È consentita la realizzazione di edifici a servizio dell’agricoltura secondo le seguenti limitazioni:

- If mc/mq 0,05 - H max ml 6,00 - Dc ml 10,00 - Ds ml 20,00

Sottozona E5 – Zona agricola marginale

Page 81: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

80

1. Definizione: Zone agricole marginali con problemi di stabilità geomorfologia, o aree residuali nell’immediato intorno dei centri abitati o fasce di rispetto stradale.

2. Le aree incluse in questa sottozona sono prevalentemente costituite da suoli appartenenti alla classe F2 (flysh calcareo) con pendenze variabili dal 10 al 35%, caratterizzati da elevata rocciosità affiorante, scarsa profondità e conseguenti problemi di stabilità.

3. Per tali aree, marginali dal punto di vista dell’utilizzo agricolo, si ravvisa l’esigenza di garantire adeguate condizioni di stabilità ambientale, attraverso interventi di piantumazione arborea, di regimentazione delle acque e di consolidamento.

4. È consentita la realizzazione di edifici per ricovero attrezzi agricoli e stalle secondo le seguenti prescrizioni e limitazioni:

- If mc/mq 0,05 - H max ml 6,00 - Dc ml 10,00 - Ds ml 20,00

Sottozona E6 – Centri rurali consolidati

1. Definizione: sono aree caratterizzate dalla presenza di preesistenze insediative, utilizzabili per l’organizzazione di centri rurali e per lo sviluppo di attività complementari ed integrate con l’attività agricola.

Tali aree sono altresì caratterizzate da una diffusa edificazione e compromissione. Dello stato originario dei luoghi, da una elevata frammentazione fondiaria e dalla presenza di un’attività agricola che costituisce fonte diversificata di occupazione e reddito.

Tali aree dovranno essere assoggettate ad un Piano Urbanistico Operativo Comunale (PUOC) al fine di consentire un’edificazione residenziale a bassa densità e la realizzazione di annessi agricoli e servizi comunque finalizzati al mantenimento dei caratteri agricoli e paesaggistici dei luoghi ed alla riorganizzazione funzionale degli stessi. Per gli edifici residenziali esistenti per esigenze igienico sanitarie è consentito un aumento della cubatura “una tantum” fino ad un massimo del 20% della volumetria esistente.

4. Il PUOC potrà consentire la realizzazione secondo le seguenti prescrizioni e limitazioni:

i) If mc/mq 0,05 fino ad una cubatura massima di 500 mc;

j) H max ml 7,50

Page 82: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

81

k) Sm mq 5.000

l) Le distanze dai confini e dalle strade saranno stabilite sai singoli PUOC.

Il piano individua 15 sottozone E6:

Comparto Località Res./mc

1) E6.1 loc. Notazie 1.785

2) E6.2 loc. La Commenda 1.785

3) E6.3 loc. Capobianco 1.785

4) E6.4 loc. Ranucci 1.785

5) E6.5 loc. Cipolline 1.785

6) E6.6 Strada Paternoccio 1.785

7) E6.7 Strada Paternoccio 1.785

8) E6.8 loc. Mentuccia 1.785

9) E6.9 loc. Nocicchio 1.785

10) E6.10 loc. Mosse – via VII Marzo 1.785

11) E6.11 loc. Fiordini 1.785

12) E6.12 loc. poggio della Noce 1.785

13) E6.13 loc. Case Paletti 1.785

14) E6.14 loc. Le Poggere 1.785

15) E6.15 loc. Le Poggere 1.785

Totale 24.990

Nell’ambito dei PUOC la cubatura residenziale di 24.990 mc è inferiore al 54% della capacitàò insediativi della Variante al PRG, nel rispetto dell’art. 56 della L.R. 22.12.1999

Page 83: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

82

n.38, c.5, lett.c).

ART. 35.F - ZONA F

1. Le zone F comprendono le parti del territorio destinate ad edifici, impianti ed attrezzature pubbliche e private d’interesse generale, le definizioni, le caratteristiche e le modalità di attuazione, sono riportate negli articoli successivi.

2. Il PRG individua apposite aree per impianti ed attrezzature d’interesse generale destinate ad attrezzature e servizi di scala urbana e/o territoriale. La classe di appartenenza di ogni area (art. 3 e 5 o art. 2 lettera F del D.M. 1444/68) è indicata negli elaborati grafici del PRG.

In base alle loro caratteristiche fondamentali ed alla destinazione le zone F sono suddivise in singole sottozone come di seguito elencate:

F1 – Servizi pubblici e/o privati di interesse pubblico;

F2 – Servizi pubblici locali

F3 – Parco pubblico locale

F4 – Verde per lo sport e il tempo libero

F5 – Attrezzature portuali per la nautica da diporto

FSc – Servizi, impianti e attrezzature private di interesse pubblico

Fdc – Servizi, impianti ed attrezzature direzionali e commerciali

Fta – Zona turistico-alberghiera

Ftr – Zona turistico residenziale

Fte – Attrezzature turistico-ricettive esistenti

Fcv – Zona a campeggio, villaggio turistico

Nelle zone F di cui al punto 3 gli interventi ammessi possono essere realizzati, oltre che dall’Amministrazione Comunale, Enti Pubblici, Enti religiosi, Enti locali, ecc., anche da parte dei privati, singoli o associati, sulla base di un Progetto organico di utilizzazione urbanistico-edilizia dell’area da approvarsi dal Consiglio Comunale.

I privati dovranno in ogni caso sottoscrivere convenzione o atto d’obbligo con il quale

Page 84: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

83

s’impegnano, tra l’altro e in particolare, a garantire nel tempo il mantenimento della destinazione e dell’uso pubblico.

Per gli edifici specialistici destinati ad attrezzature civili di tipo amministrativo, culturale, scolastico, religioso, dovranno essere predisposti progetti che ne evidenzino il carattere rappresentativo e la loro specificità e dimensione nel rapporto con il contesto urbano e che si propongano quali elementi emergenti sul piano dell’Architettura. Tale progettazione dovrà, inoltre, soddisfare il rapporto diretto tra l’edificio e gli spai pubblici quali la strada e/o la piazza, e comunque garantire un corretto inserimento per forma, dimensione e materiali nel contesto circostante.

Gli edifici pubblici a carattere collettivo e sociale così come quelli per attività comunitarie da edificarsi sia nelle zone “F” che in quelle ad altre prevalenti destinazioni, dovranno essere realizzati nel rispetto del D.P.R. 27/04/1978 n°384, della legge n.104 del 05/02/1992, del D.P.R. del 24/07/1996 n.503 e secondo indicazioni del decreto del Ministro dei Lavori pubblici n.236 del 14/06/1989.

Ai fini delle modalità per la realizzazione e gestione dei “Comparti” relativi alle zone F, valgono le stesse norme previste per il “Comparto” relativo alla zona C, art.35.C.

Le aree classificate F, sottozone F1, F2, F3, in caso di intervento pubblico saranno soggette all’acquisizione diretta da parte del Comune, secondo le modalità di esproprio previste dalle leggi vigenti in materia.

Nel caso di cessione gratuita da parte dei privati è consentito che una parte, non superiore al 30% dell’area oggetto della cessione, possa rimanere in proprietà allo stesso privato per la realizzazione delle attrezzature previste in base alla classificazione specifica della stessa area.

La cessione e l’intervento dovranno essere regolati da apposita convenzione riferita ad un progetto unitario dell’intero comparto, da realizzare anche per stralci o sub-comparti. La proposta di cessione gratuita da parte del privato non costituisce obbligo per l’Amministrazione, che potrà comunque procedere all’esproprio dell’area, quando non ritenga la proposta adeguata alle esigenze complessive della zona e vantaggiosa per la comunità.

Nel caso il privato voglia procedere alla cessione completa dell’area è possibile attuare con il Comune una permuta, in cambio di cubatura da realizzare in terreni edificabili di proprietà comunale; la cubatura sarà determinata assegnando all’area da cedere tramite permuta un indice di edificabilità pari a 0,30.

Sottozona F1 – Servizi pubblici locali

1. Tali aree sono quelle che comprendono aree del territorio già occupate o da occupare

Page 85: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

84

con attrezzature ed impianti di interesse pubblico a livello territoriale quali:

- Ospedali, poliambulatori specialistici - Residenze per anziani (Case albergo, RSA, ecc.) - Centri sportivi - Centri di culto

2. Le realizzazione di impianti ed attrezzature di cui al precedente punto 1, effettuata da parte di Pubbliche Amministrazioni o da privati, sono, agli effetti dell’indice di fabbricabilità del rapporto di copertura, dell’altezza degli edifici, nonché dei distacchi dai confini e dalle strade, condizionate solo dalle esigenze funzionali, dai regolamenti e dalle leggi specifiche vigenti ed al rispetto ambientale.

Nell’ambito della zona F1 – Villa Serena (ex ONPI), previo redazione di un PPE è consentita la realizzazione di piccole residenze da destinare agli anziani stessi o all’accoglienza di tipo alberghiero dei parenti in visita.

Sottozona Ftr – Zona turistico – residenziale

Tale zona è destinata alla realizzazione di nuclei edilizi a carattere turistico – residenziale per la realizzazione di unità ricettive da porre sul mercato turistico, con gestione dei servizi comuni di tipo alberghiero.

L’attuazione di tale zona deve essere effettuata tramite strumento urbanistico attuativo esteso all’intera superficie di intervento individuata nelle tavole di PRG;

Può essere consentita la realizzazione per sub-comparti, purchè venga comunque redatto un Piano quadro a carattere prescrittivi, esteso all’intera superficie individuata nella tavole di PRG;

Gli interventi dovranno essere effettuati nel rispetto dei seguenti indici e parametri:

Tipologia a schiera, in linea, isolate

Copertura a tetto con pendenza non superiore al 30%

It mc/mq 0,25

Rc mq/mq 0,20

H max ml 7,50

Dc ml 10,00

Page 86: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

85

Df ml 10,00

All’interno delle aree dovranno essere reperiti spazi da destinare a parcheggi, attrezzature di interessecomune, verde attrezzato per il gioco, lo sport e il tempo libero pari al 40% della superficie territoriale;

La convenzione da stipularsi con il Comune dovrà prevedere l’obbligo per i soggetti realizzatori di mettere a dimora piante ad alto fusto, da individuaresi nelle essenze tipichelocali, nella quantità minima di 1 ogni 200 mq di sup. territoriale. Nel computo non vanno considerate le piante messe a dimora a servizio dei parcheggi.

Destinazioni d’uso (rapporti volumetrici): turistico residenziale = 80%, commerciale, servizi = 20%

Sottozona Fcv – Zona a campeggio, villaggio turistico

Le zone Fcv comprendono alcune parti di territorio che si affacciano sul Lago di Bolsena, all’interno della fascia costiera lacuale.

Dette zone sono destinate all’ampliamento di quelli esistenti ed alla realizzazione di nuovi campeggi e villaggi turistici, così come definiti dalla L.R. 3 maggio 1985 n. 59 e Regolamento Regionale 27.9.1993 n. 2

Le installazionidovranno avere carattere precario o semipermanente e in tali zone non dovranno essere effettuati movimenti di terra oltre i 50 cm, al di fuori di quellinecessari per l’installazionedegli impianti a rete quali fognature, impianti idrici e antincendio, elettrici, illuminazione, ecc

Per le alberature, cespugli ed arbusti a carattere perenne dovranno essere messe a dimora essenze tipiche locali

La superficie di ogni singolo complesso non deve essere inferiore a 2.000 mq

La cubatura realizzabile per i servizi e le attrezzature, escluse quelle strettamente ricettive, non può superare l’indice territoriale di 0,05 mc/mq e l’altezza massima non può superare i 3,50 ml, fatta eccezione per torri di avvistamento, belvedere, non superiori ad una superficie di 25 mq lordi, attrezzature per impianti tecnologici, idrici, antincendio, ecc.

6.1.3. Comune di Bagnoregio

- Provincia: Viterbo - Estensione totale del territorio comunale (ha): 7269

Page 87: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

86

- Territorio comunale occupato dal pSIC “Monti Vulsini” (ha): 180,9

Strumenti urbanistici:

Lo strumento di pianificazione vigente è il Programma di Fabbricazione (P.D.F).

il PRG in itinere è ancora in fase di approvazione da parte della Regione Lazio, le norme di salvaguardia sono scadute.

PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE (1974)

Zone urbanistiche di PdF presenti all’interno del perimetro pSIC:

Zona E - destinazione agricola

- Sottozona E2 �estesa a tutta la porzione di territorio comunale compresa nella perimetrazione

Estratto dalle Norme di attuazione

ART. B – ZONA E – Agricoltura

Appartengono a tale zona le partite del territorio comunale destinate ad uso agricolo.

Destinazione d’uso – residenze rurali isolate o associate in nuclei, impianti per la conduzione dell’attività agricola (stalle, rimesse, silos, ecc.)

Tipo d’intervento: costruzione di edifici isolati o associati mediante una concentrazione dell’indice di fabbricabilità. Tale zona comprende le seguenti sottozone:

- Sottozona E1

- Sottozona E2

Sottozona E2 – case rurali isolate –

It = If = 0,1 mc/mq (di cui 0,03 mc/mq da destinare alle residenze).

