Red sew637cal38specialp 2014

6
106 ARMI E TIRO 03/2014 Testo e foto di Domenico Giaquinto L a semplicità e la rapidità d’impiego che caratte- rizzano la pistola a rotazione sono qualità essen- ziali per l’uso pratico. Nell’ambito della difesa personale, il revolver risente della formidabile concorrenza delle pistole semiautomatiche ma gli snub nose, come lo Smith & Wesson 637 di cui scrivo, riscuotono sempre consensi ampi. Il 637 trova una precisa collocazione nella vasta produzione della casa di Springfield, essendo da un lato più leggero delle versioni costruite interamente in acciaio, ma dall’altro anche meno costoso e un po’ più pesante (quindi relativamente controllabile) dei modelli “J frame” in titanio e scandio dello stesso produttore. La costruzione in metalli resistenti alla corrosione è ideale per il porto occulto in climi sfavorevoli, senza doversi troppo preoccupare della pulizia quotidiana. Infine, la realizzazione in metallo risulta gradita a chi proprio non “digerisce” i polimeri. Ecco perché, a 18 anni di distanza dalla sua introduzione in commercio (1996), questo modello è ancora sulla breccia, nono- stante, come ricordato, l’introduzione di modelli re- alizzati con materiali ancora più tecnologici e “spin- ti”. La dotazione di vendita include due chiavi del blocco di deposito, un lucchetto per armi da fuoco e una bustina sigillata con un bossolo che serve ad ar- chiviare, negli Usa, le impronte distintive di sparo dello specifico esemplare. Sono allegati la Bignami card e due manuali d’istruzioni, uno dei quali anche in italiano. UNA STRUTTURA COLLAUDATA Il 637 è un revolver con telaio chiuso di tipo “J”, scatto ad azione mista facoltativa mediante cane ester- no e tamburo a 5 colpi ribaltabile sul lato sinistro. Il senso di rotazione del tamburo è antiorario. Il castel- lo è in lega leggera. La finitura satinata della canna, del tamburo e del giogo, che sono d’acciaio inox, ben si abbina alla colorazione grigia del telaio. Giova qui ricordare che il modello 637 altro non è che la con- troparte in acciaio inox di un grande classico tra i revolver Smith & Wesson del dopoguerra, cioè il modello 37, a sua volta derivato dal modello .38 Chiefs Special airweight. Quest’ultimo fu presentato per la prima volta sul mercato il 12 settembre 1952, e segnò il record assoluto di leggerezza per un’arma in calibro .38 special, per l’epoca. Questo, anche per- ché oltre al telaio, anche il tamburo era realizzato in lega leggera di alluminio, e le uniche parti in acciaio (brunito) erano, pertanto, la canna, il giogo del tam- buro e i meccanismi interni. Anche se teoricamente il revolver era strutturato per resistere a tutti i carica- menti standard del .38 special, si riscontrò ben presto che con le cariche più energiche il rinculo era così vigoroso da “stappare” le palle dalle cartucce presen- ti nel cilindro, inceppando la rotazione. Si ovviò a questo difetto riducendo il diametro di foratura delle gole del tamburo, ma fu solo una soluzione parziale, perché comunque continuarono a pervenire all’azien- da lamentele relative a danni al tamburo con muni- zioni ad alta velocità. Per questo, dopo soli 3.777 esemplari prodotti, l’azienda prese la decisione di Malgrado i materiali fantascientifici oggi disponibili, il “classico” snub nose in lega leggera e acciaio di Smith & Wesson non conosce crisi: merito del perfetto rapporto tra peso, dimensioni e controllabilità PROVA revolver Smith & Wesson 637 calibro .38 Special +P SEMPRE SULLA BRECCIA anni dall’introduzione sul mercato grammi, il peso dell’arma scarica 18 410 PER CHI VUOLE COMPRARLO A chi è indirizzato: a chi non rinuncia a buone prestazioni balistiche, ma è disposto a sacrificare volume di fuoco e controllabilità per il comfort di porto Cosa richiede: molto allenamento per gestire le reazioni allo sparo e la Doppia azione, nel tiro rapido; per l’uso pratico la scelta della fondina è fondamentale Perché comprarlo: per le buone prestazioni balistiche in rapporto alla compattezza e alla leggerezza; tipiche del revolver sia la semplicità di maneggio che la rapidità di impiego Con chi si confronta: Ruger Lcr e Lcrx; Taurus 85 Ultra-lite e 850 Ultra- lite, bruniti e inox; Smith & Wesson 442, 638, 642, 642 Ls e Bodyguard 38.

