Presentazione tesi maja_crljenko

30
Company LOGO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Creazione di un database georeferenziato relativo alla volumetria degli edifici di Villa Santina Relatore: Prof.ssa Raffaela Cefalo Laureanda: Maja Crljenko

Transcript of Presentazione tesi maja_crljenko

Page 1: Presentazione tesi maja_crljenko

Company

LOGOUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Creazione di un database georeferenziato relativo alla volumetria degli edifici di

Villa Santina

 

Relatore: Prof.ssa Raffaela Cefalo Laureanda: Maja Crljenko

Page 2: Presentazione tesi maja_crljenko

Sommario

• Obiettivi • Soluzione proposta e implementata• Struttura dell’Arcgis Desktop• Prima fase dello sviluppo - Raccolta dei dati• Seconda fase dello sviluppo – Organizzazione dei dati• Terza fase dello sviluppo - Georenziazione• Quarta fase dello sviluppo - Unione dei dati• Conclusioni e Sviluppi futuri

Page 3: Presentazione tesi maja_crljenko

Obiettivi

• Illustrare le potenzialità degli strumenti GIS (per l’elaborazione e la manipolazione di grande quantità di dati georeferenziati organizzati all’interno di un geodatabase specifico)

• Creazione del Personal Geodatabase georeferenziato (dimensioni max 2GB) che contiene la volumetria degli edifici di Villa Santina e Tolmezzo

• Gestire formati di dati AutoCad - dxf (drawing exchange format) e GIS - shapefiles al fine di produrre un

database esportabile anche in Microsoft Access.

Page 4: Presentazione tesi maja_crljenko

Soluzione

• In questo progetto applicativo ArcGis Desktop rappresenta una piattaforma, un ponte, tra AutoCAD (Computer Aided Design), AutoCAD MAP e Microsoft Access.

• L’uso dell’ArcGis Dektop è risultato necessario per unire dati di vario tipo e creare un database basato su informazioni spaziali.

• Gli altri strumenti ‘classici’ di basi di dati non hanno questa potenzialità.

Page 5: Presentazione tesi maja_crljenko

Struttura dell’ArcgisDesktop

• Strumenti usati (applicazioni di ArcGisDktop)• ArcMap,ArcCatalog, ArcToolbox

Page 6: Presentazione tesi maja_crljenko

Prima fase dello sviluppo - Raccolta dei dati• Raccolta e ricerca dei dati utili per il

progetto sul sito IRDAT (Infrastruttura regionale dei dati ambientale e territoriali) del FVG

• Consultazione del “Manuale utente WebGis”, “Manuale dei servizi IRDAT”, Linee guida per la costruzione delle banche dati territoriali

• Sviluppo del sistema concettuale e logico per la seconda fase

Page 7: Presentazione tesi maja_crljenko

Seconda fase dello sviluppo - Organizzazione dei dati

Dati raccolti per la Villa Santina e Tolmezzo:

a) Nel formato shapefile:• CTRN5000_Edificato_Villa_Santina.shp• CTRN5000_Enemonzo.shp• CTRN5000_Edificato_Tolmezzo_Nord.shp• CTRN5000_Edificato_Tolmezzo_Sud.shp

b) Nel formato dxf:• “031163_Q.dxf” per la Villa Santina• “031152_Q.dxf” per l’Enemonzo • “032133_Q.dxf” per il Tolmezzo Nord • “043014_Q.dxf” per il Tolmezzo Sud

Page 8: Presentazione tesi maja_crljenko

Formato dei dati usati

• Tutti i dati utilizzati sono dati vettoriali.

• I dati vettoriali prendono il nome dal concetto matematico di vettore. Il vettore è una linea che ha come estremi due punti ed è

caratterizzato da intensità, direzione e verso.

Una volta acquisiti i punti e loro coordinate si hanno informazioni relative alla loro localizzazione e alla forma di qualsiasi elemento geometrico. Oggetti o entità sono rappresentai in modo numerico, discreto e garantiscono un grande livello di dettaglio.

Page 9: Presentazione tesi maja_crljenko

Elementi del MODELLO VETTORIALE

• Punti: elementi geometrici caratterizzati da una terna di coordinate• Linee: sequenza ordinata da due o più punti, a una dimensione.