Lotto minimo P mq 10.000

Hmax = ml 8,50

Hmin = ml 3,00

Page 88: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

87

Distacco dalla strada: valga quanto stabilito nel D.M. n. 1404 art. 4

Distacco dai confini: ml 10,00

PIANO REGOLATORE GENERALE (in itinere)

Zone urbanistiche di PRG presenti all’interno del perimetro pSIC:

Zona D – insediamenti produttivi

Sottozona D3: in località Palombaro (limite ovest del territorio comunale)

Zona E - destinazione agricola

- Sottozona E2: estesa a tutta la porzione di territorio comunale compresa nella perimetrazione

Estratto dalle Norme Tecniche di Attuazione

ART. 9: ZONA D – Insediamenti produttivi

SOTTOZONA D3 – Area destinata ad attività estrattive

La zona riguarda tutte le parti o porzioni di territorio comunale attualmente destinate alle attività estrattive di basaltina e farine fossili.

Nelle aree destinate ad attività estrattiva possono essere localizzati anche insediamenti industriali ed impianti aventi finalità di prima e seconda lavorazione complementari con l'attività medesima.

Il permesso ad esercitare nuove attività estrattive e l’ampliamento della coltivazione dei materiali è assoggettato ad autorizzazione del Sindaco nei modi previsti dalla legge regionale sulle cave.

Il rilascio dell'autorizzazione è subordinato alla presentazione ,al Sindaco di un piano di coltivazione e del progetto esecutivo per la sistemazione e/o il recupero e/o il ripristino delle aree.

Il richiedente dovrà anche indicare nella domanda di autorizzazione il nome del tecnico responsabile della direzione dei lavori nonché il suo assenso.

L’estensione delle aree di cava indicate nelle relative tavole P.R.G. può essere estesa in conformità al disposto della Legge Regionale n. 1/80, e successive modifiche ed integrazioni.

Page 89: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

88

Qualora l'apertura di nuove aree di cava ricadessero all'interno del piano paesistico, dovranno essere sottoposte a procedura di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) e autorizzazione regionale.

ART. 10: ZONA E – Aree agricole

La zona riguarda tutte le parti del territorio comunali destinate all'attività agricola, zootecnica, silvo-pastorale e boschiva e ad attività connessa con l'agricoltura.

E’ vietata ogni attività comportante una trasformazione dell’uso diverso dalle sue vocazioni naturali.

Norme di carattere generale:

Nell'ambito della zona agricola lo svolgimento di qualsiasi attività (di costruzione, di trasformazione dei prodotti agricoli e di allevamento ecc.) deve essere finalizzato, per quanto possibile, alla attuazione delle direttive della Comunità europea per la riforma dell’agricoltura di cui alla Legge 153/1975 e 352/1976 recepite nella Legge regionale 27/9/1978 n. 63.

L’utilizzazione dell'indice previsto dalle norme per le residenze non è consentito nei riguardi dei fondi frazionati successivamente all’approvazione del Piano Regolatore qualora risulti che sul fondo originario accorpato esisteva una preesistente costruzione la quale aveva utilizzato in tutto o in parte l’indice stesso.

Nell'ambito della zona agricola la destinazione d'uso di ogni locale deve essere chiaramente specificata nei progetti e vincolata agli scopi previsti, trascrivendo il vincolo nei modi e nelle forme di legge (Atto notarile).

Ai fini dell’applicazione dei parametri urbanistici non è consentito l’accorpamento di più lotti non contigui, anche se appartenenti ad un’unica azienda .Si considerano comunque contigui i fondi separati da strade o fossi purché i fondi medesimi si fronteggino rispettivamente in almeno un punto e comunque l’area dovrà essere vincolata agli scopi previsti, trascrivendo il vincolo nei modi e nelle forme di legge (Atto notarile ).

Nell'ambito della zona agricola è vietato procedere alla costruzione di nuove strade o a modifiche sostanziali di quelle esistenti senza che ciò non sia previsto nel piano regolatore o in sue successive varianti.

Fanno eccezione le strade poderali e quelle consortili o le. strade che, comunque, assolvono le funzioni di queste ultime. Nella zona agricola è esclusa ogni lavorazione di tipo insalubre ai sensi del D.M. 12/2/1971.

E' vietata altresì l'installazione di impianti di demolizione di auto e relativi depositi ,tale

Page 90: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

89

attività deve trovare opportuna collocazione all’interno della zona industriale e/o artigianale.

Nella zona rurale è consentita, comunque, la realizzazione di impianti tecnologici relativi alla rete degli acquedotti, elettrodotti, metanodotti, fognature e telefoni che debbono, per i quali valgono comunque i vincoli di rispetto previsti dal Piano Regolatore Generale e dalla Legislazione vigente.

SOTTOZONA E 2 – Agricola boschiva e di salvaguardia ambientale

In detta zona è vietata la realizzazione di qualsiasi tipo di costruzione ed ogni intervento che possa alterare l’assetto e l’andamento naturale del suolo. E’ prescritta la conservazione della consistenza forestale, così come riportata dalle carte relative al Piano Territoriale Paesistico.

Per particolari esigenze strettamente connesse all’esercizio delle attività forestali è consentita, solo sulla base di una superficie minima d’intervento di 50.000 mq ,la realizzazione di manufatti di ricovero e di deposito con un indice di fabbricalità fondiaria di 0.001 mc / mq ed una cubatura massima di 60 mc con altezza che non dovrà superare i 2.50 mt .L ‘indice massimo di copertura è di 0.3 %. Il distacco minimo dai confini è di ml 10.00.

L’utilizzazione forestale è subordinata ai piani di assestamento boschivo da sottoporre all’approvazione dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura e Foreste ed ai competenti organi statali.

L’area lorda dei piani abitabili, posti anche in parte al di sotto della più alta quota del terreno a sistemazione avvenuta, non dovrà essere superiore al 0.45 % della superficie fondiaria.

Il distacco minimo dal ciglio stradale è come da regolamento di attuazione del Nuovo Codice della Strada.

6.2. ANALISI DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE A SCALA TERRITORIALE – IL SISTEMA DEI VINCOLI

6.2.1. Vincolo Paesistico Ambientale – Il Piano territoriale Paesistico / ambito

territoriale n.1 1986

pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” nord

Page 91: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

90

Classificazione delle aree ai fini della tutela:

Zona Do – Area di tutela dei boschi e dell’ambiente naturale (a tutela orientata)

- comune di Bolsena: località Pian Castagneto – Turona

Zona E – Area di tutela del sistema di bosco – pascolo - vegetazione mista

- Ei (a tutela integrale): comune di Bolsena e comune di Montefiascone: fascia di territorio limitrofa al lago di Bolsena

- Eo (a tutela orientata): comune di Bagnoregio: località Colle dei Frati; comune di Montefiascone: località Monte Gallo – Pian del Nespolo (zona est del pSIC)

Strade panoramiche

- comune di Bolsena e comune di Montefiascone: SS n.2 Cassia

pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” sud

(comune di Montefiascone)

Classificazione delle aree ai fini della tutela:

Zona Ai – Area di tutela del sistema rivierasco lacuale (a tutela integrale)

- lungo la costa del Lago di Bolsena

Zona Di – Area di tutela dei boschi e dell’ambiente naturale (a tutela integrale)

- località Forcinella, Fondaccio, Staccionata

Zona Eo – Area di tutela del sistema di bosco – pascolo - vegetazione mista (a tutela orientata)

- a nord del nucleo abitato di Mentuccia

Zona Fi – Area di tutela dell’ambiente agricolo (a tutela integrale)

- località Madonna della Valle, Pantano, Cavallara, Molino della Valle

Strade panoramiche

- coincidente con il tratto settentrionale del perimetro pSIC

Page 92: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

91

Estratto dalle Norme Tecniche del PIANO TERRITORIALE PAESISTICO

Ambito territoriale n.1

A tutte le aree interessate da vincoli ai sensi della Legge 431/85 e della Legge 1497/39 e a quelle oggetto di tutela specifica si applicano le NORME GENERALI del Ptp, che prevedono:

- la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.), in ordine alla direttiva CEE, per la realizzazione di infrastrutture a scala territoriale;

- l’autorizzazione della Regione per qualsiasi opera oggetto di concessione edificatoria, per infrastrutture a scala locale o per interventi che prevedano la modifica dell’impianto arboreo e delle colture;

- l’inedificabilità delle aree boschive e di quelle sottoposte a vincolo di rimboschimento, e l’obbligo di includere nei progetti nuovi impianti arborei eseguiti con essenze autoctone;

- la salvaguardia di tutti i corsi d’acqua superficiali e di falda, con l’obbligo di mantenere lo stato dei luoghi e la vegetazione esistente;

- il divieto di compiere movimenti di terra senza preventiva deposizione di piano di intervento allegato al progetto da realizzare;

- prescrizioni obbligatorie per la realizzazione di fondazioni; - inserimento ambientale delle strade, degli elettrodotti e degli acquedotti, esteso

alle aree di servizi turistici, campeggi e impianti sportivi; - la protezione dei costoni rocciosi tramite consolidamento e

impermeabilizzazione, con divieto di costruzione.

NORME SPECIFICHE

Estratto dal Titolo III

Art. 19 – Zona A: AREA DI TUTELA DEL SISTEMA RIVIERASCO LACUALE

Definizione: E’ costituita da singole porzioni di territorio omogenee dalpunto di vista naturalistico e/o agricolo e/o paesistico, in diretto contatto con la costa dei laghi di Bolsena e di Mezzano.

Prescrizioni per la zona Ai (a tutela integrale):

In questa zona è consentito esclusivamente il mantenimento delle attività agricole esistenti, con esclusione della costruzione di qualsiasi infrastruttura e manufatto anche precario.

Page 93: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

92

E’ consentita la manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici esistenti.

Prescrizioni per la zona Ao (a tutela orientata):

E’ consentita la costruzione di manufatti precari ad esclusiva destinazioneproduttiva agricola, di superficie non superiore a mq100 per ha. e di altezza non superiore a m. 3,00. E’ consentito il mantenimentodelle attrezzature turistiche, senza aumento di superfici neppure mediante strutture precarie.

Art. 22 – Zona D: AREA DI TUTELA DEI BOSCHI E DELL’AMBIENTE NATURALE

Definizione: E’ costituita dai boschi prevalentemente di alto fusto e di grande rilevanza dal punto di vista naturalistico ed ambientale e dalle aree circoscritte e/o circostanti, la cui integrità è indispensabile per il mantenimento della vegetazione e della fauna spontanea.

Prescrizioni per la zona Do (a tutela orientata):

E’ costituita da zone coperte da boschi, fustaie e boschi cedui, di alto valore paesistico e/o naturalistico, non classificate come parchi o riserve regionali. Valgono le norme dettate per la zona Di in assenza di specifica normativa del parco o della riserva. E’ vietata la realizzazione di qualsiasi tipo di edificazione anche a carattere precario o mobile (come ad es. campings), fatta eccezione per le opere pubbliche necessarie al mantenimento dell’equilibrio idrogeologico e floro – faunistico. Le eventuali opere connesse alla realizzazione di grandi infrastrutture (es. acquedotti, elettrodotti, gasdotti, ecc.) dovranno essere sottoposte a verifica attraverso la procedura di V.I.A.

In casi eccezionali, per la realizzazione di opere urgenti è possibile derogare alla suddetta procedura, previo parere degli assessorati competenti (Agricoltura e Ambiente).

L’uso dei boschi e dei pascoli è regolamentato dalle prescrizioni di massima e di polizia forestale dalla L. n.3267/23.

Art. 23 – Zona E: AREA DI TUTELA DEL SISTEMA DI BOSCO – PASCOLO – VEGETAZIONE MISTA

Definizione: E’ costituito dalla alternanza di boschi, prevalentemente cedui, di pascolo e anche di colture legnose specializzate e di seminativi, inseriti ai margini e nelle radure, il tutto costituente una unità naturalistica e paesistica tipica del territorio collinare dell’alto Lazio.

Prescrizioni per la zona Ei (a tutela integrale):

Page 94: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

93

Sono ammessi interventi di nuova edificazione esclusivamente nelle zone non boscate con i seguenti limiti: indice di edificazione 0,01mc. a mq., lotto minimo non inferiore a 50.000 mq, altezza massima m. 4,00 alla gronda anche nel prospetto a valle nelle zone in pendio, sono ammesse opere di manutenzione, restauro e ristrutturazione edilizia.

Sono consentiti tutti gli interventi volti al mantenimento ed al miglioramento delle condizioni vegetazionali, purchè eseguite con essenze tipiche dell’Italia centrale, evitando la coniferazione indiscriminata; gli interventi volti al miglioramento della conduzione agro – silvo – pastorale e le installazioni di servizio, come fontanili, abbeveratoi, recinzioni, purchè realizzatiin modo da non turbare l’equilibrio ecologico e le qualità paesistiche dei luoghi; sentieri pedonali, zone di sosta e relativa segnalazione, purchè inseriti in modo da non alterare le qualità dei luoghi.In sede di redazione dei piani di settore dovrà essere incentivato il rafforzamento delle alberature esistenti, il rimboschimento con essenze tipichedell’Italai centrale, e la messa a dimora di colture legnose specializzate con particolare riferimento ad oliveti e alberi da frutto, compatibilmente con la vocazione agricola dei terreni.

Nelle zone non boscate è ammessa la realizzazione di impianti e di servizi urbani da collocarsi fuori dall’abitato, come cimiteri, depuratori, aree di parcheggio, stazioni di autobus, attrezzature per lo sport ed il tempo libero, previo progetto corredato dalla documentazione di cui all’art. 6 lettere a, b, c. In casi eccezionali, per la realizzazione di opere urgenti , è possibile derogare alla suddetta procedura, previo parere degli assessorati competenti (Agricoltura e Ambiente).

Le opere connesse alla realizzazione di grandi infastrutture come strade carrabili, gasdotti, elettrodotti ed acquedotti, nonché l’apertura di nuove cave, dovranno essere sottoposte a procedura di V.I.A.