description

 

Transcript of Red sew637cal38specialp 2014

Page 1: Red sew637cal38specialp 2014

106 ARMI E TIRO 03/2014

Testo e foto di Domenico Giaquinto

La semplicità e la rapidità d’impiego che caratte-rizzano la pistola a rotazione sono qualità essen-ziali per l’uso pratico. Nell’ambito della difesa personale, il revolver risente della formidabile

concorrenza delle pistole semiautomatiche ma gli snub nose, come lo Smith & Wesson 637 di cui scrivo, riscuotono sempre consensi ampi. Il 637 trova una precisa collocazione nella vasta produzione della casa di Springfield, essendo da un lato più leggero delle versioni costruite interamente in acciaio, ma dall’altro anche meno costoso e un po’ più pesante (quindi relativamente controllabile) dei modelli “J frame” in titanio e scandio dello stesso produttore. La costruzione in metalli resistenti alla corrosione è ideale per il porto occulto in climi sfavorevoli, senza doversi troppo preoccupare della pulizia quotidiana. Infine, la realizzazione in metallo risulta gradita a chi proprio non “digerisce” i polimeri. Ecco perché, a 18 anni di distanza dalla sua introduzione in commercio (1996), questo modello è ancora sulla breccia, nono-stante, come ricordato, l’introduzione di modelli re-alizzati con materiali ancora più tecnologici e “spin-ti”. La dotazione di vendita include due chiavi del blocco di deposito, un lucchetto per armi da fuoco e una bustina sigillata con un bossolo che serve ad ar-chiviare, negli Usa, le impronte distintive di sparo dello specifico esemplare. Sono allegati la Bignami card e due manuali d’istruzioni, uno dei quali anche in italiano.

UNA STRUTTURA COLLAUDATAIl 637 è un revolver con telaio chiuso di tipo “J”, scatto ad azione mista facoltativa mediante cane ester-no e tamburo a 5 colpi ribaltabile sul lato sinistro. Il senso di rotazione del tamburo è antiorario. Il castel-lo è in lega leggera. La finitura satinata della canna, del tamburo e del giogo, che sono d’acciaio inox, ben si abbina alla colorazione grigia del telaio. Giova qui ricordare che il modello 637 altro non è che la con-troparte in acciaio inox di un grande classico tra i revolver Smith & Wesson del dopoguerra, cioè il modello 37, a sua volta derivato dal modello .38 Chiefs Special airweight. Quest’ultimo fu presentato per la prima volta sul mercato il 12 settembre 1952, e segnò il record assoluto di leggerezza per un’arma in calibro .38 special, per l’epoca. Questo, anche per-ché oltre al telaio, anche il tamburo era realizzato in lega leggera di alluminio, e le uniche parti in acciaio (brunito) erano, pertanto, la canna, il giogo del tam-buro e i meccanismi interni. Anche se teoricamente il revolver era strutturato per resistere a tutti i carica-menti standard del .38 special, si riscontrò ben presto che con le cariche più energiche il rinculo era così vigoroso da “stappare” le palle dalle cartucce presen-ti nel cilindro, inceppando la rotazione. Si ovviò a questo difetto riducendo il diametro di foratura delle gole del tamburo, ma fu solo una soluzione parziale, perché comunque continuarono a pervenire all’azien-da lamentele relative a danni al tamburo con muni-zioni ad alta velocità. Per questo, dopo soli 3.777 esemplari prodotti, l’azienda prese la decisione di

Malgrado i materiali fantascientifici oggi disponibili, il “classico” snub nose in lega leggera e acciaio di Smith & Wesson non conosce crisi: merito del perfetto rapporto tra peso, dimensioni e controllabilità

