EGI 2004 Cap 8

download EGI 2004 Cap 8

of 8

Transcript of EGI 2004 Cap 8

  • 8/3/2019 EGI 2004 Cap 8

    1/8

    Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

    ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESEECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

    Capitolo 8.Gli stakeholder secondari e la gestione del sistema

    Obiettivi: Individuare e descrivere il sistema degli stakeholder secondari

    Costruire un modello che permetta di valutare la rilevanza dei diversi

    stakeholder Esplicitare le modalit di gestione degli stakeholder tenendo conto del

    ruolo che essi svolgono nelle diverse fasi del ciclo di vita dellimpresa

  • 8/3/2019 EGI 2004 Cap 8

    2/8

    2Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

    Co ri ht 2004 EGEA S. .A.

    Sommario

    1. Gli stakeholder secondari esterni Il sistema finanziario

    I gruppi di interesse e la societ

    Il sistema pubblico ed il macroambiente

    2. La rilevanza degli stakeholder

    3. La gestione degli stakeholder

    4. Stakeholder e ciclo di vita dellimpresa

    5. Conclusioni

  • 8/3/2019 EGI 2004 Cap 8

    3/8

    3Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

    Co ri ht 2004 EGEA S. .A.

    Punto 1Punto 1

    Punto 2Punto 2

    Punto 3Punto 3Punto 4Punto 4

    Punto 5Punto 5

    Gli stakeholder esterni influenzano e sonoinfluenzati dalla dinamica aziendale con minorecapacit di incidere sulla sopravvivenzadellimpresa

    Regolamentazione dei mercati

    Tutela della concorrenza

    Politiche macroeconomiche

    SISTEMAPUBBLICO E

    MACROAMBIENTE

    Vincoli normativi

    Impatto della responsabilit sociale sul

    vantaggio competitivo

    GRUPPI DIINTERESSE E

    SOCIET

    Livello di indebitamento/ rischio dellimpresa

    Dimensione e prestigio dellimpresa

    Caratteristiche del sistema finanziario

    SISTEMA

    FINANZIARIO

    FATTORI DI INFLUENZASTAKEHOLDER

    Gli stakeholder secondari esterni

  • 8/3/2019 EGI 2004 Cap 8

    4/84Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

    Co ri ht 2004 EGEA S. .A.

    Punto 1Punto 1

    Punto 2Punto 2

    Punto 3Punto 3Punto 4Punto 4

    Punto 5Punto 5

    Gli elementi che qualificano la rilevanza diuna categoria di stakeholder sono:

    di natura coercitiva Potere di natura utilitaristica

    di natura simbolica

    Legittimit percezione generalizzatache le azioni di un soggetto

    siano desiderabili/appropriate

    Urgenza situazione in cui le richieste di un gruppo distakeholder diventano pressanti/critiche

    Dimensione

    formale

    dellautorit

    Dimensione

    formale

    dellautorit

    Dimensione

    sociale

    dellautorit

    Dimensione

    sociale

    dellautorit

    La rilevanza degli stakeholder

  • 8/3/2019 EGI 2004 Cap 8

    5/85Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

    Co ri ht 2004 EGEA S. .A.

    Punto 1Punto 1

    Punto 2Punto 2

    Punto 3Punto 3Punto 4Punto 4

    Punto 5Punto 5

    Fattori di rilevanzaFattori di rilevanza

    e categorie di stakeholder

    Stakeholder latentia. dormienti

    b. discrezionali

    c. domandanti

    Stakeholder con aspettative

    d. dominanti

    e. dipendenti

    f. pericolosi Stakeholder assoluti(g)

    No Stakeholder(0)

    e categorie di stakeholder

    Stakeholder latentia. dormienti

    b. discrezionali

    c. domandanti

    Stakeholder con aspettatived. dominanti

    e. dipendenti

    f. pericolosi Stakeholder assoluti(g)

    No Stakeholder(0)

    PotereLegittimit

    Urgenza

    a

    c

    b

    f e

    dg

    0

    La rilevanza degli stakeholder

  • 8/3/2019 EGI 2004 Cap 8

    6/86Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

    Co ri ht 2004 EGEA S. .A.

    Punto 1Punto 1

    Punto 2Punto 2

    Punto 3Punto 3Punto 4Punto 4

    Punto 5Punto 5

    Esistono quattro strategie principali per gestire glistakeholder

    Sulla base di due macro-variabili possibile

    individuare quando pi opportuno utilizzarle.Cooperazione con limpresa

    Bassa

    Basso

    Alto

    Alta

    Rischio/minacciaper limpresa

    Difesa

    Reazione

    Adattamento

    Proattivit

    La gestione degli stakeholder

  • 8/3/2019 EGI 2004 Cap 8

    7/87Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

    Co ri ht 2004 EGEA S. .A.

    Punto 1Punto 1

    Punto 2Punto 2

    Punto 3Punto 3Punto 4Punto 4

    Punto 5Punto 5

    RICAVI

    TEMPO

    Nascita Crescita Maturit Declino

    Proattivit

    Adattamento

    Difesa

    Reazione

    Azionisti

    FinanziatoriClienti

    Fornitori

    FinanziatoriDipendenti

    DipendentiAzionisti

    FornitoriSecondari

    Finanziatori

    Clienti

    DipendentiFornitori

    AzionistiConsumatori

    Secondari

    Finanziatori DipendentiFornitori

    SecondariConcorrenti

    Concorrenti

    Concorrenti Tutti gli altri

    possibile mettere inevidenza la dinamica

    evolutiva del sistema direlazioni fra portatori di

    interesse e impresa

    Stakeholder e ciclo di vita dellimpresa

  • 8/3/2019 EGI 2004 Cap 8

    8/88Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

    Co ri ht 2004 EGEA S. .A.

    Punto 1Punto 1

    Punto 2Punto 2

    Punto 3Punto 3Punto 4Punto 4

    Punto 5Punto 5

    Le istanze dei vari stakeholder assumonodiversa rilevanza nel tempo e nello spazio inrelazione al manifestarsi degli elementi di potere,legittimit ed urgenza.

    La capacit di individuare gli stakeholderrilevanti in un determinato sistema di relazioni

    consente di massimizzare il risultato della lorogestione.

    La rilevanza dei diversi stakeholder cambia

    lungo il ciclo di vita dellimpresa. , perci,necessario che cambi anche la strategia digestione utilizzata nei confronti di ciascuno di

    essi.

    Conclusioni