L’uso dei boschi e dei pascoli è regolamentato dalle prescrizioni di polizia forestale, dalla L. n.3267/23 e dalla L.R. 46/77.

Prescrizioni per la zona Eo (a tutela orientata):

Sono ammessi interventi edilizi, esclusivamente nelle zone non boscate, con i seguenti limiti:

- indice di edificazione 0,02 mc/mq, lotto minimo non inferiore a mq. 30.000, altezza massima m. 7,00 fuori terra; tale limite va rispettato anche nel prospetto a valle nelle zone in pendio.

- E’ ammessa la sostituzione degli edifici esistenti che non risultino vincolati ai sensi della L1089/39, con conservazione dei volumi, delle sagome e dei rapporti attuali di copertura.

- Sono consentite le opere necessarie al mantenimento ed al miglioramento dell’attuale struttura vegetazionale nonché dell’attività agricola e silvo – pastorale

Page 95: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

94

e le installazioni di servizio come fontanili, abbeveratoi, recinzioni, ecc. - L’uso dei boschi è regolamentato come nelle zone Ei.

Anche per la zona Eo valgono le disposizioni dei due ultimi commi relativi alla zona Ei.

Art. 24 – Zona F: AREA DI TUTELA DELL’AMBIENTE AGRICOLO

Definizione: E’ costituita dalle zone agricole di particolare rilevanza nella qualificazione del paesaggio locale, prevalentemente, ma non necessariamente caratterizzate dall’alternanza delle colture specializzate con zone di bosco e pascolo, il tutto costituente il tipico elemento di interconnessione degli altri sistemi ambientali, e determinante un insieme di elementi naturali ed antropici di grande rilevanza paesistica.

Prescrizioni per la zona Fi (a tutela integrale):

- zone boscate: valgono le norme relative alla zona Ei, capoverso b); - edificazione: è ammessa esclusivamente nelle zone non boscate con le seguenti

prescrizioni: indice fondiario massimo di mc. 0,02 per mq.; lotto minimo mq. 50.000; altezza massima 7 m. fuori terra anche nel prospetto a valle nel caso di terreni con dislivello.

- Le zone boscate non possono essere interessate da edifici; - La edificabilità derivante dall’applicazione dell’indice anzidetto alle superfici

boscate può essere utilizzata nelle zone non boscate facenti parte della stessa zona;

- è vietata altresì l’apertura di strade o sentieri che non siano strettamente necessari per l’utilizzazione colturale del suolo e l’esecuzione di opere di urbanizzazione all’infuori di quelle strettamente connesse ed eseguite in contestualità alle opere edilizie consentite.

Prescrizioni per la zona Fo (a tutela orientata):

- Zone boscate: valgono le norme relative alla zona Eo, capoverso b); - edificazione: è ammessa esclusivamente nelle zone non boscate con le seguenti

prescrizioni: indice fondiario massimo di mc. 0,03 per mq.; lotto minimo mq. 30.000; altezza massima 7 m. fuori terra anche nel prospetto a valle nel caso di terreni con dislivello.

Art. 26 – Zona H: FASCIA DI RISPETTO DEI PERCORSI ARCHEOLOGICI

Zona I: AREA DI RISPETTO DELLE EMERGENZE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTALI

Page 96: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

95

La perimetrazione delle zone h e i circoscrive elementi puntuali, lineari o areali, ed individua un’area entro la quale la normativa, sotto specificata, si sovrappone a quella pertinente la classificazione della zona tra una qualsiasi delle altre.

In queste zone tutte le opere di trasformazione del territorio che ricadono entro m. 2,00 dal perimetro esterno del bene segnalato dovranno ottenere il preventivo parere favorevole con relativo nulla-osta della competente Soprintendenza.

Tutti gli edifici nuovi dovranno essere collocati a distanza di rispetto superiore a m. 100 dal perimetro esterno dell’opera emergente segnalato dalla Soprintendenza; entro l’area di rispetto anzidetta è consentito esclusivamente il restauro degli edifici esistenti.

Per i tracciati antichi le zone di rispetto di m. 100 e la profondità di m. 200 entro la quale il progetto, o l’opera, dovrà ottenere il parere della Soprintendenza Archeologica, va calcolato dall’asse del tracciato.

Per le aree di rispetto vige la norma di cui all’ultimo comma dell’art. 29. (Zona N: AREA DI RISPETTO DEI PUNTI E DEI CRINALE PANORAMICI – l’ultimo comma prescrive: ”Nel caso che tale ulteriore zona sia interessata da previsioni insediative dei piani urbanistici vigenti , dovrà essere oggetto di di specifica progettazione unitaria di dettaglio che individui la disposizione planialtimetrica degli edifici in rapporto all e visuali da proteggere e la disposizione delle eventuali schermature arboree atte a migliorare l’inserimento nel paesaggio delle nuove costruzioni.”)

Art. 30 – Zona O: AREE DI RISPETTO DELLE STRADE PANORAMICHE

E’ costituita da una fascia della profondità di 150 mt. da ognuno dei due lati a partire dal ciglio delle strade o dei percorsi nei tratti contrassegnati da apposito simbolo nelle planimetrie.

Entro tale fascia dovrà essere salvaguardata la visuale panoramica che si gode dalla strada e dai percorsi stessi, e/o l’armonico inserimento delle strade e dei percorsi nel paesaggio circostante, evitando che essi costituiscano il supporto di trasformazioni edilizie incontrollate.

Entro la fascia anzidetta la normativa sotto specificata si sovrappone a quella pertinente la classificazione della zona.

Entro i primi 50 mt. per lato a partire dai due cigli delle strade e dei percorsi è vietato ogni tipo di nuova costruzione. Sono consentite la manutenzione ed il restauro degli edifici esistenti.

Entro gli ulteriori 100 mt. per lato, nel caso di strade di crinale o di mezza costa, gli edifici disposti a valle non dovranno superare la quota della strada nella zona di

Page 97: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

96

prospicienza.

Dovrà inoltre essere rispettata la prescrizione dell’ultimo capoverso del precedente art. 23 zona N.

Il Vincolo Idrogeologico

Il R.D. del 30 dicembre 1923 n. 3267 (art.1) prevede che siano sottoposti a vincolo idrogeologico i terreni di qualsiasi natura e destinazione che, per effetto di trasformazione di boschi in colture agrarie e terreni soggetti a periodica lavorazione possono, con danno pubblico, subire denudazioni, perdere la stabilità o turbare il regime delle acque.

Per la progettazione di opere in zone sottoposte a vincolo idrogeologico si fa riferimento al regolamento per la gestione del vincolo idrogeologico della Provincia di Roma

Le carte dei vincoli idrogeologici-paesistici (scala 1:25.000) sono in allegato.

Le aree boscate

Le carte delle aree boscate (scala 1:25.000), riportate in allegato, mostrano le effettive zone ricoperte da bosco rilevate dall’analisi delle carte aerofotogrammetriche delle zone in esame.

Analisi degli insediamenti edilizi

Le carte degli insediamenti edilizi (scala 1:25.000), riportate in allegato, mostrano gli insediamenti edilizi e i principali elementi antropici rilevati delle zone in esame. La sintesi cartografica è stata effettuata dall’analisi della CTR scala 1:100.000, le carte aereofotogrammetriche e le carte dell’IGM scala 1:25.000. Come si evince dalle carte di sintesi allegate, si è analizzato lo sviluppo edilizio dei centri abitati, prendendo come base l’IGM (1920-1954) e la CTR (1992). Inoltre sono riportati i fabbricati desunti dalle cartografie sopradette. Si sottolinea che gli elementi antropici riportati derivano dalla sola osservazione delle cartografie, quindi il grado di approssimazione può in alcuni casi essere elevato (vedi “macchie nere CTR” in legenda).

Fonte del dato: Alpha Consult srl di Roma (Dott. Ing. F. Paolo Di Giacomo)

Page 98: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

97

7. CARATTERIZZAZIONE SOCIO-ECONOMICA

7.1. INTRODUZIONE

Il reperimento dei dati socio-economici relativi ai Comuni di Bagnoregio, Bolsena e Montefiascone è avvenuto sulla base delle rilevazioni statistiche dei Censimenti Generali ISTAT e presso la CCIAA di Viterbo. Purtroppo gli anni di riferimento non sono sempre gli stessi, ma si tratta comunque dei dati disponibili di recente rilevazione. In particolare, la maggior parte dei dati relativi alla popolazione fa riferimento al 13o Censimento generale della popolazione (1991), in quanto i dati del 14 o Censimento (2001) non sono ancora disponibili. I dati relativi alle caratteristiche strutturali delle aziende agricole, invece, si riferiscono all’ultimo Censimento agricoltura (2000).

Le informazioni relative alle caratteristiche della popolazione riguardano:

- il bilancio demografico dell’anno 2002 (dati CCIAA di Viterbo) e le variazioni rispetto al 12o Censimento della popolazione ISTAT (1981),

- l’indice di vecchiaia 2001 e 1981, - la distribuzione per ramo di attività, 1991, - la distribuzione per classi di lavoro per il settore Agricoltura, Foreste, Caccia e

Pesca, 1991, - il grado di istruzione, 1991.

Le informazioni relative alle caratteristiche delle aziende agricole, invece, sono tutte riferite all’anno 2000 (ultimo Censimento agricoltura ISTAT) e riguardano:

- i dati strutturali delle aziende: numerosità e superfici, - l’utilizzazione dei terreni coltivati, - la distribuzione del numero delle aziende e della Superficie Agricola Utilizzata

(SAU) per classi di SAU, - gli allevamenti: numero di aziende e consistenza del patrimonio zootecnico.

Oltre ai dati relativi ai tre Comuni che rientrano nella proposta di area pSIC dei Monti Vulsini, sono stati considerati anche quelli della Provincia di Viterbo nel complesso. Il confronto consente, per ogni tipologia di dato, di valutare il peso percentuale dei tre Comuni sul totale della Provincia.

7.2. CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLA POPOLAZIONE

I dati relativi al bilancio demografico della popolazione dei tre Comuni considerati sono di recente rilevazione. Infatti, sono stati forniti dalla CCIAA di Viterbo e si riferiscono alla

Page 99: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

98

fine dell’anno solare 2002. La terza colonna della tabella 7.1 riporta la popolazione residente al 31/12/2002. Il Comune con la popolazione più numerosa è quello di Montefiascone, con 12.761 unità, seguono, in ordine decrescente, Bolsena e Bagnoregio. In totale questi tre Comuni rappresentano il 7% dell’intera popolazione della Provincia di Viterbo, ultima riga della tabella 7.1. Sempre nell’ultima riga, seconda colonna, è riportato il peso percentuale della superficie comunale dei tre Comuni (Totale Gruppo) rispetto alla superficie provinciale complessiva (Totale Provincia), 6,7%. Nella quarta e quinta colonna, invece, sono riportati il movimento naturale (differenza tra nati e morti) e quello migratorio (differenza tra iscritti e cancellati nei registri comunali dell’anagrafe). Dal totale del gruppo dei tre Comuni si evince che anche se il movimento naturale è stato negativo, -163 unità, questo è stato più che compensato da quello migratorio, +220. Tuttavia, tale fenomeno di compensazione è meno consistente di quello che si registra per la Provincia nel suo complesso (confronta riga Totale Provincia).

Nell’ultima colonna, infine, è stata calcolata la variazione percentuale della popolazione dell’anno 2002 sulla popolazione rilevata dall’ISTAT nel 1981. Si noti bene che, mentre la percentuale riportata nell’ultima riga si riferisce al peso dei dati riportati nella riga Totale Gruppo sulla riga Totale Provincia, quella riportata nell’ultima colonna si riferisce alla variazione del dato riportato nella terza colonna rispetto allo stesso dato riferito all’anno 1981. La scelta di considerare la variazione intervenuta in 20 anni consente di mettere in luce la dinamica di popolazione in un arco temporale sufficientemente ampio. Si può notare che, sebbene per la Provincia nel complesso la popolazione sia aumentata dello 8,5%, per il gruppo dei tre Comuni c’è stato solo un leggero aumento dello 0,6%. Da segnalare il forte calo della popolazione per il Comune di Bagnoregio, -6,6%.

Nella tabella 7.2, invece, sono riportati il numero di giovani al di sotto dei 14 anni e quello degli adulti al di sopra dei 65. Il rapporto tra queste due grandezze corrisponde all’indice di vecchiaia, che segnala la tendenza all’invecchiamento della popolazione. Ancora una volta, la percentuale riportata nell’ultima riga si riferisce al peso dei dati riportati nella riga Totale Gruppo sulla riga Totale Provincia. Si evince che, a dispetto di un peso della popolazione del gruppo (intendendo, da ora in avanti, con questa parola il gruppo dei tre Comuni) sulla Provincia del 7%, tabella 7.1, gli ultra sessantacinquenni del gruppo sono l’8,3% dell’intera Provincia, mentre i giovani al di sotto dei 14 anni sono solo il 6,3%. L’indice di vecchia dell’anno 2001, inoltre, è superiore alla media provinciale in tutti e tre i Comuni, segnalando una tendenza all’invecchiamento della popolazione superiore alla media provinciale. Tuttavia, dal confronto con l’indice di vecchiaia dell’anno 1981 emerge che, sebbene i valori siano aumentati, il rapporto tra il gruppo dei tre Comuni con il totale della Provincia è rimasto all’incirca inalterato.

Come già detto, pur essendo stato svolto un Censimento della popolazione nel 2001, molti di questi dati non sono ancora disponibili. Dunque, la distribuzione della popolazione per ramo di attività, quella per classi di lavoro per il settore Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca e il grado di istruzione della popolazione sono riferiti al

Page 100: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

99

Censimento del 1991.