PROVA revolver Smith & Wesson 637 calibro .38 Special +P

SEMPRE SULLA BRECCIA

anni dall’introduzione sul mercato

grammi, il peso dell’arma scarica 18 410

PER CHI VUOLE COMPRARLOA chi è indirizzato: a chi non rinuncia a buone prestazioni balistiche, ma è disposto a sacrificare volume di fuoco e controllabilità per il comfort di portoCosa richiede: molto allenamento per gestire le reazioni allo sparo e la Doppia azione, nel tiro rapido; per l’uso pratico la scelta della fondina è fondamentalePerché comprarlo: per le buone prestazioni balistiche in rapporto alla compattezza e alla leggerezza; tipiche del revolver sia la semplicità di maneggio che la rapidità di impiegoCon chi si confronta: Ruger Lcr e Lcrx; Taurus 85 Ultra-lite e 850 Ultra-lite, bruniti e inox; Smith & Wesson 442, 638, 642, 642 Ls e Bodyguard 38.

Page 2: Red sew637cal38specialp 2014

107 03/2014 ARMI E TIRO

Lo Smith & Wesson 637, in .38 Special +P, ha telaio “J”, tamburo a 5 colpi, scatto ad Azione mista e canna corta. Il peso di soli 410 grammi agevola il porto occulto.

Page 3: Red sew637cal38specialp 2014

108 ARMI E TIRO 03/2014

abbandonare il tamburo in alluminio, tornando all’ac-ciaio. Nonostante ciò, l’arma era ancora la snub nose più leggera del mercato, ma a quel punto si lasciò definitivamente alle spalle i problemi di funziona-mento, diventando uno dei revolver per porto occul-to più apprezzati di sempre. Nel 1957, fu introdotta la denominazione di “modello 37” (brunito-anodiz-zato), a cui nel 1996 fece seguito la versione in ac-ciaio inox che, attualmente, è l’unica disponibile a catalogo. L’arma in prova pesa scarica 410 grammi. La leggerezza la rende tascabile, ma la fruibilità pra-tica è subordinata alla scelta della fondina. La spic-cata resistenza la rende indicata per il porto nel pe-riodo estivo, quando assume particolare rilevanza l’esposizione ad agenti aggressivi, come la sudora-

PROVA revolver Smith & Wesson 637 calibro .38 Special +P

zione e il clima marino. Per interventi che esulano dalla manutenzione ordinaria, l’accesso alla mecca-nica avviene previa asportazione della cartella ubica-ta sul lato destro. L’operazione è appannaggio di personale competente. La cartella è fissata da un in-castro superiore e da tre viti, la vite anteriore tiene in sede il giogo grazie a un piccolo cuneo caricato ela-sticamente. Il cane e il grilletto, d’acciaio al carbonio, sono alleggeriti e hanno finitura marezzata, tipo tar-tarugatura. La cresta del cane ha dimensioni conte-nute e zigrinatura abbastanza grippante. Il percusso-re è flottante, il grano portapercussore è riportato nel fusto. La molla cinetica del cane, o mainspring, è elicoidale. La canna rastremata, lunga appena 47 millimetri (1,875”), fa corpo unico col mirino e con

La versione brunita-anodizzata ha rappresentato per decenni il record di categoria in fatto di leggerezza

1. Il canale della tacca di mira fissa, poco profondo, è ricavato sul castello. La visibilità della tacca è discreta, in buone condizioni d’illuminazione.

2. Il tamburo a 5 colpi ruota in senso antiorario. Le sedi per il tassello di blocco sono ricavate nel punto di massimo spessore del metallo. La realizzazione della dentiera di rotazione è di buona qualità.

3. Rigato antiriflesso, il mirino a rampa è integrale alla canna. Le dimensioni squadrate permettono una buona precisione d’allineamento con la tacca.

4. La canna è lunga appena 47 mm (1,875”). La rigatura destrorsa è a cinque principi. Nell’appendice integrale alla canna alloggia il pistoncino della chiusura anteriore, che impegna l’alberino dell’estrattore.