Graficamente caratterizzate da uno spessore, uno stile e un colore • Poligoni: oggetto bidimensionale che descrivono un'area o una

superficie dove il punto iniziale di una o più linee connesse coincide con il punto finale.

Page 10: Presentazione tesi maja_crljenko

Formato shapefile• ESRI shapefile - i dati vengono divisi in tre parti a ciascuna delle quali

è associato un file: una tabella per le geometrie (.shp), una per gli attributi (.dbf) e una per gli indici delle relazioni fra le prime due (.shx).

Page 11: Presentazione tesi maja_crljenko

Formato dxf (Drawing Interchange Format)

La struttura di base di un file DFX è la seguente:

• HEADER. In questa sezione sono precisate le variabili generali associate al disegno (limiti, estensione, variabili di quotatura, etc…)

• CLASSES. Vengono definite le classi (dizionario, tratteggio, immagini raster, ecc..)

• TABLES. Contiene delle tabelle contenenti le caratteristiche di diversi oggetti (layer, stili di quota, tipi di linea, viste, etc...)

• BLOCKS. Vengono descritti i singoli blocchi contenuti nel disegno• ENTITIES. E' la sezione più importante: riporta tutti gli oggetti grafici

presenti nel disegno (linnee, polilinee, archi, cerchi, tratteggi, ecc...)• OBJECTS. Contiene tutti gli oggetti non grafici associati al disegno

(ad esempio un dizionario).

Page 12: Presentazione tesi maja_crljenko
Page 13: Presentazione tesi maja_crljenko

Organizzazione dei dati

• Dopo aver verificato tutti gli attributi nelle tabelle di dati di ogni set di informazioni si procede con l’eliminazione di quelli che non servono per il progetto.

• Selezionando «Cad Feature Data Set Properties», nel file dxf e «delete field» dentro i dati tabellari dello shapefile.

Page 14: Presentazione tesi maja_crljenko

Proiezione Cartografica

• Il Sistema di proiezione utilizzato nel progetto è quello Gauss-Boaga identificato come EPSG 3004 (fuso Est).

• Con ArcToolBox nel “Data Management Tools” selezionando lo strumento “Projections and Transformations” e “Define Projection”, viene definita la proiezione, digitando il codice 3004

• Lo stesso sistema di proiezione viene impostato su tutti i file del progetto.

Page 15: Presentazione tesi maja_crljenko

Terza e quarta fase

Page 16: Presentazione tesi maja_crljenko
Page 17: Presentazione tesi maja_crljenko

Terza fase dello sviluppo - Georeferenziazione

• Georeferenziazione:“ Processo attraverso il quale si stabilisce una corrispondenza tra la superficie terrestre e oggetti, fatti o concetti rappresentabili come punti, linee, forme o volumi”.

“ Consiste nell’assegnare all’oggetto che si vuole geo-referenziare delle coordinate, calcolate rispetto a un sistema di riferimento dato, mediante le quali è possibile posizionare correttamente l’elemento in una rappresentazione spaziale”.

Page 18: Presentazione tesi maja_crljenko

Spatial adjustment

Page 19: Presentazione tesi maja_crljenko

Il calcolo delle coordinate

• A questo punto shapefile e dxf, sono uniti , esattamente sovrapposti.

• E possibile assegnare le corrispondenti coordinate Gauss-Boaga ad ogni elemento del file.

• Viene creato un campo vuoto , nel quale tramite il comando «Calculate geometry», viene scelta la voce “X Coordinate of Centroid” per la coordinata Est e “Y Coordinate of Centroid” per la coordinata Nord.

Page 20: Presentazione tesi maja_crljenko

Quarta fase dello sviluppo – Unione dei dati• Esaminando tutti gli attributi per ogni file si verifica che non esiste un

identificatore unico.

• Es. Nella slide successiva si vede che nello shapefile “CTRN5000_Villa_Santina.shp” un poligono ha FID 667, mentre nel file dxf “ 031163_Q.dxf” lo stesso poligono ha FID 436.

• Soluzione "Operazioni spaziali" - operazioni necessari per unire elementi in base alla loro posizione, per ottenere il database dove elementi di entrambi i data set sono collegati con identificatore unico.