La tabella 7.3 riporta la distribuzione della popolazione attiva per ramo di attività economica (nella voce altri settori sono raggruppate diverse attività, di cui quelle più rilevanti sono la Pubblica Amministrazione e l’Istruzione). Ne emerge che i settori trainanti per il gruppo dei tre Comuni sono l’agricoltura, caccia e silvicoltura, 17,1% della popolazione attiva, e le costruzioni, 14,6%, seguite dal commercio e “attività di riparazione”, 13,7%, e dalle attività manifatturiere, 11%. Inoltre, si nota che per il gruppo l’agricoltura, caccia e silvicoltura e le costruzioni pesano sul totale delle attività più di quanto si osservi per la Provincia nel suo complesso (confronta i valori percentuali della riga intitolata Totale Provincia). Il fenomeno è esattamente l’opposto per quel che riguarda la categoria commercio e “attività di riparazione” e per le attività manifatturiere. La Pesca, piscicoltura e i servizi connessi è un’attività di un certo rilievo solo nel Comune di Bolsena, dove il 2,3% della popolazione attiva è impiegata in questo settore.

La popolazione attiva nel settore Agricoltura, Caccia, Pesca e Foreste per il gruppo dei tre Comuni, tabella 7.4, è costituita fondamentalmente da lavoratori in proprio e altri lavoratori dipendenti, quarta riga, così come avviene per la Provincia nel complesso, quinta riga.

Per concludere la panoramica sulle caratteristiche strutturali della popolazione, non resta che analizzarne il livello d’istruzione. Il 42,8% della popolazione del gruppo con un titolo di istruzione possiede una licenza elementare, quinta riga della tabella 7.5, il 33,6%, ha conseguito una licenza media e il 20,1% ha ottenuto un diploma di istruzione superiore. Solo il 3,6% della popolazione con un titolo di istruzione ha terminato gli studi universitari. Tale situazione rispecchia quella accertata a livello dell’intera Provincia, ultima riga. Tuttavia, si è calcolato che, mentre la quota dei senza titolo di studio e degli analfabeti sul totale della popolazione residente si attesta sul 17,8% per quanto riguarda l’intera Provincia, quella del gruppo dei tre Comuni è di circa il 20,3%.

7.3. CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE AZIENDE AGRICOLE

Si è già detto che il settore agricolo è uno dei settori trainanti per il gruppo dei tre Comuni. In questo paragrafo sono analizzate le informazioni relative alle caratteristiche delle aziende agricole del gruppo così come rilevate dall’ultimo Censimento agricoltura ISTAT (2000).

Iniziamo col mettere in evidenza la numerosità e le dimensioni delle aziende agricole, tabella 7.6. La SAU media aziendale del gruppo è di 5 ha e il Comune con la SAU media aziendale più alta è Bagnoregio, 8 ha. Si è calcolato, inoltre, che per il gruppo la Superficie Agricola Utilizzata (SAU) è circa il 46% dell’intera superficie comunale e si sale al 61% se si considera la Superficie Agricola Totale (SAT). Tuttavia, bisogna

Page 101: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

100

considerare che questi valori sono falsati dal fatto che le aziende dei Comuni considerati possono avere la proprietà di terreni ubicati in altri Comuni. Tali proprietà sono considerate nel computo totale della superficie aziendale effettiva. Dunque, non tutta la SAT e la SAU di pertinenza comunale si trova poi effettivamente all’interno del Comune.

La tabella 7.7, invece, riporta le utilizzazioni dei terreni coltivati. Si noterà che il totale dei terreni coltivati è superiore alla SAU in ogni Comune. Ciò è dovuto al fatto che alcune aziende possono condurre più di un coltura sul medesimo appezzamento. Ciò premesso, si evince che il 58,9% della superficie utilizzata nel gruppo dei tre Comuni è coltivata a seminativi, ultima riga, mentre le coltivazioni legnose agrarie e i boschi assommano al 33,4% (all’incirca equamente distribuiti, rispettivamente 16,1 e 17,3%) e, infine, circa il 7,3% della superficie è destinata a prati permanenti e pascoli (quest’ultimi sono molto meno importanti nel Comune di Bolsena, dove occupano solo il 3,4% della SAU comunale). Solo lo 0,4% della superficie è destinata all’arboricoltura da legno.

Le informazioni relative alle aziende agricole fin qui riportate presentano dei dati aggregati. Può dunque essere utile rappresentare la distribuzione delle aziende in classi di SAU e confrontarla con quella della Provincia nel complesso, tabella 7.8. Così facendo, si nota che le aziende con una SAU inferiore ad un ettaro sono il 43,9% del totale del gruppo dei tre Comuni e se si considerano le aziende con meno di 5 ha di SAU si arriva a ben lo 82,3% (43,9 + 19,6 + 18,8). Di contro, le aziende con più di 50 ha ammontano a poco più dello 1,8% del totale del gruppo (1,0 + 0,8). Tale situazione riflette quella che si riscontra nel dato provinciale, ultima riga.

Tuttavia, se osserviamo la distribuzione della superficie agricola utilizzata tra le classi di SAU, tabella 7.9, si evince che le aziende con meno di un ettaro di SAU coprono una superficie che è il 3,7% della SAU totale del gruppo e se si considerano quelle con meno di 5 ha si arriva al 19,8% del totale (3,7 + 5,0 + 11,1). Se consideriamo, invece, le aziende con una SAU superiore ai 50 ha, emerge che queste coprono il 37,3% della SAU totale del gruppo (12,8 + 24,5). Dunque, il resto della SAU, 42,9%, appartiene ad aziende con una SAU compresa tra i 5 e i 50 ha. Anche in questo caso, tale situazione riflette quella che si riscontra nel dato provinciale, ultima riga della tabella 7.9.

Per concludere questa disamina sulle aziende agricole, non ci resta che considerare l’attività di allevamento. La tabella 7.10 mostra il numero di aziende che possiedono un allevamento. Si noti che il totale del numero di aziende con allevamento per ogni Comune può essere superiore al numero di aziende totali che effettivamente conducono un allevamento presenti nel Comune. Infatti, può capitare che la medesima azienda venga classificata in più di una classe di allevamento, in quanto alleva più di una tipologia di animale. Ciò premesso, si può comunque notare che ben il 21,4% del totale delle aziende del gruppo possiede un allevamento avicolo, ultima riga, e il 9,8% alleva conigli, seguono l’allevamento dei suini, dei bovini e degli ovini, con un valore di circa il 4%, equini, 1,7% e, infine, caprini, 1%.

Page 102: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

101

Altrettanto importante è l’analisi della consistenza del patrimoni zootecnico e il confronto con quella provinciale, tabella 7.11. Si evince che l’importanza dell’allevamento avicolo per il gruppo viene confermata, in quanto il numero di capi è pari al 14,7% dell’intera Provincia, ultima riga, mentre emerge che sebbene l’allevamento caprino venga condotto solo nello 1% delle aziende del gruppo, tabella 7.9, questo raccoglie il 9,4% dei capi dell’intera Provincia. Il peso percentuale del gruppo sulla Provincia nelle altre classi di allevamento varia dal 6,0 al 3,3%, eccetto l’allevamento suinicolo che raccoglie solo lo 1,1% dei capi dell’intera Provincia.

7.4. SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DELL’AREA NELL’AMBITO DEL PIANO PSIC

I dati fin qui analizzati dimostrerebbero che allo stato attuale non è prevedibile una seria minaccia per la biodiversità dell’area proposta a Sito di Interesse Comunitario (pSIC) dei Monti Vulsini.

Brevemente, infatti, possiamo ricordare che i tre Comuni coinvolti nella proposta di pSIC sono caratterizzati da una elevata senilizzazione della popolazione e da un modesto aumento della popolazione, 0,6%, dovuto tra l’altro esclusivamente al saldo positivo del movimento migratorio. Inoltre, i settori trainanti dell’economia locale sono costituiti dall’attività agricola e silvicoltura, dalle costruzioni e dal commercio e “attività di riparazione”. Considerando che in questi Comuni l’attività agricola, compreso l’allevamento, è prevalentemente, anche se non esclusivamente, di tipo estensivo, l’unica attività che presumibilmente potrebbe arrecare qualche problema per la flora e la fauna selvatiche è l’espansione del settore delle costruzioni.

Viceversa, il riconoscimento di area pSIC per i Monti Vulsini potrebbe servire da catalizzatore per le attività turistiche e ricreative dell’area. Infatti, ottenere tale riconoscimento potrebbe incentivare l’incremento dell’offerta e il miglioramento della qualità dei sevizi. In questo modo, il piano pSIC contribuirebbe al rilancio socio-economico dell’area, esprimendo una maggiore capacità di attrazione non solo dei turisti, soprattutto quelli provenienti dalla capitale, ma anche di persone della provincia di Viterbo, che spesso manifestano l’esigenza di maggiori iniziative orientate alla valorizzazione e tutela dell’enorme potenziale naturalistico e salutistico del territorio della Tuscia viterbese. Tali iniziativi, infine, non dovrebbero trascurare le esigenze di quanti scelgono la provincia di Viterbo come località in cui acquistare la seconda casa o come dimora in cui soggiornare negli anni del pensionamento.

Dunque, le proposte di sviluppo socio-economico dell’area in visione del riconoscimento dell’area pSIC dovrebbero essere integrate nell’ambito di iniziative, a carattere generale per il settore economico, orientate alla tutela e alla valorizzazione del territorio.

Page 103: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

102

Tab. 7.1 Superficie comunale (kmq) e bilancio demografico (anno 2002)

Tab. 7.2 Indice di vecchiaia (anno 2001)

C o m u n e � 6 5 a n n i ( a )

� 1 4 a n n i ( b )

I n d . d i v e c c h .

( a / b )

I n d . d i v e c c h . ( 1 9 8 1 )

B a g n o r e g i o 9 5 2 4 0 7 2 , 3 4 1 , 1 1B o l s e n a 1 . 0 6 8 4 7 2 2 , 2 6 1 , 1 3M o n t e f i a s c o n e 3 . 0 3 6 1 . 4 5 9 2 , 0 8 0 , 9 8

T o t a l e G r u p p o 5 . 0 5 6 2 . 3 3 8 2 , 1 6 1 , 0 3T o t a l e P r o v i n c i a 6 0 . 6 4 5 3 7 . 0 7 6 1 , 6 4 0 , 7 6

% 8 , 3 6 , 3 - -

F o n t e : C C I A A d i V i t e r b o

Comune Superficie comunale

Popolazione al 31-12-02

Movimento Naturale

Movimento Migratorio

Var. % pop. 1981/2002

Bagnoregio 73 3.640 -29 27 -6,6Bolsena 64 4.104 -39 39 3,0Montefiascone 105 12.761 -95 154 2,0

Totale Gruppo 241 20.505 -163 220 0,6Totale Provincia 3.612 291.153 -971 3.015 8,5

% 6,7 7,0 16,8 7,3 -

Fonte: CCIAA di Viterbo

Page 104: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

103

Tab. 7.3 Popolazione residente attiva per ramo di attività economica (anno 1991)

Tab. 7.4 Popolazione residente attiva nel settore Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca (anno 1991)

ComuneAgricolt. caccia e silvicolt.

Pesca piscicolt. e servizi connessi

Attivita' manifat. Costruz.

Comme. e ripar. autov. e beni di

consumo

Alberghi e

ristoran.

Altri settori TOT

Bagnoregio 172 0 234 226 158 31 507 1.328Bolsena 257 32 115 243 219 87 420 1.373Montefiascone 851 4 473 625 645 141 2.039 4.778

1.280 36 822 1.094 1.022 259 2.966 7.479

17,1% 0,5% 11,0% 14,6% 13,7% 3,5% 39,7% 100,0%

14.148 123 14.141 10.565 14.318 3.174 41.317 97.786

14,5% 0,1% 14,5% 10,8% 14,6% 3,2% 42,3% 100,0%

Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT

Totale Gruppo

Totale Provincia

ComuneImprend. e

liberi profess.