1

3

2

4

Page 4: Red sew637cal38specialp 2014

109 03/2014 ARMI E TIRO

l’appendice nella quale alloggia il pistoncino della chiusura anteriore che impegna l’alberino dell’estrat-tore. La corsa di quest’ultimo è limitata dalla brevità della canna. La chiusura posteriore è attuata da un altro pistoncino, che protrude dal centro della dentie-ra di rotazione del tamburo e impegna l’apposita sede ricavata dal castello. La sicurezza nel porto e nel maneggio è assicurata da un complesso di sistemi automatici: un’apposita stanghetta impedisce che il cane raggiunga il percussore se il grilletto non è ar-retrato a fondo corsa; rilasciando il grilletto, dopo lo sparo, il cane arretra leggermente in modo da stac-carsi dal percussore e si blocca in tale posizione; l’apertura del tamburo inibisce il funzionamento del sistema di scatto e, viceversa, a cane armato è impos-sibile aprire il tamburo. Infine, il 637 è dotato di bloc-co di deposito. L’attivazione, da effettuarsi mediante una delle due chiavi fornite, agisce sul sistema di scatto e determina la fuoriuscita dal castello di una lamina con la scritta locked (bloccato), posizionata sul lato sinistro del cane. La conformazione del pul-

sante d’apertura, con il lato inferiore piatto e i bordi arrotondati, è progettata per ridurre le interferenze con le dita del tiratore.

GLI ORGANI DI MIRA E LO SCATTOIl canale della tacca di mira fissa è ricavato sul castel-lo. Integrale alla canna, il mirino a rampa è rigato antiriflesso. La conformazione squadrata agevola l’allineamento delle mire, che paiono abbastanza sfruttabili, in buone condizioni di illuminazione.Corta e fluida, la Doppia azione è leggera. Il peso di sgancio è ripartito in modo omogeneo sull’intera cor-sa del grilletto e non si avvertono impuntamenti nem-meno in prossimità dello sparo. La Doppia azione risulta gestibile anche grazie alla conformazione del grilletto liscio, i cui bordi smussati non ledono l’in-dice. La Singola azione è corta, pulita e leggera: ho rilevato un peso di sgancio di 1.400 grammi circa. Il collasso di retroscatto è ininfluente.Per le prove pratiche ho impiegato cartucce Fiocchi Black mamba e Top target. Ottimizzate per la difesa

La rapidità di impiego, la sicurezza nel porto e la semplicità di maneggio sono prerogative delle pistole a rotazione, ma la fruibilità nell’uso pratico del 637 è più che mai subordinata alla scelta della fondina.

RIASSUMENDOEstetica: è classica e al tempo stesso attuale, grazie anche alla finitura grigia satinata e alle guancette di disegno modernoCalibro: un must per i revolver più leggeriUtilizzo pratico: ottima scelta per risolvere situazioni complesse di porto occultoManeggevolezza: l’arma è leggera e brandeggiabile, le reazioni allo sparo sono seccheDiffusione: disponibile sul mercato da tempo, è apprezzata.Prezzo: il rapporto qualità/prezzo è buono.

Page 5: Red sew637cal38specialp 2014

110 ARMI E TIRO 03/2014

personale, le prime montano una palla blindata tron-coconica Fmjtc di 110 grs. Grazie al proiettile legge-ro, la velocità, l’energia cinetica e la cessione di quest’ultima nel tramite sono ottimali per una cartuc-cia per difesa, stante il divieto di impiegare nell’uso pratico le più efficaci munizioni con palla espansiva. Inoltre, grazie alla leggerezza del proiettile, anche il rinculo delle Black mamba è relativamente meno forte rispetto a munizioni potenti caricate con palle pesanti. Le Top target montano palla ramata tronco-conica Tccp di 158 grs e innesco leadless senza va-pori di piombo. Ho anche provato ricariche assem-blate con bossoli Fiocchi, inneschi Cci small pistol e polvere Sipe N. Con palle Fiocchi semiblindate e naso molle Sjsp Fiocchi di 125 grs ho caricato una dose di 6,0 grs di Sipe N. Lo stesso propellente è stato caricato in dose di 6,6 grs dietro palle Fiocchi blindate a naso piatto Fmjfn di 110 grs prelevate da vecchi lotti. Le ricariche citate sono praticamente massime ed è bene spararle in armi per le quali il fabbricante dichiari la possibilità di utilizzare muni-zioni +P. Con cariche superiori di 0,3 grs circa, con entrambi i proiettili ho ottenuto incrementi modesti della velocità e uno scadimento della precisione, fat-tori che ne sconsigliano l’impiego. In ogni caso, le dosi indicate devono essere raggiunte per gradi e solo dopo aver verificato a ogni incremento l’assen-za di segni di pressioni eccessive.