Page 21: Presentazione tesi maja_crljenko

CTRN5000_Villa_Santina.shp

031163_Q.dxf

Page 22: Presentazione tesi maja_crljenko

L’unione spaziale

• Selezionando lo shapefile , con il tasto destro del mouse nella sezione “Join and Relates” viene selezionata la voce “ Join”.

• Viene scelto il layer “4914_Q.dxf” per unirlo con il layer scelto prima, “CTRN5000_Edificato_Tolmezzo_sud.shp e poi lo stesso procedimento viene fatto su tutti file del progetto.

• Dal file dxf viene scelto il poligono come classe di entità da associare allo shapefile che contiene le informazioni degli edifici.

Page 23: Presentazione tesi maja_crljenko
Page 24: Presentazione tesi maja_crljenko

Creazione degli shapefiles

Con questo procedimento vengono creati quattro nuovi shape file:

• Join_Output_Villa_Santina.shp (Prodotto dal file 031163_Q.dxf e CTRN5000_Edificato_Villa_Santina.shp)• Join_Output_Enemonzo.shp (Prodotto dal file 031152_Q.dxf e CTRN5000_Edificato_Enemonzo.shp)• Join_Output_Tolmezzo_sud.shp (Prodotto dal file 049014_Q.dxf eCTRN5000_Edificato_Tolmezzo_sud.shp)• Join_Output_Tolmezzo_nord.shp (Prodotto dal file 032133_Q.dxf e CTRN5000_Edificato_Tolmezzo_norad.shp)

Page 25: Presentazione tesi maja_crljenko

Esportazione nel Personal Geodatabase• La conversione degli shapefile in ArcMap e ArcCatalog è possibile

con lo strumento “Conversion tools”, selezionando “To Geodatabase”. In questo gruppo di strumenti viene usato il metodo “Feature Class to Feature Class” .

• Bisogna scegliere le features di input e le features di output. • La feature di input è lo shapefile che contiene le informazioni che

vogliamo siano inserite nel Personal Geodatabase• Personal Geodatabase creati: “Villa Santina.mdb” “Enemonzo.mdb”

“Tolmezzo_sud.mdb” “Tolmezzo_nord.mdb”

Page 26: Presentazione tesi maja_crljenko

Fusione dei risultati dell’unione spaziale

• Dopo l’ultima operazione tutti I dati necessari vengono uniti con tutti gli attributi, però rimangono divisi in due parti Tolmezzo Sud e Tolmezzo Nord e Villa Santina con una parte di Villa Santina nella località Enemonzo.

• Nell’immagine seguente si vede il risultato dell’operazione, dove ogni colore rappresenta il risultato di un’unione spaziale.

• Per risolvere questo problema viene usato lo strumento “Merge”, che si trova nella sezione “Data Management Tools”, sotto il gruppo “General”. Questa operazione unisce due o più dataset in un nuovo data set. Nel progetto il nuovo dataset è rappresentato come shapefile.

Page 27: Presentazione tesi maja_crljenko

Risultato dell’unione spaziale

Page 28: Presentazione tesi maja_crljenko
Page 29: Presentazione tesi maja_crljenko

Risultati

• Dopo aver effettuato l’operazione di unione di elementi «merge» i risultati sono due shapefiles:

" Join_Output_Merge_Villa_Santina " " Join_Output_Merge_Tolmezzo "

• Prima di concludere si ripete l’esportazione dei dati creati nel Personal Geodatabase.

• Tutti dati creati nel Personal Geodatabase sono esportabili in Microsoft Access.

Page 30: Presentazione tesi maja_crljenko

Conclusioni e sviluppi futuri• Sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati:

• Creazione di un Personal Geodatabase georeferenziato che contiene la volumetria degli edifici di Villa Santina e Tolmezzo

• Gestione dei formati di dati AutoCad - dxf (drawing exchange format) e GIS - shapefiles al fine di produrre un database esportabile anche in Microsoft Access.

Il Geodatabase creato può costituire una base ottimale per ulteriori sviluppi e aggiornamenti, estendendo l’area coinvolta dall’analisi e/o includendo altri Comuni limitrofi.