Lavoratori in proprio

Soci di cooper. Coadiuvan. Dirigenti Dierttivi e

impiegati

Altri lavoratori dipendenti

TOT

Bagnoregio 18 67 0 9 3 5 70 172Bolsena 20 123 2 7 0 3 134 289Montefiascone 58 434 8 20 4 11 320 855

Totale Gruppo 96 624 10 36 7 19 524 1.316Totale Provincia 925 7.332 127 612 62 236 4.977 14.271

Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT

Page 105: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

104

Tab. 7.5 Popolazione residente maggiore di sei anni per grado di istruzione (anno 1991)

Tab. 7.6 Dati aziende agricole (anno 2000) - numerosità e superficie (ha)

Tab. 7.7 Dati aziende agricole (anno 2000) - utilizzazione terreni coltivati (ha)

Comune Laurea Diploma Licenza media

Licenza element. TOT Senza

titolo Analfab. TOT

Bagnoregio 86 600 939 1.310 2.935 666 83 749Bolsena 125 617 1.015 1.362 3.119 614 138 752Montefiascone 353 1.918 3.285 4.004 9.560 2.126 359 2.485

564 3.135 5.239 6.676 15.614 3.406 580 3.9863,6% 20,1% 33,6% 42,8% 100,0% 85,4% 14,6% 100,0%

7.126 43.384 76.697 89.217 216.424 41.407 5.425 46.8323,3% 20,0% 35,4% 41,2% 100,0% 88,4% 11,6% 100,0%

Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT

Totale Gruppo

Totale Provincia

C om un e S up e r fic ie c om un a le

N um e r o A z ie n d e S A T S A U S A U m e d ia

a z ie n d a le

B a g n or eg io 7 .2 6 2 4 5 5 5 .0 0 6 3 .5 8 9 8B olsen a 6 .3 9 2 4 4 7 2 .8 1 3 1 .7 9 7 4M on tefia scon e 1 0 .4 7 5 1 .1 8 0 6 .7 9 4 5 .6 7 7 5

T O T 2 4 .1 2 9 2 .0 8 2 1 4 .6 1 3 1 1 .0 6 3 5

F on te : n ostr e e la bor a z ion i su d a ti C C IA A d i V iter bo

Comune SeminativiColtivazioni

legnose agrarie

Prati permanenti e

pascoli

Arboricolt. da legno Boschi TOT

Bagnoregio 2.759 304 526 8 978 4.575Bolsena 1.194 516 87 37 690 2.524Montefiascone 3.962 1.340 374 13 651 6.341

Totale Gruppo 7.915 2.161 988 58 2.319 13.441% 58,9 16,1 7,3 0,4 17,3 100,0

Fonte: nostre elaborazioni su dati CCIAA di Viterbo

Page 106: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

105

Tab. 7.8 Numero di aziende per classi di superficie agricola utilizzata (ha) - anno 2000

Tab. 7.9 Superficie agricola utilizzata per classi di SAU (ha) - anno 2000

Comune <1 1-2 2-5 5-10 10-20 20-50 50-100 >100 TOT

Bagnoregio 192 90 83 29 20 24 8 7 453Bolsena 281 81 47 13 8 4 3 7 444Montefiascone 437 235 261 108 77 47 10 3 1.178

910 406 391 150 105 75 21 17 2.07543,9% 19,6% 18,8% 7,2% 5,1% 3,6% 1,0% 0,8% 100,0%

15.422 7.165 7.883 3.294 2.052 1.328 416 244 37.80440,8% 19,0% 20,9% 8,7% 5,4% 3,5% 1,1% 0,6% 100,0%

Fonte: nostre elaborazioni su dati CCIAA di Viterbo

Totale Gruppo

Totale Provincia

Comune <1 1-2 2-5 5-10 10-20 20-50 50-100 >100 TOT

Bagnoregio 78 118 251 199 284 706 537 1.415 3.589Bolsena 134 105 140 95 103 105 222 894 1.797Montefiascone 193 329 834 759 1.063 1.450 653 397 5.677

405 552 1.225 1.053 1.449 2.260 1.412 2.706 11.0633,7% 5,0% 11,1% 9,5% 13,1% 20,4% 12,8% 24,5% 100,0%

7.267 9.931 24.539 22.977 28.193 40.518 28.633 47.908 209.9663,5% 4,7% 11,7% 10,9% 13,4% 19,3% 13,6% 22,8% 100,0%

Fonte: nostre elaborazioni su dati CCIAA di Viterbo

Totale Gruppo

Totale Provincia

Page 107: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

106

Tab. 7.10 Aziende con allevamenti (anno 2000)

Tab. 7.11 Consistenza patrimonio zootecnico (anno 2000)

Comune Bovini Ovini Caprini Conigli Equini Suini Allevam. avicoli

Bagnoregio 24 29 3 92 18 42 181Bolsena 6 9 3 32 7 10 85Montefiascone 55 47 14 80 11 26 179

Totale Gruppo 85 85 20 204 36 78 445% su num. aziend. tot. 4,1 4,1 1,0 9,8 1,7 3,7 21,4

Fonte: CCIAA di Viterbo

Comune Bovini Ovini Caprini Conigli Equini Suini Allevam. avicoli

Bagnoregio 888 3.503 11 1.134 56 167 154.584Bolsena 246 1.139 69 283 24 38 1.448Montefiascone 1.096 5.395 342 518 39 45 47.840

Totale Gruppo 2.230 10.037 422 1.935 119 250 203.872Totale Provincia 37.292 288.618 4.500 43.680 3.649 22.415 1.386.280

% 6,0 3,5 9,4 4,4 3,3 1,1 14,7

Fonte: CCIAA di Viterbo

Page 108: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

107

8. ASPETTI FORESTALI

La superficie del sito rientrante nel territorio comunale di Montefiascone ammonta a circa 1578,16 ha (il 66% della superficie totale dell’area). La superficie boscata è pari a circa 500 ha (il 58% dei boschi all’interno del sito), quasi interamente di proprietà privata.

Il territorio del comune di Bolsena si estende all’interno del sito per circa 630,45 ha (26,4% della superficie totale), di cui 264,.48 ha sono boscati (32% dei boschi). La proprietà pubblica ammonta a circa 72 ettari.

La superficie rimanente del pSIC/Zps ricade nel comune di Bagnoregio, ha una estensione di circa 180,7 ha, (il 7,6% della superficie totale) ed è interamente di proprietà privata. I boschi occupano 83,38 ha (10% dei boschi).

Tabella 8.1: Superfici del pSIC/ZPS

Comune Superficie comunale

all’interno del pSIC/Zps

% Superficie boscata del pSIC/Zps %

Montefiascone 1578,16 66% 500,45 58%

Bolsena 630,45 26,4% 264.48 32%

Bagnoregio 180,7 7,6% 83.38 10%

Totale 2389,31 100% 857,78 100%

8.1. 8.2. FORMAZIONI FORESTALI ED ATTIVITÀ SELVICOLTURALI

La formazione forestale prevalente che caratterizza l’aspetto dei boschi dei Monti Vulsini è quella della cerreta sub mediterranea tipica dell’Italia centrale (cerrete termofile di degradazione); questa alligna su colli argillosi pianeggianti o su pendii piuttosto lievi tra i 200 e i 600 m di altitudine, nella fascia di transizione tra quella mediterranea e quella centro europea (sub mediterraneo). L’associazione tipica è quella del Rubio-Quercetum cerridis, conseguenza di continui interventi di ceduazione, di aridizzazione, di incendi e di pascolo, su boschi acidoclini ascrivibili allo Hieracio-Quercetum petraeae (ampiamente diffuso nella Tuscia e che viene progressivamente a raccordarsi con le cerrete ad Erica della Toscana meridionale) in condizioni di passaggio verso un ambiente tipicamente mediterraneo.

Page 109: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

108

Oltre alle cerrete si trovano ridotti nuclei di Quercus suber L., in località Sughereto e in località Casaletto-Pian Castagneto (Comune di Bolsena), un ceduo di Fagus sylvatica L. e carpino (località Casal Gazzetta-Il Giardino) e un piccolo castagneto da frutto di circa circa 7 ha in località La Fratta (Comune di Montefiascone).

8.2.1. Analisi delle attività selvicolturali

8.2.1.1. Montefiascone

Il comune di Montefiascone è privo di una qualsiasi forma di pianificazione e gestione forestale; i boschi vengono regolamentati dalla L.R. n.4 del 20 gennaio 1999 e dalla L.R. n.39 del 28 ottobre 2002. La quasi totalità di queste superfici è di proprietà privata.

Le formazioni forestali (fig 8.1) sono prevalentemente costituite da cedui misti matricinati di cerro e roverella con netta prevalenza del primo rispetto alla seconda. E’ inoltre presente una ridotta superficie di castagno da frutto e di ceduo castanile.

I querceti misti sono presenti nei diversi stadi di sviluppo in relazione agli interventi selvicolturali che si sono effettuati nel corso delle stagioni silvane. La matricinatura risulta nella grande maggioranza intorno alle cento piante per ettaro mentre non sempre si è riscontrata la presenza di matricine di più turni come previsto dalla L.R. n.4 del 20 gennaio ‘99 che prescrive la riserva di almeno 1/3 di individui dell’età doppia del turno. Questo fatto ha prodotto una eccessiva semplificazione della struttura dei boschi, ulteriormente aggravata dalla scelta a senso unico delle specie utilizzate per la matricinatura. Tale scelta favorisce infatti sempre le specie quercine, in prevalenza il cerro, a discapito di altre latifoglie come, ad esempio, il carpino bianco o l’acero campestre, e, più in generale, della biodiversità del bosco.

Per quanto concerne le superfici utilizzate nelle stagioni silvane che vanno dal 1997/1998 al 2002/2003, i dati rinvenuti negli uffici competenti preposti riportano un’estensione pari a circa 65,5 ha. E’ inoltre da segnalare una richiesta di autorizzazione per l’utilizzazione boschiva di circa 3 ha per la stagione silvana 2003/2004.

Page 110: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

109

Figura 8.1. Superfici boscate nel territorio di Montefiascone

8.2.1.2. Bolsena

Anche il comune di Bolsena è sprovvisto di strumenti organici per la gestione del patrimonio boschivo comunale (190,76 ha) e pertanto i soprassuoli vengono regolamentati secondo quanto previsto dalle leggi regionali in materia forestale (L.R.

Page 111: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

110

n.4 del 20/1/99 e L.R. n. 39 del 28/10/2002). La superficie forestale comunale ricadente all’interno del sito è di circa 72 ha ed è ubicata in località Sant’Antonio e Parco di Turona. La restante parte del territorio è di proprietà privata.

Figura 8.2. Superfici boscate nel territorio di Bolsena

Page 112: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

111

Le formazioni forestali prevalenti (fig. 8.2), anche in questo caso sono costituite da cedui misti matricinati di cerro e roverella con netta prevalenza del cerro. La struttura e la semplificazione gestionale dei soprassuoli è del tutto analoga a quanto detto per il territorio di Montefiascone.

I soprassuoli che vegetano all’interno del Parco di Turona si discostano dal resto delle cenosi del sito per quanto riguarda la forma di governo; qui il bosco è costituito in parte da una fustaia mista a prevalenza di cerro, a cui fanno da corollario il carpino, la roverella, la rovere, l’orniello, l’acero, in parte da soprassuoli transitori e da soprassuoli governati a ceduo. In quest’area sono stati intrapresi interventi di conversione ad alto fusto al fine di ottenere un insieme di vantaggi di natura ambientale, paesaggistica e produttiva.

Il Comune di Bolsena ha previsto un ”Progetto di miglioramento ecologico, sociale ed economico delle superfici forestali in località Sant’Antonio e Parco di Turona, attraverso il Reg. (CE) 1256/99 (P.S.R. 2000-2006), Misura III.4”.

Gli interventi previsti dal progetto sono:

- l’adeguamento razionale della viabilità forestale per favorire sia l’accesso ai mezzi antincendio sia la fruibilità dei boschi;

- il miglioramento della copertura arborea esistente attraverso cure colturali nelle zone già oggetto di imboschimento e diradamento e tagli fitosanitari in aree in cui lo stato vegetativo del bosco appare stentato per insufficiente riproduzione pollonifera;

- rinfoltimenti nella zona del Parco di Turona a causa di smottamenti; - bonifica del bosco dai rifiuti; - delimitazione delle aree con recinzione allo scopo di regolamentare l’accesso al

bosco.

Oltre alle suddette formazioni forestali, meritano particolare menzione alcuni nuclei relitti di sughera, in località Sughereto e presso la località Casaletto-Pian Castagneto (vedi bozza cartografica allegata).

Si segnala inoltre la presenza di faggio governato a ceduo in consociazione con il carpino bianco ed alcuni lembi di cedui castanili, su una superficie totale di circa 9 ha e a una quota compresa fra i 450 e i 500 m.s.l..

Tale soprassuolo si trova poco distante da Bolsena, in direzione Nord, presso la località “Casal Gazzetta- Il Giardino”. Il faggio si sviluppa lungo il “Fosso delle Valli” e per un tratto risale la collina che si affaccia sul fosso.

Page 113: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

112

8.2.1.3. Bagnoregio

Come gli altri comuni anche Bagnoregio è sprovvisto di Piano di assestamento e di gestione forestale per cui il patrimonio boschivo è regolamentato dalle suddette leggi regionali. Le proprietà boschive ricadenti nell’area protette, sono esclusivamente di proprietà privata.

L’unica formazione forestale presente è la cerreta mista di cerro e roverella governata a ceduo matricinato. Le utilizzazioni dei cedui, come nelle aree boscate degli altri comuni, ha privilegiato le specie maggiormente remunerative provocando una semplificazione nella complessità strutturale e compositiva delle fitocenosi (fig. 8.3).

Page 114: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

113

Figura 8.3. Superfici boscate nel territorio di Bagnoregio

8.2.2. I soprassuoli dei Monti Vulsini e la loro gestione

Il bosco ceduo costituisce l’elemento caratteristico del paesaggio forestale dei Monti Vulsini ed è inserito in un contesto socio-economico in cui il ceduo è subordinato alle colture agrarie (seminativi, oliveti, ecc.), in gran parte relegato nelle situazioni meno favorevoli, sia per quanto concerne l’orografia, che la pedologia e fertilità del terreno. La superficie boscata si distribuisce quindi in maniera discontinua e intervallata dalle

Page 115: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

114

colture agrarie.

La composizione specifica è limitata a due specie prevalenti, il cerro e la roverella. In tutti i popolamenti la presenza del cerro è nettamente superiore a quella della roverella, sia in termini di numero di individui che in termini volumetrici. La percentuale di roverella aumenta dove le condizioni ambientali si avvicinano alle caratteristiche ecologiche della specie. Localmente e con una percentuale variabile in funzione delle singole condizioni stazionali, alle querce si accompagna Carpinus betulus L., Acer campestre L., Fraxinus ornus L. In maniera sporadica inoltre è presente Quercus petraea (Matt.) Liebl., Quercus ilex L., Populus sp. e Ulmus minor Mill. Il piano arbustivo è composto da Cytisus scoparius (L.) Link, Sambucus nigra L., Corylus avellana L., Crataegus monogyna Jacq. , Euonymus europeus L., Phillyrea latifoglia L., Ligustrum vulgare L. , Cornus sp,, Ruscus aculeatus L., Asparagus sp., Rubus sp., Cyclamen sp., Pteridium aquilinum L., Hedera helix L. La presenza ed il peso percentuale di ciascuna delle specie del sottobosco varia in funzione delle condizioni stazionali e del grado di copertura del soprassuolo nelle sue varie fasi evolutive.