LA NOSTRA PROVAIl funzionamento è stato ineccepibile. L’arma ha esploso regolarmente tutte le munizioni sia in Singo-la sia in Doppia azione, modalità quest’ultima fon-damentale per l’uso pratico, caratterizzata da un minore arco di armamento del cane rispetto alla Sin-gola azione. L’estrazione e l’espulsione simultanea dei bossoli sono state agevoli, sebbene il tiratore debba coadiuvare l’azione dell’estrattore stante la ridotta lunghezza del relativo alberino. Ininfluenti le deformazioni anelastiche, ridotte le tracce d’affumi-catura. Le impronte di percussione sono state centra-te e potenti. Le Fiocchi Black mamba hanno viaggia-to a 290 m/sec, erogando 30 kgm di energia; 20 kgm

e una velocità di 199 m/sec i valori delle Top target dello stesso produttore. Entrambe le ricariche hanno erogato una energia cinetica media di 28 kgm a fron-te di velocità di 260 e 278 m/sec, rispettivamente per le palle Fiocchi semiblindate di 125 grs e le Fiocchi blindate a naso piatto di 110 grs. Grazie alle caratte-ristiche dell’arma e della cartuccia camerata ho ef-fettuato le prove di precisione alla distanza di 25 metri, distanza considerata poco consona per le pi-stole tascabili. Ho sparato in posizione isoscele, sen-za appoggio, scattando in Singola azione. Le Black mamba hanno prodotto ottime rosate. Con le ricariche con la palla semiblindata di 125 grs ho ottenuto rag-gruppamenti praticamente equivalenti. Appena un po’più larghe le rosate delle Top target. Deludenti dal punto di vista della precisione, le ricariche con la Fmjfn 110 grs. Le mire sono risultate ben tarate, per-cettibili le variazioni del punto d’impatto a seconda

PROVA revolver Smith & Wesson 637 calibro .38 Special +P

1. Le guancette di gomma, con incavi per le dita, sono grippanti. Allo sparo sarebbero risultate più confortevoli se avessero ricoperto anche il dorso metallico del telaio, che invece è a vista. Lo spessore permette una buona tenuta nonostante la ridotta lunghezza dell’impugnatura.

2. Il grilletto liscio è alleggerito mediante scanalatura posteriore. I bordi smussati risultano piacevoli al tatto e non ledono l’indice nemmeno dopo aver esploso molti colpi. La conformazione è ideale per il tiro in Doppia azione.

3. Il cane è “pesantemente alleggerito” anche nelle zone non a vista. La cresta ha dimensioni molto contenute, la zigrinatura è abbastanza grippante. Il disegno del pulsante d’apertura del tamburo minimizza il rischio di interferenze con le dita del tiratore.

1

2 3

Page 6: Red sew637cal38specialp 2014

111 03/2014 ARMI E TIRO

Munizioni commercialiMarca Tipo palla Peso palla (grs) V0 (ft/sec) V0 (m/sec) Sd E0 (ft.lbs) E0 (kgm) E0 (joule)Fiocchi Fmjtc 110 951 290 10,4 220 30 299Fiocchi Tccp 158 654 199 9,8 149 20 202

Munizioni ricaricateRicarica Tipo palla Peso palla

(grs)Polvere Dose

(grs)V0

(ft/sec)V0

(m/sec)Sd E0

(ft.lbs)E0

(kgm)E0

(joule)1. Sjsp 125 Sipe N 6,0 855 260 5,6 202 28 2742. Fmjfn 110 Sipe N 6,6 912 278 7,4 202 28 274

Energia di rinculoCartuccia Tipo palla Peso palla

(grs)Dose polvere

(grs)V0

(ft/sec)Peso arma

(libbre)Rinculo (ft.lbs)

Rinculo (kgm)

Rinculo (joule)

Fiocchi Fmjtc 110 5,7 951 0,9 6,0 0,8 8,1Fiocchi Tccp 158 4,7 654 0,9 5,5 0,7 7,4Ric. 1 Sjsp 125 6,0 855 0,9 6,4 0,8 8,6Ric. 2 Fmjfn 110 6,6 912 0,9 6,0 0,8 8,1

Si ringrazia l’armeria Piccolo di Casapesenna (Ce), tel. 081.89.23.947, www.armeriapiccolo.com.