La forma di governo più ampiamente diffusa è il ceduo matricinato. La matricinatura è variabile localmente da 100 piante per ettaro, nelle situazioni più favorevoli, fino a circa 110-120 piante per ettaro dove la morfologia del terreno costituisce un fattore di rischio per l’assetto idrogeologico. Recentemente l’Ente preposto alle autorizzazione al taglio ha iniziato a prescrivere, in sede di progettazione, il rilascio di 140 matricine per ettaro prefigurando così la tendenza verso una graduale conversione al ceduo composto. A differenza del ceduo matricinato, quest’ultimo è costituito da una struttura composta da un piano inferiore, formato dai polloni del ceduo e dagli allievi che andranno a formare la fustaia, e da un piano superiore formato dalla fustaia stessa. Il ceduo viene sottoposto al taglio raso mentre alla fustaia si applica una sorta di taglio saltuario che conferisce al bosco una struttura disetaneiforme in cui sono rappresentate nel suo complesso quattro-cinque diverse classi cronologiche.

Le utilizzazioni che si sono susseguite negli anni e la frammentazione delle proprietà hanno conferito al paesaggio forestale un aspetto che, seppure uniforme nella composizione specifica differisce localmente nelle sue caratteristiche strutturali e dendrometriche. Sono presenti tutti gli stadi evolutivi, dal taglio recente al ceduo invecchiato, al ceduo in conversione. I valori di area basimetrica riscontrata variano da un minimo di 8 m2/ha ad una massimo di 30 m2/ha. Le matricine sono, nella maggior parte dei casi, di una sola classe cronologica, molto raramente si sono riscontrate piante di 2T e 3T . La matricinatura vede coinvolte quasi unicamente le specie quercine pertanto generalmente i cedui presentano una eccessiva semplificazione strutturale e una scarsa diversità nella componente arborea principale.

Da un punto di vista fitosanitario è stata riscontrata saltuariamente la presenza di Biscognauxia mediterranea (da Not.) O. Kuntze. Tale fungo ascomicete è molto diffuso nei querceti e colonizza gli individui che vegetano in condizioni di stress idrico in seguito ad annate siccitose e su terreni superficiali. La presenza si manifesta con uno stroma

Page 116: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

115

nero, carbonaceo, che erompe dalla corteccia dei rami e del fusto, all’interno del quale sono contenuti i propaguli necessari alla sua diffusione. Il fungo si insedia attraverso ferite di varia natura sulle quali sopraggiungono i propaguli trasportati dal vento dall’acqua e da vari insetti Coleotteri.

I boschi d’alto fusto sono piuttosto rari nel territorio e occupano una superficie molto limitata. La componente specifica, sia per quanto riguarda lo strato arboreo che quello arbustivo, è del tutto analoga a quella descritta per i boschi cedui. L’unico popolamento ritenuto di un certo interesse è quello presente all’interno del Parco del Turona (Bolsena). L’area è delimitata dal fosso del Turona e dal fosso di Arlena, corsi d’acqua a regime perenne, all’interno del quale si sviluppa in parte un bosco d’alto fusto ed in parte un soprassuolo transitorio. La specie principale anche qui è costituita dal cerro ma si evidenzia una maggiore diffusione del carpino bianco, degli aceri e della rovere che localmente vanno a costituire insieme alla quercia il piano dominante.

Page 117: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

116

9. ANALISI DELLA SITUAZIONE AGRICOLA E SILVO-PASTORALE DELLA ZONA PSIC/ZPS “MONTI VULSINI”

La presente relazione di analisi si propone di fornire un quadro conoscitivo aggiornato alla data attuale sulla realtà agricola, pastorizia e di utilizzazione forestale in essere nei territori all’interno della perimetrazione della zona pSIC/ZPS in oggetto, avente superficie pari a 2.389 ettari.

I dati contenuti nello studio, effettuato in conformità alle “Linee guida per la redazione dei piani di gestione e la regolamentazione sostenibile dei pSIC e ZPS…” approvate dalla Regione Lazio D.G.R. 2 agosto 2002, n.1103, su B.U.R.L. n.28 del 10/10/02 S.O. n.3, hanno la seguente provenienza:

- Pubblicazioni/studi esistenti; - Elaborazione dati provenienti da Cartografia Aerofotogrammetria in scala; - Attività diretta di acquisizione, riscontro ed elaborazione dati sul territorio e presso

Enti diversi.

La prima fonte di approvvigionamento dati “a.” è stata utilizzata al solo fine della creazione di una base conoscitiva della situazione da cui partire con le attività di cui ai punti “b.” e “c.”.

Il supporto aerofotogrammetrico, disponibile in diverse scale (da 1/4.000 a 1/25.000) relativo a riprese datate da ultimo 23 maggio 2003 (I.G.M.) è stato utilizzato per riscontro diretto sul territorio per la duplice motivazione:

- a garanzia dell’aggiornamento alla data attuale delle informazioni contenute; - per conferma della interpretazione della tipologia di coltura agraria e/o foraggera

sul fotogramma, nei casi dubbi.

I sopralluoghi sono stati condotti “a tappeto” su tutta la superficie compresa nella perimetrazione della zona pSIC/ZPS.

La successiva fase di elaborazione dei dati ottenuti ha permesso di ottenere i risultati esposti nei paragrafi seguenti.

Il territorio in base alle destinazioni colturali o soprassuolo naturale è stato suddiviso secondo le categorie indicate nella tabella sottostante. Per la definizione delle stesse categorie si è tenuto conto della loro consistenza reale, in termini di presenza effettiva e conseguentemente, di entità della superficie.

Altra attività condotta, di carattere conoscitivo diretto, è stata quella mirata ad ottenere una distinzione nel metodo di gestione dei terreni, in seno alle attività agricole e pastorali, questultimo inteso a livello di tecniche a diverso livello di impatto ambientale.

Page 118: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

117

Per questo motivo, sono stati acquisiti dati relativi alle diverse estensioni territoriali gestite con le diverse tecniche:

- agricoltura biologica; - agricoltura convenzionale

intendendo, per agricoltura biologica, esclusivamente le superfici assoggettate a Reg. CE 2092/91 e succ. mod. ed int., regolarmente iscritte nell’Albo Reg.le degli Operatori dell’Agricoltura Biologica, ultimo aggiornamento disponibile alla data attuale (B.U.R.L. n.24 del 30/08/03 S.O. n.2). Nella residua superficie condotta convenzionalmente vi sono comprese comunque anche le aziende impegnate nell’altro Programma Agroambientale Regionale relativo a “Sensibile riduzione dei fertilizzanti e/o fitofarmaci”. Anche se l’impegno prevede -all’interno di un disciplinare recante norme per le tecniche di lavorazione ed i metodi di lotta contro le infestanti e le malattie delle piante- dei quantitativi limite nell’uso di determinati fitofarmaci, contempla di fatto l’uso dei prodotti chimici normalmente autorizzati sulle colture, con conseguente livello di impatto ambientale ovvero immissione nella catena alimentare e nei cicli vitali di molecole di sintesi estranee a qualunque habitat, e quindi nocive.

I dati relativi alla ripartizione della superficie agricola utilizzata sono riportati in tabella 9.1.

Tabella 9.1. Ripartizione della superficie agricola

QUALITA’ UTILIZZAZIONE SUPERFICIE (Ha) ARBORETI SPECIALIZZATI 300 ARBORETI PROMISCUI E PRATI ARBORATI 374 SEMINATIVI 875 PRATI PERMANENTI E PASCOLI 17 PASCOLI CESPUGLIATI 11 TOTALE S.A.U. 1.577 BOSCHI 790 ALTRA SUPERFICIE 22 TOTALE S.A.T 2.389

9.1. 9.2. LE UTILIZZAZIONI FORESTALI

Le estensioni ricoperte da bosco ceduo presenti nella zona, pari al 33% dell’intera superficie, permettono una utilizzazione del materiale legnoso estraibile dal bosco, fornendo una convenienza economica nell’iter estrattivo, che avviene secondo la sequenza: Progetto di taglio-Autorizzazione-Taglio ed estrazione degli assortimenti legnosi, intendendo con questo il taglio selettivo che periodicamente (con Turni minimi obbligatori per legge) può avvenire, così come fissato dalla normativa in vigore, L.R. n.4/99. In generale, le cenosi forestali dei Monti Vulsini presentano buona potenzialità nell’accrescimento delle biomasse legnose che le superfici boschive in genere riescono

Page 119: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

118

a produrre, potenzialità dovuta alle buone condizioni del substrato pedologico, unitamente alle condizioni di acclività e stabilità del substrato soddisfacenti, a permettere una copertura arborea omogenea e normale, sempre considerando che l’habitat boschivo è rimasto nel nostro Paese per lo più a ricoprire le aree che non potevano essere utilizzate per l’agricoltura. A questo proposito, solo un accenno per notare come negli ultimi decenni sia in corso una “restituzione” di alcune superfici coltivate all’ambiente boschivo, vista la impossibilità di svolgere le operazioni colturali in forma meccanizzata su taluni appezzamenti, con il conseguente abbandono dell’attività agricola, non più economicamente conveniente per l’imprenditore. Anche nel territorio pSIC in oggetto sono stati osservati alcuni appezzamenti che soggiacciono a questa realtà, riconoscibili per la copertura vegetale naturale, presenza di arbusti e più o meno giovani esemplari di essenze arboree provenienti per riproduzione da seme dai limitrofi appezzamenti boschivi. La osservazione di piante di olivo e vite, oramai immerse in detta vegetazione, è spesso la conferma del passato “agricolo” di quella estensione.

Sull’altipiano compreso tra Montefiascone e Bolsena la cenosi forestale è costituita per lo più da boscaglia di essenze quercine, cerro e roverella, oltre a presenza di Acer campestre, A. monspessulanum, Tilia platyphillos, Castanea sativa,. Carpinus betulus ed altre specie che normalmente rappresentano spesso presenza sporadica nei boschi utilizzati per i tagli periodici ma che è fondamentale conservare ed anzi valorizzare –in termini quantitativi- ai fini della biodiversità dell’habitat forestale, così come raccomandato da ultimo nella L.R. n.4/99: Sorbus torminalis, S. domestica, Mespilus germanica, Prunus avium.

Sul versante che costeggia lo specchio lacustre, fungendo da raccordo con l’altipiano anzidetto, la vegetazione boschiva assume natura di bosco misto mesofilo, vedendo ridurre la quota del genere Quercus a favore delle altre essenze di latifoglia.

In base ai sopralluoghi effettuati viene confermata la presenza delle cenosi boschive.

E’ da segnalare che negli ultimi anni sono comparsi sul territorio superfici di Imboschimenti effettuati in seguito alla presenza del Reg. CE 2080/92 e poi Reg. CE 1257/99 misura III.3 “Imboschimento delle superfici agricole”, per le quali sono stati erogati contributi a fondo perduto per gli impianti boschivi di determinate essenze forestali. All’interno della perimetrazione della zona in oggetto sono stati riscontrate superfici di impianti relativi alle specie di noce da legno. Per la natura delle essenze, e tenendo conto che gli impianti di castagno da frutto e noce da legno, pur rientrando nelle essenze forestali previste nel Reg. CE1257/99, sono sottoposti a cure colturali “proprie” delle colture agrarie, in vista di uno sfruttamento economico intensivo che nel caso del castagneto da frutto comprende la raccolta annuale dei frutti, la superficie investita con detti impianti non è stata sommata al resto della superficie boschiva ma viene mantenuta distinta, avendo valenza ambientale diversa.

Page 120: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

119

9.3. LE ATTIVITÀ AGRICOLE E DI ALLEVAMENTO ZOOTECNICO

L’analisi della realtà odierna ha confermato una certa connessione oramai esistente tra le attività agricole e le esigenze della tutela ambientale, manifestatesi già in sede Comunitaria con più di un provvedimento (Regolamenti CE), solo a titolo esemplificativo si ricordano le opportunità delle “Misure Agroambientali” ed in particolare della “Agricoltura biologica” (Reg. CE 1257/99 mis.III.1 az.F2), del “Ritiro Ventennale dei Seminativi” (Reg. CE 2078/92 mis. F), dell’ “Imboschimento delle superfici agricole” (Reg. CE 1257/99 mis.III.3). D’altra parte le caratteristiche morfologiche (acclività, altitudine, frammentazione delle superfici) del territorio pSIC dei M. Vulsini hanno comportato nel tempo una sempre più spiccata marginalità economica della attività agricola di carattere convenzionale, anche per ovvi motivi di ambiente naturale avverso all’agricoltura intensiva. Nell’area interna al pSIC, si ritrovano in buona applicazione tutti i Reg.ti CE delle politiche succitate, unitamente agli ultimi indirizzi provenienti dalla politica ambientale Comunitaria, che orienta ed incentiva anche verso la “Diversificazione” dell’attività agricola (Reg. CE 1257/99 mis.II.1 az.P.1), con le attività connesse di Agriturismo, e con la caratterizzazione verso una forte connotazione di tipicità dei prodotti agroalimentari, che al contempo devono anche essere espressione di massima qualità organolettica. In questo senso, in base alla analisi effettuata sul territorio, si riporta il quadro conoscitivo con i caratteri significativi delle attività di cui si è avuto riscontro all’interno dei 2.389 ettari perimetrati.

9.4. L’AGRICOLTURA BIOLOGICA

Il metodo di gestione delle coltivazioni e degli allevamenti zootecnici in biologico ha una diversa valenza ambientale ed è la tecnica più adeguata per una realtà di zona di rilevante interesse naturalistico, nella quale la salvaguardia di determinate specie viventi e della biodiversità in generale impone particolare attenzione al mantenimento della salubrità della zona ed al contenimento della presenza antropica stabilmente insediata sul territorio. I dati rilevati hanno permesso di tracciare il quadro seguente che mette in evidenza, per la perimetrazione in oggetto, una sostanziale “attenzione” da parte degli imprenditori agricoli presenti in zona verso l’agricoltura biologica; attenzione sicuramente incentivata dai contributi che la CE unitamente alla Regione Lazio erogano ogni anno alle aziende agricole che hanno aderito a questo impegno, peraltro gravato di una serie di obblighi e vincoli cui l’agricoltore è tenuto ad osservare. L’indirizzo produttivo delle aziende agricole in biologico è conforme a quello delle aziende “in convenzionale” della zona, vale a dire colture cerealicole e foraggere, oltre ad una significativa presenza di oliveti e vigneti. Le colture foraggere sono di reimpiego per gli allevamenti zootecnici presenti in zona. In questi casi l’intera filiera produttiva è coerente con la tecnica in biologico (coltivazioni e allevamento) offrendo un prodotto finale (carne e latte) della massima qualità e con i migliori requisiti ai fini della sicurezza e genuinità alimentare; il mancato uso di fitofarmaci di sintesi o pesticidi (nel terreno, sulle colture e

Page 121: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

120

per gli animali) produce i migliori effetti di salvaguardia della catena alimentare ecologica. Questi i dati delle superfici in biologico all’interno della zona, riferiti all’anno 2003, ottenuti da Area Decentrata Agricoltura – Regione Lazio, relativamente ad aziende regolarmente autorizzate in biologico, a termini di legge.

BIOLOGICA (Ha) % CONVENZIONALE(Ha) % TOTALE (Ha) Sup. Agr. Utile 320 20 1.257 80 1.577 Sup. Agr. Totale 370 15 2.019 85 2.389

9.5. 9.6. LE SUPERFICI FORAGGERE PERENNI PER ALLEVAMENTI ESTENSIVI

Costituiscono una quota estremamente modesta, pari a circa 30 ettari della superficie totale utilizzabile (1.577 Ha su 2.389 Ha S.A.T.). Sotto questa voce sono state raggruppate le coperture vegetali, in genere non seminate, che forniscono prodotti per gli allevamenti, e che rimangono stabilmente sul terreno, quindi pascolo, anche cespugliato, prato-pascolo, prato polifita in genere. Questa superficie è costituita da pascolo, quindi con copertura vegetale autoctona perenne. Il modesto valore rilevato sull’area si riferisce ad appezzamenti di minima entità –pochi ettari- trascurando quelli di superficie ancora più marginale che eppure esistono ma che non hanno significatività in seno alle singole aziende agricole. Oltre le superfici a pascolo, le altre colture foraggere che si avvicendano sui seminativi forniscono la materia prima per gli allevamenti bovini e soprattutto ovini presenti in zona.

Va sottolineato che gli allevamenti estensivi rappresentano in un territorio a vocazione naturalistica una delle poche opportunità per giustificare la presenza sul territorio dell’agricoltore, figura da considerare con ruolo centrale nelle funzioni di mantenimento e/o ripristino della qualità del paesaggio rurale e dell’ambiente naturale1

9.7. LE SUPERFICI A SEMINATIVO

Sono occupate da colture estensive tradizionali, i cereali autunno-vernini, spesso in avvicendamento biennale con erbai, di norma misti con graminacea e leguminosa in miscuglio. Nell’avvicendamento ordinario della zona sono presenti anche le cosiddette colture da rinnovo, mais e girasole. La presenza di ogni singola coltura dipende oramai molto dalla politica comunitaria di sostegno al reddito, ovvero dal Reg. CE 1251/99, oltre che dall’andamento del mercato di queste derrate. Gli imprenditori decidono le colture da seminare e relativo investimento in superficie di anno in anno, in funzione delle 1 Come si evince nel “Piano regionale di sviluppo rurale 2000/2006, per <<Consolidare lo sviluppo delle aree rurali del Lazio>>. Approvazione” – DGR 18 LUGLIO2000, N.1727 - REGIONE LAZIO, in recepimento del Reg. CE 1257/99.

Page 122: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

121

prospettive di reddito e contributi comunitari attendibili. Sono oramai del tutto in secondo piano considerazioni di carattere agronomico sul mantenimento o ripristino della fertilità del terreno… I seminativi rappresentano una quota di superficie pari al 36,6% della superficie totale della zona pSIC (2.389 Ha).

9.8. LE COLTURE ARBOREE

Tutto il versante che ad ovest costeggia il lago rientra, per caratteristiche pedoclimatiche, in zona vocazionale per le colture arboree della Vite e dell’Olivo. In termini di superficie, la presenza delle colture arboree, tra impianti specializzati e non, rappresenta il 42,7% dell’intera superficie utile coltivata, che è pari a 1.577 ettari.

La presenza dell’olivo è significativa: appezzamenti singoli di superfici in genere di qualche ettaro sono concentrati soprattutto a contatto con la S.S. Cassia nel tratto che collega Montefiascone a Bolsena. Altra zona ad alta concentrazione di olivi è in località La Cupellara, ed ancora in un tratto percorribile con autoveicoli della Cassia Antica, ovvero la Medievale Via Francigena (foto 1), antica strada utilizzata dai pellegrini per arrivare fino a Roma. Il percorso, segnalato da apposita cartellonistica informativa (foto 2), è da ritenere ad alta valenza ambientale, unendo alla bellezza del paesaggio agrario tradizionale la vista del lago che si apre di tanto in tanto tra le file di olivi e viti e piccoli orti famigliari (foto 3). Il tutto è reso suggestivo dalla presenza di muretti a secco che costeggiano proprio la via Francigena, la quale nell’ultimo tratto percorribile lascia ammirare intatto il basolato (pietre poligonali posate a secco) originale, realizzato con lastre di basalto (foto 4). L’ultima zona da segnalare per la presenza degli olivi è il versante che dal nucleo abitato di Montefiascone scende fino al Lago, nelle località Pantano e Madonna della Valle: qui in proprietà estremamente frammentate si alternano oliveti, vigneti e orti (foto 5-6)

Gli impianti olivicoli osservati sono di tipo tradizionale, aventi età minima che parte dall’85 (potatura al ciocco della parte aerea delle piante in seguito alla gelata di quell’anno) con sistema d’allevamento a vaso e vaso cespugliato, sesti d’impianto molto larghi, almeno 8-10 metri sia sulla fila che tra le file.

Superfici vitate di apprezzabile rilievo (foto 7) sono ubicate anch’esse in corrispondenza delle stesse località vocazionali per gli olivi. Per questa coltura, diversamente dall’olivo, è stata notata un’alta incidenza di nuovi impianti, con caratteristiche che li identificano come “impianti specializzati”, per densità e forma d’allevamento, comunque in filare. La vocazione viticola è testimoniata dalle perimetrazioni DOC che insistono nel territorio pSIC; “EST!EST!!EST!!!” è la più rinomata, corrisponde ad un vino bianco ottenuto dai seguenti vitigni: Trebbiano toscano, Malvasia bianca toscana e Rossetto; l’altra DOC è “ORVIETO” ma solo per una piccola superficie che all’interno della zona pSIC ricade nel Comune di Bagnoregio e cioè la striscia di terra ad est che dalle località Scardozzo e

Page 123: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

122

Colle dei Frati arriva fino a Palombaro.

9.9. LE SUPERFICI SEMINATIVE RITIRATE DALLA PRODUZIONE

Si tratta di una misura incentivata fino a pochi anni fa dalla CE, per la quale all’interno di alcune zone preferenziali (pSIC appunto), esisteva l’opportunità del “Ritiro dalla Produzione dei Seminativi”, per un periodo obbligatorio di venti anni. In effetti si tratta di una misura di carattere ambientale, orientata alla tutela dei beni naturali di cui al sistema dei parchi, delle riserve e delle zone di alto interesse naturalistico, peraltro solo a queste riservata. Le superfici in oggetto non sono sottoposte a nessuna attività di carattere agricolo né pastorizia, l’unica operazione ammessa è la trinciatura o taglio della vegetazione erbacea –senza asportare il prodotto- e comunque da poter attuare solo in periodo estivo, successivamente alla fine del periodo di nidificazione dei volatili che utilizzano tale habitat.

All’interno della perimetrazione pSIC/ZPS non sono stati rilevati però appezzamenti in cui esiste questa misura ambientale. Questa indagine è stata comunque utile proprio per segnalare l’assenza di questo tipo di habitat con carattere permanente, tranne piccolissime superfici marginali.

Va ribadito che si ritiene decisamente significativa e strategica la presenza di simili aree, a garantire la presenza di una tipologia di habitat normalmente e altrimenti quasi assente nel contesto delle cenosi vegetali, con tutte le conseguenti implicazioni che riguardano la funzione di una oasi ai fini della nidificazione e per la riserva di cibo.

9.10. LE ATTIVITÀ CONNESSE E COMPLEMENTARI ALL’AGRICOLTURA

Nella fattispecie si intende la attività di Agriturismo, come contemplato ai sensi della L.R. n.36/97, in vigore nella Regione. Nel territorio compreso nella perimetrazione pSIC e nelle immediate vicinanze sono presenti una decina di aziende agrituristiche sorte soprattutto sul versante ad ovest dell’area pSIC, in corrispondenza del litorale lacustre compreso tra Montefiascone e Bolsena, le quali sono in possesso della Autorizzazione all’esercizio di tale attività.

La definizione contenuta già nella Legge nazionale del 5 dicembre 1985 n.730 art.2, recita <<Per attività agrituristiche si intendono esclusivamente le attività di ricezione ed ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli..utilizzando la propria azienda, in rapporto di connessione e complementarietà rispetto alle attività di coltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento del bestiame, che devono comunque rimanere principali in termini di tempo di lavoro.>>. Nel tempo le imprese agricole che hanno scelto di aderire

Page 124: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

123

a questa attività hanno conferito degli elementi aggiuntivi alla pura ricezione e ospitalità intese in senso stretto, quali lo svago e le attività ricreative e culturali, visto che il contesto dell’azienda agrituristica è di forte stimolo in questo senso ed anche perché esula in genere da un servizio di ospitalità “di passaggio” propria dei giorni feriali. All’interno delle zone di particolare interesse ambientale –come la zona pSIC in questione- e naturalistico, archeologico (insediamenti etruschi, la via Francigena, ecc..) il ruolo della azienda agrituristica è esaltato sui temi “vocazionali” che offre il territorio, arrivando ad assumere essa stessa ruolo di connessione e supporto ai fini della valorizzazione delle bellezze naturali e della loro fruizione da parte del turismo di matrice “ambientale”. Nel caso in oggetto è evidente che il Lago è la prima attrazione turistica, ma la connotazione di particolare “salubrità ambientale” di cui gode lo stesso, è conferita dal contesto circostante, per questo la pSIC ne è elemento prezioso.

Pertanto, la presenza nella zona pSIC delle strutture agrituristiche in zona è da segnalare positivamente ai fini del mantenimento ed effettiva salvaguardia del sito, per almeno una duplice motivazione:

- permettere effettivamente una diversificazione ed un sostegno al reddito degli agricoltori, in alcuni casi penalizzato dalla vocazione naturalistica del territorio, penalizzante in termini di produttività di derrate;

- la presenza degli Agriturismi è coadiuvante e di incentivo all’interesse di carattere strettamente “ambientale” o naturalistico degli appassionati, contribuendo alla effettiva conoscenza, fruizione e valorizzazione presente e futura dell’area da parte di un più vasto pubblico, che spesso utilizzando le strutture agrituristiche si avvicina al mondo rurale potendo iniziarne a cogliere le sue “sfumature” dall’interno, ovvero dalle aziende agricole e dagli stessi agricoltori, che ne sono i protagonisti indiscussi.

Page 125: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

124

10. AGGIORNAMENTO DELLE SCHEDE NATURA 2000 A SEGUITO DELLE INDAGINI DI CAMPO CONDOTTE

Vengono di seguito riportate le differenze riscontrate tra i dati riportati nella scheda di natura 2000 del pSIC/ZPS “Monti Vulsini” e le risultanze derivate dalle indagini di campo condotte.

10.1. HABITAT

Degli habitat indicati nella scheda natura 2000 solo l’habitat “Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea” (cod. 6220) è stato confermato come presente nel sito; viceversa non è stato possibile individuare l’habitat “6210 - Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)”.

Inoltre nel corso dei rilievi sono stati riscontrati frammenti di questi due nuovi habitat localizzati insieme all’habitat 6220, presso Podere Porcine, Podere Sant’Arcangelo ed in località Sant’Antonio (come da cartografia allegata):

- “Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile dell’Alysso-Sedion albi” (cod. 6110);

- “Stagni temporanei mediterranei” (cod. 3170).