SCHEDA TECNICA TABELLA BALISTICA

dell’impugnatura pone limiti alla controllabilità ma è giustificata dal contenimento delle dimensioni del revolver. Idem per il dorso metallico del telaio, a vi-sta, che dopo diverse serie determina un certo indo-lenzimento. La vampa di bocca è un elemento di cui tenere conto nella scelta della munizione, quando si valutano le condizioni pratiche di impiego.

CONCLUSIONILa gamma dei revolver Smith & Wesson con castel-lo J è a dir poco articolata. Il 637 è una valida “inter-pretazione” dello schema tipico dei più piccoli snub nose della Casa di Springfield. L’affidabilità, la sicu-rezza nel porto e nel maneggio, la rapidità e la sem-plicità di impiego sono caratteristiche di spicco. Al-trettanto importanti le buone prestazioni balistiche e la leggerezza, che lo rendono destinato alla difesa personale, sia come seconda arma sia come arma principale quando sia impossibile fare uso di pistole più ingombranti. La precisione intrinseca del revolver e della cartuccia camerata lo rendono appetibile anche per il tiratore smaliziato che, attratto inizialmente dall’aspetto formale e dalla compattezza, potrà poi impiegarlo con risultati inaspettati pure su distanze impegnative. Per l’uso pratico la scelta della fondina è cruciale. L’estetica curata e il rapporto qualità-prezzo solleticano l’appassionato.

Produttore: Smith & Wesson, www.smith-wesson.comImportatore: Bignami spa, via Lahn 1, 39040 Ora (Bz), tel. 0471.80.30.00, fax 0471.81.08.99, www.bignami.itModello: 637Tipo: pistola a rotazioneCalibro: .38 Special +PImpiego specifico: difesa personaleMeccanica: telaio chiuso di tipo “J”, tamburo basculante sul lato sinistro, senso di rotazione antiorarioScatto: Azione mistaNumero colpi: 5Percussione: mediante cane esterno e percussore flottanteSicure: sicura automatica al cane che permette lo sparo solo premendo il grilletto (a cane armato è impossibile aprire il tamburo, a tamburo aperto lo scatto è bloccato); rilasciando il grilletto, il cane arretra leggermente rispetto al percussore e si blocca in tale posizione; blocco di deposito, da attivarsi mediante apposita chiave; quando il blocco è inserito, dal telaio sporge una lamina con la scritta locked (bloccato), a sinistra del caneCanna: lunga 47 mm (1,875”), con rigatura destrorsa a 5 principiMire: il canale della tacca di mira è ricavato sul ponte del telaio; mirino a rampa integrale alla canna, con rigatura antiriflessoLunghezza totale: 160 mmAltezza: 111 mmSpessore: 32 mm (tamburo)Linea di mira: 90 mmPeso: 410 grammi scaricoMateriali: canna, tamburo e giogo in acciaio inox; telaio di lega leggera; cane e grilletto d’acciaio al carbonio; guancette di gommaFinitura: grigia satinataQualifica: arma comunePrezzo: 635 euro, Iva inclusa

della munizione. Nel tiro lento mirato, sparando in posizione rilassata, l’arma viene lasciata libera di rilevare e può capitare che il ponticello urti contro l’indice della mano forte che è tenuto arcuato a cau-sa del trigger reach ridotto. Nel tiro rapido è eviden-te la secchezza delle reazioni allo sparo ma si apprez-za la tenuta delle guancette di gomma, spesse e grip-panti, coadiuvata dagli incavi per le dita. La brevità

La precisione dell’arma e della cartuccia camerata permettono di spingersi a distanze poco “ortodosse” per una pistola tascabile. La rosata è stata ottenuta a 25 metri con le Fiocchi Black mamba in tiro lento mirato, in posizione isoscele, senza appoggio, sparando in Singola.

Stesse condizioni di tiro. Anche con le ricariche con la palla Fiocchi 125 grs Sjsp ho ottenuto rosate apprezzabili.

Raggruppamento medio delle Fiocchi Top target con palla troncoconica ramata di 158 grs.

L’autore nel corso della prova.