10.2. SPECIE FLORISTICHE

Nessuna entità inserita nell’Allegato II della Direttiva Habitat è presente nel sito in questione. Nonostante ciò nel corso dei sopralluoghi e durante le ricerche effettuate sono state ritrovate le seguenti specie che dovranno essere inserite in “altre specie di flora di interesse (rare/minacciate) o di interesse biogeografico”, in quanto sono entità indicate a rischio di estinzione a livello regionale per il Lazio nelle Liste Rosse Regionali (CONTI et al., 1997) e/o nel Libro Rosso Nazionale (CONTI et al., 1992), oppure sono riportate come rare o molto rare nel Prodromo della Flora Romana (ANZALONE, 1996, 1998). In particolar modo si tratta di:

Moenchia erecta (L.) P. Gaertner, B. Meyer et Scherb. subsp. erecta indicata come R (rara o sporadica) per ANZALONE (1996, 1998);

Montia fontana L. subsp. chondrosperma (Fenzl) Walters (= M. minor C.C. Gmel.)

Page 126: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

125

indicata come LR (a basso rischio) per il Lazio nelle Liste Rosse Regionali (CONTI et al., 1997) e RR (molto rara o rarissima) per ANZALONE (1996, 1998);

Periballia minuta (L.) Asch. et Gr. indicata come R (rara o sporadica) per ANZALONE (1996, 1998);

Spergula pentandra L. è una terofita indicata come EN (minacciata) per il Lazio nelle Liste Rosse Regionali (CONTI et al., 1997), non segnalata nel Lazio da PIGNATTI (1982), e NT (non più ritrovata dopo la fine del secolo scorso o l'inizio dell'attuale [ma esistono gli exsiccata]) per ANZALONE (1996, 1998);

Teesdalia coronopifolia (Bergeret) Thell. è una terofita eurimediterranea indicata come LR (a basso rischio) per il Lazio nelle Liste Rosse Regionali (CONTI et al., 1997) e R (rara o sporadica) per ANZALONE (1996, 1998).

10.3. SPECIE FAUNISTICHE

Per quanto riguarda gli Uccelli, viene confermata la presenza delle specie di Rapaci forestali Pecchiaiolo, Biancone e Nibbio bruno con una coppia nidificante per ciascuna specie. Per il Nibbio bruno la scheda Natura 2000 riporta la presenza di 10 coppie nidificanti ma probabilmente ci si riferisce all’intero complesso dei Monti Vulsini e non soltanto all’area SIC/ZPS. Confermata la presenza di Succiacapre e Tottavilla.

Per quanto riguarda gli Anfibi e Rettili è confermata la presenza di Tritone crestato mentre da confermare rimane la presenza di Tartaruga terrestre. Le ricerche di campo hanno però evidenziato la presenza di una specie di anfibio di estremo interesse, non segnalata nella scheda Natura “2000, la Salamandrina dagli occhiali.

- Per quanto riguarda i Mammiferi, sono state rinvenute le seguenti specie di Chirotteri, non inserite nella Scheda Natura 2000

� Pipistrellus kuhlii � P. pipistrellus � P. pygmaeus � Hypsugo savii � Tadarida teniotis � Myotis daubentonii

- Mentre non sono state ritrovate le specie Rhinolophus ferrumequinum e Rhinolophus euryale indicate nella Scheda Natura 2000.

- Per quanto riguarda gli invertebrati è stata confermata la presenza del Cerambicide Cerambyx cerdo.

Page 127: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

126

- Le ricerche di campo hanno poi portato all’individuazione di alcune specie di Pesci (Vairone e Rovella) di interesse comunitario non inseriti nella Scheda Natura 2000 .

Page 128: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

127

11. CONNESSIONE/ISOLAMENTO DEL SITO CON ALTRI SITI DELLA RETE NATURA 2000

Il sito, diviso in due parti, risulta adiacente al pSIC “Lago di Bolsena” – IT6010007. Il sistema dei Monti Vulsini si colloca in un’ampia fascia di aree boscate e naturali situate nella porzione nord-est della provincia di Viterbo. Le caratteristiche orografiche di questa porzione del territorio garantiscono infatti la presenza e la conservazione di aree naturali e boscate che, seppur frammentate ed immerse in una matrice agricola, si presentano, ad una prima analisi, abbastanza collegate. Appare indispensabile un’analisi volta a valutare il grado di connessione funzionale esistente tra le diverse aree boscate e naturali e all’individuazione di eventuali interventi volti a migliorarne la connettività.

11.1. VALUTAZIONE DEL GRADO DI CONNESSIONE ECOLOGICA L’analisi e la pianificazione di una rete ecologica rappresentano una risposta alla frammentazione e al deterioramento della qualità dei sistemi naturali. Infatti uno dei problemi più rilevanti dell’attuale utilizzo del territorio è costituito dalla sua intensa frammentazione, seria minaccia degli ambienti naturali e di molte specie animali e vegetali per le trasformazioni che esso comporta sui flussi di individui, di materia e di energia (Battisti C., 2003; Saunders et al. 1991; Battisti C., 2004). Una rete ecologica (ecological network) può essere definita, in generale, come un insieme di unità ecosistemiche di elevato valore naturalistico (aree nucleo) interconnesse da un sistema di elementi connettivi (le aree di collegamento ecologico), che ha funzioni di mantenimento delle dinamiche di dispersione degli organismi biologici e della vitalità di popolazioni e comunità. Il termine “corridoio” deve essere associato al concetto più ampio di “connettività”, poiché le diverse categorie di uso e copertura del suolo presentano, per le varie specie, un gradiente di permeabilità, inteso come “capacità a farsi attraversare”, difficilmente spiegabile con il semplice passaggio fisico. Tale connettività dipende dalle differenti tipologie ambientali e dalle caratteristiche intrinseche proprie delle specie che si disperdono: a parità di condizioni ambientali, diverse specie possono trovarsi a diversi livelli di “connettività”. L’iter metodologico per l’individuazione delle aree di collegamento ecologico di si articola in tre fasi: strutturale, funzionale, gestionale.

11.2. L’ANALISI STRUTTURALE Consiste nello studio “fisico–strutturale” del territorio, rivolto all’individuazione degli elementi geomorfologici, idrografici, e paesaggistici rilevabili da cartografie tematiche. Tale analisi fornisce indicazioni sul territorio delle unità ecosistemiche, del loro grado di isolamento e frammentazione, delle connessioni e delle discontinuità (barriere), anche attraverso una stratificazione (GIS), che consente di inquadrare il fenomeno a livello

Page 129: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

128

territoriale-strutturale utile per le fasi successive. I dati dell’uso del suolo costituiscono al riguardo una solida base di lavoro; rientrano in quest’ambito le aree di collegamento basate sul reticolo idrografico, quelle forestali, quelle agricole, quelle naturali lineari (siepi) e non lineari (zone umide puntuali, piccoli incolti). Tra gli elementi di “disconnessione” figurano, invece, la rete della viabilità differenziata per livello di importanza e le altre zone fortemente antropizzate quali ad esempio le aree estrattive, in costruzione, ecc. Altri elementi della rete che rientrano nell’analisi topologica sono: il clima; le aree protette (parchi, riserve naturali, ecc.); le aree della Rete Natura 2000; le zone di interesse archeologico (con vincolo paesistico); le zone con vincolo militare; le zone di gestione faunistico venatoria. L’individuazione e l’analisi cartografico-strutturale del paesaggio segnalano indirettamente alcune caratteristiche funzionali del mosaico ambientale affidando al successivo studio dinamico-funzionale la definitiva implementazione di reti ecologiche specie-specifiche o multispecie. Può accadere infatti che ad una determinata configurazione spaziale non coincida l’effettiva funzionalità connettiva degli elementi paesistici per alcune specie (Gimona, 1999), vista la difficoltà di quest’ultime a disperdersi lungo aree che appaiono contigue ad una analisi strutturale ed alla nostra percezione ma che, per dimensioni, forma, qualità ambientale o disturbi legati all’effetto margine, non risultano funzionalmente connettive (Wilcove et. al., 1986).

11.3. L’ANALISI FUNZIONALE Prende in considerazione la capacità della rete a svolgere il suo ruolo di costituzione di habitat e del più efficiente esplicarsi dei processi di scambio e dispersione di specie e di patrimoni genetici. Tale analisi completa quella strutturale considerando la funzione eco-etologica della singola specie in relazione all’assetto del territorio e la sua risposta alla frammentazione. Talvolta, nell’impossibilità di conoscere l’autoecologia di ciascuna specie (soprattutto in risposta alla frammentazione) è opportuno scegliere quelle che possano servire da modello per un largo seguito di specie affini, sia dal punto di vista ecologico che etologico, in modo da semplicare le scelte operative. La scelta di tali “specie-obiettivo” dovrà basarsi sulla lista delle specie locali ricavabile da bibliografia. Alcuni modelli di tipo predittivo, a partire dalla tipologia e configurazione spaziale degli elementi del paesaggio, sono in grado di valutare l’ effettiva presenza, distribuzione e abbondanza di specie e comunità, definendo l’aspetto funzionale dei diversi elementi paesistici come habitat o aree connettive. I modelli spaziali attualmente più utilizzati si basano sulla simulazione dei processi di dispersione inerenti i caratteri intrinseci ed estrinseci di certe specie e di alcuni mosaici paesaggistici. Essi prefigurano direzioni casuali di spostamento degli individui che in molti casi reali risultano, invece, di tipo deterministico. E’ dunque necessario, viste le differenze tra i risultati dei modelli ed i comportamenti reali, un utilizzo critico e cautelativo di tali schemi poiché, si ribadisce, gli individui possono non muoversi in maniera causale nello spazio e le scelte direzionali possono essere influenzate da tutta una serie di conoscenze relative al paeaggio, dagli stimoli attrattivi con soggetti conspecifici e da altre variabili difficilmente modellizzabili.

Page 130: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

129

11.4. L’ANALISI GESTIONALE Valuta gli eventuali limiti e incongruenze delle rete e gli elementi per il loro superamento, attraverso la predisposizione dei comuni strumenti di pianificazione del territorio coinvolto e la conseguente progettazione. Un primo esame potrebbe riguardare la rilettura dell’efficacia ecologica di un sistema di aree protette (ad esempio attraverso “l’analisi Gap”; Scott e Jennings, 1997), affinché vi sia una reale coincidenza con le zone meritevoli di conservazione. In tal caso si rende utile la sovrapposizione dei dati spaziali relativi alla distribuzione e all’abbondanza potenziale e/o effettiva delle specie con quelli inerenti la presenza e l’articolazione spaziale di parchi, riserve, Siti Natura 2000, ecc., arrivando se necessario anche ad ipotesi di nuove istituzioni e riperimetrazioni che interessino nuove tipologie di aree. Altre iniziative riguardano gli interventi di deframmentazione e recupero ambientale risolutivi per aumentare significativamente le prospettive di sopravvivenza di alcune specie minacciate e di intere comunità; è importante allora che, attraverso la progettazione ambientale, si predispongano strategicamente nel territorio adeguate infrastrutture come ad esempio sotto o sovrapassi stradali da considerare a tutti gli effetti aree connettive localizzate e di piccole dimensioni. In sede di realizzazione di rete ecologica un ruolo importante può essere ricoperto dai Piani Territoriali Provinciali vista la complessità ed il grande numero di temi trattati dai diversi ambiti disciplinari coinvolti; tali piani rendono possibile il confronto tra i vari indirizzi di sviluppo del territorio consentendo di individuare eventuali incongruenze nelle scelte operative. L’importanza dell’analisi delle previsioni di pianificazione consiste anche nella capacità di incidere sugli scenari ambientali futuri cosicchè, grazie al contributo dell’urbanistica e delle altre discipline interessate (sociali, economiche, biologiche, ecc.), sarà possibile valutare i livelli di frammentazione attuale e potenziale che caratterizzeranno una certa area in seguito alla realizzazione di interventi antropici (assi di sviluppo preferenziale, poli insediativi ed infrastrutturali, ecc.). La progettazione delle reti ecologiche implica la progettazione e realizzazione di un sistema informativo territoriale (S.I.T.) concepito ad hoc. In una prima fase del lavoro sono stati acquisiti tutti gli strati informativi ritenuti utili allo svolgimento dell’analisi strutturale e di seguito elencati: � Carta Tecnica Regionale (C.T.R.) per la provincia di Viterbo � Limiti amministrativi della Provincia di Viterbo � Carta dell’uso del suolo (Corine Land Cover III livello)** � Laghi della Provincia di Viterbo � Carta dei parchi e delle riserve della Provincia di Viterbo � Carta dei siti di interesse comunitario (S.I.C.) � Carta delle zone a protezione speciale (Z.P.S.)

Page 131: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

130

� Carta dei siti di interesse regionale (S.I.R.) � Carta dei siti di interesse nazionale (S.I.N.) � Carta dei centri abitati � Carta della rete idrografica � Carta della rete viaria. � Carta della rete ferroviaria. A partire da questi strati informativi, utilizzando il GIS IDRISI, è stato possibile eseguire un’analisi qualitativa del territorio della Provincia di Viterbo. La sovrapposizione dei citati strati ha permesso di individuare gli elementi strutturali naturali ed antropici che concorrono alla formazione dell’assetto del territorio della provincia di Viterbo evidenziando la presenza e l’arrangiamento spaziale delle aree ad elevato valore naturale e delle diverse tipologie di aree protette, così come la presenza e la distribuzione di aree ad elevato grado di antropizzazione. evidenziando la presenza di elementi di connessione o viceversa di elementi con effetto barriera. La figura 1 mostra gli elementi naturali mentre in figura 2 sono rappresentati gli elementi antropici di caratterizzazione del territorio.

Page 132: PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) · provinciali, amministrazioni comunali, enti parco) che, nel corso del mese di marzo 2003, hanno sottoscritto con

131

Figura 11.1: Mappa degli elementi naturali nella Provincia di Viterbo

Figura 11.2: Mappa degli elementi antropici nella Provincia di Viterbo